Vai al contenuto

Claas Celtis un compatto polivalente


acallioni

Messaggi raccomandati

Macchina utility , adatta al gravoso lavoro quotidiano, in aziende zootecniche o come macchina leggera in medio-grandi aziende.

 

Gamma articolata in 4 modelli, cosi denominati 456, 446, 436, 426.

Caratteristiche tecniche

 

Motorizzazione

 

Mossi dal propulsore Dps ( Deer power system)da 4525 cm cubici, ha 4 cilindri turbo, eccenzion fatta per il modello più piccolo 426, che è aspirato.

Range di potenza compreso tra i 75 e i 102 cv, secondo la normatica ECE R 24.

Trasmissione

 

Disponibile in vari livelli di equipaggiamento, partendo da un cambio meccanico basico, da 10 A/10 R, fino ad arrivare al cambio più completo e performante con 30 A/30 R, con superiduttore, che riduce la velocità fino a 400 m/h.

Disponibile, in base al cambio adottato, il doppiatore meccanico e l'innesto sotto carico elettroidraulico, denominato Twinshift, che permette di cambiare marcia, senza l'uso del pedale della frizione.

Inoltre possibilità di scelta anche per quanto concerne l'inversore.

Infatti si può avere la versione meccanica, oppure elettro-idraulica, denominata Revershift.

Il numero totale dei rapporti rimane comunque disponibile, sia in marcia avanti che in retromarcia.

 

Impianto idraulico

 

Porta massima 60L/min, e possibilità di scelta tra un numero minimo di distributori di 2 e un massimo di 3.

 

Sollevatore

 

Per il modello più piccolo della gamma, la portata è di 4500 kg, mentre per il modello di punta raggiunge i 7600 kg.

 

Infine possibilità di scelta, tra la versione 2 wd oppure 4 wd, rispettivamente con velocità di 30 km/h, e 40 km/h.

 

[ATTACH=CONFIG]12968[/ATTACH]

 

 

Fonte: Claas

 

 

Da qualche anno, questa gamma è stata sostituita dall'attuale, gamma axos.

Link diretto alla discussione:

 

http://www.tractorum.it/forum/trattori-da-campo-aperto-f5/claas-axos-300-a-187/

Modificato da acallioni
Link al commento
Condividi su altri siti

[..]

 

Motorizzazione

 

Mossi dal propulsore Dps ( Deer power system)da 4045 cm cubici, ha 4 cilindri turbo, eccenzion fatta per il modello più piccolo 426, che è aspirato.

Range di potenza compreso tra i 75 e i 102 cv, secondo la normatica ECE R 24.

[..]

 

pur non conoscendo direttamente questo trattore, vorrei precisare che il dps (john deere) è un 4.5 litri, infatti le sigle dei motori john deere rappresentano il numero dei cilindri nella prima cifra, e la cilindrata nelle ultime due: 4045 cilindri, 4045 4500 cc..

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

pur non conoscendo direttamente questo trattore, vorrei precisare che il dps (john deere) è un 4.5 litri, infatti le sigle dei motori john deere rappresentano il numero dei cilindri nella prima cifra, e la cilindrata nelle ultime due: 4045 cilindri, 4045 4500 cc..

 

 

ciao

 

Grazie della segnalazione, ho corretto.

L'equivoco è sorto perchè ho scritto la sigla identificativa motore, e non la sua cilindrata.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 10 mesi dopo...
  • 5 anni dopo...
  • 1 anno dopo...
  • 3 anni dopo...
Il 28/05/2013 at 15:55, acallioni ha scritto:

Macchina utility , adatta al gravoso lavoro quotidiano, in aziende zootecniche o come macchina leggera in medio-grandi aziende.

 

Gamma articolata in 4 modelli, cosi denominati 456, 446, 436, 426.

 

Caratteristiche tecniche

 

Motorizzazione

 

Mossi dal propulsore Dps ( Deer power system)da 4525 cm cubici, ha 4 cilindri turbo, eccenzion fatta per il modello più piccolo 426, che è aspirato.

Range di potenza compreso tra i 75 e i 102 cv, secondo la normatica ECE R 24.

