Nemox Inviato 27 Aprile 2013 Condividi Inviato 27 Aprile 2013 Mi pare di capire che qui nel forum ci siano parecchi che sanno saldare bene e volevo chiedere un paio di consigli per me che a saldare sono un inetto. -Parlando di semplice saldatura ad elettrodo, mi chiedo quale sia il movimento che deve fare l'elettrodo stesso sulla saldatura: deve avanzare uniformemente, andare a zigzag o ruotare a piccoli cerchi come mi avevano insegnato a fare a scuola con il cannello (dove peraltro riuscivo piuttosto bene, ma lavorate con l'elettrodo è un'altra cosa...)? -Quando si salda in verticale è meglio andare dal basso verso l'alto o viceversa? -Si può saldare su una superficie orizzontale ma "da sotto" (come se dovessi saldare sul soffitto)? Grazie! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 27 Aprile 2013 Condividi Inviato 27 Aprile 2013 io di solito tendo leggermente a roteare l'elettrodo, poi sec me ognuno fa come gli torna meglio in caso di saldature in verticale bisogna sempre partire dall'alto verso il basso e essere un po svelti facendo in modo che la colata di ferro nn ti passi davanti all'elettrodo mentre saldi....... x saldature verticali ti consiglio elettrodo al basico x saldature da sotto ti diro che nn ci sono mai riuscito xke mi cola tutto addosso ma magari qualcuno ne sa di piu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 27 Aprile 2013 Condividi Inviato 27 Aprile 2013 in verticale io ho sentito che è meglio dal basso verso l' alto cosi la scoria cola sul tratto gia fatto :cheazz: secondo voi ???? il basico è ottimo perchè scaccia bene la scoria...... per la saldatura dal basso interessa anche a me che per evitare danni non ho mai provato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lumy Inviato 27 Aprile 2013 Condividi Inviato 27 Aprile 2013 nemmeno io sono un esperto di saldatura ma ho un amico qui(saldatore con patentino) che ogni tanto mi da consigli. Saldatura in verticale sempre meglio dal basso verso l`alto cercando all`inizio di dare diversi punti di saldatura in basso nello stesso posto in modo da creare un piede per la saldatura che seguira`. I basici si utilizzano per ghisa e saldature che richiedono particolare resistenza. si puo zigzagare con l`elttrodo o girare intorno ma importante e` secondo me tornare anche un po in dietro per qualche millimetro con l`elttrodo in modo da avere un riporto migliore di materiale. Se hai un amperaggio di circa 120 dovresti andare tranquillamente con elettrodi titan super fin da 3.20 e miaraccomando tenete la pinza con l`eletrodo molto leggera,senza stringere in modo che non vi stancate e in modo che l`elettrodo si muova un po . vedo di trovare qualche video e poi di postarlo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 28 Aprile 2013 Condividi Inviato 28 Aprile 2013 strano, mio cugino è un saldatore e mi ha insegnato che bisogna saldare dall'alto verso il basso, in caso contrario cola via tutto....... e in effetti ne ho avuto riscontro x gli elettrodi basici, li uso xke fanno una saldatura molto piu resistente e danno una colata meno liquida e quindi saldando dall'alto verso il basso sec me sono i n1...... e poi la saldatura risulta molto piu forte unico neo dei basici è che con una 120ah ci tiri a fatica un 2.5 ce ne vorrebbero almeno 130ah x fare un bel lavoro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefen Inviato 28 Aprile 2013 Condividi Inviato 28 Aprile 2013 discussione interessante! saldare dal basso risulta difficile e quando mi capita faccio dei brevi tratti in modo che il ferro coli meno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lumy Inviato 28 Aprile 2013 Condividi Inviato 28 Aprile 2013 Signori diciamo che se si sa saldare si fa in tutte le posizioni, Io non riesco benissimo in orizzontale quando sono sdraiato a terra ed il pezzo sopra la mia testa. un trucco e` una buona masceraa casco. Io lo comprata da poco ed e` veramente impressionante. Alefen se fai un buon piede di appoggio quello che ti cade a terra e`in minore quantita` Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
