Vai al contenuto

modifica fresa


Panzer

Messaggi raccomandati

io ho una fresa maschio h205 che lavora con la 540 ma che vorrei girasse più veloce.

il trattore come velocità alla pdf ha solo la 540.

 

ora, la fresa in se ha già le sue marce, ma pur avendo messo la più veloce il lavoro non mi soddisfa.

sapete dirmi il numero di denti ideale per gli ingranaggi da far fare nuovi, con il quale non dovrei compromettere l'affidibalità della fresa e riuscire a stare nelle scatola del cambio?

 

grazie

Modificato da Panzer
Link al commento
Condividi su altri siti

sapete dirmi il numero di denti ideale per gli ingranaggi da far fare nuovi, con il quale non dovrei compromettere l'affidibalità della fresa e riuscire a stare nelle scatola del cambio?

 

grazie

 

Cavoli bella domanda! Secondo me è una modifica non fattibile perchè la macchina è nata per lavorare a velocità definite.Mi pare strano che pur avendo la possibilità di cambiare marcia giri troppo piano.Fai prima a mettere la marcia più lenta del trattore e fare una seconda-terza passata passando a cavallo di quelle precedenti in maniera da affondare di più

Link al commento
Condividi su altri siti

il numero di denti ti cambia il rapporto di trasmissione ma se vuoi una velocità maggiore dovresti ingranare una ruota di diametro minore a quella che prende il moto della pto...

Link al commento
Condividi su altri siti

forse è più semplice cambiare i rapporti della catena, aumentare di un dente o due la corona che si trova sull'asse che proviene dalla scatola del cambio. questa la puoi facilmente adattare molto di piu che sostituire gli ingranaggi della scatola e sei esente da problemi di accoppiamenti tolleranze ecc.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma..le frese che ho avuto sono sempre state a ingranaggi, non a catena. Inoltre per cambiare il rapporto, la ruota dentata più grande poi non starebbe nella cassa..inoltre finiresti con fare danni..Conosco persone che hanno usato frese ed erpici a con la 1000 invece della 540 e alla fine hanno buttato tutto.

Il tuo trattore inoltre a regime massimo farà circa 600 o più giri alla pdf che è già un incremento per la fresa.Marcia corta, giri alti e se non viene bene, ci ripassi, spendi niente, non rischi di disintegrare la fresa e di far danni.

Sicuramente i progettisti della maschio non sono degli sprovveduti e se hanno posto certi limiti un valido motivo ci sarà. Non credere che una fresa con la pdf a 1000 giri abbia il rotore che ruota al doppio della tua..E' solo un modo per trasferire più coppia senza esagerare con i diametri

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma..le frese che ho avuto sono sempre state a ingranaggi, non a catena. Inoltre per cambiare il rapporto, la ruota dentata più grande poi non starebbe nella cassa..inoltre finiresti con fare danni..Conosco persone che hanno usato frese ed erpici a con la 1000 invece della 540 e alla fine hanno buttato tutto.

Il tuo trattore inoltre a regime massimo farà circa 600 o più giri alla pdf che è già un incremento per la fresa.Marcia corta, giri alti e se non viene bene, ci ripassi, spendi niente, non rischi di disintegrare la fresa e di far danni.

Sicuramente i progettisti della maschio non sono degli sprovveduti e se hanno posto certi limiti un valido motivo ci sarà. Non credere che una fresa con la pdf a 1000 giri abbia il rotore che ruota al doppio della tua..E' solo un modo per trasferire più coppia senza esagerare con i diametri

Mah io ho una fresa maschio da 180cm ed ha la trasmissione finale a catena, in ogni caso per aumentare la corona di 2 denti o al limite mettere una piu piccola sotto credo che non crei problemi

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie a tutti per le risposte.

allora la fresa ha una scatrola del cambio da cui arriva il moto della pdf tramite gardano, e una catena a un lato della fresa che manda il motore al rotore con le zappe.

 

io ovviamente non voglio portarla a 1000 giri, ma almeno 650-700 mi piacerebbe. quanti denti alla corona dovrei cambiare?

 

per quanto riguarda fare più passaggi oltre al consumo di gasolio c'è la questione tempo... mentre invece per la marcia è ovvio che uso la più lenta, però ripeto non ho il superiduttore che invece mi farebbe molto comodo delle volte

Link al commento
Condividi su altri siti

io ovviamente non voglio portarla a 1000 giri, ma almeno 650-700 mi piacerebbe. quanti denti alla corona dovrei cambiare?

