Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag 'prato stabile'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Tractorum.it
    • Articoli dal Portale
    • News
    • Comunicazioni con lo Staff
    • Presentazione nuovi utenti
    • Manifestazione agricole
    • Iniziativa del mese
  • Macchine agricole
    • Trattori da campo aperto
    • Cingolati
    • Specializzati
    • Macchine da raccolta
    • Macchine Agricole Varie e Componentistica
  • Trattori Specializzati e Macchine Semoventi
    • Specializzati
    • Macchine da raccolta
  • Agrotecnica
    • Attrezzature Agricole
    • Coltivazioni erbacee
    • Coltivazioni arboree
    • Zootecnica
    • Opifici e Macchine per la Trasformazione dei Prodotti Agricoli
    • Bosco e colture boschive
    • Bioenergie
    • Normative agricole
    • Mondo Agricolo
  • Meccanica
    • Tecnica
    • Officina
  • Storia
    • Storia macchine agricole
    • Trattori d'epoca
  • Altro
    • Modellismo
    • Tractor Pulling

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


Biografia


Paese o zona di provenienza


Interessi


Occupazione


Homepage


Icq


Aim


Yahoo


Msn


Skype

Trovato 1 risultato

  1. apro questa discussione per sapere quali tecniche di coservazione utilizzate nei confronti dei foraggi di prati stabile perchè gli erbai come il loietto quasi tutti lo insilano. leggendo sul web ci sono realtà diverse perchè alcuni il fieno di primo taglio lo insilano quai secco chi 50% dell'umidità e chi come me lo conserva secco mediante rotoballe,ballette e big baler. adesso volevo sapere se qualcuno di voi utilizza il carro autocaricante nella fienagione per portare il fieno nelle trincee o se lo pressate semplicemente quando è secco. all'estero dai video sembra che insilano quasi tutto ora vorrei sapere se lo fanno per guadagnare tempo sul meteo pioggia oppure se aumentano le qualità del foraggio stesso. da noi le tecniche sono 1° taglio quasi tutto imballato secco,poche quantità viene pressato e poi fasciato. 2° taglio pressato secco; 3° taglio pressato secco,e in piccole percentuali fasciato per mezzo delle zone ombrose; 4° taglio dove si riesce a fare quasi interamente fasciato. io ho spiegato la nostra realtà adesso voglio capire se anche voi fate così o se per comodità o maggior appettibilità del foraggio lo insilate. Ps: parliamo solo di foraggio normale anche di miscuglio,ma non di loietto.
×
×
  • Crea Nuovo...