Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag 'new holland t6000 elite'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Tractorum.it
    • Articoli dal Portale
    • News
    • Comunicazioni con lo Staff
    • Presentazione nuovi utenti
    • Manifestazione agricole
    • Iniziativa del mese
  • Macchine agricole
    • Trattori da campo aperto
    • Cingolati
    • Specializzati
    • Macchine da raccolta
    • Macchine Agricole Varie e Componentistica
  • Trattori Specializzati e Macchine Semoventi
    • Specializzati
    • Macchine da raccolta
  • Agrotecnica
    • Attrezzature Agricole
    • Coltivazioni erbacee
    • Coltivazioni arboree
    • Zootecnica
    • Opifici e Macchine per la Trasformazione dei Prodotti Agricoli
    • Bosco e colture boschive
    • Bioenergie
    • Normative agricole
    • Mondo Agricolo
  • Meccanica
    • Tecnica
    • Officina
  • Storia
    • Storia macchine agricole
    • Trattori d'epoca
  • Altro
    • Modellismo
    • Tractor Pulling

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


Biografia


Paese o zona di provenienza


Interessi


Occupazione


Homepage


Icq


Aim


Yahoo


Msn


Skype

Trovato 1 risultato

  1. SERIE T6000 ELITE Gamma T6000 Elite aggiornata introducendo anche i modelli a 6 cilindri. La gamma (potenze nominali ISO) Modelli 4 cilindri: T6020 (112 cv al traino, 132 cv alla PTO e in trasporto), T6040 (122 cv al traino, 141 cv alla PTO e in trasporto), T6060 (132 cv al traino, 142 cv alla PTO e in trasporto). Modelli 6 cilindri: T6030 (117 cv al traino, 141 cv alla PTO e in trasporto), T6050 (126 cv al traino, 152cv alla PTO e in trasporto), T6070 (141 cv al traino, 167 cv alla PTO e in trasporto). Sono i sostituti della serie TSA PLUS sia modelli 4 cilindri che 6 cilindri. Trattore a 4 cilindri ad alta potenza dotato di motore common rail e dispositivo power boost EPM (Engine Power Managment) che permette di incrementare la potenza nei lavori alla PTO e trasporto, con maggiore elettronica e comfort (garantito dalla cabina e assale anteriore ammortizzati disponibili di serie a seconda degli allestimenti), oltre ad avere la possibilità di montare gli esclusivi sistemi super-steere Fast-Steerper incrementare ulteriormente la manovrabilità e la polivalenza della macchina. Motore Il motori montati sono emissionati TIER IIIA Fiat Powertrain Technologies NEF con struttura portante (alesaggio per corsa: 104x132) tutti 4485 cc, 4 cilindri, 16 valvole, dotati di pompa iniezione common rail, sovralimentati, dotati di un sistema di ricircolo dei gas di scarico ERG interno e intercooler. Serbatoio combustibile: 4 cilindri 180 litri (152 litri supersteer), 6 cilindri 250 litri (230 litri supersteer) Il sistema New Holland EPM (Engine Power Managment) assicura ai trattori T6000 elite una potenza extra sia nei lavori alla PTO sia in trasporto (ultime 4 marce o 5 nel caso vi sia il cambio 17x16). Per esempio, il modello T6040 ha una potenza nominale al traino di 122 cv, ma, con il sistema EPM, il motore è in grado di sviluppare altri 19 cv, avvantaggiando notevolmente la produttività della macchina. Supponiamo che un’applicazione impegnativa alla PTO richieda una potenza superiore ai 122 cv: via via che il carico sul motore aumenta, per mantenere lo stesso livello di produttività il T6000 erogherà la potenza extra dell’EPM. Con questo sistema la potenza supplementare viene erogata automaticamente, consentendo al trattore di mantenere una produttività ottimale. Altrettanto importante è il fatto che la potenza viene ridotta via via che il carico diminuisce. Per generare una potenza maggiore, un motore deve consumare più carburante. Ma è vero anche il contrario: nelle applicazioni leggere, per ottenere prestazioni ottimali è necessaria una potenza inferiore. Il sistema New Holland EPM tiene conto di questo, permettendo al trattore di sviluppare una potenza maggiore per far fronte alle variazioni di carico, ma solo quando è effettivamente necessario. Se consideriamo l'esempio precedente (T6040), il motore svilupperà una potenza maggiore (da 1 a 19 cv in più) rispetto alla potenza nominale al traino di 122 cv per gestire senza problemi la diversa richiesta di potenza. Curve caratteristiche con e senza EPM attivo. Cambio E' disponibile un unica trasmissione: ELECTRO COMMAND: cambio dotato di inversore elettroidraulico al