d9n Inviato 31 Luglio 2021 Condividi Inviato 31 Luglio 2021 Dilemma,ultima pioggia il 16 Luglio, oggi ho arato il primo ettaro, ora c'è chi dice che dovevo aspettare ancora, altri dicono che va bene, mio nonno diceva di aspettare 15 giorni dopo l'ultima pioggia, pensate debba aspettare ancora? Il terreno è argilloso, come si può capire se è meglio lasciar perdere,coltura precedente trifoglio e devo arare per grano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 31 Luglio 2021 Condividi Inviato 31 Luglio 2021 Dilemma,ultima pioggia il 16 Luglio, oggi ho arato il primo ettaro, ora c'è chi dice che dovevo aspettare ancora, altri dicono che va bene, mio nonno diceva di aspettare 15 giorni dopo l'ultima pioggia, pensate debba aspettare ancora? Il terreno è argilloso, come si può capire se è meglio lasciar perdere,coltura precedente trifoglio e devo arare per grano.Ma come viene? L'argilla è sempre meglio ararla presto in modo che maturi durante l'estate, il problema sorge se rischi rotture. Ma se il tuo cantiere tiene botta, arare adesso è il top. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio_89 Inviato 31 Luglio 2021 Condividi Inviato 31 Luglio 2021 Dilemma,ultima pioggia il 16 Luglio, oggi ho arato il primo ettaro, ora c'è chi dice che dovevo aspettare ancora, altri dicono che va bene, mio nonno diceva di aspettare 15 giorni dopo l'ultima pioggia, pensate debba aspettare ancora? Il terreno è argilloso, come si può capire se è meglio lasciar perdere,coltura precedente trifoglio e devo arare per grano.Se la terra esce asciutta va più che bene, non aspetterei oltre sennò rischi di tirar su solo zolleInviato dal mio JNY-LX1 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 31 Luglio 2021 Condividi Inviato 31 Luglio 2021 (modificato) Non sto arando molto profondo massimo 25 cm non è molto umida e penso non troppo zolla diciamo che l'88-85 non fa una piega,comunque se riesco dall'altro colle provo a fare foto. Mi è venuto il dubbio perché c'è chi dice che va bene e altri no, poi non stanno arando,ma questo non fa testo perché c'è molto incolto e il rimanente pezzi dove c'era grano o ci sono girasoli. Modificato 31 Luglio 2021 da d9n Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 31 Luglio 2021 Condividi Inviato 31 Luglio 2021 Ecco le foto purtroppo da lontano perché la Giulietta ancora la trasformò in monster truck e di andare a piedi proprio no, dato che mentre andavo ad arare ho visto lì vicino due lupi. Secondo voi dovevo aspettare, dalle foto si capisce qualcosa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 31 Luglio 2021 Condividi Inviato 31 Luglio 2021 Ecco le foto purtroppo da lontano perché la Giulietta ancora la trasformò in monster truck e di andare a piedi proprio no, dato che mentre andavo ad arare ho visto lì vicino due lupi. Secondo voi dovevo aspettare, dalle foto si capisce qualcosa?No dalle foto così lontano non si capisce nulla, cmq se viene un lavoro discreto vai tranquillo e ara senza problemi. Col sole e le piogge poi fiorisce e la affini meglio. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 31 Luglio 2021 Condividi Inviato 31 Luglio 2021 Terra argillosa prima la ari meglio è, per avere il tempo di maturare. L'unica cosa che devi vedere è se sforzi troppo trattore-aratro o no per evitare rotture. Se è piovuto bene credo di no Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 31 Luglio 2021 Condividi Inviato 31 Luglio 2021 io quest'annodopo aver rotto 3 vomeri anteriori del mio pietro moro e rotto una cesta di viti di sicurezza in 10 ettari ho smesso con l'aratro e preso il ripuntatore angeloni.... tutto sotto a telaio viene un lavoro discreto, lasciando la paglia in campo qualche residuo rimane in superfice, ma con le future piogge (mai vista tanta siccità da me) si maturerà.... 