FIAT 27C DIESEL Inviato 28 Novembre 2008 Condividi Inviato 28 Novembre 2008 Volevo aprire questo 3d per parlare della coltura del sorgo; Chi di voi lo coltiva? Da me in alvune aziende viene fatto in rotazione facendo; 4 anni medica, uno sorgo, due grano e uno orzo; Alvuni dopo il rorgo fanno un diserbo, e seminano su sodo in grano.... Voi cosa ne pensate? A voi la parola; ciao ciao ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------- TECNICA COLTURALE SORGO by Dj Rudy Sorgo coltura che si adatta benissimo anche alla minima lavorazione a 20-25 cm purchè fatta al massimo in autunno e relativa preparazione anticipata del letto di semina perché avendo un seme piccolo non può essere seminato a più di 3 cm di profondità (altrimenti grossi problemi di emergenza) per cui il terreno deve essere ben affinato al momento della semina e fresco per una pronta ed uniforme emergenza. Coltura molto rustica che si adatta bene ai terreni argillosi e medio impasto, mentre sui terreni eccessivamente limosi o sabbiosi non si adatta perché va in stress idrico si blocca l'accrescimento e poi riprende a crescere quando piove allungando il ciclo e producendo poco e prodotto umido. Quindi è da mettere su terreni pesanti dove certamente riesce a produrre più di un mais con minori input. Tecnica ottimale per fare del buon sorgo. - Coltura precedente: cereale autunno vernino - Lavorazione delle stoppie con ripper a 25-30 cm o erpice combinato o aratura sempre a 25-30 cm di più non serve. - Erpicatura con erpice rotante entro fine settembre primi di ottobre - Pulizia del letto di semina con gliphosate a novembre o se il terreno è asciutto passaggio veloce di vibrocoltivatore con rulli posteriori per mantenere perfettamente piano il letto di semina. - Dai primi di aprile in poi semina direttamente sulla crosta con seminatrici di precisione a dischi (meglio a 45-50 di intefila con circa 5 cm sulla fila di distanza), oppure al limite a 75 con circa 2.5-3 cm sulla fila), servono dischi con fori da 2.1 e almeno 72 fori. Se avete spandiconcime sulla seminatrice localizzate in banda a 5-7 cm dalla linea di semina 200 kg/ha urea. - Appena seminato gliphosate per pulire il letto di semina dalle infestanti. - Alla semina 15 kg/ha di Trika o 30 kg/ha di Teflustar, o se non avete problemi di Elateridi 30 kg/ha Umostart. - Se non avete seminatrici in grado di seminare sulla crosta (quindi seminatrici a falcioni), leggerissima smossa del terreno con un erpice a denti fissi o un minivibro (prima di questo passaggio distribuire 200 kg/ha di urea se non avete spandiconcime sulla seminatrice). Noi ad esempio localizziamo alla semina in banda a 5 cm dalla fila di semina 3 q.li di 37-15. DISERBO Post-Emergenza Precoce Alle 3 foglie: Una buona miscela è: 1 lt/ha Spectrum BASF+ 1 litro/ha Activus ME Post-Emergenza normale solo per eliminare qualche foglia larga che scappa al post-precoce ormonici a base di dicamba, mcpa e 24-D. Ovviamente non seminare sorgo su terreni dove è presente la SORGHETTA. - Se avete seminato sulla crosta e non avete localizzato l'urea in banda, alle 3-4 foglie prima di una pioggia distribuite 200 kg/ha urea. - Alla sarchiatura altri 100-200 kg/ha urea (a seconda della fertilità del terreno e dell'obbiettivo produttivo). Se seminate entro fine aprile, con terreno in perfette condizioni il sorgo entro fine agosto primi di settembre è secco e facilmente trebbiabile. Se andate a seminarlo a metà fine maggio, nasce ai primi di giugno magari in modo scalare, avrete del sorgo umido a trebbiatura oltre ad essere poco produttivo. DENSITA' DI SEMINA DA 35 a 45 semi mq, poi controllate le indicazioni varietali delle ditte sementiere. Quindi il segreto per fare del sorgo è la preparazione molto anticipata del letto di semina e relativa tempestività nel diserbo di post-emergenza precoce. PROVE VARIETALI