-
Numero contenuti
60 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Eventi
Tutti i contenuti di Bert
-
Frumento TENERO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
Bert ha risposto a IlCoNtE nella discussione Coltivazioni erbacee
Buongiorno grano Rebelde seminato a metà ottobre su terreno proveniente da grano duro, solo ripuntato... Nelle testate inizia a mostrare sofferenza, come era immaginabile, aspettiamo solo che si asciughi un po' per concimare.- 14726 risposte
-
- concimazione fogliare
- frumento
- (and 9 più)
-
Frumento DURO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
Bert ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
In un'ottica di costo di conduzione, bisognerebbe mettere dentro tutte le percentuali di costo delle varie attrezzature dell'azienda, utilizzate o meno. In questo modo si riesce a raffrontare realmente i costi paragonandoli all'assegnazione dell'attività in conto terzi. Ho una seminatrice, che quest'anno non uso, ma l'ho pagata lostesso e ha un suo costo specifico, se la stessa operazione la faccio fare ad un terzista senza acquistare la macchina, quanti anni mi servono per arrivare pari al costo di acquisto? E quanto è il guadagno dopo quegli anni in cui ho pareggiato il costo di acquisto? La macchina sarebbe già a fine vita e sarebbe necessario riacquistarne un'altra, o fare manutenzioni importanti? Da un calcolo di questo tipo si esportano campioni significativi che indicano fino a quanti (Ha) lavorati è conveniente il c/terzi e dopo quale si inizia ad avere un guadagno a comprare e fare in proprio le attività, a maggior ragione in funzione delle continue evoluzioni elettroniche legate all'agricoltura penso che le macchine specialistiche aumenteranno il GAP. Una volta si comprava un tiller, un rotante, un 640 e durava una vita in azienda, ora si punta a strumenti altamente tecnologici, con aggiornamenti che come nel mondo informatico porteranno all'obsolescenza programmatica. La macchina potrebbe anche funzionare, ma cambieranno software o sistemi di trasmissione e di fatto ne verranno vanificate le funzionalità. Tutto questo sarà da conteggiare e gli Ha di gestione, per dare un senso all'acquisto dell'attrezzatura, dovranno essere sempre maggiori. questo almeno il mio pensiero- 15890 risposte
-
- 3
-
-
- concimazione fogliare
- dow agrosciences
- (and 11 più)
-
Frumento DURO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
Bert ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
Che siano bassi i margini è indubbio e lo sono in entrambi i casi, ma vorrei capire se dover passare i campi 5-6 volte per trattamenti/concimazioni (magari in alcuni casi anche con terzisti), viene ripagato dai 6-7€ di differenza sul prodotto finito. Lo scorso anno mio padre ha fatto 70q.li/ha con 540kg/ha di concimazione, diserbante e 2 fungicidi, terreno di primo raccolto a grano duro, proveniente da soia. Trebbiato con 13 di umidità e proteine al filo del 14.5 (3 appezzamenti con terreni completamente differenti, hanno avuto scostamenti di non più di 3q.li/ha di resa) era abbastanza soddisfatto. Al consorzio hanno mescolato tutto il grano assieme agli altri (nella zona il prodotto era prevalentemente scarso)... e quando è stato da vendere hanno declassato anche il suo. A parte il contenzioso e il nervoso, ma ne vale davvero la pena?- 15890 risposte
-
- 1
-
-
- concimazione fogliare
- dow agrosciences
- (and 11 più)
-
Frumento DURO - Tecniche, scelte colturali, pratiche agronomiche
Bert ha risposto a Mapomac nella discussione Coltivazioni erbacee
Scusate se provo a fare 2 conti, ma non sono espertissimo di tutti questi trattamenti. Se ipotizziamo un pagato di 34€/q.le (poco meno di 2000€ ettaro). Qualcuno mi da una mano a capire cosa ci sono di costi per produrre con quelle modalità? 300€/ha di concimi (solo prodotti) Diserbanti, fungicidi e fogliari? €/ha si ripagano i 6-7€/q.le di differenza alla vendita- 15890 risposte
-
- 2
-
-
- concimazione fogliare
- dow agrosciences
- (and 11 più)
-
Oramai lo montano ovunque l'FPT 3600, dovrebbe essere un chiaro segnale delle potenzialità e affidabilità del modello. O sbaglio e semplicemente è quello più economico disponibile.
-
Ciao ho visto che da scheda tecnica lo indicano per un 100/130cv, mi sembra un po' pesantuccio e grandicello per quelle potenze, tu su che mezzo lo metterai? Lo utilizzi per affinare un terreno arato o direttamente post raccolto?
-
Pubblicità sui periodici specializzati
Bert ha risposto a Tiziano nella discussione Storia macchine agricole
Aggiungerei come cronaca, che la produzione di aratri Dondi continuò per un periodo grazie ad un ex-operaio che rilevo alcune attrezzature e schemi tecnici. Gli aratri erano uguali anche come colorazione, cambiano solamente alcuni dettagli della struttura (Aratri Sentimenti) in alcuni casi venivano accoppiati versoi Greco, ritenuti migliori su terreno pesante. -
un eptavomero così nel fango, fuorisolco, secondo me anche un buon gommato si diverte
-
No, abbiamo optato per allestirlo con la forca e non c'è budget per il sollevatore. Se pesa poco meno di 40q.li normale , con la forca ne sarà 42 immagino. Ora abbiamo un 5640 che ne sarà 41/42 ( a scheda tecnica lo danno per 43), e il rotante da 2.5mt lo porta giusto. Come passo sono entrambi da 235, il ford sembrerebbe solo più largo, ho guardato i video di Rudy quando lo ebbe in prova e il suo zavorrato a 44.5q.li lo faceva portare un rotante maschio da 3 metri, ma non si vede la svolta a fondo campo... proverò a mandargli un messaggio privato.
