Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag 'imac'.
Trovato 1 risultato
-
Trapiantatrici automatiche
Mapomac ha pubblicato una discussione in Macchine Agricole Varie e Componentistica
Non sapevo bene dove creare questa discussione. Da una parte andrebbe in colture specialistiche, dall'altra dato che queste macchine sono utilizzate anche per colture industriali, ho deciso di aprirla qua. Come tutti sapete le trapiantatrici sono nella maggioranza dei casi delle agevolatrici al trapianto, in quanto richiedono sempre una certa quota di manodopera per garantire una produttività ed una qualità di lavoro elevata. Tutti saprete però, che anche la manodopera sta diventando sempre più un fattore di produzione dal costo proibitivo, ed in alcuni casi anche di difficile reperibiltà. E' necessario fare una distinzione preliminare. Le tipologie di prodotto disponibile in ambito vivaistico per il trapianto (si parla ovviamente di colture da campo aperto o serra) sono essenzialmente 2: - piantine in alveolo - piantine in cubetto precompresso La precisazione potrebbe sembrare superflua, ma mentre per alcune colture non vi è sostanziale differenza tra l'uso di uno o l'altra tipologia, per il pomodoro da industria (coltura alla quale si indirizzano maggiormente le trapiantatrici automatiche) l'uso di piantine in cubetto precompresso non da gli stessi risultato ottimali delle piantine in alveolo. A seconda delle case costruttrici si può avere la possibilità di lavorare con uno o l'altro prodotto, ed in alcuni casi con entrambi. Le principali ditte costruttrici Ferrari Costruzioni meccaniche Guaresi S.p.A. ANGELO GRANDIE Agriplanter MTS Sandei Metto solo alcune immagini indicative per evidenziare le diverse realtà. Nei siti elencati potete trovare molte informazioni. Questi invece alcuni articoli http://agriplanter.com/articoli_m&ma_agriplant.pdf http://agriplanter.com/articoli_terra_e_vita_agriplant.pdf Da parte mia posso dire che le macchine che possono lavorare con piantine in alveolo sono ancora poche rispetto a quelle per cubetto precompresso, dove sembra che la tecnica abbia raggiunto un livello superiore. Al di là di questo devo mettere in evidenza come le macchine che oggi il mercato propone non sempre si adattino alla realtà italiana. E non per il solito discorso di dimensione aziendale. Come è possibile vedere dalle numerose schede tecniche, sono tutte macchine relativamente molto pesanti (per non parlare poi delle portate, a mio avviso improponibili se non in contesti sabbiosi). E frequente (anche senza prendere come esempio l'ultima annata che è stata storica, in senso negativo) avere nel periodo del trapianto, soprattutto per terreni franchi o tendenti all'argilloso, una discreta umidità sotto-superficiale del terreno ed una discrata plasticità. Cosa succede entrando in campo con una macchina da 50 qli ? A voi la parola.- 106 risposte
-
- agriplanter
- alveolo
- (and 15 più)