Vai al contenuto

consigli per l'acquisto: NH TK4060 o Same/Lambo Six?


Panzer

Quale cingolo preferisci..  

67 utenti hanno votato

  1. 1. Quale cingolo preferisci..

    • New Holland TK4060
      33
    • Same/Lambo SIX
      34


Messaggi raccomandati

Ovvio!!e' la versione vigneto...gia la f e' superiore al tk come posto guida ed allestito con carro montagna va benissimo nei lavori campo aperto avendo 100 cv su 40 q.li praticamente semine e ripassi leggeri vola!!

Per quale motivo dici che la versione f e' migliore del tk?

Dalle mie parti e' introvabile quel trattore. E non ha certo una gran fama neanche qui sul forum.Come mai Di tk invece ce ne sono una marea? Evidentemente c'è qualcosa che non torna. Secondo me con questo tipo di affermazioni palesemente da tiforeria e senza riscontri ne spiegazioni va a finire che ci rimette tutto il forum.

Vai per i campi a vedere quali sonomi trattori che portano a casa la pagnotta!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 250
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Comunque la storia Italiana,è molto segnata dalla Fiat...e quindi molti sono rimasti molto legati a questo marchio...e comunque la vera differenza tra i due cingoli è il morote..a chi piace portare a limite(ed oltre)il motore,quindi abituato a dare il GAS con il NewHolland trova soddisfazione sicura...

Link al commento
Condividi su altri siti

Per quale motivo dici che la versione f e' migliore del tk?

Dalle mie parti e' introvabile quel trattore. E non ha certo una gran fama neanche qui sul forum.Come mai Di tk invece ce ne sono una marea? Evidentemente c'è qualcosa che non torna. Secondo me con questo tipo di affermazioni palesemente da tiforeria e senza riscontri ne spiegazioni va a finire che ci rimette tutto il forum.

Vai per i campi a vedere quali sonomi trattori che portano a casa la pagnotta!

La mia affermazione e' dettata dall oggettivita' nella valutazione delle macchine.Il kripton f ha i comandi e il posto guida migliore ha la mezza marcia e un motore pieno e poco assetato.il nef meccanico e' uno scandalo!!!

Se poi la mettiamo sul discorso di come se ne parla sul forum il tk ne esce massacrato...ci sono problemi di ogni genere mi sembra di capire!!e piu di qualcuno rimpiange l 88 85(ultimo vero cingolato serio di fiatagri nh)

Link al commento
Condividi su altri siti

Si avendo lavorato con quelle macchine decisamente in NH i cingolati si fermano alla serie 85...Ultimamente parlando con un terzista che in casa ha il 4050 ed il 100 A ritiene quest' ultimo migliore sia come macchina che come affidabilità, ha lui si sono bucate le casse dei riduttori vicino alla corona per via dello sfregamento continuo della terra indurita sulla cassa , va bene che bisogna tenerli puliti nel possibile ma in sostanza i nuovi peccano e non poco , anche perché al 100 no gli è mai successo ed è pieno di terra in egual modo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Della serie 65 difetti si sanno abbastanza...ma della 85? Me ne puoi elencare un po? Perchè io nel mio in quasi 800 ore non ne ho trovate , apparte rifare un freno ma è normale..

Io so solo del riscaldamento dell'acqua che poi non capita proprio a tutti...Per il resto boh...mi sembra ottima sta serie , quando cambierò il landini tornerò su un terracotta di sicuro!

Link al commento
Condividi su altri siti

Il difetto del riscaldamento è proporzionale alla mancanza di voglia di pulire il radiatore, d'estate è normale che s'intasi con la polvere, le foglie, il polline ed a volte anche l'erba che si appiccica al radiatore, certo che il serbatoio da un'altra parte era meglio però nel complesso sono ottime macchine.

Link al commento
Condividi su altri siti

ma la terra si attacca alla scatola e è la ruota a sfregare....., come fa a consumarsi la scatola!!!! al massimo la puo' crepare

ho non ho capito io ???

cmq anche la serie 65 e 85 hanno i suoi difetti e non problemi

Quella che rimane sulla corona sfrega sulla scatola , e fa muovere anche quella sulla scatola , con le vibrazioni stesse, non è raro vedere lucide le scatole dei riduttori...
Link al commento
Condividi su altri siti

a scaldare scaldano un po tutti se non li tieni puliti, gianca ma l'85 non ha sempre il serbatoio dietro come il 65 ? dici che è scomodo perché per fare i freni devi svuotarlo ?

rispetto ala serie oro anno il difetto che pe fare la frizione centrale lo devi demolire, del resto anche l'altri

Link al commento
Condividi su altri siti

No luca il serbatoio è davanti.

