Vai al contenuto

Tiziano1

Members
  • Numero contenuti

    116
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    1

Tiziano1 ha vinto l'ultima volta il giorno 28 Gennaio

Tiziano1 ha avuto il contenuto più apprezzato!

Reputazione Forum

58 Excellent

Su Tiziano1

  • Compleanno 08/17/1965

Converted

  • Paese o zona di provenienza
    sermide

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

  1. Tiziano1

    Magazzino motori

    Da un vecchio articolo di Quattroruote del 1982! (io lo lessi in diretta!), la spiegazione dell'alimentazione del motore a benzina con supplemento di acqua per migliorare il rendimento in piena potenza
  2. novembre 1984, Informatore agrario, Pirelli
  3. gennaio 1982, rivista Il solco (organo ufficiale John Deere)
  4. febbraio 1985, Informatore agrario, Giovannini
  5. Esatto; chiedo: il cardano ha la frizione o un dispositivo di sicurezza (bullone o nottolini)?; c'è una frizione a dischi all'entrata della coppia conica?. In questo caso bisigna ritarare le molle, oppure cambiare i dischi perchè si saranno cotti. Oppure c'è uno schiavettamento in uno dei due pignoni che asservono la catena laterale. Dovresti osservare bene tutte le componenti della trasmissione (cardano > coppia conica > pignoni) e trovarai il magone.
  6. Tiziano1

    minimo same 250

    Un conoscente aveva pure lui un 250 che presentava pendolamento al minimo, ovvero si alzava pian piano di giri, poi il regolatore richiamava fino quasi a spegnersi per poi riprenderlo con una piccola accelleratina; stava stabile per qualche secondo e poi cominciava il ciclo di su e giù. Nel libretto uso e manutenzione non ci sono indicazioni relativa a smorzatori di pendolamento o correttori; e non ho esperienze in merito. Cosa che mi sento di dire è di controllare scrupolosamente che la leva del regolatore abbia un fissaggio certo (perno) con l'asta della pompa di iniezione, poichè se dovesse venire a mancare il collegamento il motore andrebbe fuorigiri con conseguenze disastrose. Questi motori, con il regolatore posto sulla distribuzione e collegamento alla pompa iniezione attraverso una leva esterna, hanno manifestato inconvenienti seri di fuorigiri incontrollati, dovuti proprio allo scollegamento degli organi citati. Presumo che il pendolamento sia dovuto ad un indurimento "da qualche parte" o ad un lasco dovuto ad usura, che porti ad un ritardo d'intervento della correzione del motore. Posso solo suggerire di controllare il livello olio nella pompa iniezione, controllare il collegamento leva regolatore-asta cremagliera (in teoria ci dovrebbe essere una cuffia in gomma a protezione) e che il perno in uscita dal motore che comanda la leva regolatore, sia scorrevole.
  7. E i rimorchi agricoli targati? ve l'immaginate far frenare un 50 qli con i freni meccanici a cavo inutilizzati da sempre? e tutte le semoventi? Secondo me viene fuori un ginepraio che sarà difficile da gestire; per il ministero sarà meglio ributtare la palla avanti ogni volta...
  8. Il problema sarà: solo quelli che andranno in strada, oppure sarà volta a verificare anche lo stato di sicurezza "luogo lavoro" per cui verranno interessati tutti i trattori in carico all'azienda? Ben che vada sarà l'ulteriore spesa per rispondere a normative dettate dall'alto. Sarà come la revisione e taratura botti fito: arriverà in azienda la ditta incaricata, tirerà fuori i banchi prova, chiuderà un occhio su alcuni aspetti (sennò col cavolo che vengono una seconda volta) si cacciano fuori i dollaroni e arrivederci alla prossima. Risultato: a questo giro, chiuderanno ancora più aziende. Esattamente ciò che desiderano.
  9. Anche Goldoni, nei tradizionali, aveva questa soluzione. La questione è sempre la coperta corta, e da che parte la si vuol tirare per coprire le proprie esigenze e scoprire dove non serve. Quello del Belarus era con il differenziale anteriore sempre in presa ma con ruota libera e "leggermente ritardato" per cui normalmente era spinto, ma nel momento in cui il posteriore cominciava a slittare, allora l'anteriore prendeva a tirare; riprendendo la normalità, ritornava a essere spinto. Un giorno mi son perso a contemplarlo e comprendere come gli ingegneri sovietici si siano divertiti a progettare qualcosa di veramente ardito tecnologicamente; con i costi ingegneristici e di esecuzione di quel ponte, la Fiat (comunque una casa "occidentale" qualsiasi) ci avrebbe costruito un 640 intero fatto e finito. Io ho un piccolo Kubota con le coniche, la sterzata è oggettivamente incredibile e il ponte è alto (è il classico portale), ma poi c'è un riduttore a cascata che ha dimensioni impegnative; comunque ad ora è perfetto e senza una perdita o laschi, erano trattorini nati per la risaia e con la sua fresa abbinata.
  10. Ho il libretto istruzioni di 3 Carraro (450, 550, 650), con la stessa pompa e uno cita il dado 3 e due citano il dado 2. Perciò le idee non sono chiare. Io farei così: smolli il tappo che hai già aperto, nel contempo immetti olio dal tappo rosso finchè non vedi l'olio uscire dal tappo posteriore, ritappi, immetti un altro po' di olio e bona lì. Oppure scruta bene se ci siano dei tubetti di troppo pieno (da entrambi i lati), si ci fossero, immetti olio dal tappo rosso e lasci defluire la parte più leggera del liquido dentro la pompa, quando ci sarà solo olio uscirà pure lui e quindi sei a posto.
  11. Dunque, io ho guardato sul libretto uso manut del Carraro 450, che desumo sia imparentato stretto (vedi foto) e c'è qualche discrepanza, infatti il livello sarebbe più in alto, mentre il bocchettone di ingresso è quello indicato. Su altri modelli similari, il livello è ricavato sempre più in alto rispetto al tuo; tuttavia ho notato che ci sono refusi e si sono sbagliati ad indicare il tappo di rifornimento. A mio avviso c'è qualcosa che non quadra; tuttavia è normale che nella pompa iniezione l'olio si sia mescolato col gasolio trafilato, normalmente si immette olio, che essendo più pesante fa traboccare il gasolio in eccesso dal tappo di controllo; oppure, in teoria, dovrebbe esserci un "troppo pieno" che scarica i liquidi in eccesso. La pompe Bosh PES col supplemento iniezione manuale, avevano il condotto del "troppo pieno", mentra la PES della foto, che ha il supplemento automatico, non lo so.
  12. Tiziano1

