Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag 'landini 14500'.
Trovato 1 risultato
-
Nel 1977 Landini presenta due nuove macchine di altissima (per l'epoca) potenza. Se vogliamo, il Costruttore di Reggio Emilia era rimasto leggermente indietro rispetto ai concorrenti italiani in questo segmento. Infatti la Fiat gia dal 1971 proponeva Trattori con motore a 6 cilindri e con potenze superiori ai 100cv. Nel caso del Fiat 1300 (1974), addirittura macchina piattaformata e cabinabile. Same, Con Drago e Buffalo, sorpassò la "vetta" dei 100cv anch'essa nella prima metà degli anni 70. La piattaforma arriverà qualche anno dopo, a partire dal Panter e Buffalo 130. Landini, negli anni 70, proponeva come "alto di gamma" il trattore Landini 9500, macchina certamente generosa ed affidabile, ma non più in grado di soddisfare le esigenze delle imprese Agromeccaniche e delle grosse aziende agricole. Nel 1977, pertanto, Landini propone due nuovi modelli, che andranno poi a costituire la base della serie che verrà denominata LARGE. Bisogna comunque far presente che la Landini stessa li definiva su parecchie brochure anche "i superpotenti" (vedi allegato sotto). L'occasione italiana per la presentazione fu la 79esima edizione della Fiera di Verona (infatti a marzo dello stesso anno erano già a listino): i due nuovi modelli furono denominati Landini 12500 e Landini 14500. copertina depliant del 1977 Si trattava di un progetto interamente nuovo: motore 6 cilindri Perkins (che con gli anni diventerà il vero e proprio cavallo di battaglia per i trattori di Fabbrico, in quanto motorizzò praticamente tutti i trattori Landini a 6 cilindri fino ad anni 90 inoltrati, eccezion fatta per i modelli 17500 & 19500, motorizzati Valmet) con corsa lunga e 5800 cc di cilindrata; grande novità era costituita dal turbocompressore applicato nel modello 14500 (il 12500 era aspirato), certamente primo trattorea 6 cilindri di produzione italiana ad essere dotato di motore a 6 cilindri sovralimentato. Piattaforma di guida sospesa su tasselli in gomma, posto di guida confortevole (per l'epoca), a richiesta cabina riscaldata e addirittura con condizionatore. Nuova trasmissione con 4 marce sincronizzate, 3 gamme avanti piu una in retro, con leve di comando allocate sul cruscotto, sotto al volante (come i Fiat). Trasmissione finale posteriore con riduttori ad epicicloidali e semiassi allargabili. Sollevatore con rilievo dello sforzo ai bracci inferiori e martinetti di comando esterni (capovolti per evitare sporcizie sulle tenute idrauliche). Doppia trazione coassiale con riduttori epicicloidali e, a richiesta, bloccaggio differenziale simultaneo al posteriore (a comando idraulico brevettato). Disponibili entrambi i modelli sia a 4 ruote motrici sia a 2 ruote motrici, con idroguida di serie. impiando idraulico ausiliario di serie a 6 vie. Serbatoio combustibile di adeguate dimensioni, posto dietro il sedile conducente. Presa di forza a due velocità (540 e 1000) con frizione a leva indipendente, freni a disco a bagno d'olio a comando idrostatico. Tutte caratteristiche che rispecchiavano il massimo della tecnologia trattoristica italiana dell'epoca. vista posteriore Landini 14500 versione a due ruote motrici, sono visibili i 3 distributori idraulici su supporto molto caratteristico 14500 versione DT con telaio di protezione e tettuccio parasole 12500 DT con cabina originale Landini, notare il diverso disegno dei cerchi posteriori(appesantiti) rispetto ai modelli delle immagini precedenti particolari delle macchine in oggetto, quali il cruscotto, la parte posteriore e la possibilità di gemellatura posteriore posto di guida versione cabinata, con rivestimenti interni
- 198 risposte
-
- history landini
- landini 10000
-
(and 20 più)
Taggato come:
- history landini
- landini 10000
- landini 13000
- landini 14500
- landini 16000
- landini 16500
- landini 16550
- landini 17500
- landini 19000
- landini 19500
- landini anni 80
- landini iperpotenti
- landini large series
- landini mk 2
- landini mk 3
- landini mkii
- landini serie large
- landini tracteur
- landini tractors
- perkins motors
- storia landini
- trattori landini