Vai al contenuto

Luca Cristofano

Members
  • Numero contenuti

    4
  • Iscritto

  • Ultima visita

Reputazione Forum

2 Neutral
  1. Grazie mille Francesco. Anche se non altera il gusto, questo residuo è poco bello da vedere. Avete consigli su come provare a rimediare? A che temperatura andrebbe raffreddato il vino prima del tiraggio? Posso raffreddare anche le bottiglie che ho ancora sui lieviti?
  2. Vitigno: trebbiano + malvasia bianca Annata: 2023 Tiraggio: 22 g/l zuccheri, lievito Eno-S, fosfati Presa di spuma: aprile 2024 Sboccatura: dicembre 2024 Sono consapevole che i vitigni non sono migliori per fare un buon metodo classico, ma le uve provengono dal vigneto di mio papà e, al momento, la materia prima è questa. Aggiungo che il vino base non è stato stabilizzato; è stata eseguita solo una chiarifica con bentonite ed un paio di travasi.
  3. Ciao Francesco, Intanto grazie per la risposta. Ho pensato anche io che possa essere tartaro, ma non mi spiego perché si formi soltanto dopo la sboccatura. In altre bottiglie dello stesso lotto che ho ancora in affinamento sui lieviti questo fenomeno non si verifica. Può entrarci qualcosa l'operazione di congelamento del collo della bottiglia durante la sboccatura?
  4. Buongiorno, Da qualche anno sto provando a fare spumante metodo classico in casa; quest'anno per la prima volta sto riscontrando la formazione in bottiglia, dopo la sboccatura, di un deposito grossolano (scaglie di qualche cm), di cui non riesco a definire la natura (cristalli di tartaro?). Al momento della sboccatura il vino è Limido e non si notano particelle in sospensione nel vino. Sapreste aiutarmi a capire di cosa si tratta? Grazie mille, Luca Cristofano
×
×
  • Crea Nuovo...