Vai al contenuto

Fagiolo Borlotto


b4ftagli

Messaggi raccomandati

Di norma nelle tue zone in che periodo si trebbia, considerando che la maturazione è scalare bisogna aspettare che anche gli ultimi fagioli allegati si secchino e penso che se ci sono belle pioggie a settembre le piante continuano a fiorire ancora, sopratutto in montagna e in zone interne.

Di norma si trebbia da inizio settembre fino anche a metà ottobre a seconda del periodo di semina e della stagione. Io quando vedo che sono quasi tutti maturi taglio le piante alla base e le lascio seccare sulle canne assieme ai baccelli per 10/15 giorni e poi le trebbio. Le piogge sono sempre un’incognita però essendo le piante appese sulle canne, anche se si bagnano, in pochi giorni si asciugano non essendo a contatto col terreno.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  • Thanks 2
Link al commento
Condividi su altri siti

3 minuti fa, Federico Foscolo ha scritto:


Di norma si trebbia da inizio settembre fino anche a metà ottobre a seconda del periodo di semina e della stagione. Io quando vedo che sono quasi tutti maturi taglio le piante alla base e le lascio seccare sulle canne assieme ai baccelli per 10/15 giorni e poi le trebbio. Le piogge sono sempre un’incognita però essendo le piante appese sulle canne, anche se si bagnano, in pochi giorni si asciugano non essendo a contatto col terreno.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Molto interessante con questa tecnica si riescono sicuramente a gestire superfici interessanti. I fagioli sono in irriguo? 

Link al commento
Condividi su altri siti

Molto interessante con questa tecnica si riescono sicuramente a gestire superfici interessanti. I fagioli sono in irriguo? 

So che molti (nelle zone pianeggianti e che lo permettono) irrigano per scorrimento, io invece irrigo con un impianto a goccia con delle manichette che vengono messe giù direttamente a macchina


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

10 minuti fa, Federico Foscolo ha scritto:


So che molti (nelle zone pianeggianti e che lo permettono) irrigano per scorrimento, io invece irrigo con un impianto a goccia con delle manichette che vengono messe giù direttamente a macchina


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Per la gestione delle infestanti a Belluno si sta diffondendo molto l'uso dei teli pacciamanti? E' un buon abbinamento con l'irrigazione a goccia?

Link al commento
Condividi su altri siti

Per la gestione delle infestanti a Belluno si sta diffondendo molto l'uso dei teli pacciamanti? E' un buon abbinamento con l'irrigazione a goccia?

Io sto collaborando con un’azienda per sviluppare una macchina stendi telo in grado di lavorare in combinata con la macchina per piantare le canne e fare tutto in un passaggio solo, trovo che sia la migliore soluzione (inoltre io faccio parte di un consorzio che da disciplinare non permette il diserbo in nessuno stadio della coltura) quindi il telo è l’unica soluzione.
e7094826789830703cb5f559e86b4cee.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

6 minuti fa, Federico Foscolo ha scritto:


Io sto collaborando con un’azienda per sviluppare una macchina stendi telo in grado di lavorare in combinata con la macchina per piantare le canne e fare tutto in un passaggio solo, trovo che sia la migliore soluzione (inoltre io faccio parte di un consorzio che da disciplinare non permette il diserbo in nessuno stadio della coltura) quindi il telo è l’unica soluzione.
e7094826789830703cb5f559e86b4cee.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Fagiolo certificato IGP? Immaggino che ora, con il telo disposto come in foto e con l'impanto a goccia installato, ci sia molta nascita di infestanti a ridosso delle piante di fagiolo? 

Link al commento
Condividi su altri siti

Fagiolo certificato IGP? Immaggino che ora, con il telo disposto come in foto e con l'impanto a goccia installato, ci sia molta nascita di infestanti a ridosso delle piante di fagiolo? 

Si certificato IGP. Le infestanti non sono così tante, sopratutto crescono quando le piante di fagiolo ormai sono fiorite quindi non disturbano particolarmente. Si vede chiaramente in foto. Molto importante la preparazione del terreno per prevenirle. 658cbb6e54784a1eae1ab8102a9eb853.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

21 ore fa, Federico Foscolo ha scritto:


Si certificato IGP. Le infestanti non sono così tante, sopratutto crescono quando le piante di fagiolo ormai sono fiorite quindi non disturbano particolarmente. Si vede chiaramente in foto. Molto importante la preparazione del terreno per prevenirle. 658cbb6e54784a1eae1ab8102a9eb853.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Il problema della virosi si è attenuato? Come si sta contendo il problema, sono gli afidi se non sbaglio i vettori.