https://www.ersa.fvg.it/cms/aziende/sperimentazione/Colture-erbacee/sorgo/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GGyno Inviato 28 Novembre 2008 Condividi Inviato 28 Novembre 2008 pero' il sorgo dopo erba medica... io avrei messo un ciclo corto di mais un classe 300seminato presto.. e raccolto a fine luglio tu intendi il sorgo da granella , non il sudanese da foraggio? Di sorgo qui non se ne semina molto , qualcuno lo semina con la meninatrice da grano lasciando aperte 1 fila ogni 3 e passagli dentro con le ruote strette , oppure a fle binate 2 file ogni 5 tale da avere allincirca una interfila di 64 cm piu una bina di 16 per riuscire a passare dentro con il sarchiatore da mais e dargli una smossa altri ho sentito riescono a seminarlo con la seminatrice pneumatica con i dischi da bietola con interfila 50 A me sinceramente ho sentito pareri discordi , chi ne apprezza la rusticita, chi dice che depaupera molto il terreno , per cui se il primo anno viene bene, il secondo devi fare una concimazione di fondo e sopratutto potassio , piu ricca, e col prezzo dei concimi... io usavo il sudanese , in secondo raccolto dopo il loietto , ma di letamne gestendolo bene senza sprechi , ne ho , ed e' sempre venuto bene , anche se poi da un prodotto povero , ma per le fattrici alternato ad altra erba va bene, anche perche a volte a fine luglio agosto , qui non cresce nulla talmente piove poco , anche se siamo in provincia di torino. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT 27C DIESEL Inviato 28 Novembre 2008 Autore Condividi Inviato 28 Novembre 2008 da me seminano sorgo da granella, solitamente con la seminatrice a righe da cereali e lo mietono con la mietitrebbia da grano o altri cereali; non è possibile fare del mais perchè essendo terreno collinare non c'è irrigazione purtroppo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 28 Novembre 2008 Condividi Inviato 28 Novembre 2008 Teniamo questa discussione per il sorgo da granella, riservando ad altre quello per produzioni foraggere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GGyno Inviato 28 Novembre 2008 Condividi Inviato 28 Novembre 2008 da me seminano sorgo da granella, solitamente con la seminatrice a righe da cereali e lo mietono con la mietitrebbia da grano o altri cereali; non è possibile fare del mais perchè essendo terreno collinare non c'è irrigazione purtroppo... ok sul sorgo da granella anche qui non irrighiamo , e ti posso garantire che fare mais a volte e' una impresa, qui la difficolta piu grossa e' arrivare al raccolto , abbiamo degli stormi di colombi , che devastano giragole , sorgo , piselli e soya , , avete gli stessi problmi sul panicolo del sorgo in fase di maturazione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT 27C DIESEL Inviato 28 Novembre 2008 Autore Condividi Inviato 28 Novembre 2008 Mah diciamo che il problema maggiore è causato da caprioli e cinghiali... per i volatili ci pensano le volpi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GGyno Inviato 1 Dicembre 2008 Condividi Inviato 1 Dicembre 2008 a dimenticavo , da luglio a ottobre pure i cinghiali qualcuno vuole venire vicino al parco di superga x farsi dei salami di cinghile , cosi almeno riusciamo a fare qualche coltivazione se la tua esperienza va bene con il sorgo dimmi poi a che prezzo lo vendi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
challenger Inviato 24 Gennaio 2009 Condividi Inviato 24 Gennaio 2009 Da noi il sorgo da granella è da parecchi anni che viene coltivato. Viene seminato con seminatrici da bietola"45 o 50 cm interfilari" perchè a maggio circa viene sarchiato. Noi le rotazioni le facciamo grano sorgo grano. Il grano lo seminiamo su sodo o con minima lavorazione. Il prezzo si aggira come i mais e la produzione è sui 100 q/ha. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 8 Aprile 2009 Condividi Inviato 8 Aprile 2009 ciao challenger, potresti fare una piccola recenzione del metodo di semina che usi e delle lavorazioni successive?(concimazione- diserbo) te ne sarei molto gratoO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
