Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag 'mais secondo raccolto'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Tractorum.it
    • Articoli dal Portale
    • News
    • Comunicazioni con lo Staff
    • Presentazione nuovi utenti
    • Manifestazione agricole
    • Iniziativa del mese
  • Macchine agricole
    • Trattori da campo aperto
    • Cingolati
    • Specializzati
    • Macchine da raccolta
    • Macchine Agricole Varie e Componentistica
  • Trattori Specializzati e Macchine Semoventi
    • Specializzati
    • Macchine da raccolta
  • Agrotecnica
    • Attrezzature Agricole
    • Coltivazioni erbacee
    • Coltivazioni arboree
    • Zootecnica
    • Opifici e Macchine per la Trasformazione dei Prodotti Agricoli
    • Bosco e colture boschive
    • Bioenergie
    • Normative agricole
    • Mondo Agricolo
  • Meccanica
    • Tecnica
    • Officina
  • Storia
    • Storia macchine agricole
    • Trattori d'epoca
  • Altro
    • Modellismo
    • Tractor Pulling

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


Biografia


Paese o zona di provenienza


Interessi


Occupazione


Homepage


Icq


Aim


Yahoo


Msn


Skype

Trovato 2 risultati

  1. Il secondo raccolto, tecnica che mi ha sempre affascinato fin da piccolo, ma che nella nostra zona è applicabile in ben poche realtà, primo per il clima, secondo per la difficoltà nell'irrigazione. Detto questo il secondo raccolto oppure anche colture intercalari se ne possono fare di tutti i colori, ma in Italia le più diffuse sono: Mais o soia secondo raccolto in successione a fieno Mais o soia secondo raccolto in successione a cereali autunno-vernini (grano o orzo) Ora si stanno diffondendo anche secondi raccolti di mais o sorgo in successione a segale o triticale, soprattutto per chi deve alimentare impianti biogas. La tecnica agronomica del secondo raccolto è in parte diversa dal primo: Ciclo colturale più corto --> utilizzo di classi di FAO per il mais, e classi produttive per la soia mediamente più corte. Tempestività nella lavorazione --> lavorare e seminare immediatamente il terreno in modo che perda il meno possibile l'umidità per far nascere il seme, altrimenti è necessaria un'irrigazione di soccorso anche per l'emergenza della coltura. Possibilità di seminare su sodo --> una delle tecniche per massimizzare il punto precedente è la semina su sodo, infatti soprattutto per la soia secondo raccolto viene spesso utilizzata questa tecnica con ottimi risultati. Le vostre esperienze di secondo raccolto? ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Nuove regole PAC 2015 Secondo quanto stabilito dalla Circolare Agea Prot. N. ACIU.2014.702 del 31 ottobre 2014, quello compreso tra l’1 aprile ed il 9 giugno dell’anno di presentazione della domanda PAC. In questo periodo, pertanto, la coltura che occuperà per più tempo il terreno sarà considerata da Agea quella principale.
  2. Partendo da questo messaggio di albe 86 Apro questo argomento per le colture dedicate all'alimentazione degli impianti a biogas, in modo da lasciare l'altro argomento solo per le discussioni strettamente tecniche relative all'impiantistica. Qualche link interessante: Da quali biomasse si ricava il biogas? Biomasse utilizzabili per la produzione di biogas: disponibilità e rese energetiche | Nextville Puntare sui biogas di derivazione vegetale per ottimizzare i rendimenti e rispettare l’ambiente Allego un file riguardante prove sul Sorgo. Prove sorgo Biogas.pdf
×
×
  • Crea Nuovo...