Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag 'terraglide'.
Trovato 4 risultati
-
Dopo la fortunata serie G/70 e la sua evoluzione denominata 70A, la New Holland grazie all’acquisizione della CASE IH fatta nel 2000, sfrutta il Know how della nuova controllata per lo sviluppo della sua nuova serie BIG. Infatti la nuova serie TG sfrutta gran parte della componentistica della nuova serie Magnum presentata nel 2000 e in particolare: cabina, cambio, motore e sollevatore, ma mentre per il nuovo Magnum si è preferito inserire un distanziale da 60 cm tra cambio e motore per abbassare e allungare il muso in modo che avesse una forma più simile alla serie 8000 JD, invece per i nuovi big New Holland si è puntato sulla tradizione ed esperienza fatta con la serie G/70 e cioè motore a sbalzo sul telaio, direttamente attaccato al cambio in modo da ridurre al minimo le perdite di potenza. Grande novità per quanto riguarda lo styling: per la prima volta in campo trattoristico vengono introdotti i fari anteriori a sviluppo verticale che contribuiscono a migliorare la già bella linea caratterizzata dal cofano corto, questo nuovo elemento sarà poi introdotto anche su tutte le nuove serie NewHolland, dal TSA fino ai nuovi T7000. Nuovi assali assali anteriori tutti prodotti dalla DANA: Fisso, Super-Steer e ammortizzato TerraGlide, mentre per il cambio viene adottato un Full Power Shift denominato UltraCommand di costruzione CASE IH 18x4. La presentazione ufficiale in Italia è avvenuta a all’Eima 2002 e la commercializzazione è iniziata a Gennaio 2003. La gamma era composta dai seguenti modelli (potenza massima ECE R24) TG 230 (246 cv) TG 255 (282 cv) TG 285 (311 cv) Negli Stati uniti era disponibile anche il modello TG 210 con 225 cv di potenza massima, ma non è mai stato importato in Europa. Motore Il motori montati sono emissionati TIER II Cummins (alesaggio per corsa: 114x135) 8268 cc, 6 cilindri, i modelli 210 e 230 dotati di pompa iniezione meccanica Bosch P3000 e 2 valvole per cilindro, mentre i modelli 255 e 285 dotati di 4 valvole per cilindro e di un controllo di iniezione del carburante CAPS completamente elettronico ad alta pressione (1100 bar), tutti i motori sovralimentati tramite turbo con waste-gate e intercooler aria-aria. Tutti i motori dotati di una riserva di coppia di oltre il 50 % (54 % sul TG 285) e potenza extra di oltre 10 % rispetto alla potenza a regime nominale. Serbatoio combustibile: 605 litri. Cambio E' disponibile un'unica trasmissione ULTRA COMMAND Power Shift integrale 18x4, e optional disponibile il super riduttore 6x2, tutte dotate dell’esclusiva frizione centrale Master Clutch, 9 dischi da 30 cm. Il tutto viene controllato tramite una leva posta sul bracciolo che consente di incrementare e diminuire le marce e controllare la direzione di marcia. Nel bracciolo è presente anche l’acceleratore, le levette dei distributori idraulici, interruttore PTO, controllo della posizione, dello sforzo, cambio automatico, e Terralock. Di serie sono presenti gli automatismi del cambio automatico Auto Shift: • Auto Field • Auto Road AUTOROAD: L’operatore seleziona una qualsiasi marcia dalla prima alla dodicesima in funzione dell’applicazione svolta. Una volta impostata la posizione dell’acceleratore, per inserire l’automatismo è sufficiente premere il pulsante del cambio automatico Auto Shift. A questo punto, la trasmissione effettuerà il cambio di marcia automatico in funzione dell’impostazione dell’acceleratore, del numero di giri del motore e del carico del motore. AUTOFIELD: La trasmissione effettua automaticamente il passaggio a una marcia compresa tra la tredicesima e la diciottesima senza che l’operatore debba disinnestare la frizione o si debba preoccupare di innestare la marcia più idonea dopo la sosta a un incrocio. Per inserire l’automatismo è sufficiente premere il pulsante Auto Shift. Nell’automatismo Auto Trasport è infatti incorporata la funzione dell’adeguamento automatico del regime del motore alla velocità della macchina. Sollevatore La serie TG è dotata di sollevatore a controllo elettronico (EDC) con controllo di posizione e sforzo, misto, flottante, riduzione delle oscillazioni in trasferimenti stradali regolabile, e radar antislittamento. Capacità di sollevamento 9126 kg per i modelli TG 230 e 255, mentre sul top gamma la capacità di sollevamento arriva a 10203 kg. Anteriore, a richiesta, doppio effetto con capacità di sollevamento di 4290 kg per tutti i modelli e PTO a 1000 giri, mentre per l'assale supersteer è disponibile