Vai al contenuto

Cerca nel Forum

Mostra risultati per tag 'vicia faba l.'.

  • Cerca per Tag

    Tag separati da virgole.
  • Cerca per autore

Tipo di contenuto


Forum

  • Tractorum.it
    • Articoli dal Portale
    • News
    • Comunicazioni con lo Staff
    • Presentazione nuovi utenti
    • Manifestazione agricole
    • Iniziativa del mese
  • Macchine agricole
    • Trattori da campo aperto
    • Cingolati
    • Specializzati
    • Macchine da raccolta
    • Macchine Agricole Varie e Componentistica
  • Trattori Specializzati e Macchine Semoventi
    • Specializzati
    • Macchine da raccolta
  • Agrotecnica
    • Attrezzature Agricole
    • Coltivazioni erbacee
    • Coltivazioni arboree
    • Zootecnica
    • Opifici e Macchine per la Trasformazione dei Prodotti Agricoli
    • Bosco e colture boschive
    • Bioenergie
    • Normative agricole
    • Mondo Agricolo
  • Meccanica
    • Tecnica
    • Officina
  • Storia
    • Storia macchine agricole
    • Trattori d'epoca
  • Altro
    • Modellismo
    • Tractor Pulling

Cerca risultati in...

Trova risultati che contengono...


Data di creazione

  • Inizio

    Fine


Ultimo Aggiornamento

  • Inizio

    Fine


Filtra per numero di...

Iscritto

  • Inizio

    Fine


Gruppo


Biografia


Paese o zona di provenienza


Interessi


Occupazione


Homepage


Icq


Aim


Yahoo


Msn


Skype

Trovato 1 risultato

  1. IlCoNtE

    Favino

    Nella nostra azienda per apportare piu azoto nei terreni, migliorare la produzione del grano duro , per non fare i soliti ringrani decennali, seminiamo in questo periodo la veccia o il favino . Di solito nei terreni seminati a veccia , li sfalciamo per fare "fieno" cosi poi facciamo i balloni per venderli agli allevatori. Il tutto rippando il terreno a circa 30cm , una botta di coltivatore e semina con seminatrice meccanica da 3,30 metri,dopodichè rulliamo il tutto. Invece da quest anno ho voluto seminare anche il favino per poi trebbiarlo. Non ho molta esperienza , di solito l ho soltanto trebbiato di raro e non so precisamente quali concimi o diserbi usare per non andare in contro a danni o nel peggiore dei casi di terreni sporchi di erbacce o di scarse rese per errati trattamenti. Qualcuno di voi ha mai seminato tutto ciò? Come vi comportate? Che lavorazioni effettuate? E i diserbanti da usare sul favino quali sono ? quali danni apportano alla coltura? ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Aggiunta by Dj Rudy Ieri sono stato a Perugia a visitare delle prove sul diserbo di favino fatte dalla Dupont. Dupont quest'anno ha introdotto un nuovo diserbo per il Mais chiamato: ALCANCE SYNC TEC, composto da: pendimetalin 26,90% (= 298,00 g/l) clomazone 3,87% (= 43,00 g/l) tale prodotto da ottobre sarà registrato anche su Favino, per cui hanno fatto delle prove di confronto con l'Oklaoma considerato oggi il miglior diserbo in pre-emergenza per questa coltura. Favino seminato il 18 dicembre Testimone non trattato con: Poche infestanti graminacee, molte Brasicacee, qualche pianta di Ammi Majus, e basta. La prova era così divisa: Oklaoma a 4 litri/ha ALCANCE a 2,5 litri/ha ALCANCE a 2,5 litri/ha + 0,4 litri/ha di Mesozin ALCANCE a 2 litri/ha + 0,3 litri/ha di Mesozin L'Alcance è un prodotto nato per il mais, quindi ha il limite di avere una concentrazione non troppo elevata di Pendimetanil e di conseguenza in caso di forte pressione di Brassicacee e ombrellifere, potrebbe scappare qualcosa, quindi aggiungendo il Mesozin (metribuzin 35,00%) si hanno 3 principi attivi che si aiutano e completano tra di loro avendo un'ottima selettività sulla coltura e un controllo totale delle infestanti. Mi si è scaricato il cell e quindi non ho foto delle varie prove, comunque: - Nella parcella dell'Oklaoma qualche pianta di Brassicacea c'era nonostante l'alto dosaggio (infatti difficilmente si danno 4 litri/ha, ma di solito 3, visto anche il costo di oltre 20 €/litro), quindi a 3 litri ci sarebbero state ancora più infestanti. - Situazione simile all'Oklaoma dato a 4 litri anche nella parcella dell'ALCANCE dato da solo a 2,5 litri/ha, ma ha un costo inferiore all'Oklaoma a 4 litri/ha. - ALCANCE 2,5 litri + Mesozin 0,4 litri pulizia totale nulla da dire! Davvero un bel lavoro. - ALCANCE 2 litri + Mesozin 0,3 litri pulizia non al 100 %, ma direi tra il 95-98 %, in caso di pressione non troppo elevata di Sinapis è una miscela che permette di risparmiare e avere comunque un controllo totale. Spesa? Usare 2,5 litri Alcance e 0,4 di Mesozin, si spende circa come 3,5 litri/ha di OKlaoma, ma si ha sicuramente un controllo maggiore. Un'altra opzione potrebbe essere fare 2 litri/ha di Alcance e aggiungere del Pendimetanil per incrementare la sua azione su Sinapis ecc, spendendo meno rispetto all'aggiunta del Mesozin. Dal prossimo anno con la nuova PAC (obbligo per le aziende sopra i 30 ha di fare 3 colture all'anno), soprattutto al Centro Sud, il Favino diventerà sempre più importante, quindi avere una nuova miscela per il controllo delle infestanti, è sicuramente una buona cosa. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Efficacia dei vari fungicidi su pisello e favino, in francese!! http://www.cetiom.fr/fileadmin/cetiom/Cultures/Pois/Phytosanitaires_proteagineux_2014.pdf Da fine marzo al 10 aprile è importante sul favino e pisello fare un intervento fungicida per ridurre il problema della ruggine, che comporta la distruzione dei palchi fogliari e gravi perdite produttive.
×
×
  • Crea Nuovo...