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 31 Luglio 2021 Condividi Inviato 31 Luglio 2021 Sinceramente il trattore sembra non sentire troppo lo sforzo anzi probabilmente avrei potuto arare anche con 4 veloce,ma troppe vibrazioni. Come detto zolle grosse non ne ho viste, solo che non capisco perché alcuni continuano a dire che non vada bene ad arare dopo due settimane con temperature anche di 38 gradi. leggendo qua e là sulla calda fredda succede se si mischia terreno bagnato in superficie con secco sotto, ma ci sono varie ipotesi sulla durata, e il massimo e circa 15 giorni Non ci sto capendo niente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide89 Inviato 31 Luglio 2021 Condividi Inviato 31 Luglio 2021 12 minuti fa, d9n ha scritto: Sinceramente il trattore sembra non sentire troppo lo sforzo anzi probabilmente avrei potuto arare anche con 4 veloce,ma troppe vibrazioni. Come detto zolle grosse non ne ho viste, solo che non capisco perché alcuni continuano a dire che non vada bene ad arare dopo due settimane con temperature anche di 38 gradi. leggendo qua e là sulla calda fredda succede se si mischia terreno bagnato in superficie con secco sotto, ma ci sono varie ipotesi sulla durata, e il massimo e circa 15 giorni Non ci sto capendo niente Se guardi il fianco del solco dalla parte della stoppia lo trovi umido sopra e secco sotto? Se è così aspetta, ma se lo trovi pari io andrei avanti... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 31 Luglio 2021 Condividi Inviato 31 Luglio 2021 (modificato) Sinceramente ho guardato ma a me sembra secco sopra e neanche troppo umido(come penso debba essere) sotto mi sono solo riempito di polvere, ho controllato anche che non fosse umido il residuo lasciato dalla mietitrebbia, ma anche quello era secco. Poi non è che è piovuto parecchio, doveva piovere venerdì 16 sabato e domenica, ma poi è piovuto solo venerdì circa un'oretta, e dopo 15 giorni come dicevo a 35 gradi di media pensavo si potesse arare, magari lunedì faccio due solchi e controllo meglio il solco. Modificato 31 Luglio 2021 da d9n Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Raffa_mito_ev Inviato 31 Luglio 2021 Condividi Inviato 31 Luglio 2021 Mah per me puoi arare senza farti troppi problemi stando le cose come dici Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 1 Agosto 2021 Condividi Inviato 1 Agosto 2021 (modificato) Ho letto alcune cose su la calda fredda, ma mi viene da pensare se i cambiamenti climatici possano incidere anche su questo, si diceva di aspettare 15 giorni, penso che con le temperature che si hanno al giorno d'oggi siano sicuramente superiori a quelle di una volta ( ci son stati giorni con 28 gradi alle 7:30 del mattino) quindi in teoria questo tempo dovrebbe accorciarsi, ma sinceramente non ne sono sicuro, perché non so cosa ancora può incidere sul far perdurare oltre i 15 giorni la calda fredda, avete qualche idea? Magari un giorno sempre caldo ma un po' nuvoloso? Scusate le domande, ma mi piace essere informato su tutto quello che può capitarmi e purtroppo adesso mio nonno tra poco compirà 97 anni e mio padre, va be non voglio ricordare, ed avendo fatto contoterzi arature da quando hanno preso l'om 50 c sicuramente sapevano più di me. Modificato 1 Agosto 2021 da d9n Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luigite Inviato 1 Agosto 2021 Condividi Inviato 1 Agosto 2021 6 ore fa, d9n ha scritto: Ho letto alcune cose su la calda fredda, ma mi viene da pensare se i cambiamenti climatici possano incidere anche su questo, si diceva di aspettare 15 giorni, penso che con le temperature che si hanno al giorno d'oggi siano sicuramente superiori a quelle di una volta ( ci son stati giorni con 28 gradi alle 7:30 del mattino) quindi in teoria questo tempo dovrebbe accorciarsi, ma sinceramente non ne sono sicuro, perché non so cosa ancora può incidere sul far perdurare oltre i 15 giorni la calda fredda, avete qualche idea? Magari un giorno sempre caldo ma un po' nuvoloso? Scusate le domande, ma mi piace essere informato su tutto quello che può capitarmi e purtroppo adesso mio nonno tra poco compirà 