Vai al contenuto

Tiziano1

Members
  • Numero contenuti

    118
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    2

Tutti i contenuti di Tiziano1

  1. luglio 1979, Informatore agrario, Mengele / Muratori
  2. novembre 1978 Informatore agrario, Fiat cabina Pininfarina
  3. aprile 1981. Informatore agrario, Cabe
  4. aprile 1981. Informatore agrario, Cabe
  5. aprile 1981. Informatore agrario, Cabe
  6. aprile 1981. Informatore agrario, Cabe
  7. marzo 1976. Informatore agrario, Agrifull
  8. Tiziano1

    Magazzino motori

    Questa è una tabella comparativa riguardo le specifiche lubrificanti per motori, in modo da poter stabilire la compatibilità del lubrificante al motore che dobbiamo soddisfare; leggendo nel libretto uso e manutenzione, in teoria, oltre alla marca e tipologia di olio da usare (in genere legata a motivi commerciali) viene anche indicata la specifica cui deve rispondere per essere adeguata al motore; oppure leggendo sulla latta dell'olio che abbiamo comprato, viene indicata la specifica, e questo è un indice che ci fa capire di che tipo di olio sia e la corrispondenza con un altro che può riportare altre specifiche e compararle. La tabella è abbastanza vecchia, diciamo di una trentina di anni, ma è ancora valida, sopratutto per i vecchi motori, che riportano specifiche ora quasi neanche ricordate. Faccio un esempio, per i vecchi Fiat nastro oro, era indicato l'Olio Fiat Ambra, che era un "MIL-L-2104B", oppure, L'Agerter, che era un MIL-L-2104C; confrontando la tabella, potete fare una sovrapposizione con un olio che magari indica solo la CCMC o la API; così come capirete che tale olio va benissimo anche per i benzina. Da Quattroruote, marzo 1993
  9. marzo 1979, Informatore agrario, redazionale, Leyland e Ford
  10. maggio 1979, Informatore agrario, Argenterio
  11. Anche un componente della famiglia Orsi venne rapito (lasciamo perdere ogni connotazione politica) e ciò diede, in pratica, l'avvio della fine dell'azienda di trattori e trebbiatrici; purtroppo questa è una storia vecchia e non porterà mai nessun vantaggio, oltrechè essere una pratica barbara ed incivile. Cambiamo pagina ed assestiamoci con maggior spensieratezza ai nostri ferri novembre 1975, Informatore agrario, Same
  12. .... mi sa che abbia ragione (parlo per me)...
  13. Scusa non avevo visto il messaggio. Nel cambio vanno 5,5 kg (il libretto usa i kg) di olio Ambra 20w40 (l'Ambra era un olio polivalente con specifiche anche per trasmissioni e idraulica). Se vai al link, troverai le varie capacità e operazioni di manutenzione; è franzoso ma comprensibile http://tracteurs.someca.free.fr/docs/300_fiat_plan.pdf
  14. Il famoso click e tutto diventa fantasticamente semplice.... Esperienza proprio di alcuni giorni fa: corso aggiornamento patentitino fito, il relatore, con l'ausilio di un proiettore collegato al portatile, ci illustra alcuni situazioni relative; ad certo punto comincia a ricercare un file e non lo trova.... e su e giù per lo schermo a cliccare icone su icone, poi va indietro e avanti nei programmi, .... <<questo no>>, <<questo neppure>>, <<questo non era quello che cercavo>>, << chissà dove sarà finito>>, <<adesso proviamo qui>> << no, aspetta, forse è questo qua>>........ alla fine lo trova ma ha dimensioni dell'immagine minuscole, ......e allora via a cercare lo zoom, che puntualmente non trova..... E poi saranno quelli che verranno a controllarci e coglierci in castagna se c'è "l'incongruità" nel quaderno di campagna...... Sto zitto e non scrivo altro per decenza. Particolare poi da non sottovalutare: quando il quaderno sarà effettivo, un errore corrisponde ad una autodenuncia che partirà in automatico; così, giusto per capire la situazione.
  15. Maggio 1967, Macchine & motori agricoli, Massey ferguson
  16. ottobre 1982, Informatore agrario. OMAS (Scalvenzi)