0max Inviato 28 Aprile 2013 Condividi Inviato 28 Aprile 2013 Buona sera quando andavo a scuola mi hanno insegnato che per saldarein verticale il metodo e dal basso verso l'alto (con elettrodo basico saldature meno belle ma più resistenti )vedi le varie posizioni riportate sulla scatola esab ok 4850 e 7018 (basico) e numerate 1 piano 2angolo 3 verticale ascendete 4 sopratesta angolo sopratesta e la n 6 che ho dimenticato il frontale mentre per elettrodo acido ( usato per carpenteria leggera ringhiere ecc ecc ) E 6316 puoi saldare anche in discendente e per il basico hai bisogno di uan saldatrice in corrente continua il classico inverter o saldatrice raddrizzata mentre per l' acido basta una saldatrice statica comunque è un argomento molto affascinante e lungo da dipanare in due righe se vai sul tubo ci sono molti video da vedere e con un po di pratica e volonta impari [ATTACH=CONFIG]12512[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 29 Aprile 2013 Condividi Inviato 29 Aprile 2013 l'elettrodo acido è lo scorrevole no? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
0max Inviato 29 Aprile 2013 Condividi Inviato 29 Aprile 2013 Si viene una saldatura molto bella Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigi_f Inviato 29 Aprile 2013 Condividi Inviato 29 Aprile 2013 (modificato) la saldatura a elettrodo basico è la piu resistente,sia rispetto al filo che a elettrodi scorrevoli. per saldare dipende molto da che cosa saldi se saldi dentro a uno smusso stretto in un angolo basta avanzare dritto se invece ai uno smusso largo io procedo a zigzag cosi riescii ad ottenere un cordone piu largo(attenzione ce sempre un limite) è invece uso la roteazione quando saldo dal basso verso l'alto cosi facendo il giro diciamo che riporti in alto il materiate fuso che sta cadendo.la saldatura dall'alto al basso è piu bella esteticamente ma ce molta meno penetrazione quindi minore resistenza.si riesce anche a saldare sul soffitto pero anche li io uso la roteazione sempre per riportare in alto il materiale che senno cadrebbe. ecco un paio di cordoni fatti dentro allo smusso.alettrodo di2.5 basico corrente credo 90-100A e procedevo a zigzag. sembra un ottima saldatura ma a un difetto la quale ne potrebbe fare una saldatura che non vale niente,vediamo chi sa trovarlo. io non sono un saldatore di mestiere e sulla saldatura non so niente o ancora tutto da imparare però a casa mi piace aggiustarmi e creare attrezzi per mio conto. [ATTACH=CONFIG]12523[/ATTACH] Modificato 29 Aprile 2013 da luigi_f Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 29 Aprile 2013 Autore Condividi Inviato 29 Aprile 2013 uso la roteazione quando saldo dal basso verso l'alto, cosi facendo il giro diciamo che riporti in alto il materiate fuso che sta cadendo. Oh ecco... questa mi pare un'informazione pratica importante, il materiale fuso dev'essere quindi spinto in avanti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gallogeorge Inviato 29 Aprile 2013 Condividi Inviato 29 Aprile 2013 come già scritto da molti,la saldatura + resistente si ottiene col basico e a pari sigla,fra le marche di elettrodi vi son notevoli differenze(amperaggio richiesto e penetrazione). una volta individuata giusto amperaggio resistere dalla tentazione di "scappare veloci" ,andando lentamente e sopratutto con elettrodo" puntato" (non gallegiante su bagno fusione) si ottengono ottime saldature. attenzione anche a non intaccare i lembi laterali ,precisamente nel punto dove il cordone confina con i pezzi da unire, perchè se è buon indice di penetrazione/fusione è altresì un punto di rottura,per cui mentre si crea tale intaccatura , tornarvi un pelo sopra alleggerendo carico elettrodo in modo da depositare materiale senza "sfondare". saldature in verticale:procedere dal basso verso alto tenendo elettrodo inclinato parecchio(basso verso alto), ricordando che rispetto al piano di abbassare amperaggio. le saldature rovescie o a soffitto, son la bestia nera di saldatori e fabbri, ergo la categoria in cui ahimè mi procaccio da vivere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 30 Aprile 2013 Autore Condividi Inviato 30 Aprile 2013 ,andando lentamente e sopratutto con elettrodo" puntato" (non gallegiante su bagno fusione) si ottengono ottime saldature. Quindi bisogna "forzare" l'elettrodo e farlo toccare sul fondo del bagno di fusione dove c'è il materiale solido? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 30 Aprile 2013 Condividi Inviato 30 Aprile 2013 la saldatura a elettrodo basico è la piu resistente,sia rispetto al filo che a elettrodi scorrevoli. per saldare dipende molto da che cosa saldi se saldi dentro a uno smusso stretto in un angolo basta avanzare dritto se invece ai uno smusso largo io procedo a zigzag cosi riescii ad ottenere un cordone piu largo(attenzione ce sempre un limite) è invece uso la roteazione quando saldo dal basso verso l'alto cosi facendo il giro diciamo che riporti in alto il materiate fuso che sta cadendo.la saldatura dall'alto al basso è piu bella esteticamente ma ce molta meno penetrazione quindi minore resistenza.si riesce anche a saldare sul soffitto pero anche li io uso la roteazione sempre per riportare in alto il materiale che senno cadrebbe. ecco un paio di cordoni fatti dentro allo smusso.alettrodo di2.5 basico corrente credo 90-100A e procedevo a zigzag. sembra un ottima saldatura ma a un difetto la quale ne potrebbe fare una saldatura che non vale niente,vediamo chi sa trovarlo. io non sono un saldatore di mestiere e sulla saldatura non so niente o ancora tutto da imparare però a casa mi piace aggiustarmi e creare attrezzi per mio conto. [ATTACH=CONFIG]12523[/ATTACH] x caso è il distacco tra una colata e l'altra nella seconda saldatura? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ara Inviato 30 Aprile 2013 Condividi Inviato 30 Aprile 2013 (modificato) Anche io mi diverto a fare il fabbro saldatore, Per saldature verticali parto dall'alto verso il basso, facendo avanti e indietro con l'elettrodo ( facendo attenzione a non insistere troppo per evitare colature) , la saldatura si presenta bella e uniforme. per saldature da sotto è difficile, ho notato che se si riesce a regolare bene l'amperaggio qualcosa di buono esce. Io preferisco il basico lo ritengo il n° 1, ripeto secondo me il trucco sta nel regolare bene l'amperaggio in base al lavoro che si deve fare la posizione e lo spessore Modificato 30 Aprile 2013 da ara Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 30 Aprile 2013 Condividi Inviato 30 Aprile 2013 la saldatura a elettrodo basico è la piu resistente,sia rispetto al filo che a elettrodi scorrevoli. per saldare dipende molto da che cosa saldi se saldi dentro a uno smusso stretto in un angolo basta avanzare dritto se invece ai uno smusso largo io procedo a zigzag cosi riescii ad ottenere un cordone piu largo(attenzione ce sempre un limite) è invece uso la roteazione quando saldo dal basso verso l'alto cosi facendo il giro diciamo che riporti in alto il materiate fuso che sta cadendo.la saldatura dall'alto al basso è piu bella esteticamente ma ce molta meno penetrazione quindi minore resistenza.si riesce anche a saldare sul soffitto pero anche li io uso la roteazione sempre per riportare in alto il materiale che senno cadrebbe. ecco un paio di cordoni fatti dentro allo smusso.alettrodo di2.5 basico corrente credo 90-100A e procedevo a zigzag. sembra un ottima saldatura ma a un difetto la quale ne potrebbe fare una saldatura che non vale niente,vediamo chi sa trovarlo. io non sono un saldatore di mestiere e sulla saldatura non so niente o ancora tutto da imparare però a casa mi piace aggiustarmi e creare attrezzi per mio conto. [ATTACH=CONFIG]12523[/ATTACH] la saldatura sotto non arriva fino al bordo....comunque per esperienza personale una saldatura del genere non la rompi.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lumy Inviato 30 Aprile 2013 Condividi Inviato 30 Aprile 2013 Concordo con Fabio 88,ma vorrei far notare che nel cordone piu` lungo non si e` arrivato fino in fondo,ed in piu` c`e` uno spazio fra l`inizio della saldatura e la restante. Ps la saldatura e` bella magari uscissero tutte cosi. Vi posto anche io qualche foto di saldature fatte con elettrodi normali da 3.25.= http://www.tractorum.it/forum/members/lumy/albums/saldature/11192-saldatura-ad-eletrodo-3-25/ Da notare nell`album la mascera regalata da mio fratello. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigi_f Inviato 30 Aprile 2013 Condividi Inviato 30 Aprile 2013 esatto fabio88 e lumy il problema e che la saldatura nel cordone piu lungo non arriva in fondo al bordo,si la saldatura tiene pero messa sotto fatica è un grave punto di rottura!! è un po come cucire una camicia strappata,se non la cuci tutta e lasci l'inizio strappato un tirone e si strappa ancora,è molto importante fondere bene i lembi di inizio,purtroppo è una cosa che io non sono ancora molto capace di fare,anche perche saldo sepre con amperaggi un po elevati e quando arrivi infondo cola su tutto. a me anno insegnato amperaggi un po su e cercare di tenere l'elettrodo bello calcato in modo da fondere bene sotto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 1 Maggio 2013 Condividi Inviato 1 Maggio 2013 quando ho un pò di tempo vi metto le foto mie e di mio papà...io ho imparato da solo....saldo il ferro zincato come saldare ferro nudo saldando a elettrodo!! e con lo zinco non è facile, perchè fa un casino di fumo e lo zinco intacca sempre la saldatura...io quando devo puntare un pezzo lo punto sempre agli estremi...perchè so che se lo punti li poi non va più fuori squadra....e cerco sempre di saldare in orizzontale e riempendo facendo fare uno slalom l'elettrodo...non a zig zag...se la saldatura è fatta a dovere quando gli dai col martello per toglire la scoria....questa deve venire via tutta unita...non a pezzi.