il sollevatore anteriore con capacità di 4255 kg. La serie TG monta il controllo dinamico DRC che permette di attutire i movimenti degli attrezzi montati sul sollevatore posteriore durante il trasferimento su strada, migliorando la sicurezza del trasporto e il comfort dell’operatore. Assali, freni e differenziali Assale posteriore con bloccaggio del differenziale ad innesto elettroidraulico, freni a disco autoregolanti e autoregistranti in bagno d'olio con comando idrostatico, è presente di serie l'assale posteriore con Bar Axle. Gli assali anteriori tutti costruiti dalla ditta DANA con bloccaggio differenziale 100 %. Inserimento automatico della trazione anteriore in frenata, doppia trazione coassiale ad innesto elettroidraulico, idroguida con 2 cilindri di sterzo a doppio effetto e pompa indipendente. Disponibili 3 tipi di assali: - Assale fisso: con angolo di sterzata di 55° (raggio di sterzata 5,57 metri) - Assale ammortizzato TerraGlide: con angolo di sterzata di 55°, con escursione di 112 mm, e disinseribile direttamente dalla cabina (raggio di sterzata 5,57 metri). - SuperSteer: Per chi desidera invece una maggiore manovrabilità è disponibile anche l'esclusivo assale anteriore super-steer (65° di angolo di sterzata) che riduce il raggio di sterzata da 5570 mm a 4510 mm oltre ad incrementare il passo di oltre 15 cm (raggiungere un passo di 3280 mm il più lungo della categoria) e un incremento di peso di circa 300 kg. Circuito idraulico e PTO Circuito idraulico composto da pompa a circuito chiuso con sensore di carico e portata variabile di 146 litri minuto, pressione di 202 bar; optional la pompa Mega Flow da 257 litri/minuto. L’inserimento della PTO è comandato da un’apposita frizione multidisco in bagno d’olio. Il sistema automatico. Le velocità di PTO disponibili sono: 540/1000 per il TG 230, solo 1000 giri per i due modelli maggiori. Disponibili da 3 a 5 distributori ausiliari a controllo elettrico e regolazione della mandata dell’olio idraulico e temporizzatore. Cabina La cabina è la stessa montata sul CASE IH Magum a 5 montanti, livello fonometrico di 74 db, montata su silent block riscaldata e ventilata con climatizzatore automatico, sedile a sospensione pneumatica Auto Comfort dotato di un sensore che automaticamente rileva e regola il livello di ammortizzazione richiesto. A seconda del tipo di terreno, lo smorzatore viene regolato automaticamente attraverso l’utilizzo di un fluido magnetico speciale. La viscosità del fluido può essere modificata nel giro di qualche millisecondo, modificando così anche il livello di ammortizzazione. Strumentazione digitale disposta sul montate anteriore destro della cabina, comprende tutte le informazioni più importanti: livello carburante, temperatura liquido raffreddamento, pressione olio, velocità, marcia innestata, giri motore. Oltre ad avere il computer di bordo dove vengono riportate molte informazioni importanti: consumo istantaneo, slittamento, potenza erogata, area lavorata ecc. Il sistema di controllo automatico della DT e dei differenziali (TerraLock) che permette di disattivarli in funzione di diversi paramentri: velocità (superiore ai 16 km/h), e posizione sollevatore, e freni. Pneumatici disponibili dalla fabbrica: 540/65R34 / 650/85R38 600/65R28 / 710/70R38 600/70R30 / 710/70R42 600/70R30 / 800/70R38 600/65R28 / 900/50R42 Immagini: Decalcomanie dal 2003 al 2004 Decalcomanie 2005: Alla fine del 2005 ad Hannover la New Holland presenta l’evoluzione della serie TG, con la nuova denominazione T8000 che poi verrà ampliata a tutta la gamma TSA->T6000, TLA->T5000 ecc, la quale approfitta della presentazione della nuova gamma per inserire i nuovi motori che rispettano le emissioni TIER IIIA. L’inizio commercializzazione in Italia è avvenuta a gennaio 2006. La nuova gamma è composta dai seguenti modelli (potenza massima ISO): T8020 (281 cv) T8030 (303 cv) T8040 (337 cv) Negli Stati Uniti è disponibile anche il modello T8010 con 240 cv di potenza massima, ma non è importato in Europa. Oltre a tutte le caratteristiche già in precedenza descritte sulla serie TG, ecco le principali novità presenti sulla gamma T8000: Nuovi comandi all’interno della cabina: Nuovo cruscotto: Funzione di presa di forza automatica (AUTO PTO): che permette di disinserire la PTO in base alla posizione del sollevatore. Nuovo comando di profondità sollevatore. Nuovi parafanghi larghi con prolunghe opzionali. Stabilizzatori automatici. Nuovo interruttore sul parafango esterno del distributore 1, oltre al comando PTO non presente