volante, 4 gamme e ogni gamma con 4 marce power shift inseribili sotto carico, per un totale di 16 marce avanti e 16 indietro (velocità a regime nominale da 2,27 a 40 km/h), disponibile a richiesta il super riduttore che permette di raddoppiare il numero di marce ed avere una velocità minima di soli 225 metri/ora (superiduttore non compatibile con ecodrive). Optional è disponibile anche la versione EcoDrive 17x16 con marcia economica per poter fare i 40 km/h a regime ridotto (1800 giri), l'opzione ecodrive però non è compatibile con il super riduttore. Per maggiore comodità, la trasmissione è in grado di ricordare e quindi utilizzare automaticamente l’ultima marcia avanti e l’ultima retromarcia selezionate. La velocità alla quale la frizione si inserisce e disinserisce viene automaticamente determinata dal sistema di gestione della trasmissione IntelliShift, che permette di velocizzare il cambio di marcia in presenza di carichi pesanti e di modulare la frizione per un cambio marcia più fluido in presenza di carichi leggeri. Di serie è presente l'automatismo del cambio marcia chiamato Active Electro Command: il quale comprende gli automatismi sia per il lavoro in campo che per i trasporti. Il cambio automatico in modalità lavoro (auto Field) permette una volta selezionato di mantenere o costante il regime per i lavori alla PTO oppure mantenere costante la velocità di lavoro, mentre la modalità trasporto (auto Road) effettua il cambio marcia sia in incremento che in scalata (in base alla velocità e al carico del motore) permettendo all'operatore di concentrarsi solamente sulla guida. Sollevatore E' dotato di serie di sollevatore a controllo elettronico (EDC) con controllo di posizione e sforzo, misto, flottante, riduzione delle oscillazioni in trasferimenti stradali regolabile, radar antislittamento opzionale. Capacità di sollevamento 7864 kg per tutti i modelli. Anteriore, a richiesta, doppio effetto con capacità di sollevamento di 3700 kg per tutti i modelli e PTO a 1000 giri. Zavorre Sono disponibili le seguenti zavorrature anteriori: 10 zavorre (45 kg cadauna), supporto zavorre, gancio anteriore. Totale 547 kg. 18 zavorre (45 kg cadauna), supporto zavorre, gancio anteriore. Totale 905 kg. Zavorra monoblocco in acciaio da 900 kg per sollevatore anteriore Cat II Zavorra monoblocco in cemento da 800 kg, per sollevatore anteriore Cat II Assali, freni e differenziali Assale posteriore con bloccaggio del differenziale ad innesto elettroidraulico, freni a disco autoregolanti e autoregistranti in bagno d'olio con comando idrostatico. Assale anteriore fisso con angolo di sterzo a 55° e bloccaggio differenziale 100 %. Inserimento automatico della trazione anteriore in frenata, doppia trazione coassiale ad innesto elettroidraulico, idroguida con 2 cilindri di sterzo a doppio effetto e pompa indipendente, optional freni idraulici anteriori e parafanghi sterzanti da 420, 480 o 540 mm. Per chi desidera incrementare il comfort di lavoro è disponibile l'assale anteriore ammortizzato denominato Terraglide che grazie a un'escursione totale di 100 mm permette di ridurre le sollecitazioni all'operatore e incrementare la stabilità della macchina. Miglioramento del comfort dell'operatore in base al tipo di configurazione del trattore: Per chi desidera invece una maggiore manovrabilità è disponibile anche l'esclusivo assale anteriore super-steer (65° di angolo di sterzata) che riduce il raggio di sterzata da 4040 mm a 3755 mm oltre ad incrementare il passo di oltre 10 cm e il peso di circa 200 kg. Per incrementare ulteriormente la velocità delle svolte a fine campo è disponibile (optional) il sistema Fast-Steer: questo sistema consente una sterzata completa con un movimento minimo del volante (sono sufficienti 8 gradi di movimento del volante per ottenere la massima sterzata). Per fare ciò è sufficiente premere l’apposito anello interno al volante. Il sistema Fast Steer, si inserisce tramite un pulsante e si disattiva automaticamente (per motivi di sicurezza) a velocità superiori a 10 km/h, permette di ridurre notevolmente i tempi di manovra del trattore e la fatica dell’operatore, incrementando la produttività. Circuito idraulico e PTO Pompa a circuito chiuso con sensore di carico e portata variabile di 113 litri minuto, pressione di 210 bar; e una pompa servizi con portata di 40 litri