challenger Inviato 8 Aprile 2009 Condividi Inviato 8 Aprile 2009 Ciao CRC dunque il sorgo io lo semino a una distanza di 4,5-5 cm da seme a seme e a 50 cm la distanza interfilare ma si può anche a 45,dipende dalle attrezzature. Il diserbo si può fare localizzato o a pieno campo, il dissecante sempre. La sarchiatura una unica con 2,5 ql ha di eura46. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 8 Aprile 2009 Condividi Inviato 8 Aprile 2009 come conicmazione di fondo cosa dai? sai di nessuno che semina a 75? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
challenger Inviato 8 Aprile 2009 Condividi Inviato 8 Aprile 2009 Come concime di fondo noi usiamo il triplo oppure il compost della scam.Per la semina a 75 siamo curiosi di provare perchè un tecnico ha detto che come produzione è uguale.Però ripeto che non abbiamo mai provato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
zagor Inviato 24 Novembre 2010 Condividi Inviato 24 Novembre 2010 mi sapete dire quali sono le proprietà di questa granella e come viene mietuta??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 25 Novembre 2010 Condividi Inviato 25 Novembre 2010 (modificato) Video Trebbiatura sorgo: Tecnica colturale: http://www.regione.fvg.it/PROGCOM/allegati/erbacee/sorgo04.pdf Il sorgo è più rustico del mais, per cui in terreni più difficili dove il mais soffrirebbe eccessivamente il secco, il sorgo riesce comunque a dare produzioni buone. Per cui può essere utilizzato in alternativa al Mais anche per l'alimentazione animale pur avendo caratteristiche nutritive leggermente più basse. Modificato 25 Novembre 2010 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
zagor Inviato 4 Dicembre 2010 Condividi Inviato 4 Dicembre 2010 sinceramente non ero nealche al corrente che fosse un buon alimento la granella.....io lo semino da tanti anni ma solo x farlo pascolare alle pecore....infatti è molto diverso dal video.....perchè negli angoli dove le pecore non fannointempo a mangiarlo subito cresce sino ad arrivare almeno a 2.5 m di altezza....comunque quella del video era una semplice barra da grano giusto??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Dicembre 2010 Condividi Inviato 4 Dicembre 2010 Un conto è il sorgo da granella quello che vedi nel video trebbiato da una semplice barra da grano, un conto invece è il sorgo da foraggio (che probabilmente è quello che utilizzi te), ecco un esempio: http://www.sisonweb.com/portale/1st/upload/prodotti/pdf/SIS_ERBAI.pdf, ecco la discussione dedicata: http://www.tractorum.it/forum/coltivazioni-erbacee-f21/sorgo-da-fienagione-2460/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
okkietto71 Inviato 5 Dicembre 2010 Condividi Inviato 5 Dicembre 2010 Qui a Marene (CN) qualcuno comincia a seminare il sorgo da foraggio , noi dopo piu' di 10 anni che lo seminiamo stiamo passando a quello in granella .Quest' anno è stata una buona annata (ha piovuto al momento giusto) abbiamo fatto la media di 450 q.li /ettaro di trinciato (sorgo da granella) seminato a luglio dopo il triticale-grano e senza diserbo e concime Aspettiamo di aprire la trincea per le analisi : per noi è un'ottima alternativa per le terre collinari dove l'irrigazione è molto difficile e costosa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 5 Dicembre 2010 Condividi Inviato 5 Dicembre 2010 Io è già qualche anno che metto sorgo da granella e credo che sia come dice giustamente Dj un ottima alternativa al mais. Il problema è trinciare gli stocchi e lavorare la terra con il sorgo diventa ancora più dura del solito. