Enrico Costanzo Inviato 5 Settembre 2018 Condividi Inviato 5 Settembre 2018 Oggi trebbiato i borlotti Billo. Non tanta produzione ma ottima pezzatura Inviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Kappa01 Inviato 29 Settembre 2019 Condividi Inviato 29 Settembre 2019 Che prezzo fanno le industrie al fagiolo raccolto a maturazione cerosa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enrico Costanzo Inviato 29 Settembre 2019 Condividi Inviato 29 Settembre 2019 Che prezzo fanno le industrie al fagiolo raccolto a maturazione cerosa?Qui da noi quest.anno i borlotti nani secchi vengono pagati attorno ai 70€ al qInviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
topopea Inviato 18 Ottobre 2019 Condividi Inviato 18 Ottobre 2019 quanti ql si fanno per ha?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enrico Costanzo Inviato 18 Ottobre 2019 Condividi Inviato 18 Ottobre 2019 quanti ql si fanno per ha??È molto variabile. Puoi andare da 10q a 30q. Con il fagiolo nn hai garanzie perché è influenzato molto dal climaInviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Kappa01 Inviato 13 Marzo 2020 Condividi Inviato 13 Marzo 2020 Il 29/9/2019 Alle 09:11, Enrico Costanzo ha scritto: Qui da noi quest.anno i borlotti nani secchi vengono pagati attorno ai 70€ al q Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk Per quelli a maturazione cerosa (industria) che prezzi fanno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enrico Costanzo Inviato 13 Marzo 2020 Condividi Inviato 13 Marzo 2020 Per quelli a maturazione cerosa (industria) che prezzi fanno? Qui da noi nn si fanno a maturazione cerosa. Nn ci sono le macchine per raccoglierne. Si fanno solo secchi poi le industrie li idratano dopoInviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 13 Marzo 2020 Autore Condividi Inviato 13 Marzo 2020 Dovrebbe essere circa 90euro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Kappa01 Inviato 14 Marzo 2020 Condividi Inviato 14 Marzo 2020 ma facendo un contratto di coltivazione sei costretto a utilizzare le sementi ecc e seguire una rotazione che dicono loro o basta solo consegnarli il prodotto stabilito? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 14 Marzo 2020 Autore Condividi Inviato 14 Marzo 2020 Io devo comprare sementi e fitofarmaci dove dicono loro, passa il tecnico che ti da una "forte" indicazione su come coltivare, ma fai comunque come credi a livello di tecnica di coltivazione. Io borlotti non ne ho mai fatti, ma dovrebbero produrre circa 2q.li/ha, anche 2,3ql.i Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Kappa01 Inviato 19 Agosto 2020 Condividi Inviato 19 Agosto 2020 salve devo conservare 2ql di fagiolo borlotto secco per la prossima semina (non da mangiare). Che prodotti posso utilizzare per contrastare il tonchio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 19 Agosto 2020 Condividi Inviato 19 Agosto 2020 2 minuti fa, Kappa01 ha scritto: salve devo conservare 2ql di fagiolo borlotto secco per la prossima semina (non da mangiare). Che prodotti posso utilizzare per contrastare il tonchio? Che tecnica colturale bisogna adottare.... a quanto sono quotati nelle borsa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ambrosius88 Inviato 5 Settembre 2020 Condividi Inviato 5 Settembre 2020 Quest'anno alla continua ricerca di nuove colture orticole da affiancare a radicchio e Zucche, ho fatto una mini prova di fagiolo rampicante varietà Frecciarossa, 5 file lunghe 50 metri. Seminate il 20 giugno, adesso i primi baccelli sono in maturazione, na parte in allegagione e ci sono ancora fiori. Al momento non ho fatto nessun diserbo e nessun trattamento fitosanitario, e non sembra neanche che siano necessari al momento. Quindi al momento mi sembra che la coltura abbia del potenziale e per il prossimo anno vorrei farne 3000 mq, cioè un campo veronese. Perciò arriviamo al dunque, cercando su internet ho trovato che i fagioli rampicanti possono produrre anche più di 300 q.li/Ha, voi mi confermate queste rese per ettaro? Inoltre quanti kg/ora riesce a raccogliere mediamente una persona? Come prezzi medi di vendita per prodotto fresco in cassetta e plausibile un prezzo medio di 1,5-2€/kg? Come costi colturali, che i maggiori sono la realizzazione dell'impianto cioè pali, fili e rete per far arrampicare i fagioli quanti possono essere mediamente a ettaro? Tutte queste domande per capire se oltre ad essere una coltura interessante, risulti essere anche reditizzia. Per quanto riguarda la vendita del prodotto fresco non è un problema, visto che andiamo a Veronamercato giornalmente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniel5720 Inviato 5 Settembre 2020 Condividi Inviato 5 Settembre 2020 (modificato) I rampicanti vanno fatti purgati per prendere quei prezzi, altrimenti tanto vale fare i nani. In piemonte per velocizzare i lavori certi seminano e piantano i pali direttamente con un piccolo