Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag 'fertilita''.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Tractorum.it
    • Articoli dal Portale
    • News
    • Comunicazioni con lo Staff
    • Presentazione nuovi utenti
    • Manifestazione agricole
    • Iniziativa del mese
  • Macchine agricole
    • Trattori da campo aperto
    • Cingolati
    • Specializzati
    • Macchine da raccolta
    • Macchine Agricole Varie e Componentistica
  • Trattori Specializzati e Macchine Semoventi
    • Specializzati
    • Macchine da raccolta
  • Agrotecnica
    • Attrezzature Agricole
    • Coltivazioni erbacee
    • Coltivazioni arboree
    • Zootecnica
    • Opifici e Macchine per la Trasformazione dei Prodotti Agricoli
    • Bosco e colture boschive
    • Bioenergie
    • Normative agricole
    • Mondo Agricolo
  • Meccanica
    • Tecnica
    • Officina
  • Storia
    • Storia macchine agricole
    • Trattori d'epoca
  • Altro
    • Modellismo
    • Tractor Pulling

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


Biografia


Paese o zona di provenienza


Interessi


Occupazione


Homepage


Icq


Aim


Yahoo


Msn


Skype

Trovato 1 risultato

  1. Mi pare giusto aprire a parte la gestione del set aside dal punto di vista agronomico , senza entrare nello specifico dei regolamenti comunitari , ma prettamente tecnico secondo voi quale e' il modo piu giusto per sfruttare al meglio questa tecnica? questa e' una tecnica che e' partita in pratica dal maggese , e cioe' dal lasciare a riposo un terreno un anno , per poi coltivarlo l'anno successivo . Possiamo dire che e' una alternativa al sovescio? per me si , anche perche il sovescio e' un coltura intercalare e di fatto non si perderebbe l'anno, ma bisogna avere per fare un buon sovescio una discreta disponibilita' di acqua Sopratutto nell'america del nord questa e' una tecnica abbastanza diffusa , anche senza aiuti diretti, non dimentichiamo che stiamo parlando di aziende di oltre 5mila ettari in media , in cui sopratutto in canada , a volte le condizioni climatiche non favoriscono le semine per tempo(in canada in certe zone ci sono 9 mesi di inverno e 3 di clima mite.....) , sta di fatto che vi sono molte semine primaverili con grani che non hanno bisogno del periodo di vernalizzazione per essere fertili ma torniamo al seat aside , a voi la parola
×
×
  • Crea Nuovo...