sulla serie TG. Monitor IntelliView II opzionale: Alternatore standard da 150 amp, e opzionale da 175 amp. Nuovi motori TIER IIIA: Il nuovi motori montati sono emissionati TIER IIIA Cummins (alesaggio per corsa: 114x135) 8268 cc, 6 cilindri, 4 valvole per cilindro, tutti dotati di pompa a due pistoni per alimentare il Common Rail Bosch che eroga carburante ad alta pressione agli elettroiniettori per garantire un’iniezione elettronica e il dosaggio. Questo sistema di iniezione controlla il flusso di iniezione pressione e indipendentemente dalla velocità. Ciò consente l'iniezione di carburante ad alta pressione anche a basse velocità e di regolare la fasatura di iniezione in base a tempertura, velocità, ecc, corrispondente con controllo di iniezione del carburante completamente elettronico. Tutti i motori sono sovralimentati tramite turbo con waste-gate e intercooler aria-aria, dotati di una riserva di coppia di oltre il 45 % e potenza extra di oltre 10 % rispetto alla potenza a regime nominale. La capacità del serbatoio combustibile passa da 605 a 682 litri per tutti i modelli. Il gruppo di raffreddamento fa parte delle migliorie apportate alla gamma T8000 rispetto al TG. La cabina e il cofano sono stati alzati di 10 cm per contenere il nuovo sistema di aspirazione e il nuovo gruppo di raffreddamento. Con l’introduzione del nuovo Top di gamma T8040 vi è stato un aggiornamento nella trasmissione per migliorare il cambio gamma. Inoltre ora la sovra moltiplicazione si trova ora sul lato di ingresso della trasmissione consentendo l’opzione dei 50 km/h (in Italia 40 km/h a regime ridotto). Con la nuova trasmissione dotata di superiduttore non c’è più bisogno di eseguire la preselezione, le gamme ridotte sono integrate nella normale gamma. L’ammiraglia T8040 utilizza un nuovo gruppo di ingranaggi conici per applicazioni pesanti, la larghezza degli ingranaggi è stata aumentata di 6 mm sulla corona dentata e sul pignone per aumentare la distribuzione del carico sulla catena cinematica. Inoltre, sono state apportate delle modifiche ai cuscinetti per aumentare la regolarità del contatto. Le trasmissioni disponibili sulla serie T8000 sono le seguenti: 18 x 4, 23 x 6 con superiduttore, Tabella velocità trasmissione 23 x 6: 19 x 4 con marcia economica per i 40 km/h a regime ridotto. Nella serie T8000 è stata incrementata anche la potenza dell’impianto idraulico grazie all’adozione di una pompa a centro chiuso con sensore di carico (CCLS), che è di serie su tutti i modelli e ha una portata di 166 litri al minuto. A richiesta è disponibile anche l'impianto idraulico MegaFlow, che offre una portata di 282 litri/min ai vertici della categoria. Alla fine del 2007 la gamma T8000 viene ampliata verso l’alto con l’introduzione del nuovo TOP gamma: T8050 (358 cv di potenza massima ISO), il motore in questo caso non è più il Cummins 8300 cc, ma il 9000 cc che deriva direttamente dal 8300 cc ma con corsa maggiorata da 135 a 146 mm, sempre 4 valvole per cilindro, common rail, turbo intercooler. Con l'introduzione del T8050 vengono inserite anche le seguenti caratteristiche su tutta la gamma T8000: - Nuovi alternatori: Tutti i trattori T8000 avranno di base un alternatore da 160 amp (che sostituisce quello da 150). - Nuove Opzioni PTO: 540 / 1000 g/min @ 1800 gpm Alberini disponibili: - 13/4 20 scanalature (1000 rpm) fino alla max potenza - 13/8 21 scanalature (1000 rpm) fino a 119 kW (160 cv) - 13/8 6 scanalature (540 rpm) fino a 63 kW (85 cv) Assali: Assale posteriore maggiorato nel T8050 rispetto ai modelli minori da 115 mm anzichè 102 mm. L'assale anteriore ammortizzato Terraglide è stato migliorato aggiungendo altri due accumulatori di azoto oltre a montare un sistema simile a quello del T7000, cioè un sensore (accelerometro) il quale in tempo reale misura l'accelerazione e la flessione dell'assale anteriore, questo permette la regolazione automatica dello smorzamento sia in estensione sia in compressione del pistone, in questo modo migliora il comfort di guida e la stabilità in campo. Sistema di raffreddamento: Il nuovo Top Gamma ha di serie il Reversing Fan per la pulizia del radiatore grazie all'inversione della direzione della ventola di raffreddamento (optional nei modelli minori). La ventola reversibile si attiva all’accensione per 15 secondi per verificare il buon funzionamento del sistema, anche se il comando è disattivato. Tramite un comando sul cruscotto si può impostare il ciclo di lavoro della ventola in modalità reversibile (15 sec) che si ripeta automaticamente