MET80100 Inviato 26 Giugno 2013 Condividi Inviato 26 Giugno 2013 ...e cosa importante, una saldatura seria si vede da quando batti la scoria...se con un colpo viene via tutta unita la saldatura è presoche perfetta! Sono d'accordo.....dipende però anche dal ferro che saldi! A me capita di saldare/riparare oggetti che hanno un pò di ruggine....hai voglia tu a far saltare in un solo colpo la scoria!!! non viene mai benissimo......E' vero che va smerigliato prima per far uscire il lucido.....ma quando devi riparare ed il ferro si presenta in quel modo, ti fa tribolare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 26 Giugno 2013 Condividi Inviato 26 Giugno 2013 confermo...però come vedi dalle foto, ho saldato anche ferro zincato senza smerigliarlo...lo senti a orecchio quando saldi bene...perchè senti proprio un rumore di fusione, mentre se saldi su zinco senza lasciare che fonda il colore come dici tu quando batti la scoria viene via a pezzi e ti fa tribolare! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigi_f Inviato 23 Luglio 2013 Condividi Inviato 23 Luglio 2013 eccoci alle prese ad allungare un nastro per la legna,saldatura di lamiere zincate una spessore 2 mm e una spessore 1,5mm,o usato lettrodi rutili diametro 1,6mmcon corrente molto bassa adesso o tribulato molto perche saldare solo 1,5 mm di psessore a eletrodo e difficile però alla fine non mi sembra venuta molto male. adesso chiedo esistono elettrodi apposta per lamiere molto sottili?? e basici di diamtro 1.5mm?? un altra cosa.invertire la polarità di saldatura sarebbe di aiuto?(ovvero + al pezzo e - all'elettrodo) da come so la corrente va da + verso - quindi avendo il pasaggio di corrente dal pezzo all'eletrodo si dovrebbe scaldare meno il pezzo in saldatura??[ATTACH=CONFIG]13977[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]13978[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]13979[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite baccio 56 Inviato 25 Luglio 2013 Condividi Inviato 25 Luglio 2013 eccoci alle prese ad allungare un nastro per la legna,saldatura di lamiere zincate una spessore 2 mm e una spessore 1,5mm,o usato lettrodi rutili diametro 1,6mmcon corrente molto bassa adesso o tribulato molto perche saldare solo 1,5 mm di psessore a eletrodo e difficile però alla fine non mi sembra venuta molto male. adesso chiedo esistono elettrodi apposta per lamiere molto sottili?? e basici di diamtro 1.5mm?? un altra cosa.invertire la polarità di saldatura sarebbe di aiuto?(ovvero + al pezzo e - all'elettrodo) da come so la corrente va da + verso - quindi avendo il pasaggio di corrente dal pezzo all'eletrodo si dovrebbe scaldare meno il pezzo in saldatura??[ATTACH=CONFIG]13977[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]13978[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]13979[/ATTACH] Sulla lamiera zincata la cosa migliore sono gli elettrodi di inox anche se un pò costosi ma il risultato è migliore, per la saldatura di lamiere di poco spessore la cosa migliore è la saldatura a filo oppure ad elettrodo con una saldatrice ad inverter si fanno ottimi lavori con elettrodi da 2,5 ed è sempre risulato migliore saldare con l'inox. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigi_f Inviato 30 Settembre 2013 Condividi Inviato 30 Settembre 2013 (modificato) ecco adesso che sono in preparativi terra mi viene in mente un nuovo argomento,nessuno salda le balestre degli stirpatori?? io o le classiche a 5 fogli e capita spesso si rompa un foglio,tutti dicono che non tiene però io le o sempre saldate. io procedo cosi,smerigliatura delle parti da anbo i lati,[ATTACH=CONFIG]15340[/ATTACH] poi puntatura mettendola dentro agli altri fogli cosi tengo la forma originale[ATTACH=CONFIG]15341[/ATTACH] e dopo la saldatura con elettrodo basico 2.5 da entrambe le parti, e raffreddamento normale in aria. tempo fa per prova o provato pure a farle raffreddare lentamente immerse nella cenere xo non o notato miglioramenti.