Vai al contenuto

Usato 130/140 cv - max € 22.000


Messaggi raccomandati

Se hai venduto il Landini perche desideri una macchina con più comfort ti consiglierei almeno un trattore con inversore idraulico e mezza marcia; hai provato a cercare un John Deere 6800 o 6900, oppure la serie successiva 6810 o 6910?

Altrimenti come ha suggerito Chichi un Case Maxxum 5150 Plus.

 

Fermo restando che per 6ha di terreno si tratta di una spesa non indifferente.

Modificato da Gian81
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

ragazzi grazie a tutti dei consigli,

 

comunque ho acquistato un 140/90 del 1989, ore 7500, di provenienza tedesca, 12 marce, ben gommato, sterzata ottima maggiorata (monta il ponte tipo F140) cabina originale, zavorrato anteriormente e nei cerchi sia anteriore che posteriore.

 

l'ho anche provato con una fresa celli da 2.5 metri e vi dico che è veramente una bomba (anche se il mio raffronto è (rispetto al landini 13000 che avevo) innanzitutto come potenza, ma anche a livello di insonorizzazzione interno cabina e confort.

 

ma le cose che più mi hanno stupito sono la potenza e la sterzata.

 

per il resto ce da lavorarci un po vicino per qualche piccola perdita d'olio e per rimettere la carrozzeria a nuovo (così com'è può andare) compreso aria condizionata

Link al commento
Condividi su altri siti

Complimenti per l'acquisto, senza dubbio il 140/90 è un ottima macchina, così come tutta la mitica serie 90, di sicuro non ti deluderà.

Però a mio parere non hai fatto un gran progresso dal Landini 13000, questo 140/90 non ha l'inversore (cosa fondamentale) e neanche l'aria condizionata, e 7500 ore sono parecchie.

Link al commento
Condividi su altri siti

B 225 le ore non sono poche ma neanche un' esagerazione. A mio avviso dipende solo da come è messa la macchina a livello di meccanica. Poi, se non ho capito male, per sei ettari di terreno o poco piu' dura una vita. Questo lo posso dire perché con circa 100 ore annue che ci faccio con il mio, anche se non è il 140/90, tra l'altro comprato usato con oltre 6000 ore, vedo passare gli anni e il trattore sempre lì pronto all' utilizzo.

Link al commento
Condividi su altri siti

sicuramente anche per me sarà così, qualche anno lo fitto, qualche altro lo lavoro io, ma all'incirca non avrà vita dura, giusta osservazione di qualcuno che per 6 ettari ne avrei sicuramente potuto fare a meno, ma piace averlo e sono un appassionato di motori,trattori e altro, quindi va bene così.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Michele dv, vedo che all'incirca siamo sulla stessa lunghezza d'onda. Tralasciando vari esempi, non vedo perché uno anche con sei ettari non possa comprare un 140 cv. Come prezzo mi sembra di aver capito che siamo sulla cifra di un piccolo trattore da 40 cv, sia di tipo convenzionale o isodiametrico uscito dalla fabbrica. Con la differenza che il 140 tira un bel bivomere, un rotante da tre metri e tante altre cose, insomma hai una trattrice nel vero senso della parola. Con la cifra investita, di nuovo, al massimo ci lavori l'orto. Quindi aspettiamo foto! Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

si Piozzo, condivido quello che affermi, sono molto contento della macchina che ho acquistato, un po alla volta anche con i vostri consigli voglio rimetterlo a nuovo di carrozzeria, dargli una controllata a iniettori e pompa e magari dargli qualche cavallo in più se ha i requisiti, praticamente far spalancare gli occhi agli appassionati .....

 

si a breve posterò le foto dell'acquisto

Link al commento
Condividi su altri siti

praticamente far spalancare gli occhi agli appassionati .....

 

hai già vinto..molto bello, basta ritoccare lo scarico, leggermente il cofano, i parafanghi dietro ed è proprio un gran bel mezzo..

 

noto una leggera perdita d'olio, ma resta un signor trattore, dite quello che volete ma la serie 90 non è ancora morta!

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao Purin grazie dei complimenti, no non è una perdita d'olio, avevano svuotato il radiatore dell'acqua e quando l'abbiamo messa ne è caduta un pò, davanti non ha alcuna perdita d'olio, mentre ne ha una dietro lo sterzo, ed una sotto la trasmissione posteriore a un tubo tarlato......

Link al commento
Condividi su altri siti

Michele ho visto le foto. Bella macchina davvero. Tra l'altro mi sembra anche ben messa di carrozzeria e con poco la sistemi. Cosa intendi per perdita dietro lo sterzo? Forse proviene dal vano della pompa dell' idroguida? Ti dico questo perché a me è successo. Una controllata alla pompa e iniettori è poi d'obbligo e salutare. Complimenti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...