Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag 'concimazione localizzata'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Tractorum.it
    • Articoli dal Portale
    • News
    • Comunicazioni con lo Staff
    • Presentazione nuovi utenti
    • Manifestazione agricole
    • Iniziativa del mese
  • Macchine agricole
    • Trattori da campo aperto
    • Cingolati
    • Specializzati
    • Macchine da raccolta
    • Macchine Agricole Varie e Componentistica
  • Trattori Specializzati e Macchine Semoventi
    • Specializzati
    • Macchine da raccolta
  • Agrotecnica
    • Attrezzature Agricole
    • Coltivazioni erbacee
    • Coltivazioni arboree
    • Zootecnica
    • Opifici e Macchine per la Trasformazione dei Prodotti Agricoli
    • Bosco e colture boschive
    • Bioenergie
    • Normative agricole
    • Mondo Agricolo
  • Meccanica
    • Tecnica
    • Officina
  • Storia
    • Storia macchine agricole
    • Trattori d'epoca
  • Altro
    • Modellismo
    • Tractor Pulling

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


Biografia


Paese o zona di provenienza


Interessi


Occupazione


Homepage


Icq


Aim


Yahoo


Msn


Skype

Trovato 2 risultati

  1. Apro questo argomento che potrebbe essere messo in coltivazioni erbacee, ma preferisco metterlo qui, in quanto è più strettamente legato alla regolazione della macchina, oltre che ovviamente avere ricadute sulla produzione. La concimazione localizzata delle primaverili si può dividere principalmente in 3 gruppi: 1) Concimazione direttamente a contatto con il seme tramite perfosfato triplo o semplice. 2) Concimazione direttamente a contatto con il seme con concimi microgranulari tipo Umostart. 3) Concimazione in banda non a contatto con il seme di concimi bi o ternari quindi contenenti anche azoto che al contrario del perfosfato semplice o triplo non si possono mettere a contatto con il seme dato che potrebbero essere fitotossici. E qui arriviamo alla fatidica domanda rivolta a chi localizza il concime in banda: a che distanza lo mettete dalla fila, e soprattutto a che profondità lo mettete? Sulla distanza dalla fila normalmente si va da 4 a 6 cm, mentre sulla profondità ci sono 2 scuole di pensiero chi dice di metterlo alla stessa profondità del seme, e chi invece di andare sotto al seme di almeno qualche cm. Voi come vi comportate? Avete fatto prove con maggiore o inferiore profondità? Cosa localizzate e in che quantità? Ripeto qui si parla esclusivamente di concimazione in banda, non parliamo di concimazione sul seme, o con micro, voglio discutere della distanza e della profondità a cui mettete il concime rispetto al seme.
  2. Negli ultimi anni si stanno sempre maggiormente diffondendo le applicazioni di tramogge anteriori, che un'azienda agricola di una certa dimensione può avere molteplici utilizzi: - Concimazione localizzata per semina primaverili con 6-8-12 file, per evitare di appesantire troppo il posteriore. - Sarchiatura: tramoggia ant e sarchio posteriore - Semina grano in combinata - Concimazione durante la preparazione dei terreni (tubi concime davanti all'erpice rotante o al vibrocoltivatore) L'azionamento della turbina può essere in 3 modi: - Cardano - Tubi diretti attaccati all'impianto idraulico del trattore (necessita di pompa a pistoni di buona portata) - Pompa indipendente da attaccare alla PTO Per quanto riguarda invece l'azionamento del distributore anche qui ci possono essere vari modi: - Ruota dentata, con alza e abbassa idraulico (sistema più economico, ma anche il più scomodo, e soprattutto se ci si dimentica di alzare la ruota e si sterza....). - Sistema Gaspardo Genius dove la velocità di avanzamento è acquisita tramite sistema GPS il cui segnale viene mandato al computer DPA Genius. - Ruota fonica collegata al computer DPA della tramoggia. Inoltre ci sono produttori che fanno un solo distributore, altri doppio distributore o anche fino a 4 distributori. 1 distributore va bene per: sarchiare, concimare nella seminatrice di precisione, e seminatrici combinate a righe fino a 4-4,5 metri. 2 distributori sono necessari se nella semina in combinata si passano i 4,5 metri di lavoro, oppure se nella concimazione di precisione si vuole localizzare doppio concime, tipo mezza tramoggia con il triplo e lo localizzo a contatto con il seme, e l'altra mezza tramoggia metto urea che la localizzo in banda a 5 cm da seme. 4 distributori per grandi combinate (quasi assenti in Italia). Alcuni produttori: Gaspardo PA1 monodistributore Gaspardo PA2 doppiodistributore Alpego Fertisem ASF Matermacc SVA KUHN TF 1500 Kongskilde NCS 5100 E ora nota dolente i prezzi... Siamo sui 12 + iva scontati per una Gaspardo PA1, poco sopra per l'Alpego ASF, mentre per la Kongskilde siamo sui 7500 + iva, ma ha azionamento meccanico del distributore. Ci sono anche altri produttori, ho messo solo i primi che mi sono venuti in mente. A voi la parola.
×
×
  • Crea Nuovo...