Vai al contenuto

Fagiolo Borlotto


b4ftagli

Messaggi raccomandati

Quest'anno per la prima volta mi sono cimentato con il fagiolo Borlotto. Nel mio caso la grande criticità è la tempestività nella raccolta, complice il grande caldo di questi giorni le piante stanno seccando più velocemente di quelli che riesco a stargli dietro con la raccolta manuale per prodotto fresco. Ok che la coop mi ritira anche il secco però il prezzo è molto diverso. Oltretutto si è accavallato anche con la raccolta dei meloni, con la preparazione per colza e con gli ultimi lavori nei vigneti prima della vendemmia e mi sono incasinato non poco.
Ciao. Quanto ti vengono pagati i fagiolo che dai alla coop?
Avete in disciplinare o qualcosa di particolare?

Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

18 ore fa, BIANCO86VE ha scritto:

Quest'anno per la prima volta mi sono cimentato con il fagiolo Borlotto. Nel mio caso la grande criticità è la tempestività nella raccolta, complice il grande caldo di questi giorni le piante stanno seccando più velocemente di quelli che riesco a stargli dietro con la raccolta manuale per prodotto fresco. Ok che la coop mi ritira anche il secco però il prezzo è molto diverso. Oltretutto si è accavallato anche con la raccolta dei meloni, con la preparazione per colza e con gli ultimi lavori nei vigneti prima della vendemmia e mi sono incasinato non poco.

Ciao Bianco ma per raccolta a mano cosa intendi??? proprio uno a uno??non con la macchina dei fagiolini per dire???

Link al commento
Condividi su altri siti

37 minuti fa, 5500 ha scritto:

Ciao Bianco ma per raccolta a mano cosa intendi??? proprio uno a uno??non con la macchina dei fagiolini per dire???

È il primo anno che provo a metterli, non ho tanta roba, circa 5000 m seminati in 3 epoche diverse. Sto lavorando così: li taglio alla base delle radici con la lama sarchiatrice che uso nel vigneto, carico in un rimorchietto, li porto in azienda e stacchiamo i baccelli a mano. Ma è una lavorata.... Più che altro serve tanto tempo che credevo di avere invece non ho. Con la macchina si può raccogliere anche prodotto da consumo fresco?

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Enrico Costanzo ha scritto:

Ciao. Quanto ti vengono pagati i fagiolo che dai alla coop?
Avete in disciplinare o qualcosa di particolare?

Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk
 

Appena avrò la liquidazione ti faccio sapere.

Link al commento
Condividi su altri siti

57 minuti fa, BIANCO86VE ha scritto:

È il primo anno che provo a metterli, non ho tanta roba, circa 5000 m seminati in 3 epoche diverse. Sto lavorando così: li taglio alla base delle radici con la lama sarchiatrice che uso nel vigneto, carico in un rimorchietto, li porto in azienda e stacchiamo i baccelli a mano. Ma è una lavorata.... Più che altro serve tanto tempo che credevo di avere invece non ho. Con la macchina si può raccogliere anche prodotto da consumo fresco?

Bacello ceroso solo a mano, a macchina alcuni si se ibridi ma ceroso non secco. Fagiolini tutti a macchina . Fagioli rampicanti solitamente a mano perchè rifiorenti. FAgioli secchi si lama giustamente come fai tu e si fa seccare ma afine ciclo e poi si trbbiano in andana solitamente con le Arbos modificate o con macchine preparate più recenti ma in Italia i secchi sono rari, ne facevano a montagne in Argentina... italiani in argentina.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso, CultivarSé ha scritto:

Bacello ceroso solo a mano, a macchina alcuni si se ibridi ma ceroso non secco. Fagiolini tutti a macchina . Fagioli rampicanti solitamente a mano perchè rifiorenti. FAgioli secchi si lama giustamente come fai tu e si fa seccare ma afine ciclo e poi si trbbiano in andana solitamente con le Arbos modificate o con macchine preparate più recenti ma in Italia i secchi sono rari, ne facevano a montagne in Argentina... italiani in argentina.

Granella cerosa la si fa con le pettinatrici le Ploeghen che fanno praticamente tutti i legumi cerosi, dipende dai contratti solitamente sono terzisti specializzati perchè cosano assai e lavorano poco.

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Bacello ceroso solo a mano, a macchina alcuni si se ibridi ma ceroso non secco. Fagiolini tutti a macchina . Fagioli rampicanti solitamente a mano perchè rifiorenti. FAgioli secchi si lama giustamente come fai tu e si fa seccare ma afine ciclo e poi si trbbiano in andana solitamente con le Arbos modificate o con macchine preparate più recenti ma in Italia i secchi sono rari, ne facevano a montagne in Argentina... italiani in argentina.