con un intervallo variabile da 6 a 60 minuti. Sollevatore: Il nuovo T8050 monta di serie gli attacchi di quarta categoria disponibili optional sugli altri modelli. Cabina e comandi: La cabina Luxury è stata migliorata (ora può montare come optional il sedile in pelle come il Magnum e l'STX): Ora può essere dotata di Sistema Intellisteer installato in fabbrica (optional) con il nuovo monitor IntelliviewII-plus a gestione touch-screen. Al fine di migliorare la condizione di lavoro degli operatori in cabina è ora disponibile un filtro a carboni attivi per il sistema di filtrazione dell’aria in cabina. Questo filtro (sostituibile con quello standard) riduce notevolmente la presenza di polvere e di cattivi odori all’interno della cabina. Un nuovo software renderà il sistema HTS (Haedland Turn Sequencing) più semplice da utilizzare. Per effettuare la registrazione della sequenza non è più necessario premere e tener premuto l’interruttore di registrazione; ora basta premere l’interruttore una volta ed il sistema è pronto per effettuare la registrazione. La registrazione ha inizio nel momento in cui viene espletata la prima funzione. Solo una funzione può essere registrata. La possibilità di registrarne una seconda è stata rimossa. Durante la riproduzione di una sequenza i singoli passaggi che la costituiscono sono riprodotti sul pannello degli strumenti. Le nuove radio installate avranno una presa USB per MP3 sulla parte anteriore. I trattori T8000 hanno ora due opzioni di innesto della PdP: Auto e Heavy. L’opzione Heavy è nuova. Se un operatore aziona la PdP ad un carico che la macchina considera essere “troppo pesante”, apparirà sul pannello degli strumenti un segnale di allarme che riporterà ”Carico alla PdP pesante” chiedendo all’operatore di scegliere tra due modalità di azionamento, “AUTO” e “HEAVY” (con HEAVY evidenziato). Se l’operatore conferma la selezione “HEAVY”, il trattore azionerà la PdP in maniera più aggressiva. Questa modalità rimarrà attiva fino allo spegnimento della macchina; al successivo accendimento la modalità di azionamento della PdP tornerà in AUTO fino a quando la macchina non avvertirà un altro carico pesante alla PdP. Novità anche per quanto riguarda gli automatismi della trasmissione Ultra Command, ora di serie su tutti i modelli è presente il dispositivo chiamato CGS (Constant Ground Speed): Spiegazione funzionamento CGS. Su tutta la gamma ora è disponibile a richiesta il sistema di guida automatica IntelliSteer installabile in fabbrica per i clienti che intendano utilizzarlo nell'ambito dei sistemi Precision Land Management (PLM) di New Holland per il precision farming. Il sistema IntelliSteer è collegato al servosterzo idraulico del trattore e può utilizzare sia un segnale GPS differenziale (DGPS) che una correzione Real Time Kinematic (RTK), per controllare la sterzata, permettendo alla macchina di seguire la traiettoria ideale senza ulteriori interventi da parte dell'operatore, sia che si lavori in rettilineo, in curva, in tornante o su dislivelli. Grazie ad una precisione di passata di 1-2 cm (utilizzando una correzione RTK), questo sistema limita al minimo il numero di passate, riducendo i costi del carburante e ottimizzando le prestazioni in campo, sia di giorno che di notte e in qualsiasi condizione climatica. Immagini:
- 1155 risposte
-
- megaflow
- new holland
- (and 23 più)
-
Da ormai un bel pò di tempo, nel mercato molti trattori come optional ed altri di serie , possono avere il ponte sospeso(assale anteriore). Ne esistono diversi tipi per esempio quello del gruppo SDF, dove vi son due pistoni dietro al assale anteriore ,che ha pure la disattivazione da dentro cabina(il mezzo butta proprio il muso a terra), oppure il tanto sponzorizzato terraglide (tm,t6000 ...), dove abbiamo un pistone laterale sempre messo dietro l assale anteriore(quindi schema tipo un fulcro), abbiamo pure il ben parlato tls di john deere , dove vi son due pistoncini(con quelle catene da fine corsa), ma messi d avanti al assale anteriore, abbiamo poi pure i vari Dana (t8000 newholland,Claas,masseyferguson), insomma c'e' ne di tutti i disegni i modelli ed i tipi. A Cosa serve ciò? Ne vale la pena acquistarlo ? E veramente utile? Passeranno in breve tempo dal sistema passivo al sistema attivo tipo newholland t7000, dove vi è un accellerometro, che regola la flessione,torsione ed in tempo reale modifica la durezza e il movimento? a voi la parola .....e chiunque abbia materiale fotografico (sicuramente piu fornito di me) lo metti senza perplessità .