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, luigite ha scritto:

Il problema della virosi si è attenuato? Come si sta contendo il problema, sono gli afidi se non sbaglio i vettori.

La virosi nel nostro caso si trasmetteva molto con la semenza, che in alcune occasioni non era stata selezionata bene e quindi le piante nascevano già virosate. Gli afidi sono un problema se non vengono presi in tempo, per fortuna si vedono chiaramente sulla pianta e con un trattamento (noi usiamo Decis) si fermano tranquillamente.

  • Thanks 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 5/9/2023 at 13:09, Federico Foscolo ha scritto:

La virosi nel nostro caso si trasmetteva molto con la semenza, che in alcune occasioni non era stata selezionata bene e quindi le piante nascevano già virosate. Gli afidi sono un problema se non vengono presi in tempo, per fortuna si vedono chiaramente sulla pianta e con un trattamento (noi usiamo Decis) si fermano tranquillamente.

La semente (essendo ammessi nell'IGP solo gli ecotipi e non varietà commerciali)  viene autoprodotta da ogni agricoltore o c'è uno che la produce per tutti gli aderenti al consorzio?

Modificato da luigite
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 5/9/2023 at 13:09, Federico Foscolo ha scritto:

La virosi nel nostro caso si trasmetteva molto con la semenza, che in alcune occasioni non era stata selezionata bene e quindi le piante nascevano già virosate. Gli afidi sono un problema se non vengono presi in tempo, per fortuna si vedono chiaramente sulla pianta e con un trattamento (noi usiamo Decis) si fermano tranquillamente.

Per semenza si trasmettono molto i betteri, le batteriosi soprattutto sui bianchi e spesso il fusarium su alcuni tipo lingot. Mi è capitato spesso su fagiolino trovare molti semi con batteriosi venduti liberamente. Le virosi al 90% sono da vettore afidi. 

Il decis come tutti i piretroidi è un forte abbattente seppur ci sono grandi resistenstenze delle afidi ma non troppo diffuse ma essendo un forte abbattente agisce anche su altri animali acari inclusi per cui specialmente sul fagiolo non è da escludere che favorisca il ragnetto rosso, in questi ultimi anni è molto presente nel territorio i tetranichidi specie il ragnetto rosso bimaculato americano.

In molte zone sono i fusaria a fare la parte del leone e sono tipici funghi da stretta rotazione. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Per semenza si trasmettono molto i betteri, le batteriosi soprattutto sui bianchi e spesso il fusarium su alcuni tipo lingot. Mi è capitato spesso su fagiolino trovare molti semi con batteriosi venduti liberamente. Le virosi al 90% sono da vettore afidi. 
Il decis come tutti i piretroidi è un forte abbattente seppur ci sono grandi resistenstenze delle afidi ma non troppo diffuse ma essendo un forte abbattente agisce anche su altri animali acari inclusi per cui specialmente sul fagiolo non è da escludere che favorisca il ragnetto rosso, in questi ultimi anni è molto presente nel territorio i tetranichidi specie il ragnetto rosso bimaculato americano.
In molte zone sono i fusaria a fare la parte del leone e sono tipici funghi da stretta rotazione. 

Il decis sicuramente favorisce il ragnetto rosso, molti conoscenti che fanno borlotto da molti anni mi hanno spiegato che c’è da fare attenzione perché c’è una forte correlazione tra piretroidi e il ragnetto, specie se il trattamento viene fatto con un clima molto caldo (quindi 80% del ciclo del fagiolo…) e quindi c’è da fare attenzione. Il ragnetto rosso per fortuna per ora non l’ho ancora avuto, mi ero anche informato per capire se ci fosse un prodotto in grado di contrastarlo, ma a quanto pare non c’è nulla di specifico. Te ne sai qualcosa?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, Federico Foscolo ha scritto:


