Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag 'psr'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Tractorum.it
    • Articoli dal Portale
    • News
    • Comunicazioni con lo Staff
    • Presentazione nuovi utenti
    • Manifestazione agricole
    • Iniziativa del mese
  • Macchine agricole
    • Trattori da campo aperto
    • Cingolati
    • Specializzati
    • Macchine da raccolta
    • Macchine Agricole Varie e Componentistica
  • Trattori Specializzati e Macchine Semoventi
    • Specializzati
    • Macchine da raccolta
  • Agrotecnica
    • Attrezzature Agricole
    • Coltivazioni erbacee
    • Coltivazioni arboree
    • Zootecnica
    • Opifici e Macchine per la Trasformazione dei Prodotti Agricoli
    • Bosco e colture boschive
    • Bioenergie
    • Normative agricole
    • Mondo Agricolo
  • Meccanica
    • Tecnica
    • Officina
  • Storia
    • Storia macchine agricole
    • Trattori d'epoca
  • Altro
    • Modellismo
    • Tractor Pulling

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


Biografia


Paese o zona di provenienza


Interessi


Occupazione


Homepage


Icq


Aim


Yahoo


Msn


Skype

Trovato 3 risultati

  1. Salve a tutti, io possiedo un Fiat 70-66 DTF, come potete vedere nella foto presa da internet [ATTACH]32261[/ATTACH] Un amico di mio padre, in merito al psr, ha fatto valutare il suo Landini Advantage 85 GE, e la valutazione combacia con quella del mio Fiat, allora ci è stato proposto di prenderci il suo Landini e dare in permuta il nostro fiat. [ATTACH]32262[/ATTACH] Cosa ne pensate voi dei Landini Advantage ? A me sembra un buon mezzo, inoltre vi indicherò cosa ha più del mio fiat per farvi capire meglio il mio punto di vista: Tutti e 2 i trattori hanno un motore 4 cil aspirato, quindi non turbo. Il Landini monta un motore Perkins, meno rumoroso del trattore Fiat, inoltre, ha l' inversore, mentre sul Fiat ho la classica retromarcia. Una cosa che secondo me è molto importante è l' altezza dei trattori; nella mia zona si pratica maggiormente la viticoltura e olivicoltura, infatti il Fiat essendo più alto non è molto adatto a passare sotto i tendoni. Quest' ultimo monta delle gomme posteriori 14-9-24 e anteriori 7.50-18, abbiamo chiesto informazioni per delle gomme più basse e ci hanno detto che è obbligatorio il cambio di cerchi e flange, il prezzo per delle gomme radiali da 20 posteriori e radiali 16 anteriori + cerchi è di 2300 €. Abbiamo pensato che non valesse la pena spendere così tanti soldi per un trattore di 30 anni fa... poi ci è stata proposta questa occasione, dove il Landini monta delle 24 radiali posteriori e 16 radiali anteriori... Il Landini Advantage, ha una frenatura con tutte e quattro le ruote, inoltre può raggiungere la velocità di 40 km/h. Il sollevatore posteriore è dotato di agganci rapidi, l' asta posteriore destra è idraulica... Il vantaggio del Fiat è il pulsante sulla destra per mantenere la regolazione del sollevatore, dove si alza e si abbassa con un click... l' unica "pecca" del Landini, è che essendo un 85 cv consuma di più :asd: Per me è un affare, siccome prendo un mezzo più recente, con più optional, pagando solo il passaggio... voi cosa ne pensate ? :cheazz: Questi sono video presi da internet per farvi vedere meglio i trattori di cui parlo: https://www.youtube.com/watch?v=3ekyrKnj1oE [video=youtube;nZ_ZTp-1fXQ]
  2. DjRudy

    Pac

    Il consiglio dei ministri UE il 26.06.03 varò il reg.1782/2003 che dal 2005 per la garanzia prevede: Pagamento unico disaccoppiato per cereali, colture proteo-oleaginose, e leguminose da granella (successivamente anche per carne e latte). Modulazione pagamenti a Ha a seminativo e a capo per carni bovine e ovicaprine, olio d’oliva, tabacco, ecc., spostando gli interventi dalla politica dei prezzi (1° pilastro PAC) alla politica di sviluppo rurale (2° pilastro): 3% 2005; 4% nel 2006; 5% dal 2007 in poi. Ecocondizionalità e norme di buona pratica agricola. Che cosa è la BUONA PRATICA AGRICOLA? ARGOMENTI Erosione del suolo Sostanza organica Struttura del suolo Mantenimento habitat NORME massima copertura del suolo minima gestione suolo in certi casi mantenimento terreni terrazzati osservanza della rotazione gestione delle stoppie uso adeguato delle macchine massimali di densità del bestiame protezione pascoli permanenti cura caratteristiche dei paesaggi evitare cespugli nei terreni agrari Oggi siamo in piena riforma di medio termine che scadrà nel 2013, quindi se tutto va bene fino al 2013 abbiamo il nostro ormai piccolo "contributo ad ettaro" e dopo? Con l'allargamento a 27 degli stati membri di sicuro ci sarà un'ulteriore riduzione del contributo ad ettaro, penso che dopo il 2013 per chi come me ha un'azienda a indirizzo cerealicolo industriale, dagli attuali 250-300 €/ha passeremo a circa 150 €/ha praticamente con questo contributo non paghi neanche la pulizia annuale di fossi e capofossi.... Per il futuro non saranno certo rose e fiori, e penso che la superficie media delle aziende crescerà ancora dato che l'Italia è ancora oggi uno dei paesi con la superficie media per azienda più bassa. Voi che ne pensate?
  3. Ciao a tutti ho sentito per la radio ma non ho capito molto bene perché poi ho spento, che per i giovani che vogliono "cimentarsi" e "costruire" aziende agricole la regione nel mio e in questo caso Veneto da i fondi necessari per fare questo investimento... Se qualcuno sa qualcosa sarei grato se potesse illuminarmi con ulteriori delucidazioni riguardo questo argomento.. Spero sia nella sezione esatta... Ciao a tutti!
×
×
  • Crea Nuovo...