- 436 risposte
-
- assale sospeso
- carraro
-
(and 5 più)
Taggato come:
-
SERIE T7000 Trattore a 6 cilindri ad alta potenza che va a sostituire la serie TM Large (TM 175 e 190). Tutta la gamma (prodotta nello stabilimento inglese di Basildon) è dotata di motore common rail e dispositivo power boost EPM (Engine Power Managment) che permette di incrementare la potenza nei lavori alla PTO e trasporto, con maggiore elettronica e comfort (garantito dalla cabina e assale anteriore ammortizzati disponibili di serie a seconda degli allestimenti), oltre ad avere la possibilità di montare gli esclusivi sistemi super-steer e Fast-Steer per incrementare ulteriormente la manovrabilità e la polivalenza della macchina. Gamma pluripremiata nel 2008: IL MIGLIOR TRATTORE Trattore dell’anno 2008 IL MIGLIOR DESIGN Trattore d'oro per il design 2008 NOVITÀ TECNICA Sistema di sospensioni "attive" nell’assale anteriore Terraglide II La gamma è composta dai seguenti modelli (potenze nominali ISO): T7030 (167 cv al traino, 204 cv alla PTO e in trasporto) T7040 (182 cv al traino, 208 cv alla PTO e in trasporto) T7050 (197 cv al traino, 226 cv alla PTO e in trasporto). T7060 (213 cv al traino, 238 cv alla PTO e in trasporto). Motore Il motori montati sono emissionati TIER IIIA Fiat Powertrain Technologies NEF con struttura portante (alesaggio per corsa: 104x132) tutti 6728 cc, 6 cilindri, 24 valvole, dotati di pompa iniezione common rail, sovralimentati, dotati di un sistema di ricircolo dei gas di scarico ERG interno e intercooler. Serbatoio combustibile: 410 litri. Il sistema New Holland EPM (Engine Power Managment) assicura ai trattori T7000 una potenza extra sia nei lavori alla PTO sia in trasporto (ultime 4 marce o 5 nel caso vi sia il cambio 19x6). Per esempio, il modello T7030 ha una potenza nominale al traino di 167 cv, ma, con il sistema EPM, il motore è in grado di sviluppare altri 37 cv, avvantaggiando notevolmente la produttività della macchina. Supponiamo che un’applicazione impegnativa alla PTO richieda una potenza superiore ai 167 cv: via via che il carico sul motore aumenta, per mantenere lo stesso livello di produttività il T7000 erogherà la potenza extra dell’EPM. Con questo sistema la potenza supplementare viene erogata automaticamente, consentendo al trattore di mantenere una produttività ottimale. Altrettanto importante è il fatto che la potenza viene ridotta via via che il carico diminuisce. Per generare una potenza maggiore, un motore deve consumare più carburante. Ma è vero anche il contrario: nelle applicazioni leggere, per ottenere prestazioni ottimali è necessaria una potenza inferiore. Il sistema New Holland EPM tiene conto di questo, permettendo al trattore di sviluppare una potenza maggiore per far fronte alle variazioni di carico, ma solo quando è effettivamente necessario. Se consideriamo l'esempio precedente (T7030), il motore svilupperà una potenza maggiore (da 1 a 37 cv in più) rispetto alla potenza nominale al traino di 167 cv per gestire senza problemi la diversa richiesta di potenza. Cambio E' disponibile un'unica trasmissione POWER COMMAND: Full Power Shift, 18 x 6 disponibile in 2 versioni: 18x6 (velocità da 1,98 a 40 km/h) che diventano 28x12 nel caso venga montato il riduttore (velocità minima di 330 metri ora), 19x6 con marcia economica che diventano 29x12 nel caso venga montato il riduttore. Nei modelli con marcia economica i 40 km/h vengono raggiunti a 1720 giri. E’ presente il sistema Intellishift che permette all'operatore di regolare la percentuale (%) di calo del motore alla quale avrà luogo il cambio marcia. E’ possibile, per specifici requisiti applicativi, reimpostare il punto all’interno del quale avvengono i cambi marcia automatici rispetto all’impostazione predefinita di variazione del 20% del regime motore. I punti di passaggio da una marcia all’altra del cambio automatico sono correlati ad aumenti o diminuzioni del regime motore (5,10,15,20,25,30%). Con il cambio di marcia impostato al 10% si avrà un incremento/decremento automatico di marcia ogni volta che il regime motore aumenta/dimunusce del 10%. Questo sistema inoltre garantisce una gestione precisa e graduale della cambiata determinando accuratamente i tempi di inserimento della marcia e di rilascio delle frizioni: • Coppia elevata - cambiata rapida, • Coppia bassa - cambiata graduale. Tecnicamente: Uno specifico sensore sulla trasmissione misura i giri motore e la coppia sul volano mentre un software dedicato modifica la velocità di innesto delle frizioni regolando la mandata di olio per assicurare un cambio marce graduale e confortevole. Di