-
Landini 5-120. Magari sono solo seghe mentali che mi sto facendo, ma per quel poco che ho visto sembra tanto compatto e leggerino.
-
Grazie. E applicare un peso in punta alla forca, non e consigliabile vero?
-
Pubblicità sui periodici specializzati
Bert ha risposto a Tiziano nella discussione Storia macchine agricole
Mirandola -
Diciamo che è leggermente diverso, io il grano duro non l'ho ancora venduto, perchè addirittura la borsa merci non lo quotava nella nostra zona, il grano duro italiano non lo vogliono praticamente neanche regalato (però se lo tieni a deposito paghi, quindi che fai?). Hanno accordi per prendere le materie da altre zone dell'europa in virtù di accordi comunitari per avere le materie prime di cui noi abbiamo estremo bisogno e di cui non disponiamo. Hai bisogno di carbone/ferro/acciaio/terra per le ceramiche, bene ti prendi anche qualche migliaio di quintali del tal prodotto, hai bisogno di GAS (n.b. da dove arriva adesso il gas liquefatto) allora ti prendi qualche milione di quintali di grano canadese... hanno azzerato la produzione di barbabietole in 20 anni, di pere in 10, e stanno azzerando anche le altre... Hai vincoli di produzione per inquinamento/green deal/sfuttamento di sottosuolo/sicurezza (l'unica che approvo), e poi però comprano i prodotti dove quei vincoli non ci sono, perchè così costano meno...poi mangi la m@@@a che no produci, e la roba buona la butti o ti serve solo in piccolo quantitativo, come specchietto, per poter mettere la dicitura del brand che tanto piace nel mondo "MADE IN ITALY" Ah, dimenticavo.... ti pagano per "L'INCOLTO", se non è un controsenso questo
-
Buongiorno a tutti, dato che nella maggior parte dei casi la forca e le zavorre non possono coesistere nello stesso momento sul trattore, nel caso di sporadici utilizzi 50h/anno, si può lasciare installata la forca utilizzandola come zavorra (intendo solo la struttura senza applicare pesi agli agganci o sulle forche)? Può provocare danni alle tenute dei pistoni o consumo rapido delle boccole? Lavorazioni tipo: erpicatura, aratura, utilizzo di coltivatore leggero o ripuntatore mono-ancora.
-
chi ha fatto un preventivo a novembre, provi a farlo ora.... sono aumentati del 7/8% a listino (almeno i marchi che sto guardando io)
-
Buongiorno a tutti, da sempre appassionato di trattori meccanici, con quelli nuovi faccio molta fatica a stare al passo, mi trovo a dover portare avanti il terreno ereditato, con un profitto praticamente nullo, ma fin che non mi mangio dei soldi, proviamo a portarlo avanti... Approdato sul forum per raccogliere pareri e testimonianze per provare a ringiovanire il parco macchine e attrezzature (in modo sensato e compatibile alla struttura agricola), spero di riuscire ad imparare e applicare nel mio piccolo tutto il progresso tecnologico che ho perso in questi 20 anni dedicati a tutt'altra professione.
-
[OT]Come ti trovi con il 5-100? Meccanico o elettronico? Siamo anche noi in trattativa per un serie 5 abbastanza basilare, vedremo se passa il finanziamento.[/OT] Anche a noi lo hanno proposto per il Landini, ma a me piacerebbe portarlo con il Ford 5640, vedremo se ci riesce.
-
Mi farebbero 7000+iva con parzializzatore, doppi dischi e kit luci. Per kuhn e amazone si passavano i 9.000 (considerando i 1800lt di capienza)
-
Landini 5 Dynamic e McCormick X5 stage V
Bert ha risposto a DjRudy nella discussione Trattori da campo aperto
Qualcuno che ha la macchina da 100/120 mi può dare un idea dei consumi? Trasporti Trinciatura erbai (no stoppie) Lavorazioni con rotante da 2.5 Aratura -
Ma il 5640Dt è comunque una macchina da 42q.li con 28q.li corretto 19qli al sollevatore, dici che non ce la fa?
-
grazie della precisazione, devo verificare i dati del sollevatore del 5640 allora. grazie ancora
-
Sto guardando dai rivenditori in zona cosa hanno da propormi tra semi-nuovo o usato, anche per un discorso di ricambi e post-vendita, nel caso. Non me ne farei nulla di sistemi automatizzati, che non ho nulla sui trattori che sono un po' datati, ma soprattutto non hanno particolare giovamento nella mia realtà produttiva.
-
Grazie, sicuramente non cerco qualcosa di professionale, devo cercare di ottimizzare una lavorazione, con una piccola spesa, se possibile. Questo avrebbe la tramoggia da 1800lt e doppi dischi fino a 36mt...il problema è che dal sito lo danno per 120cv...il venditore dice che il 78cv lo porta senza problemi.
-
Rimane il problema di come caricarlo col saccone, finche c'erano i sacchi da 50kg, ho sempre fatto così e mi muovevo con lo spandi da 4q.li anche io. Adesso mi forniscono solo sacconi, quindi stiamo cercando di ottimizzare dove si può, con una piccola spesa. Speriamo di poter mantenere ciò che i nostri vecchi hanno messo assieme. Ma se penso che ho ancora il grano duro da vendere e non si capisce se si riuscirà mai ad avere una quotazione accettabile almeno per pagarsi le spese....la vedo dura.
-
Impraticabile ho 2 campi ereditati a 20km, devo avere almeno la capienza per farli senza dover tornare a riempire.