CultivarSé Inviato 3 Marzo 2015 Condividi Inviato 3 Marzo 2015 No i cumuli solo temporanei da 30 a 90gg ma in deroga, le polline sono molto forti ed è una stupidata accumularli all'esterno perché rilasciano molto azoto anche per volatilizzazione e anche un fracco di fosforo. La pollina andrebbe data in primavera e non in autunno amenochè non si semini a settembre. Il vero problema è l Greening e il Pan oltre he quei simpaticoni che ci faranno seminare solo il centro delle campagne, le leguminose non dovranno essere seminate sui bordi!! Con le robine e le acacie che si fa??? Quando la carta si inceppa nel cervello!!!! Non ho parole per commentare una Pac che è tutt'ora ancora in discussione e tra un po' si ricomincia a campo aperto....di incertezze e ignoranze=non conoscenze. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat100-90 Inviato 15 Novembre 2015 Condividi Inviato 15 Novembre 2015 Art. 23 (Modalità di utilizzazione agronomica e dosi di applicazione dei fertilizzanti azotati nelle zone vulnerabili da nitrati) 1. Dal 1° novembre al 29 gennaio è vietato nelle zone vulnerabili da nitrati lo spandimento: a) dei letami ad esclusione delle deiezioni degli avicunicoli di cui al comma 2, lettera b); dei concimi azotati e ammendanti organici; dei liquami e delle acque reflue in terreni destinati a prati, cereali autunno-vernini, colture ortive e legnose agrarie con inerbimento permanente. 2. Dal 1° novembre al 28 febbraio nelle zone vulnerabili da nitrati è altresì vietato lo spandimento: a) b) dei liquami e delle acque reflue in terreni destinati a colture diverse da quelle di cui al comma 1, lettera c); delle deiezioni degli avicunicoli essiccate con processo rapido a tenori di sostanza secca superiori al 65 per cento. Letame di conigli e di polli fino a quando si può spandere? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newngel Inviato 19 Novembre 2015 Condividi Inviato 19 Novembre 2015 Salve, avrei bisogno di chiarezza sulla direttiva nitrati vigenti nelle ZONE VULNERABILI della Regione Lombardia. Ho alcuni ettari sui quali faccio cereali e uso composti NPK e urea 46% in sarchiatura. Che limite devo rispettare? I 170kg/ha o i 250kg/ha in deroga? Il calcolo va effettuato considerando le % di azoto N (es 460 kg su 1000kg se la percentuale è il 46%)? Grazie mille Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 23 Novembre 2015 Condividi Inviato 23 Novembre 2015 Per me se sei in zona vulnerabile max devi dare 170 kg, che se dai 4 q.li di 8-24-24 hai già 32 kg di azoto, a cui sommare circa 3 q.li/ha di urea per arrivare ai 170 kg/ha di azoto massimi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Newngel Inviato 24 Novembre 2015 Condividi Inviato 24 Novembre 2015 grazie djR... è come credevo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 2 Dicembre 2015 Condividi Inviato 2 Dicembre 2015 Che noia questa nuova normativa nitrati... pero si sa.. Gli inquinatori mondiali sono gli agricoltori... le riflessioni migliori le ho sentite dal Col21 di Parigi.. abbassare la temperatura di due gradi=abbattimento del pil mondiale dal 2 al 6%... Nessuno paese se lo vuol sobbarcare da solo! un americano inquina tre volte un cinese e Cina India Brasile e Russia hanno posizioni rivendicative: ma come, inquinate da 200anni cari americani e volete fermarci ora che ci stiamo sviluppando? alla fine la colpa ricadrà sugli agricoltori, sulla cacca degli animali etc ci sono paesi che stanno studiando una tassa sulla carne per ridurre i gas serra!,,,! povera zootecnia! ma sti cervellone sanno che il 98% dei gas serra deriva dall inquinamento industriale e dai mezzi di trasporto a motore benzina e diesel? tra un po' penso ci toccherà pagare anche l aria che respiriamo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cremonese 61 Inviato 3 Dicembre 2015 Condividi Inviato 3 Dicembre 2015 Da qualche anno ci promettono di ridefinire le zone vulnerabili, portando il limite da 170 a 250, ma solo parole,parole, e nulla di fatto, non sappiamo fare i nostri interessi in unione europea, e intanto noi paghiamo convenzioni, costi aggiuntivi ecc...., avanti così. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat312 Inviato 11 Marzo 2016 Condividi Inviato 11 Marzo 2016 (modificato) io sono in normativa nitrati in alcune zone e in altre no l ufficio dei coltivatori diretti della mia zona mi anno detto che vale solo per i letame e i liquami e non i concimi minerali a me sembra strano voi che dite zona Torino nord Modificato 11 Marzo 2016 da fiat312 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fiat312 Inviato 27 Marzo 2016 Condividi Inviato 27 Marzo 2016 chiesto per normativa nitrati allo stesso ufficio adesso mi a detto di si che vale anche per concime come già sapevo pero cavolo come sono informati Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.