attrezzo. Quest'anno coi disastri in giro, il prezzo è buono Modificato 5 Settembre 2020 da daniel5720 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ambrosius88 Inviato 5 Settembre 2020 Condividi Inviato 5 Settembre 2020 1 ora fa, daniel5720 ha scritto: I rampicanti vanno fatti purgati per prendere quei prezzi, altrimenti tanto vale fare i nani. In piemonte per velocizzare i lavori certi seminano e piantano i pali direttamente con un piccolo attrezzo. Quest'anno coi disastri in giro, il prezzo è buono Cosa intendi per purgati? L'idea sarebbe quella, l'unico modo per ridurre i costi, visto che la raccolta è manuale, è mecanizzare la realizzazione dell'impianto utilizzando una pianta pali idraulica fatta in casa, per ridurre i costi realizzazione impianto, perché poi a stendere la rete dove far arrampicare i fagioli non ci vuole molto. Io come prezzi, faccio riferimento a quelli di veronamercato, ed a oggi le quotazione vanno da 1,2€/kg per la seconda ai 2€/kg per extra. Devo verificare se trovo uno storico per capire quali possono essere i prezzi medi degli ultimi anni. Ma se teniamo buoni i prezzi di quest'anno e le rese che ho trovato in rete, la plv per ettaro va dai 30 mila ai 60 mila euro, devo capire quanto sono i costi, teoricamente quello che incide di più è la raccolta, se realistici i 30 kg ora dovrebbe aggirarsi sui 0,3-0,4 €/kg. Quindi dovrebbe esserci un margine, ma prima di fantasticare troppo volevo capire se i mie dati/supposizioni sono realistici o troppo ottimistici. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniel5720 Inviato 5 Settembre 2020 Condividi Inviato 5 Settembre 2020 Purgati intendo che siano lavorati perfetti, impeccabili. Dopo c'è da vedere la vendita, al dettaglio sicuramente si potrà spuntare prezzi come quelli che hai detto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 5 Settembre 2020 Condividi Inviato 5 Settembre 2020 Cosa intendi per purgati? L'idea sarebbe quella, l'unico modo per ridurre i costi, visto che la raccolta è manuale, è mecanizzare la realizzazione dell'impianto utilizzando una pianta pali idraulica fatta in casa, per ridurre i costi realizzazione impianto, perché poi a stendere la rete dove far arrampicare i fagioli non ci vuole molto. Io come prezzi, faccio riferimento a quelli di veronamercato, ed a oggi le quotazione vanno da 1,2€/kg per la seconda ai 2€/kg per extra. Devo verificare se trovo uno storico per capire quali possono essere i prezzi medi degli ultimi anni. Ma se teniamo buoni i prezzi di quest'anno e le rese che ho trovato in rete, la plv per ettaro va dai 30 mila ai 60 mila euro, devo capire quanto sono i costi, teoricamente quello che incide di più è la raccolta, se realistici i 30 kg ora dovrebbe aggirarsi sui 0,3-0,4 €/kg. Quindi dovrebbe esserci un margine, ma prima di fantasticare troppo volevo capire se i mie dati/supposizioni sono realistici o troppo ottimistici. Credo che intenda rampicanti. I rampicanti sono praticamente raccolti a mano prr fresco o ceroso fresco. Fa eccezzione alcuni come Vigevano, villata, bingo e altri vlassici, lamon ecc.. che per tradizione si raccolgono secchi per conservazione in maniera amtica. Sono sgranati a trebbia fissa non a mietitrebbia.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ambrosius88 Inviato 5 Settembre 2020 Condividi Inviato 5 Settembre 2020 9 minuti fa, daniel5720 ha scritto: Purgati intendo che siano lavorati perfetti, impeccabili. Dopo c'è da vedere la vendita, al dettaglio sicuramente si potrà spuntare prezzi come quelli che hai detto La vendita è l'unica cosa che non mi preoccupa, con il radicchio ho già diversi clienti e piazzare 3-4 quintali di fagioli al giorno non è un problema. Ovviamente per spuntare i prezzi migliori bisogna avere prodotti di qualità, ma anche quello non mi spaventa. Domani faccio qualche foto al mio mini impianto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 5 Settembre 2020 Condividi Inviato 5 Settembre 2020 La vendita è l'unica cosa che non mi preoccupa, con il radicchio ho già diversi clienti e piazzare 3-4 quintali di fagioli al giorno non è un problema. Ovviamente per spuntare i prezzi migliori bisogna avere prodotti di qualità, ma anche quello non mi spaventa. Domani faccio qualche foto al mio mini impianto. Se hai una buona varietà vendi tutto. Antica o moderna il dagiolo si vende ma come tutti i legumi n9n si deve esagerarea coltivarli e metterli im rotazione. In zona da me è rimasto solo il nome poi a coltura sono pochissimi.