Acr1985 Inviato 27 Maggio 2013 Condividi Inviato 27 Maggio 2013 Buonasera a tutti Mi chiamo Adriano e volevo chiedere a tutti voi come comportarmi se dovessi perdere il lavoro (cosa molto probabile.........) ed entrare eventualmente nel mondo agricolo assunto dalla mia mamma (che ha ereditato l'azienda agricola alla morte del papà). Premesso che lei possiede circa 180 pertiche milanesi (1 pertica = 654 m2) di risaia. I trattori e le attrezzature possedute fino al 2004 (anno del decesso del nonno) sono state date via( a memoria salvo errori: 1 lambo 754 dt - fiat arancio 2rm senza cabina, 1 aratro 3 vomeri, spandiconcime, botte diserbo, seminatrice mais piccolina, erpice a dischi e carrello porta trattore (il fiat con ruote di ferro) ) Ora: se mi assume lei come dipendente (o se ci sono altri modi per entrare in azienda magari gravando meno sui costi aziendali) se volessi fare acquisti come dovrei comportarmi? mi arrischio ad investire (anche roba usata) oppure dovrei sondare per noleggiare il necessario? Utilizzare la roba di papà che è dipendente di altra azienda è possibile? So di essere magari un pazzo in quanto dico, ma visto il modo in cui trattano le aziende (vero il campo del metano è duro, ma un'azienda di 1000 persone che muore fa malissimo, soprattutto per tanti padri di famiglia che mi han svezzato con loro - ovvio ci sono anche altre realtà trattate peggio di noi e qui mi unisco alle lacrime di molti altri) e dato il futuro nero prospettato sarebbe l'unica via che mi si prospetta (non ho laurea per cui tante posizioni mi son precluse ed in messico dai narcos col piffero ....... ) Singrazio anticipatamente e spero di non aver detto/fatto cavolate in questo post Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 27 Maggio 2013 Condividi Inviato 27 Maggio 2013 Con 12 ettari è veramente difficile vivere. Dovresti cercare in affitto altro terreno. Il nolleggio mi risulta non fattibile, potresti inziare con qualche attrezzatura usata, ma comunque devi avere della liquidità, visto che le banche non erogano mutui per l'usato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 27 Maggio 2013 Condividi Inviato 27 Maggio 2013 Con 12 ettari è veramente difficile vivere. Dovresti cercare in affitto altro terreno. Il nolleggio mi risulta non fattibile, potresti inziare con qualche attrezzatura usata, ma comunque devi avere della liquidità, visto che le banche non erogano mutui per l'usato. Sei sei del 1985 dovresti avere i requisiti per il contributo come primo insediamento (dovrebbero essere circa 40000 €). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Acr1985 Inviato 27 Maggio 2013 Autore Condividi Inviato 27 Maggio 2013 Lo so sfruttare mio papa e le sue attrezzature? che ne dici Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 27 Maggio 2013 Condividi Inviato 27 Maggio 2013 Lo so sfruttare mio papa e le sue attrezzature? che ne dici Se di questi 12 ettari ne hai un paio adatti a fare ortaggi ed hai voglia di farti il culo vendendo direttamente il prodotto la pagnotta te la tiri fuori e non hai bisogno di grossi investimenti ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 27 Maggio 2013 Condividi Inviato 27 Maggio 2013 Dovresti vedere bene il discorso del nolleggio, perchè c'è il problema del gasolio agevolato. Comunque se sei in zona di ortaggi, potresti pensare ad una coltivazione di quel tipo. A quel livello 12 ettari sono suffcienti. Se invece fai 12 ettari seminativi, il guadagno è molto inferiore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrofarm420 Inviato 27 Maggio 2013 Condividi Inviato 27 Maggio 2013 ma tuo padre che lavoro fa? lavora in un'altra azienda in cui hanno dei mezzi? xke in questo caso potresti farteli prestare magari pagando qualcosina Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 27 Maggio 2013 Condividi Inviato 27 Maggio 2013 ciao acr, ho qualche altro quesito, per esempio che tipo di fabbricati hai a disposizione? hai una stalla anche di quelle vecchie? un fienile ? puoi affittare almeno altre 200 pp o più ??, domanda più importante sei capace di fare l'Agricoltore?? rotazioni colturali, sostanza organica , concimazioni, economia e diritto agrario? ecceccecc,; se hai venduto i macchinari immagino che il terreno sia affittato ad un altro agricoltore? te lo cede nel