Vai al contenuto

Bert

Members
  • Numero contenuti

    60
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Bert

  1. Ciao, mi serve una macchina coi doppi dischi, possibilmente che mi permetta di fare le passate sulla stessa pista della botte da trattamenti che usa il terzista (24mt), va bene anche meccanica, perchè tanto non ho isobus o sistemi di gestione automatizzata degli appezzamenti o sensori di analisi delle caratteristiche chimiche del terreno, che abbia la bordatura se possibile per fare le chiusure o bordo statale. La portata diciamo che mi piacerebbe una tramoggia che porti 2 sacconi, cosi sarebbe modulabile su una macchina da 40/42ql, terrò il vecchio mono disco per le emergenze da usare sul 50cv per pestare meno. Per macchine a comando computerizzato si parla di almeno 10K€+iva, diciamo che non fanno per le mie tasche e non riuscirei a trarne vantaggio, se non forse per un leggero risparmio di prodotto (investendo pero con ulteriori sensori o mappature), ma su meno di 20 ettari ne vale la pena? Fa così tanto cagare lo spandi della maschio?
  2. Buongiorno ragazzi oggi sono andato nuovamente per preventivi e mi hanno proposto un maschio Primo M218, sempre con bordatura destra, questo arriverebbe fino a 36 metri col secondo kit di dischi. Qualcuno li ha provato o lo conosce con pregi e difetti?
  3. Un dissodatore 5/7 ancore con esplosori con doppio rullo posteriore per affinare . Qualcosa da utilizzare dopo aratura per affinare o semplicemente su stoppia per lavorare i primi 20/25cm di terreno e poi poter passare il rotante o far seminare con combinata. Per quanto riguarda il serie 6, a parte il costo che è fuori portata per la mia realtà, ritengo che comunque con 43q.li (considerando una zavorratura) il serie 5 rimane una macchina compatta e versatile ma con una buona potenza per fare quasi tutto ciò che occorre in un a micro realtà agricola come la mia. Devo fare le pulci a tutto, cercando di mettere assieme un prodotto che assolva a più caratteristiche, senza raddoppiare le macchine esistenti, e capite bene che una micro realtà non ha entrate che permettano grosse follie, nemmeno con piani decennali.
  4. Bene, adesso ho qualche pensiero in più rispetto a prima. Nella mia testa mi ero fatto il viaggio di arrivare un domani a metterci un coltivatore combinato da 2,50 da minima, e quindi di poterlo portare attorno ai 130cv e di metterci la zavorra da 4q.li. quindi partire dal 75 sarebbe proprio un cambio radicale di visone dell' investimento. Ci ragionerò ancora un po' in attesa anche che mi approvino tutto il finanziamento.
  5. Speriamo sia proprio così Ma meccanicamente il 5-85 e il 5-110 sono uguali? O ci sono componenti che potrebbero danneggiarsi con l'aumento di potenza del 25%? Il 114cv, è arrivato come cavalleria, oppure si potrebbe mappare anche quello con un 20% in più rimanendo in relativa sicurezza per le parti meccaniche?
  6. Mi unisco a questa discussione, mi servirebbe una precisazione sullo ZA-M(con il sistema easy) il sistema di chiusura e apertura è elettro-attuato, o servono comunque le prese idrauliche? Mi pare di capire che rimare azionata idraulicamente solo la bordatura, corretto? Qualcuno che lo ha mi sa indicare se è facile la predisposizione del sistema di controllo velocità (lo vorrei istallare su 2 macchine distinte, per utilizzo leggero e pesante), inoltre mi confermate che occorrerà lavorare col vetro posteriore aperto per lasciar passare i cavi di comunicazione tra controller e spandi? per quello standard invece servono 3 uscite idrauliche nel caso del bordatore? scusate le domande forse banali, ma è andato mio padre a farsi fare la quotazione, e alle prime 4 domande che gli ho fatto non aveva risposte certe...
  7. [ot]Si potrebbe fare un sondaggio sui possessori di hdi peugeot....io ho preferito cambiare macchina dopo appena 80.000km, e 3 sostituzioni di iniettore e serbatoio urea, ma la soluzione in alternativa era una sola.... anche perche sono 800€ ogni volta dopo la prima in garanzia. Come al solito i difetti di progettazione sono a carico del consumatore... che deve sempre farsi coglione.[/ot] Detto questo, qualcuno sa quali operazioni sono ammesse e quali no nel campo agricolo? La manomissione della centralina per aumento potenza è consentita? La manomissione del sistema di scarico? L'utilizzo di forca balloni per la movimentazione di sacconi o pallet? A voler essere fiscali una qualsiasi manomissione per definizione stessa inficia l'omologazione del mezzo.
  8. Ma il motore del 5-85 è più piccolo... anche ammesso che portandolo a 100cv, non siano poi dei pony, hai una macchina impiccata. Al massimo finita la garanzia si bypassa il sistema e forse forse si guadagna anche in potenza finale. Non so onestamente se le fanno quelle operazioni sui trattori...ma è prassi comune sulle auto.
  9. Ciao e grazie a tutti per i rapidi commenti. Ho dimenticato di scrivere che prendo il nuovo perchè ho fatto un bando e con il progetto di miglioramento mi riconoscono un rientro di parte dell'investimento. Praticamente il nuovo costa poco di piu di un usato di 15 anni. In quanto a cavalli non mi voglio mettere in casa l'ennesimo 75cv spompo che non mi fa girare l'erpice pesante da 2,5 metri. Ho gia un ford e un 750 di quella potenza. Per il momento sostituirò uno dei 2 50cv provando a portare dentro una macchina comunque leggera ma di una buona cavalleria. Avevamo guardato anche per il deutz 5105, ma mi sembra meglio componibile il Landini, il valtra costa parecchio, come anche il claas (che sarebbe anche parecchio più pesante).
  10. Buongiorno, abbiamo una piccolissima azienda agricola a cereali di 17 ettari e dopo svariati anni stiamo provando a cambiare almeno un rottame di oltre 30anni con una macchina più moderna e versatile oltre che provvista di climatizzatore, utopico fino ad oggi nell'azienda. Ovviamente le cifre sono folli (circa 70k€), o almeno per me che era un po' che non guardavo i prezzi, le vedo folli. Detto questo stiamo pensando al Landini 5-120 stage V base, sollevatore meccanico con pistoni doppi e comandi posteriori, cambio meccanico (riduttore+hi/lo) 32+32 con inversore elettro idraulico, forca, 3° punto idraulico e cabina std con sedile pneumatico. Non sono risuscito a capire se il 3° punto è sempre sotto alla presa elettroidraulica posteriore, lasciando così di fatto liberi i 3 distributori. La macchina lavora meno di 150 ore all'anno...devo mettermi già le mani nei capelli per l'ad-blue? Avete qualche consiglio da darmi come allestimento? Considerando che già così mi costa almeno 15.000€ in più di quel che pensavo di spendere all'inizio...
×
×
  • Crea Nuovo...