Isidoro un conto è vedere le scatole lucide perchè ci sfrega un pò di terra ed erba e un conto è dire che si sono bucate per me hanno raccontato una balla.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho un tk 100a con 800 e problemi ZERO!!! e poi il precedente proprietario era anche un amico del Toso e del San64? fate in po voi!!!

 

Ragazzi fino ad ora ho sentito solo illazioni. Di foto qua sul forum fino ad oggi ho visto quella del blocco scatola cambio spaccato di un landini (foto prontamente non si e' saputo mai nulla di piu) e la barra del tk95 rotta (quella dello strappa catena). Se vogliamo fare una cosa seria invece di sputtanare i marchi non "graditi" vediamo fi gare un censimento serio dove ognuno dice quello che fatto al proprio trattore e lasciamo stare i ho sentito dire ecc che senno sputtaniamo l'argomento. Come gia sta succedendo per il tk 4060 che l'avete demolito a chiacchere ma la gente (anche del forum) lo compra e non fa una piega. Mi riferisco ai detrattori indefessi del tk 4060: fatevi un esame di coscienza, o semplicemente rendetevi conto della realta'.

Oggi le macchine tendono tutte ad una certa qualita', mentre una volta si che cerano problemi grossi su certi marchi...

Link al commento
Condividi su altri siti

Oddio da quel che só problemi di assemblaggio ci sono....alcuni anni fa da Billi arrivò un tk senza frizione centrale, questo lo ha riferito il capomeccanico che è della mia zona, che un fiattista sfegatato !!!! Essendo problemi di assemblaggio vuol dire che non riguardano tutti i tk prodotti. Anche di tm 190 né hanno venduti tantissimi ma non vuol dire che fossero affidabili come ben sai....

I tk sono del buone macchine ma se ai tempi della serie 85 gli altri erano inferiori ora differenze non ci sono perché gli altri sono migliorati mentre new holland si è seduta sugli allori.....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 anni dopo...
Oddio da quel che só problemi di assemblaggio ci sono....alcuni anni fa da Billi arrivò un tk senza frizione centrale, questo lo ha riferito il capomeccanico che è della mia zona, che un fiattista sfegatato !!!! Essendo problemi di assemblaggio vuol dire che non riguardano tutti i tk prodotti.

 

Mi sa di cazzata, perchè senza frizione centrale il trattore come l'avrebbero caricato e scaricato dal camion? Volando?

 

Che ci siano problemi di assemblaggio a Jesi è fuori di dubbio, ma non certo a questi livelli.

Link al commento
Condividi su altri siti

Azz...rispolverate un argomento dopo 3 anni tondi tondi...un po' vecchiotto... Comunque questo mi fu riferito e una cosa simile ho sentito riguardo ad un Landini. In quel caso mancanza di riduttori da un lato. In entrambi i casi in concessionaria sono intervenuti. Detto ciò ambasciator non porta pena... e visto che se né sentono di ogni non mi stupisco più di nulla...

Modificato da landini 13500 C
Link al commento
Condividi su altri siti

Da esperienza personale vi posso dire...

luglio scorso ho acquistato un mccormick t90m nuovo di pacca...

un amico contoterzista e venuto a vedere il mezzo e quando ha finito mi ha detto di registrare di nuovo le catene... una era giusta secondo lui(aveva la tolleranza quando provavi ad alzarla) e l' altra era tesa come una corda di violino, non si muoveva di 1 mm....

Che i mezzi dobbiamo controllarli noi, me ne sono fatto una ragione...ma che un mezzo arrivi dal concessionario senza qualche parte...:cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

Il pressapochismo di questo mondo moderno, non e' proprio una bella cosa!!!

Certo un controllo da parte dell'utente non fa di certo male, ma dovrebbe essere limitato solo a una conoscenza piu' approfondita della macchina. Eventuali problemi sporadici o sistematici dell' assemblaggio devono essere risolti dalle case costruttrici e dai loro concessionari.

Del resto i soldi li vogliono tutti e interi. Questo non solo nei trattori. Vergogna!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me, ormai, dopo la linea di montaggio non controllano piu... e specialmente il 2015 2016 che i costruttori hanno dovuto far fronte ad un aumento delle richieste di mezzi gia venduti( tutti finaziati da psr), le macchine le montavano e basta... e dopo si vede...!!!

Il pressapochismo di questo mondo moderno, non e' proprio una bella cosa!!!

Certo un controllo da parte dell'utente non fa di certo male, ma dovrebbe essere limitato solo a una conoscenza piu' approfondita della macchina. Eventuali problemi sporadici o sistematici dell' assemblaggio devono essere risolti dalle case costruttrici e dai loro concessionari.

Del resto i soldi li vogliono tutti e interi. Questo non solo nei trattori. Vergogna!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...