Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag 'targhette trattori'.
Trovato 1 risultato
-
In questo argomento parleremo delle tecniche per ricostruirsi targhette, stemmi, adesivi per le macchine d'epoca (e non), a noi tanto care. Inizio io: PROBLEMA: Mi servono le targhette frontali dei Same Automazione. Il problema è che sono difficilissimi da trovare, e quando si trovano (oltre a essere carucce) di solito sono storte, rovinate etc etc. Si tratta di una targhetta in ottone, imbutita (vedasi foto), con fondo verniciato in verde. SOLUZIONE: visto che non si trovano, me le costruisco da me! Si parte con una quotatura di massima con calibro e rilevatore di profili a pettine, poi con apposito programma CAD si costruisce la matematica 3D del pezzo Poi si stampano un paio di fogli in scala 1:1 dei vari profili per sovrapporli alla targhetta originale, per verificare l'esatta corrispondenza. Una volta appurato che il pezzo matematico corrisponde, sempre con cad si costruisce la matematica della matrice e del punzone stampo, che serviranno poi a piegare la lamiera d'ottone (che nel nostro caso è spessore 6/10).Si "spediscono" le matematiche in macchina CNC per la lavorazione dei pezzi: Una volta ottenute matrice e punzone, si preparano dei tagli di lamiera adeguati. Lo stampo, una volta chiuso, provvederà a sagomare la lamiera, inoltre attorno ha un apposito "tagliabava" che provvederà ad incidere la lamiera nel perimetro, per poi essere ritagliata (seguendo il segno) con una comune forbice da lamierino. Ecco lo stampo ottenuto: Servirebbe a questo punto una pressa idraulica per "chiuderlo", ma al momento ho provveduto semplicemente con due comuni staffe da macchina utensile, giusto per fare alcune prove: Ecco il risultato ottenuto: Non male, no? Attualmente ho solo potuto fare un paio di prove, ottenendo un risultato tutto sommato discreto. Unico problema: il tagliabava troppo grosso, è il punto critico. Attualmente infatti ha un "taglio" di 0,5mm, ma dovrò ridurlo fino a 0,2mm perchè altrimenti non si riesce a piegare la lamiera fino al nominale. In settimana provvederò a fare la piccola modifica. Il tutto è ridotto al massimo dell'economia: lo stampo ha un costo vivo notevole, ma il materiale usato (C45) è poco costoso, il progetto è stato piuttosto facile. Come detto servirebbe una pressa idraulica per lo stampaggio, ma a me ne bastano una decina (se poi comunque in futuro troverò degli interessati "clienti" mi adeguerò) e quindi per il momento mi arrangio. Nei prossimi giorni pubblicherò le foto del risultato definitivo con anche la rifilatura della "materozza" (in parole povere, l'esubero di lamiera). Dovrò verniciare il fondo della targhetta, in settimana faccio delle prove, non ho esperienza su ottone e pertanto si accettano consigli.. CONTINUA TRA QUALCHE GIORNO......
- 145 risposte
-
- adesivi deutz
- adesivi fiat
- (and 7 più)