 

Trasmissione

 

Disponibile in vari livelli di equipaggiamento, partendo da un cambio meccanico basico, da 10 A/10 R, fino ad arrivare al cambio più completo e performante con 30 A/30 R, con superiduttore, che riduce la velocità fino a 400 m/h.

Disponibile, in base al cambio adottato, il doppiatore meccanico e l'innesto sotto carico elettroidraulico, denominato Twinshift, che permette di cambiare marcia, senza l'uso del pedale della frizione.

Inoltre possibilità di scelta anche per quanto concerne l'inversore.

Infatti si può avere la versione meccanica, oppure elettro-idraulica, denominata Revershift.

Il numero totale dei rapporti rimane comunque disponibile, sia in marcia avanti che in retromarcia.

 

Impianto idraulico

 

Porta massima 60L/min, e possibilità di scelta tra un numero minimo di distributori di 2 e un massimo di 3.

 

Sollevatore

 

Per il modello più piccolo della gamma, la portata è di 4500 kg, mentre per il modello di punta raggiunge i 7600 kg.

 

Infine possibilità di scelta, tra la versione 2 wd oppure 4 wd, rispettivamente con velocità di 30 km/h, e 40 km/h.

 

[ATTACH=CONFIG]12968[/ATTACH]

 

 

 

Fonte: Claas

 

 

Da qualche anno, questa gamma è stata sostituita dall'attuale, gamma axos.

Link diretto alla discussione:

 

http://www.tractorum.it/forum/trattori-da-campo-aperto-f5/claas-axos-300-a-187/

La cabina è improponibile con le portiere contro vento scomodissime da aprire ma soprattutto da chiudere da dentro quasi ti schiacci a metà...per non parlare del tetto apribile davanti al contrario...fatto in pura economia.

Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, FerdinandoP. ha scritto:

La cabina è improponibile con le portiere contro vento scomodissime da aprire ma soprattutto da chiudere da dentro quasi ti schiacci a metà...per non parlare del tetto apribile davanti al contrario...fatto in pura economia.

è una macchina fuori produzione da diversi anni ormai, deriva dal disegno delle ultime cabine fatte da renault prima che fosse rilevata da claas. era a listino insieme all'arion per un motivo: questa è una macchina da strapazzo, destinata più all'uso da allevamento/piazzale a spostare rotoballe, letame, carro miscelatore e altre faccende quotidiane per chi sale e scende 100 volte al giorno, l'arion è una macchina da campo aperto vera e propria con dotazioni di livello più alto.

Le porte e il tetto al contrario hanno un motivo:

le porte potevano essere bloccate in posizione aperta in avanti (c'è una staffa fatta apposta in alto davanti agli specchi) che può essere comodo per salire e scendere molte volte, come succede in allevamenti, con le porte aperte che rimangono all'interno della sagoma del trattore

Il tetto aperto verso il davanti per vedere la 4^ rotoballa quando ancora i tetti vetrati non erano diffusi come oggi, parliamo sempre di un progetto di più di 20 anni fa.

forse sarà stato brutto, ma aveva una logica 

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 12/07/2024 at 13:11, davide89 ha scritto:

è una macchina fuori produzione da diversi anni ormai, deriva dal disegno delle ultime cabine fatte da renault prima che fosse rilevata da claas. era a listino insieme all'arion per un motivo: questa è una macchina da strapazzo, destinata più all'uso da allevamento/piazzale a spostare rotoballe, letame, carro miscelatore e altre faccende quotidiane per chi sale e scende 100 volte al giorno, l'arion è una macchina da campo aperto vera e propria con dotazioni di livello più alto.

Le porte e il tetto al contrario hanno un motivo:

le porte potevano essere bloccate in posizione aperta in avanti (c'è una staffa fatta apposta in alto davanti agli specchi) che può essere comodo per salire e scendere molte volte, come succede in allevamenti, con le porte aperte che rimangono all'interno della sagoma del trattore

Il tetto aperto verso il davanti per vedere la 4^ rotoballa quando ancora i tetti vetrati non erano diffusi come oggi, parliamo sempre di un progetto di più di 20 anni fa.

forse sarà stato brutto, ma aveva una logica 

Da strapazzo non vuol dire nulla. Le cabine claas e renault erano belle cabine a mio avviso tranne quella del celtis però meglio quella dal Axos. Sono trattori utilitari, utili appunto ed importanti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...