Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag 'fiat 980'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Tractorum.it
    • Articoli dal Portale
    • News
    • Comunicazioni con lo Staff
    • Presentazione nuovi utenti
    • Manifestazione agricole
    • Iniziativa del mese
  • Macchine agricole
    • Trattori da campo aperto
    • Cingolati
    • Specializzati
    • Macchine da raccolta
    • Macchine Agricole Varie e Componentistica
  • Trattori Specializzati e Macchine Semoventi
    • Specializzati
    • Macchine da raccolta
  • Agrotecnica
    • Attrezzature Agricole
    • Coltivazioni erbacee
    • Coltivazioni arboree
    • Zootecnica
    • Opifici e Macchine per la Trasformazione dei Prodotti Agricoli
    • Bosco e colture boschive
    • Bioenergie
    • Normative agricole
    • Mondo Agricolo
  • Meccanica
    • Tecnica
    • Officina
  • Storia
    • Storia macchine agricole
    • Trattori d'epoca
  • Altro
    • Modellismo
    • Tractor Pulling

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


Biografia


Paese o zona di provenienza


Interessi


Occupazione


Homepage


Icq


Aim


Yahoo


Msn


Skype

Trovato 2 risultati

  1. nh72-85

    Fiat serie 80

    Questa discussione la apro per parlare della serie 80 , precendente alla serie 90. Qua si aggirano ancora mezzi di questo genere come 680 DT , 1180 DT , 980 DT e alcuni di cui non conosco i padroni. Un mio amico che adesso ha il tm 165 , aveva il 1180 , diceva che il motore era un po' fiacco. Secondo me sono delle belle macchine , quando le vedo passare con quel bel rombo mi rilassa il rumore del 6 cilindri...! Un mio amico ha il 780 DT , gia quello marrone terracotta con i lumi quadrati , avrà 15-16 mila ore....mai tolta la forca !! lo chiama la " trattorella" , quella che ci porta da mangiare alle bestie e fa le mucchie di letame. Questa serie uscì a metà degli anni '70 . I primi ad uscire furono i 780 e 880. Questa serie disponeva già la piattaforma che isolava l'operatore dal calore, vibrazioni e polvere. La piattaforma era sospesa su 4 silent-block. Motori nuovi con la trasmissione sincronizzata , i freni a bagno d'olio. Nel 1976 l'880 Dt fu il trattore più venduto d'europa. Nel '79 entrò il 980 DT , 6 cilindri , nel 1980 nacquero i fiat serie 80 " grandi. I modelli della serie 80 erano: - fiat 580 ( 3 cil ); - fiat 680 ( 4 cil ); - fiat 780 ( 4 cil ); - fiat 880 ( 4 cil ); - fiat 880.5 ( 5 cil ); - fiat 980 ( 6 cil ); - fiat 1180 ( 6 cil); - fiat 1280 (6 cil ); - fiat 1380 ( 6 cil ); - fiat 1580 ( 6 cil ); - fiat 1880 ( 6 cil ). Ora tocca a voi. So che qualcuno ha un 1180 ...mio vicino Qui ne ho visti abbastanza di serie 80 , ad esempio ancora adesso vedo un 780 ( citato sopra ) , tre 980 , un 1180 e un 680...di cui conosco i padroni. Fatevi avanti Saluti.
  2. Salve ragazzi posseggo un Fiat 980DT del 1983, lo compró mio nonno, però non c'è il sensore sulla piastra del leveraggio del freno di stazionamento per far accendere la spia nel quadro strumenti, pero ci arriva un filo di colore bianco, volevo sapere dove deve arrivare il cavo che dal sensore prende tensione oppure chiude il circuito? In poche parole c'è qualche connettore per rifare il nuovo cablaggio? Non ho uno schema elettrico, grazie in Anticipo
×
×
  • Crea Nuovo...