serie sono presenti gli automatismi del cambio automatico: • Auto Field • Auto Road AUTOROAD: L’automatismo per i trasporti su strada. La marcia più bassa selezionabile è la 7a. Preimpostata è la 13a ma tramite una semplice procedura si può impostare una marcia di partenza più bassa. Per attivare l’autoroad è bisogna premere il pulsante auto una volta, se in marcia 12a o superiore, due volte se è stata modificata la preselezione e si è tra la 7a e la 12a AUTOFIELD: Per inserire l’automatismo per i lavori in campo, bisogna premere il pulsante auto quando siamo in una marcia inferiore alla 12a. Il ventaglio di marce disponibili sarà di due marce sopra e di due marce sotto alla marcia selezionata. Tale ventaglio può essere allargato o ristretto utlizzando i pulsanti di incremento/decremento marce del cambio. Ricordo che si può regolare la percentuale di calo di giri del motore alla quale avrà luogo il cambio marcia tramite il sistema Intellishift. Per maggiore comodità, la trasmissione è in grado di ricordare e quindi utilizzare automaticamente l’ultima marcia avanti e l’ultima retromarcia selezionate. Sollevatore E' dotato di serie di sollevatore a controllo elettronico (EDC) con controllo di posizione e sforzo, misto, flottante, riduzione delle oscillazioni in trasferimenti stradali regolabile, radar antislittamento opzionale. Capacità di sollevamento 8647 kg per tutti i modelli. Anteriore, a richiesta, doppio effetto con capacità di sollevamento di 3700 kg per tutti i modelli e PTO a 1000 giri, mentre per l'assale supersteer è disponibile il sollevatore anteriore con capacità di 2700 kg. Assali, freni e differenziali Assale posteriore con bloccaggio del differenziale ad innesto elettroidraulico, freni a disco autoregolanti e autoregistranti in bagno d'olio con comando idrostatico, è presente di serie su alcuni allestimenti l'assale posteriore con Bar Axle da 98". Assale anteriore fisso di quarta categoria alta resistenza tutti con bloccaggio differenziale 100 %. Inserimento automatico della trazione anteriore in frenata, doppia trazione coassiale ad innesto elettroidraulico, idroguida con 2 cilindri di sterzo a doppio effetto e pompa indipendente, optional freni idraulici anteriori e parafanghi sterzanti da 480, 540 mm o 620 mm. Per chi desidera incrementare il comfort di lavoro è disponibile l'assale anteriore ammortizzato denominato Terraglide II il primo assale anteriore ammortizzato ATTIVO che grazie a un'escursione totale di 100 mm permette di ridurre le sollecitazioni all'operatore e incrementare la stabilità della macchina. L'assare TerraGlide II, dotato di un solo pistone, ma differisce dal precedente (montato sui TM 175 e 190) per la presenza di un sensore (accelerometro) il quale in tempo reale misura l'accelerazione e la flessione dell'assale anteriore, questo permette la regolazione automatica dello smorzamento sia in estensione sia in compressione del pistone. Il tutto è collegato al sedile di guida pneumatico "attivo" Autocomfort (successivamente verrà spiegato il funzionamento di tale sedile) il quale lavorando in sincronia con l'assale anteriore riduce gli "scossoni" migliorando il comfort. Sui modelli che montano l’assale anteriore ammortizzato Terraglide™ II, il comfort di guida è ancora maggiore. Grazie alla sospensione attiva in grado di lavorare in sinergia con la sospenzione attiva del sedile, e di regolare la rigidità dell’assale in funzione della posizione del sollevatore, dell’acceleratore, e della frenata. La sospensione puo inoltre essere comodamente bloccata dalla cabina. Per chi desidera invece una maggiore manovrabilità è disponibile anche l'esclusivo assale anteriore super-steer (65° di angolo di sterzata) che riduce il raggio di sterzata da 6200mm a 5705 mm oltre ad incrementare il passo di oltre 15 cm e il peso di circa 200 kg. Per incrementare ulteriormente la velocità delle svolte a fine campo è disponibile (optional) il sistema Fast-Steer: questo sistema consente una sterzata completa con un movimento minimo del volante (sono sufficienti 8 gradi di movimento del volante per ottenere la massima sterzata). Per fare ciò è sufficiente premere l’apposito anello interno al volante. Il sistema Fast Steer, si inserisce tramite un pulsante e si disattiva automaticamente (per motivi di sicurezza) a velocità superiori a 10 km/h, permette di ridurre notevolmente i tempi di manovra del trattore e la fatica dell’operatore, incrementando la produttività. Circuito idraulico e PTO Pompa a circuito chiuso con sensore di carico e portata variabile di 120 litri minuto, pressione di 210 bar; e una pompa servizi con