minuto. L’inserimento della PTO è comandato da un’apposita frizione multidisco in bagno d’olio. Il sistema automatico “Soft Start” modula l’innesto/disinnesto della frizione in funzione del carico, assicurando un’erogazione graduale della potenza. Le velocità di PTO disponibili sono: 540/750/1000, optional la PTO sincronizzata al cambio, di seirie è presente anche il dispositivo AUTO PTO che permette di disattivare automaticamente la PTO in base alla posizione del sollevatore. Disponibili fino a 4 distributori ausiliari a controllo meccanico o elettroidraulico. Distributori a controllo meccanico: Distributori a controllo elettroidraulico: Cabina La cabina è l'ormai famosa Horizon a 4 montanti (profilo alto), livello fonometrico di 70 db, montata su silent block riscaldata e ventilata con aria condizionata (climatizzatore automatico disponibile come optional), tettucio trasparente fisso, sedile a sospensione pneumatica con cinture di sicurezza, optional: Sedile a sosp. pneumatica DELUXE CON SOSP. A BASSA FREQUENZA con RISCALDAMENTO, poggiatesta, reg. lombare, reg. lungh. ed inclin. cuscino sedile, isolatore orizzontale della corsa, selez. rigidità di molleggio e Specchi telescopici a regolazione elettrica. Strumentazione analogica/digitale, presa da 40Amp, volante regolabile in inclinazione. Disponibile come optional la cabina ammortizzata denominata Comfort Ride, inoltre è possibile avere anche il sistema di svolte a fine campo denominato HTS (con possibilità di memorizzare fino a 28 operazioni), Sui modelli T6000 Elite è montato di serie il sistema elettronico ESP (Engine Speed Management), che consente all’operatore di impostare uno o due diversi regimi del motore (esempio 1 regime da utilizzare nelle svolte a fine campo e uno durante il lavoro). Una volta attivata, la funzione di gestione regime motore, l'ESM monitorizza costantemente le variazioni nei parametri di carico e regime motore. Questo sistema di controllo elettronico del motore provvede automaticamente a mantenere costanti i regimi impostati, adeguando l’erogazione del carburante in funzione delle variazioni di carico, con evidenti vantaggi soprattutto durante la pressatura e i trattamenti. In pratica permette di mantenere costante la velocità di avanzamento alla PDF. Molto utile nel caso di attrezzature sensibili alla variazione di carico carico. L'operatore può inoltre controllare con l’acceleratore acceleratore il trattore senza disabilitare il sistema aggiungendo pertanto ulteriore controllo al trattore. Senza dimenticare il sistema di controllo automatico della DT e dei differenziali (TerraLock) che permette di disattivarli in funzione di diversi paramentri: Velocità (superiore ai 15 km/h), posizione sollevatore, freni, e angolo di sterzo (sopra i 30° disattiva automaticamente il differenziale). Tabella riassuntiva funzionamento terralock: Pneumatici disponibili dalla fabbrica 340/85R24 (disco registrabile) /420/85R34 (disco registrabile) 380/85R24 (disco registrabile) / 420/85R38 (disco registrabile) 380/85R28 (disco registrabile) / 460/85R38 (disco registrabile) 420/70R24 / 480/70R38 420/70R24 (disco registrabile) / 520/70R34 (disco registrabile) 420/70R28 / 520/70R38 420/70R28 (disco registrabile) / 520/70R38 (disco registrabile) 440/65R28 / 540/65R38 480/65R28 / 600/65R38 520/60R28 (disco registrabile) / 650/60R38 (disco registrabile) solo MICHELIN XEO BIB. 540/65R28 (disco registrabile) / 650/65R38 (disco registrabile) uno dei pochi 4 cilindri a poter montare gomme così alte. Escono di produzione i caricatori della serie FL e viene introdotta la nuova gamma di caricatori 700TL. Nuovo braccio MS con Cinematica a Z Il cinematismo è all‘interno del braccio: questo è brevettato (forma a Z) e migliora sensibilmente la visibilità dell‘operatore: Rispetto alla vecchia serie FL questi nuovi caricatori offrono: Miglior visibilità Migliori performance Nuove funzioni disponibili Tubi idraulici situati all'interno del braccio Nuovo design Più efficienza Maggiore altezza di carico Caricatore per modelli 4 cilindri 740 TL Capacità di sollevamento al perno: 2490 Kg Altezza max. di sollevamento: 3740 mm Distanza scarico da sagoma cofano: 700 mm Caricatore per modelli 6 cilindri 750 TL Capacità di sollevamento al perno: 2260 Kg Altezza max. di sollevamento: 4070 mm Distanza scarico da sagoma cofano: 785 mm
×
×
  • Crea Nuovo...