Cerca nel Forum
Mostra risultati per tag 'trattore cingolato'.
Trovato 3 risultati
-
RECUPERO Allis Chalmers Italiana W150 ( Vender)
Filippo B ha pubblicato una discussione in Restauri macchine d'epoca
Nel maggio del 2007 ho scovato questa bestiaccia sotto una tettoia: Si tratta, come da titolo, di una Allis Chalmers Italiana W 150 : come sapete la Allis Chalmers nel 1959 rilevò la VENDER di Milano, questo glorioso Marchio di macchine movimento terra ed agricole sparì, e la produzione di Milano venne appunto denominata "Allis Chalmers Italiana" oppure "ACI Vender". Aveva il motore bloccato, ma comunque l'ho presa lo stesso. L'ho portata a casa con il carrellone il mese seguente. Si tratta di una macchina di circa 75 quintali di peso, con dozer Bucyrus originale. Il motore è un 4 cilindri originale Vender, canna 120X120 (quadra) e che parrebbe derivato dal motore del Bully. Il cambio è a 5 marce con inversore meccanico, frizioni di sterzo a secco. Frizione manuale a punto morto. La mia è del 1961. Non badate al bicolore, in origine era arancio Allis, poi ridipinda di giallo negli anni 60 dalla cooperativa che la possedeva all'epoca. A più di un anno di distanza dal ritiro, sono ancora in alto mare, nel senso che sono "perso" a rifare il motore. Aveva il quarto pistone impastato e bloccato nella canna, con poco lavoro sono riuscito a sbloccarlo. Naturalmente si rende necessaria la rettifica di canne, verifica manovellismi e tutto il resto. Il motore attualmente è completamente smontato, in attesa di trovare dei pistoni nuovi ad un prezzo umano, visto che al momento mi sono stati richiesti 600 € cadauno, naturalmente piu IVA. Ho fatto fare anche un preventivo per una revisione completa del motore ad una rettifica qui della zona, non menziono il prezzo richiestomi per non far rischiare il malore a qualcuno. Una parte dello smontaggio del motore l'ho fatta di persona, grazie al mio trespolo autocostruito: Albero volano, albero a camme e catena cinematica della distribuzione sono stati invece smontati dalla rettifica. Giusto per rendere l'idea dell'abbondanza del motore, ecco un immagine dei pistoni: Attualmente il motore è in attesa, come detto, di trovare i ricambi ad un prezzo ragionevole.Poi verrà ripristinato e rimontato sulla macchina (con molta calma, naturalmente). Aggiornerò questa discussione a mano a mano che procedono i lavori. Naturalmente chi vuole scambiare informazioni sulla macchina o ha curiosità da soddisfare è il benvenuto. P.S non badate all'assenza del cofano, in realtà c'è ma era gia smontato. Diciamo che di carrozzeria è completa, a parte fanali e il sedile che è ovviamente distrutto.- 21 risposte
-
- apripista allis chalmers
- apripista vender
- (and 13 più)
-
Un saluto a tutti! Come promesso aprò questo nuovo argomento circa il restauro che sto effettuando in questi giorni del mio Fiat 55L! La storia di questo trattore inizia a Troia, piccolo comune della provincia Foggiana, nel lontano 1960 quando un imprenditore agricolo lo acquista nuovo! Per ben 16 anni le vicende lavorative di questo trattore si susseguono su e giù lungo i colli troiani, tirando aratro, frangizolle e seminatrice! Dopodichè nel 1976, il trattore cambia proprietario e viene acquistato dal mio ex dirimpettaio. Quest'ultimo lo adopera per ben 27 anni in lavori di aratura, ripasso e semina di circa 30 ettari di terreno, fino ad arrivare all'anno 2003 quando viene a mancare. Pochi mesi prima di morire però, questo proprietario spende la esorbitante cifra di 12.000.000 vecchi milioni di lire per far dare una sistemata meccanica alla macchina. I lavori riguardarono: 1) Rifacimento e rettifica del motore; 2) Modifica dell'avviamento dal tradizionale sistema con motore bicilindrico a benzina, al più moderno e comodo avviamento a batterie; 3) Rifacimento frizione; 4) Rifacimento frizioni di sterzo; 5) Sistemazione trasmissione; Dopodichè nell'agosto del 2003, la figlia ormai già da tanti anni residente al nord, del vecchio proprietario, decide di venderlo e non pensandoci su due volte lo compro io per la cifra di euro 3500. Compreso nel prezzo erano inclusi i seguenti attrezzi: 1)aratro monovomero martinelli; 2)aratro cinque vomeri; 3)frangizolle 24 dischi; 4)seminatrice da 2,5m; Così dopo qualche giorno dall'accordo vado a prenderlo!!! Il trattore si trovava fermo in un capanno da più di un annetto! Arrivo, gli metto del gasolio, gli attacco due batterie nuove e.....WROOOMMM!!! Dopo nemmeno tre o quattro giri il motore romba, da la prima fumata e va in moto!!! incredibile!!!!! L'emozione fu tanta! Quindi lo porto a casa e dopo un paio di mesi decido di dargli una verniciata grossolana! Ecco quello che fu il risultato: Ora devo andare, però! A domani per la seconda puntata! Ciao, Tatònn
- 118 risposte
-
- fiat 50 c
- fiat 55 cingoli
- (and 4 più)
-
Salve, sono nuovo sul forum e sui trattori ma ho bisogno di aiuto!!!, con estrema urgenza. Ho appena acquistato circa tre ettari di terreno misto: a) bosco di pini, castagni, noccioleto in forte pendenza - b) vigneto - c) uliveto e frutteto per circa 300 piante - d) fichidindia - tutti in pendenza da media a forte. Ho già dato un'occhiata alla disponibilità di trattori in zona ( vorrei acquistare da rivenditore locale per avere un minimo di garanzia ed una maggiore vicinanza per assistenza). Risultato: Fiat 55-65 il mio preferito ma le richieste sono troppo elevate. - MasseyFerguson 254CF., la macchina mi piace ma non riesco a trovare informazioni sufficienti, forse è poco diffuso in Italia. Un sentito ringraziamento di vero cuore a chi vorrà aiutarmi, ( pareri, foto, manuali, notizie ecc.).