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 6 Dicembre 2010 Condividi Inviato 6 Dicembre 2010 Qui a Marene (CN) qualcuno comincia a seminare il sorgo da foraggio , noi dopo piu' di 10 anni che lo seminiamo stiamo passando a quello in granella .Quest' anno è stata una buona annata (ha piovuto al momento giusto) abbiamo fatto la media di 450 q.li /ettaro di trinciato (sorgo da granella) seminato a luglio dopo il triticale-grano e senza diserbo e concime Aspettiamo di aprire la trincea per le analisi : per noi è un'ottima alternativa per le terre collinari dove l'irrigazione è molto difficile e costosa Trinciate il sorgo da granella? Con che s.s. lo porti a casa? Usi varietà particolari? Perchè se lo trinci immagino metterai varietà da granella il più alte possibile... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
okkietto71 Inviato 9 Gennaio 2011 Condividi Inviato 9 Gennaio 2011 Trinciate il sorgo da granella? Con che s.s. lo porti a casa? Usi varietà particolari? Perchè se lo trinci immagino metterai varietà da granella il più alte possibile...non saprei dirti la s.s. (la granella faceva pasta) quest 'anno abbiamo provato una varieta' nuova Pioneer (G 62) dopo anni di Nicol ,Y20 e altre varieta' con un'ottima resa e un trinciato asciutto (la trincea non ha colato niente) e rimanendo in piedi piu' facile da trinciare e meno rischio di portare a casa della terra (clostridi ecc.) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 9 Gennaio 2011 Condividi Inviato 9 Gennaio 2011 non saprei dirti la s.s. (la granella faceva pasta) quest 'anno abbiamo provato una varieta' nuova Pioneer (G 62) dopo anni di Nicol ,Y20 e altre varieta' con un'ottima resa e un trinciato asciutto (la trincea non ha colato niente) e rimanendo in piedi piu' facile da trinciare e meno rischio di portare a casa della terra (clostridi ecc.) Su che produzioni si è assestato il raccolto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
okkietto71 Inviato 16 Gennaio 2011 Condividi Inviato 16 Gennaio 2011 ciao Albe 86 , quest'anno la produzione media è stata di 460 q.li ettaro (annata fortunata) ricordo senza concime e senza diserbo ; facendo i conti con preparazione terreno , semina , trinciatura ,trasporto e pestatura ci costa 1 euro q.le . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 16 Gennaio 2011 Condividi Inviato 16 Gennaio 2011 Direi un ottimo risultato produttivo considerando che è una varietà da granella fatta a trinciato. Considerando che poi l'hai portato a casa con una buona sostanza secca se dici che non ha fatto percolato. Dimmi un po' di più sulla tecnica colturale: che lavorazioni esegui per la preparazione del letto di semina? Con che seminatrice la semini? distanza tra le file? distanza sulle file? Epoca di semina? epoca di raccolta? irrigazioni? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
okkietto71 Inviato 21 Gennaio 2011 Condividi Inviato 21 Gennaio 2011 (modificato) Ribadisco una buona annata, il trinciato fresco a mio avviso, migliore confronto al sorgo da foraggio delle altre annate per il giudizio finale voglio aspettare le analisi . E' stato seminato a meta' luglio dopo il triticale-grano e una parte dopo 2 tagli di loietto essicato a una distanza di 15 cm se non sbaglio da 25 a 30 kg per ettaro .Per la preparazione del terreno dopo aver fatto una passata di liquame abbiamo passato l'arieggiatore Bella per il drenaggio ,una passato veloce dell'erpice a dischi , semina e rullatura con rullo cambridge non facciamo irrigazioni e' stato trinciato a ottobre Modificato 21 Gennaio 2011 da okkietto71 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 21 Gennaio 2011 Condividi Inviato 21 Gennaio 2011 Direi che è abbastanza precoce come coltura, con una semina di metà luglio raccogliere ad ottobre e con quelle produzioni... per essere un sorgo da granella direi che è un ottimo risultato. Nelle annate siccitose un'irrigazione o due si potrebbero comunque sempre fare per non limitare troppo la produzione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.