Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag 'copernico centro studi'.
Trovato 1 risultato
-
Salerno - Capaccio Ven 19 aprile: Il biogas in allevamento
copernicocs ha pubblicato una discussione in Bioenergie
Buongiorno a tutti! Visto l'interesse suscitato dal convegno in programma a Pescara vi segnaliamo che replicheremo il convegno anche un po' più a sud...ovviamente anche in questo caso GRATUITAMENTE! Salerno - Capaccio Ven. 19 aprile: Il biogas in allevamento e agricoltura. Venerdì 19 APRILE 2013 9:30-17:30 - Capaccio Scalo - Salerno a Piazza Santini, presso Sala Erika. Cos'è il biogas? Quali aziende in agricoltura ed allevamento possono farne un buon investimento? Quanto rende? Come garantire un positivo impatto ambientale? CONVEGNO D'INTERESSE PER: AGRICOTORI/ALLEVATORI, AGRONOMI, PERITI AGRARI, INGEGNERI, GEOLOGI, AGROTECNICI, GEOMETRI, E CONSULENTI PER ALLEVAMENTI ED AZIENDE AGRICOLE. Il seminario è gratuito e comprende materiale didattico, buffet e coffee break. All'esterno della sala corso viene allestita una una esposizione di prodotti e servizi inerenti il biogas. Il seminario fornisce 7 crediti formativi ai periti agrari, ed è in fase di accreditamento per gli agronomi. È consigliato prenotarsi – 100 posti disponibili fino ad esaurimento: Per info e prenotazioni visitare il sito biogas energie alternative nuovo conto energia incentivi dello stato - Copernico Centro Studi oppure chiamare il numero verde 800180486 È possibile partecipare anche solo al mattino o al pomeriggio: contenuti didattici indipendenti. Al termine della giornata il partecipante sarà in grado di: > conoscere le caratteristiche generali di degli impianti a biogas e del loro funzionamento > fare una prima valutazione sulla convenienza e la fattibilità di un impianto a biogas per le differenti tipologie di aziende agricole e di allevamento > definire quali siano le fasi da affrontare per la realizzazione di un impianto a biogas > valutare i fornitori di prodotti e servizi esistenti Docenti: Ing. Alessandro Casula, docente presso il Politecnico di Milano. Dott.ssa Lorella Rossi, ricercatrice del CRPA di Reggio Emilia. Durata e data: h9:30-17:30, ven. 18 gennaio 2013. programma: h9:30-13 aspetti tecnici, h13-14 buffet, h14-17:30 aspetti economici e normativi. Luogo:Capaccio Scalo - Salerno a Piazza Santini, presso Sala Erika. Contenuti: MATTINO 9:30-13 – DOCENTE LORELLA ROSSI > tipologie di biomasse per impianti a biogas > i resti animali e quelli agricoli, caratteristiche e resa > configurazioni impiantistiche > migliori tipologie e dimensioni degli impianti, in funzione del tipo di azienda POMERIGGIO 14-17:30 – DOCENTE ALESSANDRO CASULA > gli incentivi attuali garantiti dallo stato - nuovo decreto e sua interpretazione > aspetti contrattuali per la realizzazione e la conduzione dell'impianto. > piano economico: i costi da sostenere e gli ammortamenti, i finanziamenti esistenti, il rendimento dell'impianto, i guadagni sul breve – medio – lungo termine > scelta dei fornitori, valutare le offerte e confrontarle > simulazione d'investimento: verrà fornito un sistema automatizzato in excel.