Sei rimasto un po' indietro ,le arbos o altre modificate non le usa più nessuno sono state soppiantate dalla Colombo ,"trebbia" trainata apposita per fagioli sud americana e ora è arrivata anche una ditta turca che fa anche gli andanatori sradicatori per fagioli e comunque tra Torino e vercellese asciutto e cunese di fagioli secchi se ne fanno parecchi

Il borlotto fresco lo raccogli anche con le macchine raccolta di Fontana fa anche una versione piccolina a una fila

Modificato da valtra
Errore digitazione
Link al commento
Condividi su altri siti

3 minuti fa, valtra ha scritto:

Sei rimasto un po' indietro ,le arbos o altre modificate non le usa più nessuno sono state soppiantate dalla Colombo ,"trebbia" trainata apposita per fagioli sud americana e ora è arrivata anche una ditta turca che fa anche gli andanatori sradicatori per fagioli e comunque tra Torino e vercellese asciutto e cunese di fagioli secchi se ne fanno parecchi

Il borlotto fresco lo raccogli anche con le macchine raccolta di Fontana fa anche una versione piccolina a una fila

Ma vuoi mettere una semovente, una Arbos, no le cercano ancora. Le fontana mmm insomm, Il Sud America ci sommerge. Ehh grazie tra Salluggia e il resto grazie.... sono verso il Vigevanese vedi un pò ma qua è caduto in disuso. A Gambolò un ricordo passato.... la fascia degli antichi venti. Le trombe dal Monviso riecheggiar per la pianura fino al mar ... fagioli ovvio.

Nello specifico si parlava dei cerosi da fresco con le fontana sicuramente perchè a fagiolini erano un pò scarsine monofila.

Le ditte turche dovevano portare in Italia tante cose ma se ne vedono ancora poche comprese quelle per le nocciole ma restano ancora in turchia.

Però vuoi mettere una mietitrebbia un pò moderna e un pick up come si deve ehh, sù le nostre realtà sono ancora da orti e poi ci sono i tradizionalisti. Non disprezzare al cunese le arbos che sono i miti che uniscono l'impero della Paniscia.... connubio tra riso e fagioli.

Link al commento
Condividi su altri siti

34 minuti fa, CultivarSé ha scritto:

Ma vuoi mettere una semovente, una Arbos, no le cercano ancora. Le fontana mmm insomm, Il Sud America ci sommerge. Ehh grazie tra Salluggia e il resto grazie.... sono verso il Vigevanese vedi un pò ma qua è caduto in disuso. A Gambolò un ricordo passato.... la fascia degli antichi venti. Le trombe dal Monviso riecheggiar per la pianura fino al mar ... fagioli ovvio.

Nello specifico si parlava dei cerosi da fresco con le fontana sicuramente perchè a fagiolini erano un pò scarsine monofila.

Le ditte turche dovevano portare in Italia tante cose ma se ne vedono ancora poche comprese quelle per le nocciole ma restano ancora in turchia.

Però vuoi mettere una mietitrebbia un pò moderna e un pick up come si deve ehh, sù le nostre realtà sono ancora da orti e poi ci sono i tradizionalisti. Non disprezzare al cunese le arbos che sono i miti che uniscono l'impero della Paniscia.... connubio tra riso e fagioli.

Quindi mi volete dire che le fontana ad una fila per fagiolini possono andare bene per raccogliere fagioli cerosi.... insomma da fresco???

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, BIANCO86VE ha scritto:

È il primo anno che provo a metterli, non ho tanta roba, circa 5000 m seminati in 3 epoche diverse. Sto lavorando così: li taglio alla base delle radici con la lama sarchiatrice che uso nel vigneto, carico in un rimorchietto, li porto in azienda e stacchiamo i baccelli a mano. Ma è una lavorata.... Più che altro serve tanto tempo che credevo di avere invece non ho. Con la macchina si può raccogliere anche prodotto da consumo fresco?

Quindi la coop. ti ritira il fresco?ci saranno ovviamente dei parametri immagino li qualche giorno puo' fare grosse differenze peso qualitative....

Link al commento
Condividi su altri siti

12 minuti fa, 5500 ha scritto:

Quindi la coop. ti ritira il fresco?ci saranno ovviamente dei parametri immagino li qualche giorno puo' fare grosse differenze peso qualitative....

Esatto ritira prodotto fresco per consumo immediato. Ho iniziato con la raccolta mercoledì ed eravamo un po' presto, molti baccelli verdi. Oggi è già tardi molti sono già secchi con temperature di 34°. Per di più la raccolta si è accavallata anche con i meloni.... Un casin

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Io quest'anno per.ora ho raccolto poco o niente causa esondazioni di fossi e piogge fino a giugno.
Ma qua sono messi tutti così.
Infatti prezzi sui 3 euro ai kg, una cosa mai vista.
Tra una decina di giorni inizierà la raccolta di quelli seminati dopo le piogge, sembrano veramente belli e con molti baccelli.

Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, Enrico Costanzo ha scritto:

Io quest'anno per.ora ho raccolto poco o niente causa esondazioni di fossi e piogge fino a giugno.
Ma qua sono messi tutti così.
Infatti prezzi sui 3 euro ai kg, una cosa mai vista.
Tra una decina di giorni inizierà la raccolta di quelli seminati dopo le piogge, sembrano veramente belli e con molti baccelli.

Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk
 

Si confermo quelli messi dopo le piogge sono veramente belli, ora sto irrigando e spero in pioggia nel prossimo fine settimana

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 6/5/2022 at 20:57, Enrico Costanzo ha scritto:

Ciao.
So ho una macchina che pianta lega e semina i fagioli contemporaneamente.
Per le infestanti faccio diserbo in pre emergenza con Bismarck e antigram.
Cmq se hai qualcosa da chiedere mandami pure un mec in privato

Inviato dal mio moto e6s utilizzando Tapatalk
 

Ciao. La macchina che pianta lega e semina l'hai autocostruita o si trova? Puoi mettere una foto? 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 20/8/2023 at 19:29, Cri78 ha scritto:

Ciao. La macchina che pianta lega e semina l'hai autocostruita o si trova? Puoi mettere una foto? 

No credo che quelli di Bianco siano i nani non siano rampicanti. I rampicanti sempre visti seminare a postarelle, il palo e la legatura dopo. Chli semina con la pacciamatura chi a suolo nudo. I rampicanti sempre visti raccogliere a mano anche perhè il ciclo è assai lungo. I nani si gestiscono un pò open senza troppi problemi poi dipende dai mercati se da fresco, fresco ceroso, ceroso sgranato, secco trebbiato. Il fagiolo è a flessibile raccolta ma col meteo scappa di brutto. Non è pianta da terreni calcarei lì ci sono le vigne le fagioline.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao. La macchina che pianta lega e semina l'hai autocostruita o si trova? Puoi mettere una foto? 
Ciao. Ci sono ancora due fabbri qui in zona che le.costriuscono a richiesta, ma nuove nn ne ho più viste. C'è ne sono molte usate con mille tipi di modifiche, con legatore meccanico elettrico o idraulico.
Non hanno deperimento, tipo la mia avrà più di 30 anni ma va benissimo.
Appena mi ricordo posto delle.foto

Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Il 1/3/2022 at 07:01, Enrico Costanzo ha scritto:

Come preannunciato c'è stata un produzione di in meno del 15%. Avevo 1,8ha e ne ho raccolti 173q rispetto ai 200 dello scorso anno. Prezzo medio un po' più elevato. Ma va bene così. Nella media degli anni, uno con un po' meno va bene lo stesso .
Invece poi ne avevo 1ha di secchi rampicanti varietà Billo e ne ho fatti 25q e 1ha di fagioli secchi nani varietà Red kidney e anche lì ne ho fatti 25q. E i prezzi per tutti e due sono stati buoni.

Inviato dal mio moto e6s utilizzando Tapatalk
 

Come viene meccanizzata la raccolta di un ettaro di secco rampicante?

Link al commento
Condividi su altri siti

Come viene meccanizzata la raccolta di un ettaro di secco rampicante?

Ciao! Il metodo più veloce e produttivo è quello di avere una trebbia modificata apposta per lavorare sui fagioli, in grado di trebbiare la pianta intera (che viene sfilata dalle canne e messa in andane a mano) e poi raccolta dalla trebbia che restituisce i fagioli già sgranati. Enrico Costanzo penso sia la persona con più esperienza e ti possa dare dettagli in più. Io avendo aumentato la produzione e non trovandomi in zone dove ci sono terzisti con trebbie del genere, ne ho comprata una e mi arrangio a fare il lavoro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 minuti fa, Federico Foscolo ha scritto:


Ciao! Il metodo più veloce e produttivo è quello di avere una trebbia modificata apposta per lavorare sui fagioli, in grado di trebbiare la pianta intera (che viene sfilata dalle canne e messa in andane a mano) e poi raccolta dalla trebbia che restituisce i fagioli già sgranati. Enrico Costanzo penso sia la persona con più esperienza e ti possa dare dettagli in più. Io avendo aumentato la produzione e non trovandomi in zone dove ci sono terzisti con trebbie del genere, ne ho comprata una e mi arrangio a fare il lavoro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Come sostegno per i fagioli usi le canne non le reti plastiche?

Link al commento
Condividi su altri siti

3 minuti fa, Federico Foscolo ha scritto:


Esatto, ho una macchina con la quale le pianti, le leghi e contemporaneamente semina i fagioli


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

La trebbia è una mobile azionata dal cardano del trattore che la porta, giusto? 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, Federico Foscolo ha scritto:


No, è una Laverda M100 interamente modificata per lavorare su fagiolo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ah quindi una volta messi in andana i fagioli secchi non c'è bisogno di nessun altro operaio durante la trebbiatura.

Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso, Federico Foscolo ha scritto:


Esatto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Di norma nelle tue zone in che periodo si trebbia, considerando che la maturazione è scalare bisogna aspettare che anche gli ultimi fagioli allegati si secchino e penso che se ci sono belle pioggie a settembre le piante continuano a fiorire ancora, sopratutto in montagna e in zone interne.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...