 

Lascia stare i giri della pdf che non c'entra nulla con la modifica che vuoi fare tu.

La questione è semplice, vuoi che il rotore viaggi (ad esempio) il 30% più veloce? Metti una corona conduttrice con il 30% di denti in più

Link al commento
Condividi su altri siti

per mantenere la lunghezza della catena, ed anche per non dover mettere una ruota troppo grande, direi di mettere qualche dente in più alla motrice e qualcuno in meno alla condotta, sempre se ci stanno..

 

fatta questa modifica, mi permetterei di consigliarti di lavorare a un regime motore leggermente inferiore: il rotore mal sopporta regime troppo elevati, tra cuscinetti, forza centrifuga e bilanciamento correre troppo non gli fa bene, riducendo il regime motore lo solleciti meno e vai più lento, con il risultato che hai maggiori "zappettate" per metro, quasi come se avessi una marcia più corta..

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

fatta questa modifica, mi permetterei di consigliarti di lavorare a un regime motore leggermente inferiore: il rotore mal sopporta regime troppo elevati, tra cuscinetti, forza centrifuga e bilanciamento correre troppo non gli fa bene,

 

Scusa Purin ma se sta chiedendo come fare ad aumentare il numero di giri del rotore? A che serve dirgli poi di diminuire il regime del motore?

Tra l'altro si troverebbe con una potenza erogata minore mentre il nuovo rapporto di trasmissione della fresa gliene chiede di più... Bisognerà veder infatti anche se il trattore ha CV a sufficienza per la nuova configurazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa Purin ma se sta chiedendo come fare ad aumentare il numero di giri del rotore? A che serve dirgli poi di diminuire il regime del motore?

Tra l'altro si troverebbe con una potenza erogata minore mentre il nuovo rapporto di trasmissione della fresa gliene chiede di più... Bisognerà veder infatti anche se il trattore ha CV a sufficienza per la nuova configurazione.

 

Quello che serve a lui sono più giri per ogni metro di avanzamento, infatti con un superriduttore risolverebbe.

 

Siccome non lo ha, e ci sono dei limiti sulla velocità di rotazione della fresa, questo o montare più utensili sono le soluzioni più semplici..

 

In tutti i casi se il motore è già impiccato gli serve per forza una marcia più corta, se invece fa come suggerisco io girando il motore leggermente più basso ha pure più coppia, per contro ci metterà un po' di più..

 

È un po' lo stesso discorso che hai fatto tu sulla tua pompa per l'irrigazione..

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

x 450V: ho già montato le 6 zappe ma a mezzaluna e non a squadro perchè poi per contro mi farebbe troppa suola

 

x Puri: so che andando più piano ho più giri al metro, ma ripeto non mi bastano...

 

se volessi aumentare quindi la velocità tramite corona e pignone quanti denti devo aggiungere a una e togliere all'altra? gli ingranaggi posso trovarli dal ricambista o devo farmeli fare apposta? la catena non va cambiata vero?

Link al commento
Condividi su altri siti

x 450V: ho già montato le 6 zappe ma a mezzaluna e non a squadro perchè poi per contro mi farebbe troppa suola

 

x Puri: so che andando più piano ho più giri al metro, ma ripeto non mi bastano...

 

se volessi aumentare quindi la velocità tramite corona e pignone quanti denti devo aggiungere a una e togliere all'altra? gli ingranaggi posso trovarli dal ricambista o devo farmeli fare apposta? la catena non va cambiata vero?

 

 

Io penso (a occhio) + 2 sopra - 2 sotto, ad ogni modo conta i denti es. se sono 20 nella conduttrice aumentala di max 3 - 15% e in quella sotto (condotta) se ne ha 15 cala di 2 ottieni un aumento del 30% dei giri circa che è tanto, secondo me sarebbe sufficente al max un aumento del 20 % dei giri del rotore. Le corone (con lo stesso passo) le trovi in rivendite specializzate tipo "la trasmissione" poi non so come è calettata sull'asse ma dovresti trovare tutto anche ad esempio manicotti scanalati da saldare, ma ripeto bisogna aprire e vedere

Link al commento
Condividi su altri siti

x 450V: ho già montato le 6 zappe ma a mezzaluna e non a squadro perchè poi per contro mi farebbe troppa suola

 

x Puri: so che andando più piano ho più giri al metro, ma ripeto non mi bastano...