  17. Partono dal presupposto che siamo dei delinquenti a prescindere (daltronde il finanziamento di Timmerman alla ong per discriminare i settori produttivi ha destato effetto); certo ci sono i gaglioffi che debordano da ogni regola anche in agricoltura, ma non per questo si deve colpire tutti senza soluzione di continuità. Vedete, è come il principio del dosso rallentatore, per quattro deficenti che vanno forte, si colpisce e disturba anche chi ha sempre rispettato le regole, con la differenza che chi va forte se ne sbatte del dosso e chi va piano, per rispettare l'auto (o il trattore con rimorchio 😣), ne subisce la pena, pur senza dolo.
  18. Quella "roba lì" è concepito, fatto, confezionato per i burocrati a loro uso e consumo, non per chi lavora e alla sera dopo ore di lavoro deve anche compilarlo districandosi tra sequenze, logiche e composizioni che poco hanno a che fare con la campagna vera. Sovietismo della miglior (peggior) specie. A volte penso che il famoso meteorite sia la via più breve per mettere a posto le cose.
  19. Non so, non penso e non credo; la pubblicità è del 1975; comunque, anni fa, qui vicino c'è n'era uno, lo usava per fare il servizio espurgo pozzi neri, con la sua botte (come si facevano "una volta", senza tanti ciappini legali....). Sinceramente non so nulla della loro affidabilità, e negli anni 80 una organizzazione di Bologna tentò la commercializzazione della "full line" della Fortschritt -devo averne ancora la brochure e i relativi prospetti elle macchine da fienagione, trice, trebbie ecc- ma con scarsi risultati, penso. Tu hai avuto rapporti diretti con tali trattori? Diciamo che il propagandare "motore sistema MAN" probabilmente significa che ne hanno adottato la camera di combustione o qualche brevetto/consulenza/licenza; ricordo che prima e dopoguerra, le camere di combustione erano brevettate e erano poche quelle effettivamente valide e poi venivano date in licenza; esempio le precamere erano quasi tutte Ricardo (comet 3 e comet 5), poi le Acro Saurer, le Lanova ad accumulazione; nelle iniezione diretta si distinguevano le MAN (usate dall' Alfa romeo), le toroidali Saurer a doppia turbolenza (OM, Fiat e altri) e poche altre.
  20. Ma al tuo 640, secondo te, sono state apportate modifiche all'impianto?, tipo cambio dell'alternatore?, perchè in quello come nello schema ha il regolatore di carica esterno, mentre poi venivano montati alternatore con regolatore incorporato nel portaspazzole, per cui parte dell'impianto veniva modificato (anche se non so come).
  21. Oppure sono i due pistoni che hanno poca tenuta, e abbassandosi, il sensore di posizione va a riprendere la posizione persa; in teoria la cosa dovrebbe peggiorare ad olio caldo; ricordo che la 300 ha il sollevatore con circuito proprio e serbatotio cilindrico verticale posto sotto il cofano, vicino al serbatoio, controlla che il livello sia a posto; sulla commità c'è l'apposita astina Penso sia un tappo filettato) e a lato c'è anche il filtro; se non l'hai mai fatto, è l'occasione buona per procedere. Dentro ci va olio motore, circa 2,6 litri; nel dubbio lo puoi sostituire
  22. Quello è il foro di drenaggio della camera freni, ovvero dentro c'è una puleggia con avvolto il nastro del freno (uno per lato del differenziale), frenado esso stringe la puleggia e la ruota viene frenata. I freni sono a secco, ma se avviene una perdita dal semiasse che esce dalla trasmissione, se non è abbondante, segue la parete, raggiunge il foro e si scarica a terra. Usura e tempo, fanno si che i paraoli gradualmente lascino passare sempre di più l'olio; nei casi peggiori umettano i ferodi e la frenata si fa molto blanda. Se esce quella "roba li", o c'è un sacco di porcheria nel vano freni, oppure l'olio della trasmissione è così compromessa da dover essere sostituita; dovresti svitare il tappo di riempimento (posto sul coperchio cambio, vicino la leva marce e il distributore del sollevatore, quello con quel bagaglino che fa da sfiatatoio) infilare una cannuccia per intingerla nell'olio e vedere cosa rimane attaccato, se olio decente o sporcheria. Il livello è dato dal tappo posto a sinistra della scatola cambio, vicino al supporto della pedana.
×
×
  • Crea Nuovo...