97 anni e mio padre, va be non voglio ricordare, ed avendo fatto contoterzi arature da quando hanno preso l'om 50 c sicuramente sapevano più di me. Dipende anche dal tipo di argilla del terreno, perchè putroppo alcune argille trattengono molto di più l'acqua mentre altre di meno e poi anche dalla struttura del terreno un terreno ben strutturato è più poroso per cui circola anche meglio l'acqua mentre in un terreno con struttura peggiore tende a trattere più l'acqua. In definitiva il rischio concreto è avere anche dopo 10-15 giorni che è piovuto un terreno che è asciuttissimo nei primi 10-15cm e ancora umido nei 25-30cm. Quindi rischio di mescolare i due strati e avviare quella "fermentazione anomala" tanto temuta sopratutto per il grano successivo. Quindi queste tradizioni legate su esperienze passate sono da valutare attentamente perchè sono specifiche di un territorio con terreno di un certo tipo, lavorazioni e colture specifiche. Io ricordo che l'aratura veniva fatta o subito dopo la raccolta perchè si aveva un terreno ancora "mordibo" dalla coltura precedente appena raccolta o quando si posticipava si stava attentissimi al far passare diverso tempo dall'ultima pioggia però putroppo non ricordo se gli anziani avevano una regola fissa sui giorni. Ma sicuramente varierà da zona a zona perchè in Abruzzo nella fascia collinare i terreni sono argillosi sicuramente ma hanno anche delle differenze (es. alcuni sono più calcarei di altri, alcuni hanno le argille che si rigonfiano altri no, etc) Quindi il consiglio è di andare a vedere bene il solco appena fatto, sopratutto lo strato 15-30cm in che condizioni di umudità e struttura si presenta. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 1 Agosto 2021 Condividi Inviato 1 Agosto 2021 (modificato) Si è proprio quello che voglio capire, si dice che la caldafredda si ha per mescolamento di umido sopra con secco sotto, perché penso che il viceversa sia normale. Intanto da questa notte vento caldissimo e questo mi preoccupa perché di solito piove sempre dopo ed infatti facendo le corna mi danno pioggia per mercoledì giovedì. Per quanto riguarda l'umidità non so che dire, se fosse umido verrebbe un solco continuo e lucido, invece non è eccessiva la zollosita' ( come detto la profondità è circa 25 cm)in certe zone esce molto fine, me ne accorgo dal motore che aumenta di giri,non si incolla ne alle tavole ne alla ruota entrosolco. Domani provo un paio di solchi su un pezzo accento. Modificato 1 Agosto 2021 da d9n Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 1 Agosto 2021 Condividi Inviato 1 Agosto 2021 Tagliamo la testa al toro,sono andato con vanga sotto un pezzo vicino casa, ho fatto tre buche distanti, ecco a voi le foto, attendo pareri, perché non vedo le condizioni per caldafredda come scritto in giro, e se ci fosse vorrei capire come riconoscerla. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 1 Agosto 2021 Condividi Inviato 1 Agosto 2021 2 ore fa, d9n ha scritto: Tagliamo la testa al toro,sono andato con vanga sotto un pezzo vicino casa, ho fatto tre buche distanti, ecco a voi le foto, attendo pareri, perché non vedo le condizioni per caldafredda come scritto in giro, e se ci fosse vorrei capire come riconoscerla. Devi per forza arare vero? Per me un ripuntatore andrebbe da dio. Comunque a me semba situazione normale. Cioè Il terreno sopa non è eccessivamente secco nè sotto eccessivamente umido. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 2 Agosto 2021 Condividi Inviato 2 Agosto 2021 9 ore fa, superbilly1973 ha scritto: Devi per forza arare vero? Per me un ripuntatore andrebbe da dio. Comunque a me semba situazione normale. Cioè Il terreno sopa non è eccessivamente secco nè sotto eccessivamente umido. Si perché per le colture precedenti al grano passo ripuntatore e per grano aratura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samuele macerata Inviato 2 Agosto 2021 Condividi Inviato 2 Agosto 2021 Tagliamo la testa al toro,sono andato con vanga sotto un pezzo vicino casa, ho fatto tre buche distanti, ecco a voi le foto, attendo pareri, perché non vedo le condizioni per caldafredda come scritto in giro, e se ci fosse vorrei capire come riconoscerla.Terreno in condizioni perfette per essere lavorato, non farti problemi.Inviato dal mio SM-A202F utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 2 Agosto 2021 Condividi Inviato 2 Agosto 2021 Allora stasera dopo lavoro, gasolio, ingrassaggio e vado fino a quando riesco. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 2 Agosto 2021 Condividi Inviato 2 Agosto 2021 Io sinceramente di sta caldafredda non ne ho mai sentito parlare, neanche dai vecchi qui da me. Anzi in estate si aspetta giusto una pioggia che ammorbidisca un po' per entrare ad arare in modo da non spaccarci dentro l'aratro... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 2 Agosto 2021 Condividi Inviato 2 Agosto 2021 Mio nonno invece non ci faceva neanche passarci su con il trattore magari per accorciare la strada se non passavano 15 giorni. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 2 Agosto 2021 Condividi Inviato 2 Agosto 2021 (modificato) 2 ore fa, d9n ha scritto: Mio nonno invece non ci faceva neanche passarci su con il trattore magari per accorciare la strada se non passavano 15 giorni. Guarda non so cosa si intenda per pioggia sufficiente , ma per rimettere in tempera i terreni argillosi che ho io ci vuole una pioggia di almeno 30-40 mm e per almeno 7-8 ore. Allora si non entri a lavorare i terreni per almeno 7-8 giorni perchè quello è il tempo che ci vuole con temperature over 30°C per quasi tutta la giornata e vento in abbondanza, a rendere lavorabile un terreno tendente all'argilloso. Va detto però che ormai da me l'aratura per il grano è praticata solo da chi ha piccole estensioni e trattori medio piccoli. Non arano di certo ad agosto . Anche perchè difficilmente da me fa una pioggia simile prima di settembre. Infatti quando si arava o lo si faceva subito dopo la mietitura oppure si andava solo su terreni leggeri e quelli pesanti li aravi a settembre e se pioveva bene e se asciugavano altrettanto bene. Ararli umidi in estate assolutamente no. Non ci passo neanche io nei terreni di traverso ma perchè da e si sta riempiendo di furbi che dopo che vedono una traccia ci passano tutti per non passare nelle strade perchè spesso hanno buche e-o pietre. Invece i terreni cotivati sono belli soffici. Bella storia questa... Modificato 2 Agosto 2021 da superbilly1973 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 3 Agosto 2021 Condividi Inviato 3 Agosto 2021 (modificato) No il 16 non abbiamo avuto ne quelle intensità ne quella durata, ma la paura c'è sempre, ecco perchè ho chiesto e mi piace rimanere informato, comunque anche l'altro pezzo che ho arato non c'è stata zollosità eccessiva e il trattore non si è sforzato tanto, non l'ho terminato solo perchè di notte ero arrivato vicino ad un fosso e coperto d'erba ed inoltre stanno togliendo l'acqua qui di notte quindi non avrei potuto lavarmi, ieri avrei proprio aver voluto un trattore cabinato con aratro fuorisolco? almeno la terra che vedila striscia arata larga ti invoglia, invece con il cingolato mi vengono le crisi, ecco perchè prima io facevo tutte le ripuntature, almeno dietro vedevo una striscia di due metri lavorata. Modificato 3 Agosto 2021 da d9n Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sirol Inviato 3 Agosto 2021 Condividi Inviato 3 Agosto 2021 Qui dalle mie parti (Zona montana di Assisi) ci stiamo molto attenti alla Calla fredda da generazioni...comunque solitamente dopo un lungo periodo di siccità, se viene una piovuta forte (qui ha piovuto dal 16 al 18 Luglio 2021) prima di 20 giorni io non rientro in campo, ovviamente visto che comunque non devo arare solo 1 ettaro di terra, per forza di cose prima o poi bisogna rischiare di entrare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.