 

se volessi aumentar quindi la velocità tramite corona e pignone quanti denti devo aggiungere a una e togliere all'altra? gli ingranaggi posso trovarli dal ricambista o devo farmeli fare apposta? la catena non va cambiata vero?

 

No, se vai più piano come regime motore non hai più giri al metro..l'aumento lo hai perchè modifichi i rapporti, solo che io ti consigljo pure di ridurre il regime del motore; sul lavoro non influisce, ma eviti di far girare il rotore troppo veloce..

 

Questo perchè la fresa non sopporta troppi giri al minuto..

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate ma voi ve la sentite di consigliare una modifica del genere?Se poi panzer rompe tutto (può darsi anche il trattore!)o fà un qualsiasi tipo di danno?Io sono dell'idea che solo chi progetta e costruisce attrezzi conosce i limiti e l uso proprio delle proprie macchine,a maggior ragione poi se parliamo di marche buone.Quando il risultato del lavoro non sodddisfa o si sta usando una macchina non adatta al proprio terreno oppure stiamo sbagliando l'uso,nel caso del nostro amico mi sembra ( e non voglio offendere nessuno) che pretenda una cosa impropria e forse inutile.Io ho la 540 e la 1000 giri sul trattore ma ho sempre fatto un lavoro migliore più livellato e più profondo con 2 passate accavallate ad una marcia adeguata con la 540 al regime indicato senza tirare il naso al trattore.Indipendentemente dal numero e tipologia di zappe la fresa sul duro la suola la fà comunque

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate ma voi ve la sentite di consigliare una modifica del genere?Se poi panzer rompe tutto (può darsi anche il trattore!)o fà un qualsiasi tipo di danno?Io sono dell'idea che solo chi progetta e costruisce attrezzi conosce i limiti e l uso proprio delle proprie macchine,a maggior ragione poi se parliamo di marche buone.Quando il risultato del lavoro non sodddisfa o si sta usando una macchina non adatta al proprio terreno oppure stiamo sbagliando l'uso,nel caso del nostro amico mi sembra ( e non voglio offendere nessuno) che pretenda una cosa impropria e forse inutile.Io ho la 540 e la 1000 giri sul trattore ma ho sempre fatto un lavoro migliore più livellato e più profondo con 2 passate accavallate ad una marcia adeguata con la 540 al regime indicato senza tirare il naso al trattore.Indipendentemente dal numero e tipologia di zappe la fresa sul duro la suola la fà comunque

 

proprio per questo ho consigliato di allungare leggermente i rapporti della fresa ma di ridurre il regime motore, per non eccedere nel numero di giri del rotore, ma così facendo si avanza più lentamente e si ha un miglior affinamento, senza sollecitazioni eccessive.

 

bisognerebbe vedere anche lo stato di usura delle zappe..

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

In tutti i casi se il motore è già impiccato gli serve per forza una marcia più corta, se invece fa come suggerisco io girando il motore leggermente più basso ha pure più coppia, per contro ci metterà un po' di più..

 

È un po' lo stesso discorso che hai fatto tu sulla tua pompa per l'irrigazione..

Giusto il tuo ragionamento sui maggiori giri per metro di avanzamento, ma alla fine c'è poco da fare, la terra la sminuzzi di più solo se scarichi più potenza sulla terra. Quindi o è fortunato che il suo trattore ha già ora potenza in esubero (e questo la sa solo lui che lo conosce) oppure sarà difficile che calando il regime del motore (seppure con un minore avanzamento) la cosa funzioni come si spera. Tanto più che scendendo di regime hai meno riserva di coppia disponibile quindi meno possibilità "di errore", questo però è un'argomento che magari affronteremo sulla discussione Coppia e Potenza.

Tanto alla fine al nostro amico delle nostre discussioni non se ne fa nulla, deve solo cambiare rapporto senza esagerare e incrociare le dita sperando che il motore regga!

