Vai al contenuto

claudioelba

Members
  • Numero contenuti

    3
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

1 Neutral
  1. Si tratta di macchia mediterranea, quindi prevalentemente cisti, ampelodesmus, qualche piccolo lentisco. Diametri 2-3 centimetri, altezze 60-70 centimetri generalmente. Quando supero questo diametro/altezza devo procedere a mano in ogni caso. Fino ad ora ho fatto con un decespugliatore a disco, risultato adatto alle mie esigenze ma una faticaccia... Vorrei "smacchiare" circa 5000 metri quadri l'anno Immagino non sia una buona idea lavorare con il sollevatore alzato, soprattutto a lungo andare, ma mi sapresti spiegare il motivo? La prima cosa che mi viene in mente è che con il sollevatore "in forza" tutti i colpi che subisce il trincia si ripercuotono su tutto il trattore, ma ci sono anche altri motivi? Grazie per la risposta
  2. Ciao a tutti, sono Claudio e vivo e lavoro all'Elba. Sono giovane, e nonostante diploma e laurea in agraria mi trovo ad avere poca esperienza di agricoltura "pratica". Ora da un paio d'anni gestisco due aziende agricole, e quest'anno abbiamo acquistato finalmente il primo trattore, un Pasquali 970. Mi trovo con una marea di dubbi, probabilmente dirò un sacco di sciocchezze per chi è esperto ma abbiate pazienza, senza nessuno che mi insegna mi tocca procedere per errori. Sono contadino di prima generazione, nel senso che i miei bisnonni (che non ho avuto occasione di conoscere per davvero) lo erano, ma adesso nessuno in famiglia coltiva più, e io sono dovuto ripartire da zero, senza terra e senza mezzi. Ho scritto un post dal titolo "Consigli per trinciatura macchia mediterranea con Pasquali 970 e Meritano CP120" nella sezione bosco del forum, grazie a chiunque mi regalerà un po' del suo tempo e della sua saggezza!
  3. Salve a tutti, sto lavorando con un Pasquali 970 (motore Lombardini 914) e un trincia Meritano CP120 a mazze. Sono inesperto e finora ho trinciato solo ramaglie, ma adesso devo ripulire un terreno invaso da macchia mediterranea, con molti arbusti e ramaglie varie. Per lavorare meglio, pensavo di procedere in retromarcia, così da avere più controllo e passare meglio sulla vegetazione prima che venga trinciata. Ci sono controindicazioni particolari per il trattore o per il trincia nel lavorare in questo modo? Inoltre, valutavo l’idea di tenere il sollevatore leggermente alzato, abbassandolo progressivamente in più passate per non sovraccaricare il trincia. Può essere una buona strategia o può creare problemi? Grazie a chi vorrà darmi consigli!
×
×
  • Crea Nuovo...