[ATTACH=CONFIG]15342[/ATTACH] in fine una smerigliata[ATTACH=CONFIG]15343[/ATTACH]. adesso facendo cosi tengono fino che non prendono un colpo e si rompe ancora però o notato che si rompe 1 cm piu avanti della saldatura e non sulla saldatura stessa.[ATTACH=CONFIG]15344[/ATTACH] anni fa sprovvisto della saldatrice a inverter li saldavo con ormale elettrodo rutile. io procedo cosi però sono in attesa di sapere voi come procedete se saldate o sostituite tutto e anche di eventuali consigli Modificato 30 Settembre 2013 da luigi_f Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 1 Ottobre 2013 Condividi Inviato 1 Ottobre 2013 ci sono elettrodi ad altissimo carico oltre 70 kg mm quadro, io ho saldato le balestre dei rulli del vibro e non si sono mai rotte le saldature quini le saldi senza problemi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigi_f Inviato 1 Ottobre 2013 Condividi Inviato 1 Ottobre 2013 si so dell'esistenza di questi elettrodi ad alto carico però sono pure abbastanza costoi secondo me. il fatto e che saldando con un basico o visto che alla prossima rottura si rompe appena piu avanti e non sulla saldatura.quindi penso che la saldatura tenga anche con elettrodo basico,il piu sarebbe capire perche si rompe piu avanti,in un componente saldato il punto piu esile dovrebbe essere appunto sulla saldatura,forse servirebbe un trattamneto termico dopo la saldatura?per riportare tutta la parte vicino al cordone(che di certo a subito uno scok termico) ai giusti livelli di resistenza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 1 Ottobre 2013 Condividi Inviato 1 Ottobre 2013 la parte vicina ha subito una "riscaldata" che magari ne ha alterato le caratteristiche di resistenza... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 30 Gennaio 2016 Condividi Inviato 30 Gennaio 2016 eccoci alle prese ad allungare un nastro per la legna,saldatura di lamiere zincate una spessore 2 mm e una spessore 1,5mm,o usato lettrodi rutili diametro 1,6mmcon corrente molto bassa adesso o tribulato molto perche saldare solo 1,5 mm di psessore a eletrodo e difficile però alla fine non mi sembra venuta molto male. adesso chiedo esistono elettrodi apposta per lamiere molto sottili?? e basici di diamtro 1.5mm?? un altra cosa.invertire la polarità di saldatura sarebbe di aiuto?(ovvero + al pezzo e - all'elettrodo) da come so la corrente va da + verso - quindi avendo il pasaggio di corrente dal pezzo all'eletrodo si dovrebbe scaldare meno il pezzo in saldatura?? Il rutilico si usa con polarità invertita:elettrodo al - altrimenti la saldatura risulta più fragile(naturalmente con saldatrici a corrente continua)mentre il basico data la sua caratteristica di penetrazione e resistenza elettrodo al +. Saldare lamiere di basso spessore con il basico non ha senso proprio per il fatto che ha penetrazione. Io personalmente uso molto il rutilico salvo alcune eccezioni dove si necessita di molta resitenza(terzi punti o parallele),per lamiere di basso spessore(1.5-2mm)vado a punti per non scaldare troppo con il rischio di sfondare,mentre per il verticale uso un elettrodo rutil-basico che permette di andare dall'alto verso il basso senza problema,ovviamente non ha la stessa resistenza dell'orizzontale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota7001 Inviato 30 Gennaio 2016 Condividi Inviato 30 Gennaio 2016 Ma sei si uro di quello che dici? Il rutile si salda con entrambe le polarità senza differenza, il basico si salda con pinza cioè negativo al + anche se i più esperti lo fanno in entrambi i poli, almeno a casa mia si fa cosi da decenni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 30 Gennaio 2016 Condividi Inviato 30 Gennaio 2016 Certo che lo puoi saldare anche con il positivo,ma come ti ho detto risulta più fragile, cmq guarda cosa c'è scritto anche sulle scatole degli elettrodi, ti consigliano la polarità ed il range di amperaggio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