portata di 66,5 litri minuto. L’inserimento della PTO è comandato da un’apposita frizione multidisco in bagno d’olio. Il sistema automatico “Soft Start” modula l’innesto/disinnesto della frizione in funzione del carico, assicurando un’erogazione graduale della potenza. Le velocità di PTO disponibili sono: 750/1000, optional la PTO sincronizzata al cambio, di serie è presente anche il dispositivo AUTO PTO che permette di disattivare automaticamente la PTO in base alla posizione del sollevatore. Il dispositivo AUTO PTO è disponibile (otional) anche per il sollevatore anteriore. Disponibili o 3 o 4 distributori idraulici a controllo meccanico e fino a 5 distributori ausiliari a controllo elettroidraulico, disponibile a richiesta il Joystick per controllare 2 distributori posizionato sul bracciolo. Distributori a controllo meccanico: Distributori a controllo elettroidraulico: Joystick sul bracciolo: Cabina La cabina è l'ormai famosa Horizon a 4 montanti, livello fonometrico di 69,6 db, montata su silent block riscaldata e ventilata con aria condizionata (climatizzatore automatico disponibile come optional), tettucio trasparente fisso, sedile a sospensione pneumatica, con assale terraglide II presente il sedile attivo denominato Autocomfort: questo sedile dispone di un sensore di posizione montato all’interno del sedile monitora costantemente il movimento del trattore. A seconda del tipo di terreno, lo smorzatore viene regolato automaticamente attraverso l’utilizzo di un fluido magnetico speciale. La viscosità del fluido può essere modificata nel giro di qualche millisecondo, modificando così anche il livello di ammortizzazione. Strumentazione analogica/digitale, presa da 40Amp, volante regolabile in inclinazione. Disponibile come optional la cabina ammortizzata denominata Comfort Ride, inoltre è possibile avere anche il sistema di svolte a fine campo denominato HTS (con possibilità di memorizzare fino a 28 operazioni). Sulla gamma T7000 Power Command è montato di serie il sistema elettronico ESP (Engine Speed Management), che consente all’operatore di impostare uno o due diversi regimi del motore (esempio 1 regime da utilizzare nelle svolte a fine campo e uno durante il lavoro). Una volta attivata, la funzione di gestione regime motore, l'ESM monitorizza costantemente le variazioni nei parametri di carico e regime motore. Questo sistema di controllo elettronico del motore provvede automaticamente a mantenere costanti i regimi impostati, adeguando l’erogazione del carburante in funzione delle variazioni di carico, con evidenti vantaggi soprattutto durante la pressatura e i trattamenti. In pratica permette di mantenere costante la velocità di avanzamento alla PDF. Molto utile nel caso di attrezzature sensibili alla variazione di carico carico. L'operatore può inoltre controllare con l’acceleratore acceleratore il trattore senza disabilitare il sistema aggiungendo pertanto ulteriore controllo al trattore. Senza dimenticare il sistema di controllo automatico della DT e dei differenziali (TerraLock) che permette di disattivarli in funzione di diversi paramentri: Velocità (superiore ai 15 km/h), posizione sollevatore, freni, e angolo di sterzo (sopra i 30° disattiva automaticamente il differenziale). Tabella riassuntiva funzionamento terralock: Nell'allestimento con distributori a comando elettroidraulico, sono disponibili anche i monitori Intelliwiew con cuoi poter monitorare ulteriormente le prestazioni del trattore ed avere molte opzioni in più compresa la compatibilità con il sistema di guida automatica Intellisteer. Caratteristiche tecniche: Connettività ISOBUS (11783) Gestione dati attrezzo posteriore Opzione 1: gestione dati attrezzoattrezzo posteriore & anteriore DIA (tecu tecu): full full-ISOBUS gestione dati dal trattoreall all’attrezzo (via CAN) per attrezzature complesse. Gestione dati trattore Memorizzazione parametri del sollevatore Gestione manovre fine campo Gestione della PDF (innesto/disinnesto) Gestione dei distributori Gestione dei parametri di performance Trasferimento dei dati tramite USB Possibilità di stampa dei dati Software per la gestione dei dati in Italiano Precision farming: Supporto per INTELLISTEER Memorizzazione dati per PRECISION FARMING Pneumatici disponibili dalla fabbrica 16.9 R28 / 20.8 R38 16.9 R30 / 20.8 R42 420/70R28 / 520/70R38 420/70R30 / 520/70R42 540/65R28 / 650/65R38 600/65R28 / 650/65R42 600/65R28 / 650/75R38 600/65R28 / 710/70R38 600/60R30 / 710/60R42 solo MICHELIN XEO BIB 600/65R28 / 900/50R42 Immagini:
- 1463 risposte
-
- comfortride
- command grip
- (and 12 più)
-
