Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag 'same argon 3 75'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Tractorum.it
    • Articoli dal Portale
    • News
    • Comunicazioni con lo Staff
    • Presentazione nuovi utenti
    • Manifestazione agricole
    • Iniziativa del mese
  • Macchine agricole
    • Trattori da campo aperto
    • Cingolati
    • Specializzati
    • Macchine da raccolta
    • Macchine Agricole Varie e Componentistica
  • Trattori Specializzati e Macchine Semoventi
    • Specializzati
    • Macchine da raccolta
  • Agrotecnica
    • Attrezzature Agricole
    • Coltivazioni erbacee
    • Coltivazioni arboree
    • Zootecnica
    • Opifici e Macchine per la Trasformazione dei Prodotti Agricoli
    • Bosco e colture boschive
    • Bioenergie
    • Normative agricole
    • Mondo Agricolo
  • Meccanica
    • Tecnica
    • Officina
  • Storia
    • Storia macchine agricole
    • Trattori d'epoca
  • Altro
    • Modellismo
    • Tractor Pulling

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


Biografia


Paese o zona di provenienza


Interessi


Occupazione


Homepage


Icq


Aim


Yahoo


Msn


Skype

Trovato 1 risultato

  1. DjRudy

    Same Argon³

    La nuova gamma Argon si caratterizza per la semplicità, funzionalità, polivalenza ed in grado di soddisfare tutte le esigenze del cliente nella fascia di potenza tra i 60 ed i 75 cavalli, in poche parole l'utility aziendale a basso costo. La gamma di prodotto si compone di due modelli: Argon³ 65 ed Argon³ 75 entrambi disponibili nella versione 4RM, posto guida con semi piattaforma ed arco di sicurezza abbattibile nella mezzeria. Il design della nuova gamma Argon³ 65 ed Argon³ 75 si caratterizza per la nuova cofanatura monolitica LFI (Long Fiber Injection) che segue il Family Feeling SAME, questa particolare struttura del cofano (facilmente apribile tramite la pressione di un pulsante nella parte frontale della macchina) permette una facile e veloce manutenzione della macchina oltre a garantire buona visibilità. MOTORE I modelli Argon³ 65 ed Argon³ 75 sono equipaggiati con propulsore a tre cilindri, 3.000 di cilindrata a gestione completamente meccanica dell’alimentazione e sistema di ricircolo dei gas di scarico interno. Argon³ 65 il motore è equipaggiato con turbo compressore ed eroga 62 Cv con una coppia di 240 Nm a 1600 giri/min. Argon³ 75 è dotato di turbo compressore e sistema intercooler che esprime 72 Cv e 265 Nm di coppia a 1600 giri/min. Questi nuovi propulsori SDF Euro III A sono stati dotati di tecnologia HRT (Hydraulic Roller Tappets), ovvero un sistema di punterie idrauliche per poter gestire al meglio l’anticipo dell’iniezione di carburante nella camera di combustione (tramite un elettrovalvola che gestisce elettro-idraulicamente l’anticipo dell’iniezione). Il sistema HRT permette, ad esempio all’accensione con olio motore freddo, di alzare leggermente il pompante per una iniezione anticipata. Tutto ciò permette di eliminare la fumosità bianca prodotta dai motori all’accensione in qualsiasi condizione climatica ottimizzandone il rendimento del propulsore sin dall’inizio della giornata di lavoro. Per entrambi capacità di carburante grazie al serbatoio da 70 litri posizionato nella parte retrostante al motore. POSTO DI GUIDA Sul lato destro della macchina si trovano le leve di azionamento della trasmissione: velocità, gamme ed inversore meccanico sincronizzato; i comandi del sollevatore meccanico, i distributori idraulici (4 o 6 prese idrauliche) ed il pedale del bloccaggio meccanico del differenziale. Alla sinistra dell’operatore sono posizionate la leva di selezione delle velocità della PTO (540 – 540 ECO – Syncro), la leva di innesto/disinnesto della PTO, inserimento/disinserimento delle quattro ruote motrici ed il freno di stazionamento/emergenza. Il cruscotto è composto da uno strumento analogico che fornisce all’operatore le informazioni utili durante l’impiego del prodotto, quali: temperatura liquido raffreddamento, giri motore, livello carburante, spie luminose (pressione olio, indicatore direzione, accumulatore, ecc). Completano la zona cruscotto il comando dell’acceleratore manuale (ad azionamento meccanico), il dispositivo per gli indicatore di direzione, il devio luci, il pulsante di preriscaldo per gli avviamenti a freddo, il serbatoio livello olio impianto frenante e la chiave di accensione. TRASMISSIONE La trasmissione della nuova gamma Argon³ si caratterizza per essere semplice, affidabile e per ricoprire una ampia gamma di lavorazioni grazie alle 15 velocità in marcia avanti e 15 velocità in retro marcia, il tutto reso ancora più versatile dall’inversore meccanico sincronizzato. La trasmissione si compone di 5 velocità sincronizzate, 3 gamme di velocità con super riduttore ed inversore meccanico sincronizzato. Le leve di comando della trasmissione sono posizionate alla destra dell’operatore, range di velocità da 0,29 a 40 km/h. Tabella velocità: IMPIANTO IDRAULICO L’impianto idraulico della gamma Argon³ è dotato di una pompa a centro aperto da 45 l/min di portata. Una ulteriore pompa è dedicata esclusivamente per l’impianto del servo sterzo. Completano l’allestimento idraulico il doppio martinetto idraulico per il servo sterzo, 4 o 6 prese idrauliche posteriori, capacità massima di sollevamento di 3.000 kg, frenatura rimorchio idraulica e il dispositivo di recupero giochi freno posteriore e raffreddamento. Caratteristiche tecniche gamma Argon³
×
×
  • Crea Nuovo...