catroccia Inviato 31 Gennaio 2016 Condividi Inviato 31 Gennaio 2016 la supeficie da saldare va pulita con la smerigliatrice, il saldatore è come il sarto prima imbastisce poi salda, col rutile saldi carpenteria leggera, cancelli grate ecc, se devi saldare carpenteria medio pesante tipo telai e unire tra loro pezzi di grosso spessore tipo travi putrelle lamiere grosse usi il basico, l'elettrodo che salda le balestre 700 brinnel credo sia il castolin 680 , alcuni metalli vanno pre riscaldati col cannello , comunque prima di tutto la pulizia delle supefici a contatto, poi se occorre le parti vanno rinforzate con fazzoletti di irrigidimento squadrette staffe ecc, gli elettrodi alla cellulosa si usano x le tubazioni , se mnon ricordo male per i metanodotti prima si esegue il cianfrino che sarebbe il canale che serve da supporto per il cordone di saldatura, poi lo appunti, poi pulisci bene con la spazzola rotante è esegui prima passata con parametri bassi ed usi l'elettrodo alla cellulosa che mi pare abbia ottima penetrazione, poi cacci la soria, pulisci con la spazzola rorante e la moletta e riempi col basico, quando uso il basico non cambio la polarita e saldo tutti gli elettrodi uso una piccola saldatrice inverter da 160 ampere ho saldato travi da 180mm e spessori da 3 mm , http://www.fimer.com/wp-content/uploads/guida_saldatura1.pdf http://www.frollisald.it/wp-content/uploads/MANUALE_DI_SALDATURA.pdf http://www.mirstore.it/open2b/var/catalog/product/files/505.pdf http://www.stelgroup.it/Documents/Italian/Manuale_Saldatura/Welding_Manual_Italian.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ursusc328 Inviato 31 Gennaio 2016 Condividi Inviato 31 Gennaio 2016 Io uso sempre il rutile "scorrevole" su qualsiasi spessore con ottimi risultati di tenuta ed estetica,ho saldato spessori da 3 cm con elettrodi grossi rutili e tiene benissimo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paoloadbrocli Inviato 31 Gennaio 2016 Condividi Inviato 31 Gennaio 2016 (modificato) Io lo scorrevole l'ho abbandonato, praticamente solo basico da quando ho la saldatrice a inverter, a parte logicamente spessori sotto 0,3 cm.. Sulle scatole degli elettrodi trovi sempre la polarità corretta Modificato 31 Gennaio 2016 da paoloadbrocli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota7001 Inviato 31 Gennaio 2016 Condividi Inviato 31 Gennaio 2016 Ci sono moltissime marche di elettrodi, girando per magazzini ho notato scatole da 300 pezzi di rutile da2.5 mm a soli 11 € ed altri a oltre 30 € , secondo me la resistenza della saldatura si basa anche su questo, anch'io uso quasi sempre il rutile anche se ho una inverter e mi trovo bene anche su spessori grossi, il lavoro che ho fatto e che si può vedere sulla argomento muletti anteriori e fatto con scorrevole 3.2mm con spessore di 1,5 cm di piatto ferroso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
catroccia Inviato 31 Gennaio 2016 Condividi Inviato 31 Gennaio 2016 io li compro allo smorzo circa 11 € i rutili e 25 i basici , comunque prima di procede su un ferraccio mi regolo la corrente , la stellite non l'ho mai usata, come marche mi hanno consigliato arcos cito castolin , il rutile riesco a tirarlo e spingerlo in quasi tutte le posizioni il basico solo in piano http://www.castolin.it/ http://www.grupposalteco.it/wp-content/uploads/2015/12/CATALOGO-2015-consumabili.pdf http://www.arroweld.it/saldatura/prodotti_lista.asp?qi=11-52 http://www.industrialeweb.com/saldatura-arco-caratteristiche-sistema-arcos/ http://it.wikihow.com/Saldare-ad-Arco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 23 Gennaio 2018 Condividi Inviato 23 Gennaio 