La serie T6000 si compone di 4 "sottoserie" e va a sostituire sia la gamma TSA sia la gamma TM fino al modello TM 155, tutti prodotti nello stabilimento inglese di Basildon. Le sottoserie sono: DELTA PLUS ELITE RANGE E POWER COMMAND SERIE T6000 DELTA Partiamo la descrizione delle sotto gamme dai DELTA: (potenze nominali ISO). 4 cilindri: T6010 (101 cv), T6020 (112 cv). 6 cilindri: T6030 (117 cv), T6050 (127 cv). Trattore di media potenza,che va a sostituire la gamma TSA Delta, trattore con poca elettronica, senza tanti fronzoli, adatto a chi bada al sodo, vuole una macchina semplice da usare più economica, magari da usare come tuttofare in aziende di medie dimensioni, o in azienda zootecnica, (caricatore frontale, carro miscelatore, fienagione ecc.) Motore Il motori montati sono emissionati TIER IIIA Fiat Powertrain Technologies NEF con struttura portante (alesaggio per corsa: 104x132) 4485 cc, 4 cilindri, 8 valvole, e (alesaggio per corsa: 104x132) 6728 cc, 6 cilindri, 12 valvole dotati di pompa iniezione rotativa. Tutti sovralimentati, dotati di un sistema di ricircolo dei gas di scarico ERG interno e intercooler ad eccezione del modello T6010 che non ha l'intercooler. Serbatoio combustibile: modelli 4 cilindri: 180 litri, modelli 6 cilindri: 250 litri. Cambio Sono disponibili 2 tipi di trasmissione (a seconda degli allestimenti): DUAL COMMAND: cambio dotato di inversore elettroidraulico al volante, 4 marce e 3 gamme, e ogni marcia è dotata di Hi-Lo elettroidraulico sotto carico per un totale di 24 marce avanti e 24 indietro (velocità a regime nominale da 1,64 a 40 km/h), disponibile a richiesta il super riduttore che permette di raddoppiare il numero di marce ed avere una velocità minima di soli 163 metri/ora. ELECTRO COMMAND: cambio dotato di inversore elettroidraulico al volante, 4 gamme e ogni gamma con 4 marce power shift inseribili sotto carico, per un totale di 16 marce avanti e 16 indietro (velocità a regime nominale da 2,27 a 40 km/h), disponibile a richiesta il super riduttore che permette di raddoppiare il numero di marce ed avere una velocità minima di soli 225 metri/ora. Sollevatore Sempre a seconda degli allestimenti è disponibile sia a controllo meccanico (MDC) con dispositivo di alzata velocizzata (lift-o-matic) sia a controllo elettronico (EDC). Posteriore elettronico con controllo di posizione e sforzo, misto, flottante, riduzione delle oscillazioni in trasferimenti stradali regolabile, radar antislittamento opzionale. Capacità di sollevamento 6333 kg per tutti i modelli. Anteriore, a richiesta, doppio effetto con capacità di sollevamento di 3000 kg per tutti i modelli e PTO a 1000 giri. Assali, freni e differenziali Assale posteriore con bloccaggio del differenziale ad innesto elettroidraulico, freni a disco autoregolanti e autoregistranti in bagno d'olio con comando idrostatico. Assale anteriore fisso con angolo di sterzo a 55° e bloccaggio differenziale 100 %, non è disponibile l'assale ammortizzato. Inserimento automatico della trazione anteriore in frenata, doppia trazione coassiale ad innesto elettroidraulico, idroguida con 2 cilindri di sterzo a doppio effetto e pompa indipendente, optional freni idraulici anteriori e parafanghi sterzanti da 420, 480 o 540 mm Circuito idraulico e PTO Pompa con portata fissa di 63 litri minuto con una pressione di 200 bar; e una pompa servizi con portata di 40 litri minuto. Le velocità di PTO disponibili sono: 540/750/1000, optional la PTO sincronizzata al cambio. Cabina La cabina è l'ormai famosa Horizon a 4 montanti, livello fonometrico di 70 db nei 4 cilindri e 73 db nei 6 cilindri, montata su silent block (non è disponibile la versione ammortizzata) riscaldata e ventilata (in alcuni allestimenti l'aria condizionata è di serie in altri va aggiunta come optional), tetto basso con tettucio trasparente fisso, sedile a sospensione meccanica con cinture di sicurezza, optional con sospensione pneumatica. Strumentazione analogica/digitale, presa da 40Amp, volante regolabile in inclinazione. Pneumatici disponibili dalla fabbrica 340/85R24 (disco registrabile) /420/85R34 (disco registrabile) 380/85R24 (disco registrabile) / 420/85R38 (disco registrabile) 380/85R28 (disco registrabile) / 460/85R38 (disco registrabile) 420/70R24 / 480/70R38 420/70R24 (disco registrabile) / 520/70R34 (disco registrabile) 420/70R28 / 520/70R38 420/70R28 (disco registrabile) / 520/70R38 (disco registrabile) 440/65R28 / 540/65R38 480/65R28 / 600/65R38 520/60R28 (disco registrabile) / 650/60R38 (disco registrabile) solo MICHELIN XEO BIB. Su tutta la gamma sono disponibili i caricatori della serie FL New Holland.
- 718 risposte