    Olio cambio Fiat 355

    Son sincero, non conosco la macchina e la sua tipologia di trasmissione, ma se è imparentata con i precedenti Fiat, prova guardare questo altro documento, scorri in fondo, tavola manutenzione, operazione 17; controlla esaminando le varie figure se può corrispondere al tuo; però tu metti olio multiuso tipo Ambra 15w40, oppure l'Eni (Agip) multitech 15w40, poichè serve anche il sollevatore idraulico (poichè penso sia servito in comune), ma lo metti anche nel motore e altri motori come tosaerba, motocoltivatori (anche se benzina). Se non ha una astina di controllo livello, per forza deve avere un tappo laterale di livello a sfioro. http://tracteurs.someca.free.fr/docs/312c_332c_352c_it2.pdf
  13. novembre 1979 Informatore agrario, Gribandi; Caffini
  14. Tiziano1

    Olio cambio Fiat 355

    Prova a dare una occhiata al link qui sotto, è scritto in inglese, ma non saprei altro dove attingere informazioni. In realtà non è indicato dove è sito il livello olio, ma desumo sia il bullone cha appare alla figura 119 di pag 83, nella figora della sezioni in alto a sinistra, vicino all'occhiello con n° 20 (che indica altro); siccome la 355 cha l'olio sollevatore in comune col cambio, il livello deve essere più alto, come il buoolone starebbe a indicare. Altrimenti potresti sondare dal tappo di introduzione, N° 49 della figura, infilare in fil di ferro per capire fin dove "poccia"; allora gli olii indicati erano i multifunzione tipo Ambra 20w40 http://tracteurs.someca.free.fr/docs/355c_455c_505c_605c_rep.pdf
×
×
  • Crea Nuovo...