2018 quando ho un pò di tempo vi metto le foto mie e di mio papà...io ho imparato da solo....saldo il ferro zincato come saldare ferro nudo saldando a elettrodo!! e con lo zinco non è facile, perchè fa un casino di fumo e lo zinco intacca sempre la saldatura...io quando devo puntare un pezzo lo punto sempre agli estremi...perchè so che se lo punti li poi non va più fuori squadra....e cerco sempre di saldare in orizzontale e riempendo facendo fare uno slalom l'elettrodo...non a zig zag...se la saldatura è fatta a dovere quando gli dai col martello per toglire la scoria....questa deve venire via tutta unita...non a pezzi.... Ho chiesto informazioni nell’altra discussione, ma leggendo qui chiedo direttamente a te, quali sono i suggerimenti per saldare due tubolari zincati uno da 4 e l’altro da 2,5 mm di spessore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mareziano Inviato 24 Gennaio 2018 Condividi Inviato 24 Gennaio 2018 Saldatrice a elettrodo, elettrodi di acciaio inox e fai un bel lavoro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 24 Gennaio 2018 Condividi Inviato 24 Gennaio 2018 Ho fatto stamattina, saldatrice telwin force 145, elettrodo rutile 2,5 mm, pinza al negativo, è venuto benino, pensavo di trovarmi peggio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mareziano Inviato 24 Gennaio 2018 Condividi Inviato 24 Gennaio 2018 Ho fatto stamattina, saldatrice telwin force 145, elettrodo rutile 2,5 mm, pinza al negativo, è venuto benino, pensavo di trovarmi peggio Con l'inox fai molto meglio, è l'elettrodo più adatto per saldare lo zincato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 25 Gennaio 2018 Condividi Inviato 25 Gennaio 2018 Grazie per i suggerimenti, data l’esiguità del lavoro da fare prendere un pacco di elettrodi inox mi pareva eccessivo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 29 Aprile 2019 Condividi Inviato 29 Aprile 2019 Volevo segnalare questi due manuali, a mio avviso semplici e ben fatti, per nozioni base e approfondite, nelle varie tipologie di saldatura. https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=https://www.fimer.com/wp-content/uploads/guida_saldatura1.pdf&ved=2ahUKEwiXm57Oq_XhAhVH_KQKHeZKC0kQFjADegQIBRAB&usg=AOvVaw1s5-i4MszBqLMwFNSjdcOr&cshid=1556542228915 https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://www.stelgroup.it/Documents/Vario/Manuale_di_Saldatura-Welding_Manual.pdf&ved=2ahUKEwiXm57Oq_XhAhVH_KQKHeZKC0kQFjACegQIAhAB&usg=AOvVaw2LHdT2bByBMny_NhjmM3mI&cshid=1556542228915 Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk 4 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
salvo92 Inviato 15 Dicembre 2019 Condividi Inviato 15 Dicembre 2019 buona sera.. piccola info... devo saldare acciaio inox... ma ho soltanto una saldatrice a filo no gas con cui mi diletto a saldicchiare qualche ferro.. esiste qualche filo adatto all'acciaio inox che nonostante la non presenza di gas protettivo possa stare all'aperto, senza ossidarsi troppo??? grazie in aticipo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 16 Dicembre 2019 Condividi Inviato 16 Dicembre 2019 buona sera.. piccola info... devo saldare acciaio inox... ma ho soltanto una saldatrice a filo no gas con cui mi diletto a saldicchiare qualche ferro.. esiste qualche filo adatto all'acciaio inox che nonostante la non presenza di gas protettivo possa stare all'aperto, senza ossidarsi troppo??? grazie in aticipoIl filo inox c'è, ma non so se lo trovi animato. Sicuramente costa molto. Io avevo saldato dell'inox con degli elettrodi, per non spendere 150 euro per una bobina di filoInviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 16 Dicembre 2019 Condividi Inviato 16 Dicembre 2019 Ma infatti non demonizziamo la saldatura ad elettrodo ( che a detta di molti addetti è la migliore)Inviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.