caso? 12 ha di riso quanto rendono che non ne ho idea? hai quote pac o altri contributi? la tua è una zona prettamente risicola? ci sono altri mercati a cui rivolgerti? latte? carne? ortaggi? biologico? non sò tanto per dirne alcuni, hai già qualche idea di come partire? considera comunque di trovare una gran quantità di soldi solo per iniziare poi se riesci a prendere il giro in qualche modo riesci a mangiare. scusa le mille domande ma almeno cominciamo ad inquadrare la situazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 27 Maggio 2013 Condividi Inviato 27 Maggio 2013 Sarebbe bello poter metter su una cooperativa con altri giovani,si troverebbero subito finanziamenti,know how,dimensione aziendale.Magari in un periodo brutto come questo non sarà difficile trovar gente! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Acr1985 Inviato 28 Maggio 2013 Autore Condividi Inviato 28 Maggio 2013 Buongiorno a tutti Allora: Mia mamma utilizza a c/terzi mio papà per i suoi lavori, pagando di tasca propia gli approvvigionamenti di gasolio (ha p.iva come az. agricola) e il necessario come diserbi e concimi (papà ha la tessera per i fitosanitari, pertanto si fa tutto con lui) seminando riso (sono in zona lomellina-Sartirana Lom). La casa/azienda agricola è in paese, su strada ex ss 494 (non chiedetemi come facesse mio nonno a uscire con il carrello perchè neanche houdini saprebbe rispondere eppure usciva indenne e senza urtare i muri delle case) ma dato il decesso, essicatoio ed altra roba affine presenti a fianco dell'abitazione è stata demolita, bestiame solo carni bianche (polli galline tacchini conigli) ma anche nonna oramai ne ha giusto 3 o 4 per intrallazzo nostro (solo per non doverci comprare uova e carni e per tenerla impegnata ora che non ha più la sua metà)..... Altri giovani me ne guardo.. in paese la puzza sotto il naso li fa sembrare dei geni tipo leonardo ma la O col bicchiere la fan storta...... ho anche parenti vicino a me che avrebbero la stalla e qualche campo di cereali, ma le realtà non offrirebbero molto se guardo al soldo, bene o male son tutti piccoli privati..... se guardassi all'idea di gestire i campi miei e propormi c/terzi al parentame magari potrei organizzarmi bene e magari avere qualche via extra per poter investire bene senza rimetterci soldi e tempo. Le conoscenze ci sarebbero, ma tenendo conto che ho avuto problemi fisici (parlato in altro post su questo forum) e che han portato i miei a farmi fare un'altra strada al di fuori dall'azienda, io sarei di nuovo da trattare come novellino alle prime armi, viste anche le nuove introduzioni (patente, tessera abilitativa per acquisto fitosanitari, controllo medico etc etc) - come soluzione in caso di fallimento potrei optare per un contratto stagionale fino al raccolto, quindi il periodo estivo se perdessi il lavoro lo occuperei bene, resta poi da vedere dopo, se trovassi lavoro seguendo il volere di mamma, fuori di casa e facendomi una mia vita ringrazio tutti e vivrò la mia vita nel bene o nel male, in caso contrario non me la sento di abbandonarli ne di farmi mantenere a sbafo in attesa di speranze vane....... Sono un pò combattuto dico la verità ... sapendo i pochi soldi che girano, i dolori che i miei han sopportato per me, il mio stesso papà che fa l'impossibile al lavoro anche se è rotto tanto quanto me, vorrei essere d'aiuto a me basterebbe solo questo per vivere felice.... mi scuso per la lungaggine del post e se ho scritto cavolate mi scuso sin da ora un saluto a tutti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ararara Inviato 30 Maggio 2013 Condividi Inviato 30 Maggio 2013 Quà a Verona alcuni hanno affittato il terreno ad aziende fruttifere di Bolzano che coltivano piantine di mele e pere, se non sbaglio sono contratti di circa 4/5 anni e pagano 7/800 euro al campo, ma deve esserci acqua........... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 30 Maggio 2013 Condividi Inviato 30 Maggio 2013 Sarebbe bello poter metter su una cooperativa con altri giovani,si troverebbero subito finanziamenti,know how,dimensione aziendale.Magari in un periodo brutto come questo non sarà difficile trovar gente! A chi si puo chiedere per avere informazioni,nella mia regione?!Ce un sito internet?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.