Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag 'artea'.
Trovato 1 risultato
-
Il consiglio dei ministri UE il 26.06.03 varò il reg.1782/2003 che dal 2005 per la garanzia prevede: Pagamento unico disaccoppiato per cereali, colture proteo-oleaginose, e leguminose da granella (successivamente anche per carne e latte). Modulazione pagamenti a Ha a seminativo e a capo per carni bovine e ovicaprine, olio d’oliva, tabacco, ecc., spostando gli interventi dalla politica dei prezzi (1° pilastro PAC) alla politica di sviluppo rurale (2° pilastro): 3% 2005; 4% nel 2006; 5% dal 2007 in poi. Ecocondizionalità e norme di buona pratica agricola. Che cosa è la BUONA PRATICA AGRICOLA? ARGOMENTI Erosione del suolo Sostanza organica Struttura del suolo Mantenimento habitat NORME massima copertura del suolo minima gestione suolo in certi casi mantenimento terreni terrazzati osservanza della rotazione gestione delle stoppie uso adeguato delle macchine massimali di densità del bestiame protezione pascoli permanenti cura caratteristiche dei paesaggi evitare cespugli nei terreni agrari Oggi siamo in piena riforma di medio termine che scadrà nel 2013, quindi se tutto va bene fino al 2013 abbiamo il nostro ormai piccolo "contributo ad ettaro" e dopo? Con l'allargamento a 27 degli stati membri di sicuro ci sarà un'ulteriore riduzione del contributo ad ettaro, penso che dopo il 2013 per chi come me ha un'azienda a indirizzo cerealicolo industriale, dagli attuali 250-300 €/ha passeremo a circa 150 €/ha praticamente con questo contributo non paghi neanche la pulizia annuale di fossi e capofossi.... Per il futuro non saranno certo rose e fiori, e penso che la superficie media delle aziende crescerà ancora dato che l'Italia è ancora oggi uno dei paesi con la superficie media per azienda più bassa. Voi che ne pensate?