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 21 Giugno 2013 Condividi Inviato 21 Giugno 2013 (modificato) [ATTACH=CONFIG]13439[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]13436[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]13437[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]13438[/ATTACH] zincato contro grezzo...sto facendo un assolcatore per patate e piccoli scoli dell'acqua nelle capezzagne...mi sono ricordato della discussione e ho fatto delle foto...saldatrice regolata a 130Ampere...l'impianto di casa ha 3KW...calcolando che corrente non è tanta con 2 freezer climatizzatore e altre robe accese le saldature non mi sembrano male... chi dite? foto fatte col cell della mutua purtroppo... Modificato 21 Giugno 2013 da fabio88 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigi_f Inviato 24 Giugno 2013 Condividi Inviato 24 Giugno 2013 ma che dire la saldatura può essere esteticamente perfetta se xò non ai dato corrente e quindi poca fusione anche se bella non tiene un cavolo!! ma ai detto che ai messo la corente a 130 A è a quell'ampereraggio la fusione ce,poi un basico da 3.25 chi lo stacca piu! l'unica cosa e che ci vorrebbe una mano perfettamente ferma per avere un cordone senza piccoli difetti estetici è una cosa impossibile poi saldando con elettrodi lunghi 450mm.l'importante è la fusione piu che l'estetica,infatti con elettrodo rutile si a una estetica migliore ma la tenuta ne ricade parecchio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martiz Inviato 25 Giugno 2013 Condividi Inviato 25 Giugno 2013 (modificato) Nessuno che ha mai provato gli elettrodi cellulosici? Oppure ancora meglio i misti rutilo-cellulosici? Sono molto comodi, forse un po' meno resistenti, ma penetrano molto bene, viscosi il giusto per fare le verticali a scendere e tappare buchi; e non hanno le due rogne dei basici, ovvero la scoria da rimuovere perfettamente per il ripasso, perché non si cola, e la ripartenza con elettrodo iniziato. Unico problemino, è praticamente obbligatoria una inverter. Per quanto riguarda la saldatura verticale, il problema è la viscosità dell'elettrodo; rutile poco viscoso ... cellulosico viscoso ... basico molto viscoso; con il rutile è obbligatorio salire, in quanto la discesa è troppo veloce dovendo scappare dalla scoria troppo liquida, la base non viene fusa a sufficienza e, di consenguenza, la saldatura sarà fragile; con il basico o il cellulosico si può scendere perché essendo più viscosi la scoria non cola così velocemente addosso al bagno di fusione. Modificato 25 Giugno 2013 da martiz Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 25 Giugno 2013 Condividi Inviato 25 Giugno 2013 magari riuscissi a fare una saldatura che solo lonntanamente si avvicinasse a quelle delle vostre immagini... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 26 Giugno 2013 Condividi Inviato 26 Giugno 2013 vai tran quillo che anch'io a volte quando non ho abbastanza corrente nell'impianto di casa vengono uno schifo!!...io ho imparato un pò alla volta da solo...mio papà mi consigliava ma non mi ha mai fatto fare lavori grossi...adesso che ormai ho imparato mi arrangio e faccio anche roba grossa...ma il problema almeno da me è che se saldi di sera non c'è corrente, avendo solo 3kw per due appartamenti è un pò un problema saldare di sera...al massimo punto solo alla sera, poi saldo di giorno...per farla così io vado avanti facendo delle SSSSSSSSSSSSS sovrapposte e spostandomi un pò alla volta in modo da fondere il materiale per bene...ecco che alla fine quando batti la scoria viene come fosse saldata a filo continuo...e cosa importante, una saldatura seria si vede da quando batti la scoria...se con un colpo viene via tutta unita la saldatura è presoche perfetta! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.