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate ma voi ve la sentite di consigliare una modifica del genere?Se poi panzer rompe tutto (può darsi anche il trattore!)o fà un qualsiasi tipo di danno?Io sono dell'idea che solo chi progetta e costruisce attrezzi conosce i limiti e l uso proprio delle proprie macchine,a maggior ragione poi se parliamo di marche buone

 

Guarda, a parte che la modifica l'ha chiesta lui e immagino si renderà conto da solo che qualche rischio in più lo correrà. Detto questo io non sopravvaluterei troppo i rischi per diverse ragioni: prima tra tutte il fatto che non stiamo applicando maggiore potenza alla macchina perché il trattore è sempre lo stesso.

Link al commento
Condividi su altri siti

non è tanto la potenza a rischiare di rompere la fresa (in effetti sui cuscinetti e alberi sì) ma il mio timore è che il rotore non resista al 30% di giri in più, cioè circa il 70% in più di forza centrifuga sulla bulloneria che blocca gli utensili..

 

solitamente c'è molto margine, ma meglio non esagerare, non vorrei poi che tendesse a saltellare sul terreno..

 

questione sminuzzamento: se il rotore fa più giri per metro di avanzamento, farà zollettine più piccole, come cento colpi di cucchiaio spostano la stessa terra di una badilata, ma lo fanno in più tempi e creano zolle più piccole..

 

siccome la "terra mangiata" è circa la stessa se fa la stessa velocità di prima, ma a parità di terra ha uno sminuzzamento (e quindi in parte anche assorbimento di potenza) maggiore, non gli servirà molta potenza in più, sicuramente non il 30% in più..

 

provo a chiarire meglio con un esempio: il rotore gira più veloce, quindi la singola zappa prima "mangiava" tanta terra, ora un po' meno, ne risulta che la coppia necessaria ad azionare il rotore è un po' meno..

 

non avendo il superriduttore con attrezzi che non richiedono molta potenza utilizzo un rapporto pto più lungo a regime ridotto..

 

 

per malakian: il tuo discorso è giustissimo, unico appunto che mi sento di farti è che due passaggi di fresa non affinano il doppio..anzi, per quel poco che ho visto io, il secondo passaggio fa un lavoro un po' "misero" rispetto al primo, qualcosa si affina ulteriormente, ma non molto..

 

 

altro particolare: nel caso dopo la modifica la fresa girasse "troppo veloce", grazie al cambio panzer può sempre selezionare un rapporto più corto per il rotore, bilanciando la modifica fatta per allungarlo..

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

come sempre grazie a tutti per i consigli che mi date, ma come è ovvio ho valutato i pro e i contro e ovviamente se ho optato per questa scelta sotto certi aspetti drastica è perchè non posso permettermi attrezzi o trattore diversi da quelli che ho.

Ovviamente spero di non rompre niente perchè se no siamo punto e a capo, ma adesso vado a sentire anche dal conce di zona cosa mi consiglia, se è una modifica che ha già fatto o se è meglio evitare; vi faccio comunque sapere il respono.

Link al commento
Condividi su altri siti

OT per purin scusa ma penso che il fatto che la terra si sminuzza solo una volta e poi te la tieni com è o vale solo per la tua terra o per la terra troppo umida,io se passo 2 volte( in tempera) fà una differenza abissale e vale anche per gli erpici rotanti e tutti gli altri attrezzi per affinare

Link al commento
Condividi su altri siti

OT per purin scusa ma penso che il fatto che la terra si sminuzza solo una volta e poi te la tieni com è o vale solo per la tua terra o per la terra troppo umida,io se passo 2 volte( in tempera) fà una differenza abissale e vale anche per gli erpici rotanti e tutti gli altri attrezzi per affinare,anzi un buon consiglio per panzer sarebbe di tenere la fresa com è e magari comprare un estirpatore o frangizolle da passare prima per facilitare il lavoro della fresa.

Link al commento
Condividi su altri siti

OT per purin scusa ma penso che il fatto che la terra si sminuzza solo una volta e poi te la tieni com è o vale solo per la tua terra o per la terra troppo umida,io se passo 2 volte( in tempera) fà una differenza abissale e vale anche per gli erpici rotanti e tutti gli altri attrezzi per affinare,anzi un buon consiglio per panzer sarebbe di tenere la fresa com è e magari comprare un estirpatore o frangizolle da passare prima per facilitare il lavoro della fresa.

Ma credo sia scontato che con la fresa non si va sulla terra dura !

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...