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ambrosius88 Inviato 6 Settembre 2020 Condividi Inviato 6 Settembre 2020 Ecco un paio di foto dei miei fagioli rampicati varietà Frecciarossa 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enrico Costanzo Inviato 7 Settembre 2020 Condividi Inviato 7 Settembre 2020 Quest'anno alla continua ricerca di nuove colture orticole da affiancare a radicchio e Zucche, ho fatto una mini prova di fagiolo rampicante varietà Frecciarossa, 5 file lunghe 50 metri. Seminate il 20 giugno, adesso i primi baccelli sono in maturazione, na parte in allegagione e ci sono ancora fiori. Al momento non ho fatto nessun diserbo e nessun trattamento fitosanitario, e non sembra neanche che siano necessari al momento. Quindi al momento mi sembra che la coltura abbia del potenziale e per il prossimo anno vorrei farne 3000 mq, cioè un campo veronese. Perciò arriviamo al dunque, cercando su internet ho trovato che i fagioli rampicanti possono produrre anche più di 300 q.li/Ha, voi mi confermate queste rese per ettaro? Inoltre quanti kg/ora riesce a raccogliere mediamente una persona? Come prezzi medi di vendita per prodotto fresco in cassetta e plausibile un prezzo medio di 1,5-2€/kg? Come costi colturali, che i maggiori sono la realizzazione dell'impianto cioè pali, fili e rete per far arrampicare i fagioli quanti possono essere mediamente a ettaro? Tutte queste domande per capire se oltre ad essere una coltura interessante, risulti essere anche reditizzia. Per quanto riguarda la vendita del prodotto fresco non è un problema, visto che andiamo a Veronamercato giornalmente. Io li coltivo da sempre. E per me è la coltura più redditiva che ho.Come produzioni si arriva al massimo a 120-130q ettaro. Ma mediamente in sei sui 100q.Preferisco il clima fresco e nn afoso, altrimenti non allegano. Il clima è il fattore più importante da cui dipendono molto le produzioni.Per la raccolto a mano puoi variare dai 25 30 kg ora al primo passaggio ai 10 nell'ultimo. Si passano normalmente 3-4 volte.Il prezzo medio varia come hai detto tu dai 1.5-2 euro.Noi utilizziamo canne di bambù per il sostegno che poi durano quasi 10 anni.Il costo principale quando inizi è quello.Per il resto nn sono alti i costi di produzione, un po di concime, 2 passaggi di insetticida e 2 di fungicidaInviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enrico Costanzo Inviato 7 Settembre 2020 Condividi Inviato 7 Settembre 2020 Ecco i miei. Varietà BingoInviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ambrosius88 Inviato 7 Settembre 2020 Condividi Inviato 7 Settembre 2020 6 ore fa, Enrico Costanzo ha scritto: Ecco i miei. Varietà Bingo Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk Belli, ma produzione di 100-120 q.li/Ha, intendi secchi o freschi? Io nel caso il prossimo anno la coltura andasse in porto userò pali in ferro, ne ho un infinità, li usavo tanti anni fa sotto le serre per peperoni e melanzane, abbinati a una rete di plastica. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enrico Costanzo Inviato 7 Settembre 2020 Condividi Inviato 7 Settembre 2020 Belli, ma produzione di 100-120 q.li/Ha, intendi secchi o freschi? Io nel caso il prossimo anno la coltura andasse in porto userò pali in ferro, ne ho un infinità, li usavo tanti anni fa sotto le serre per peperoni e melanzane, abbinati a una rete di plastica. La produzione è quella di freschi Massimo arrivi a 130q se va tutto bene ma non di sicuro ai 300 come avevi scritto. Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 13 Settembre 2020 Condividi Inviato 13 Settembre 2020 Il 5/9/2020 Alle 20:06, Ambrosius88 ha scritto: Quest'anno alla continua ricerca di nuove colture orticole da affiancare a radicchio e Zucche, ho fatto una mini prova di fagiolo rampicante varietà Frecciarossa, 5 file lunghe 50 metri. Seminate il 20 giugno, adesso i primi baccelli sono in maturazione, na parte in allegagione e ci sono ancora fiori. Al momento non ho fatto nessun diserbo e nessun trattamento fitosanitario, e non sembra neanche che siano necessari al momento. Quindi al momento mi sembra che la coltura abbia del potenziale e per il prossimo anno vorrei farne 3000 mq, cioè un campo veronese. Perciò arriviamo al dunque, cercando su internet ho trovato che i fagioli rampicanti possono produrre anche più di 300 q.li/Ha, voi mi confermate queste rese per ettaro? Inoltre quanti kg/ora riesce a raccogliere mediamente una persona? Come prezzi medi di vendita per prodotto fresco in cassetta e plausibile un prezzo medio di 1,5-2€/kg? Come costi colturali, che i maggiori sono la realizzazione dell'impianto cioè pali, fili e rete per far arrampicare i fagioli quanti possono essere mediamente a ettaro? Tutte queste domande per capire se oltre ad essere una coltura interessante, risulti essere anche reditizzia. Per quanto riguarda la vendita del prodotto fresco non è un problema, visto che andiamo a Veronamercato giornalmente. Non fidarti a non fargli insetticida. Piralide o nottua gialla arrivano sicuro e li bucano. In caso di attacchi violenti possono rovinarti quasi tutto. Fagli 1,5 kg/ha di affirm. Se vuoi metti una trappola con feromone per heliothis armigera e vedi quante catture fai. Ma fagli una passata di affirm in tutti i casi e sei tranquillo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.