Il decis sicuramente favorisce il ragnetto rosso, molti conoscenti che fanno borlotto da molti anni mi hanno spiegato che c’è da fare attenzione perché c’è una forte correlazione tra piretroidi e il ragnetto, specie se il trattamento viene fatto con un clima molto caldo (quindi 80% del ciclo del fagiolo…) e quindi c’è da fare attenzione. Il ragnetto rosso per fortuna per ora non l’ho ancora avuto, mi ero anche informato per capire se ci fosse un prodotto in grado di contrastarlo, ma a quanto pare non c’è nulla di specifico. Te ne sai qualcosa?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Purtroppo si e non solo su fagiolo ma se posso vado a brutale strategia, cambio prodotti e mischio non faccio mai un solo prodotto. Lavorando su mais e vite se posso non faccio neppure il Keniatox, i piretri veri e propri. Le afidi sono ormai sempre più o tolleranti o resistenti, io preferisco bruciarle con i vecchi prodotti della tradizione piuttosto che usare prodotti specifici, non dico sintetici ma purtroppo dipende dalle condizioni. Le afidi sono particolarmente capaci di trovare le piante in stress per cui la prima cosa è evitare gli stress per tenere più basse le popolazione possibili. Tipo Afide nero se posso semino presto o tardi, non faccio trovare i legumi grandi a maggio, grandi e teneri in fioritura, se non trovano a maggio poi le afidi nere migrano su altre piante. Da me si usava i fagioli seminati in pieno periodo ossia fine maggio tutto luglio mai prima se non per avere primizie. Altre afidi come gli afidoni verdi sono più difficili da schivare per cui si è quasi costretti a trattare e sono i più pericolosi a portare una barcata di virus anche da altre piante. Di prodotti ce ne sono ma più che altro vale la pena usare prodotti collaterali sulle afidi e trattare i veri nemici, sempre che non ci siano virosi. Prodotti con p.a. tanti poi dipende se uno ha solo le afidi o altro esempio nottue, la piralide a giugno. 

Link al commento
Condividi su altri siti


Il decis sicuramente favorisce il ragnetto rosso, molti conoscenti che fanno borlotto da molti anni mi hanno spiegato che c’è da fare attenzione perché c’è una forte correlazione tra piretroidi e il ragnetto, specie se il trattamento viene fatto con un clima molto caldo (quindi 80% del ciclo del fagiolo…) e quindi c’è da fare attenzione. Il ragnetto rosso per fortuna per ora non l’ho ancora avuto, mi ero anche informato per capire se ci fosse un prodotto in grado di contrastarlo, ma a quanto pare non c’è nulla di specifico. Te ne sai qualcosa?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Per il ragnetto noi usiamo il vertimec che da ottimi risultati.
Bisogna solo bagnare bene tutta la pianta, e si ferma senza problemi

Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Enrico Costanzo ha scritto:

Per il ragnetto noi usiamo il vertimec che da ottimi risultati.
Bisogna solo bagnare bene tutta la pianta, e si ferma senza problemi

Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk
 

Da noi col vertimec no, serve qualcosa di specifico quando parte perchè siamo im mezzo a mais e soia o a ortiche. Difficile che parte in grossissimi numeri se non si fanno cazzate però sopesso irrighiamo i fagioli anche con la pioggia per contenerlo il più possibile e favorire i suoi predatori naturali. Solitamente viene sopraffatto senza trattamento mirato. Una o due volte con olio di arancio e neem o azadiractina per stare leggeri col caldone.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 18/8/2023 at 12:45, Enrico Costanzo ha scritto:

Ciao. Quanto ti vengono pagati i fagiolo che dai alla coop?
Avete in disciplinare o qualcosa di particolare?

Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk
 

Aggiornamento prezzi liquidazione fagiolo borlotto: per niente soddisfatto. 2.50€ kg posti in bauletti da kg 5 e allineati in 3 file. Una lavorata per il c... Meglio che continuo a piantare vigneto 

Link al commento
Condividi su altri siti

59 minuti fa, BIANCO86VE ha scritto:

Aggiornamento prezzi liquidazione fagiolo borlotto: per niente soddisfatto. 2.50€ kg posti in bauletti da kg 5 e allineati in 3 file. Una lavorata per il c... Meglio che continuo a piantare vigneto 

conferiti a coop o diretto al cliente? non mi sembra male come prezzo per prodotto fresco 

Link al commento
Condividi su altri siti

Aggiornamento prezzi liquidazione fagiolo borlotto: per niente soddisfatto. 2.50€ kg posti in bauletti da kg 5 e allineati in 3 file. Una lavorata per il c... Meglio che continuo a piantare vigneto 
2.50 a me sembra un ottimo prezzo.
Noi li raccogliamo in cassette da più o meno 8 kg.
Farei firma per una media di 2.50

Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 10/9/2023 at 11:58, CultivarSé ha scritto:

Da noi col vertimec no, serve qualcosa di specifico quando parte perchè siamo im mezzo a mais e soia o a ortiche. Difficile che parte in grossissimi numeri se non si fanno cazzate però sopesso irrighiamo i fagioli anche con la pioggia per contenerlo il più possibile e favorire i suoi predatori naturali. Solitamente viene sopraffatto senza trattamento mirato. Una o due volte con olio di arancio e neem o azadiractina per stare leggeri col caldone.

Si ma glielo dai sopra la foglia? Io ne ho su melenzane e mi dicono che non c'è nulla di sistemico. Vertimec ritirato non se ne trova. Lo si potrà usare ancora un anno in serra ma scorte esaurite. Io ho piantatao fagioli per me ora e irrigherò a pioggia ma se continua con questo caldo mi sa che serve a poco. Come la si può bagnare tutta la pianta con barra orizzontale?

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Si ma glielo dai sopra la foglia? Io ne ho su melenzane e mi dicono che non c'è nulla di sistemico. Vertimec ritirato non se ne trova. Lo si potrà usare ancora un anno in serra ma scorte esaurite. Io ho piantatao fagioli per me ora e irrigherò a pioggia ma se continua con questo caldo mi sa che serve a poco. Come la si può bagnare tutta la pianta con barra orizzontale?

Ma non c'è solo il verimec che è decantato ma non è un prodotto specifico per gli acari, fa gli eriofidi ma il ragnetto rosso che noi abbiamo è Eothetranicus bimaculatus un tetranichide nord americano ma ha un suo predatore, se parte in massa anche sulle melanzane vuol dire che qualcosa non va se non magari qualcuno ha fatto trattamenti non idonei o ha lasciato in giro qualche fonte di inoculo.  Ci sono trattamenenti più specifici e mirati, nulla vieta di usare olio di neem o azadiractina ma ci sono tutti i suoi regolatori di crescita ed ovicidi. Ovvio c'è il suo trattamento biologico e vivente, ha una sfilza di nemici naturali anche in Europa. Le melanzane si possono lavare fare la doccia. Usare il sapone di marsiglia o il sapone molle che distrugge la pelle, la cuticola dell'acaro. Ci sono insetti predatori anche tipici sardi... non a caso la Sardegna è un continente. Tu irriga bagna a morte e vedrai che arrivano anche i suoi predatori, fregatene della pressione, bagna a lavaggio come una tempesta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Interroga i vecchi che magari hanno fatto qualcosina di particolar.... mente dannoso. Comunque secco e ragnetto non vanno bene insieme, prioritario è irrigare a pioggia in maniera continua e costante. Poi possono arrivere benissimo i loro predatori, prima sic rea un amiente acarofrenante e favorente i predatori poi si vede se trattare anche con la barra anzi si tratta a barra ma coi prodotti giusti qualsiasi prodotto ma azzeccato a doc.

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Ma non c'è solo il verimec che è decantato ma non è un prodotto specifico per gli acari, fa gli eriofidi ma il ragnetto rosso che noi abbiamo è Eothetranicus bimaculatus un tetranichide nord americano ma ha un suo predatore, se parte in massa anche sulle melanzane vuol dire che qualcosa non va se non magari qualcuno ha fatto trattamenti non idonei o ha lasciato in giro qualche fonte di inoculo.  Ci sono trattamenenti più specifici e mirati, nulla vieta di usare olio di neem o azadiractina ma ci sono tutti i suoi regolatori di crescita ed ovicidi. Ovvio c'è il suo trattamento biologico e vivente, ha una sfilza di nemici naturali anche in Europa. Le melanzane si possono lavare fare la doccia. Usare il sapone di marsiglia o il sapone molle che distrugge la pelle, la cuticola dell'acaro. Ci sono insetti predatori anche tipici sardi... non a caso la Sardegna è un continente. Tu irriga bagna a morte e vedrai che arrivano anche i suoi predatori, fregatene della pressione, bagna a lavaggio come una tempesta.

A me hanno detto sapon molle ma da mettere sotto la foglia. Il fagiolo è a pioggia ma l'orto no. Mi secca irrigare a pioggia che poi si riempie di erba.

Link al commento
Condividi su altri siti

59 minuti fa, superbilly1973 ha scritto:

A me hanno detto sapon molle ma da mettere sotto la foglia. Il fagiolo è a pioggia ma l'orto no. Mi secca irrigare a pioggia che poi si riempie di erba.

Dagli una bella mano di zolfo in polvere per il ragnetto nell'orto 

Non bagnabile, quello in polvere 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...