Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag 'explorer³ 105 ls'.
Trovato 1 risultato
-
SAME EXPLORER³ MY 2012 I nuovi SAME EXPLORER³ MY 2012 sono dotati di motori SDF serie 1000 a quattro cilindri, con turbocompressore, intercooler e gestione elettronica. Si tratta di propulsori che, pur mantenendo la totale compatibilità per l’alimentazione a biodiesel, sono conformi alle normative antinquinamento Euro III A; a fronte di un regime massimo di rotazione di 2300 giri/min, sono in grado di erogare la coppia massima a soli 1400 giri/min. I nuovi propulsori SDF Euro III A sono dotati di punterie idrauliche (HRT), per poter gestire al meglio l’anticipo dell’iniezione di gasolio in camera di combustione, ottimizzando quindi il rendimento del motore sin dal primo avviamento anche nei climi più rigidi. Oltre alle trasmissioni meccaniche con inversore sincronizzato (a 15+15 e 20+20 rapporti) e di quelle con inversore idraulico sotto carico (20+20 e 40+40 rapporti con “Hi-Lo”), ora è disponibile anche una versione che riunisce in un’unica soluzione le due alternative: inversore sincronizzato + “Hi-Lo”, con 5 marce x 4 gamme e superriduttore (per un totale di 40 AV + 40 RM), oppure con una gamma in meno (quindi 30 AV + 30 RM). Con il pacchetto MY 2012, tutte le versioni del modello 90 (LS e GS) adotteranno i cilindri ausiliari del sollevatore posteriore con diametro di 70 mm, che permettono un migliore bilanciamento delle attrezzature in fase di sollevamento, pur mantenendo invariata a 4300 kg la capacità massima operativa. I modelli 105 (LS e GS) potranno invece disporre nell’allestimento opzionale del sollevatore posteriore a controllo elettronico e di cilindri supplementari che arrivano a sollevare ben 6200 kg. Nuovi anche i distributori idraulici dei modelli EXPLORER³ 105: oltre alle 6 vie posteriori (con 3 elementi) già previste, è ora possibile richiedere un ulteriore distributore a 2 vie on/off a comando elettroidraulico a bassa portata (25 l/min) con comando a pulsante basculante, collocato in cabina, utile ad es. per l’azionamento del terzo punto idraulico. L’adozione di un nuovo e più performante condensatore dell’aria condizionata (dotato tra l’altro di una nuova copertura) ha permesso una riduzione di ben 60 mm del suo ingombro verticale, a tutto vantaggio della posizione della nuova cabina a 4 montanti, ora rialzata di 70 mm rispetto alla versione precedente. Ciò ha permesso di incrementare sia l’angolo di visibilità verso l’alto di 8°, sia la superficie vetrata complessiva, con una notevole riduzione degli angoli ciechi. Importanti novità anche al posto di guida: le consolle laterali, differenziate nelle versioni con sollevatore meccanico ed elettronico, sono ora sono più ergonomiche e dotate di vano portaoggetti. Nuovo anche il display digitale, di serie su tutti i modelli, che consente al conducente di tenere sotto controllo numerosi parametri funzionali. Il comfort acustico è stato ulteriormente migliorato con l’adozione di materiali fonoassorbenti più efficaci, tra cui un tappeto a celle aperte. Per rendere ancora più sicuro il lavoro degli operatori agricoli, già di serie sono montati il sensore al sedile di presenza dell’operatore con segnalatore acustico, la cintura di sicurezza con avvolgitore, lo stacca batteria ed il volante regolabile in altezza e inclinazione. A completamento delle novità della gamma SAME EXPLORER3 MY 2012 è disponibile l’inedito accoppiamento omologato di pneumatici anteriori 540/65 R24 e posteriori 600/65 R34 (105). Quindi SDF fa marcia indietro e torna sul Explorer al motore Same serie 1000, inoltre non capisco perchè cambiare motore ora (pur rimanendo su un Tier IIIA), anche se fra meno di due anni sarà obbligatorio il passaggio al Tier IV.
- 377 risposte
-
- explorer³ 105 gs
- explorer³ 105 ls
-
(and 2 più)
Taggato come: