Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

  • 4 settimane dopo...

Devo acquistare un terzo punto per il mio fiatagri 88-94 e volevo un cosiglio per la parte che va attacata al trattore , che differenza cè tra un terzo punto normale(uguale da tutte e due le parti) e quelli fatti a crocera dalla parte della macchina:cheazz: me ne era stato pèroposto uno con i tubi e la valvola a 150$ oppure 30$ in più per quello a crocera. Cosa mi consigliate. Grazie:)

Link al commento
Condividi su altri siti

Devo acquistare un terzo punto per il mio fiatagri 88-94 e volevo un cosiglio per la parte che va attacata al trattore , che differenza cè tra un terzo punto normale(uguale da tutte e due le parti) e quelli fatti a crocera dalla parte della macchina:cheazz: me ne era stato pèroposto uno con i tubi e la valvola a 150$ oppure 30$ in più per quello a crocera. Cosa mi consigliate. Grazie:)

 

che quello a crocera è fatto sullo stesso sistema della crocera del cardano. sinceramente io ho quello tradizionale e mi ci trovo bene così.

piuttosto prendi quello con l'aggancio rapido verso l'attrezzo che è molto comodo

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

Ciao a tutti,

ho acquistato pochi giorni fa un terzo punto idraulico per il mio lambo 115, ma se sollevo al max, la scatola del distributore del terzo punto va a toccare con il supporto degli attacchi idraulici del trattore. E' possibile girare la scatola e montarla al contrario in modo tale da averla più vicina all'attacco che va al castelletto del'attrezzo piuttosto che averla più vicina al trattore? O si va ad influenzare la mandata e ritorno dell'olio al terzo punto?

Gianlu

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

@gianlu81 io ho allentato le ghiere del tubo rigido che va alla scatola e fatto girare la scatola di un quarto di giro in modo che stia più bassa, così quando alzo tutto non toccaO0, non credo si possa girare nel modo che dici tu...

 

@manueldp non sono tanti, io spesi 150 per uno della cermag classico ma con aggancio rapido verso l'attrezzo, stelo da 35 come il tuo..

Modificato da fabio88
Link al commento
Condividi su altri siti

@manueldp se ti può consolare a me per aprire, cambiare guarnizioni e valvola esterna (lo scatolotto) e richiudere è costato 50 Euro.

Penso che 110 tra cilindro pistone e tubi ci possa stare.

L'aggancio è di quelli ad attacco rapido?

 

Sempre sugli attacchi: io ho quello normale ma qualche giorno fa si è slabbrata su di un lato l'orecchietta della "sfera" (nottola?) dove si aggancia l'attrezzo. Si può ricostruire?

Modificato da fa-baldo
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Fabio,

ho risolto legando il gancio del terzo punto che aveva prima in modo che rimanga aperto così non tocca.

Devo ricordare alla ditta AMA che ha prodotto il terzo punto di stringere la raccorderia perché appena l'ho usato ha iniziato a pisciare olio dato che i raccordi non erano stretti bene.

Gianlu

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 mesi dopo...

Scusate,ma come si fà a regolare il terzo punto idraulico nell'aggancio e sgancio attrezzi da terra,state in piedi col lunotto posteriore aperto fra trattore e attrezzo in modo da arrivare alla leva di comando idraulica,oppure a occhio dalla cabina riuscite a fare tutto comodamente,magari con l'aiuto dell'attacco rapido?

Io non l'ho mai usato,sul cingolato, in teoria,senza cabina non avrei troppi problemi,ma sul gommato?

Link al commento
Condividi su altri siti

Per lo sgancio non è un problema, dalla cabina vedi più o meno, muovendo un po' avanti e indietro, quando è libero... per l'aggancio, come dici tu, lunotto aperto e smanetti nella leva:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Per lo sgancio non è un problema, dalla cabina vedi più o meno, muovendo un po' avanti e indietro, quando è libero... per l'aggancio, come dici tu, lunotto aperto e smanetti nella leva:asd:

:asd::asd:

voglio vedere chi riesce a smanettare da tera le leve dentro in cabina:cheazz:

sarete tutti giocatori di basket!!!:2funny:

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate,ma come si fà a regolare il terzo punto idraulico nell'aggancio e sgancio attrezzi da terra,state in piedi col lunotto posteriore aperto fra trattore e attrezzo in modo da arrivare alla leva di comando idraulica,oppure a occhio dalla cabina riuscite a fare tutto comodamente,magari con l'aiuto dell'attacco rapido?

Io non l'ho mai usato,sul cingolato, in teoria,senza cabina non avrei troppi problemi,ma sul gommato?

 

dipende da che gommato parliamo, sul lambo, dietro ho la leva del sollevatore quindi allungo il terzo punto di più di quello che serve,poi alzo fino ad agganciarlo. se non la leva dietro dovresti (stando attento) riuscire ad arrivare a spingere le leve sotto la cabina (trattore permettendo)

Link al commento
Condividi su altri siti

Sul lamborghini anche io agivo sulle leve sopra il distributore ed era pure abbastanza comodo.

Sul 110/90 il terzo punto era con aggancio rapido, avevamo una catena che agiva sulla levetta dell'aggancio con una mano(da hulk) tenevi il pistone e con l'altra muovevi la leva.

 

Quindi una catenella potrebbe risolvere il problema anche con un attacco normale, lo regoli quasi preciso dalla cabina e poi da terra completi alzando o abbassando il caricatore.

Link al commento
Condividi su altri siti

:asd::asd:

voglio vedere chi riesce a smanettare da tera le leve dentro in cabina:cheazz:

sarete tutti giocatori di basket!!!:2funny:

No, non sono così alto:asd: semplicemente salgo sui bracci del sollevatoreO0

Se guardi è in tutti i manuali della sicurezza:2funny:

Però nei Tn75 riesco comadamente da terra ad arrivare alle leve.

Link al commento
Condividi su altri siti

infatti, dipende dal trattore, con i distributori elettroidraulici la comodità è inimagginabile... :clapclap: .... :ave:.... O0 ... io ho i tasti sul parafango per un distributore, fantastico direte, in effetti lo è... ma io sono davvero esigente soprattutto se le esigenze costano poco... oltre alla grandissima comodità del terzo punto idraulico non ho voluto rinunciare a quella del secondo punto idraulico, comodo per una perfetta regolazione dell'aratro a dischi o per favorire l'ingresso in profondità degli aratri a vomeri quando il terreno si presenta molto duro e pietroso, inoltre per agganciare facilmente questi ultimi che hanno una differente altezza degli attacchi destro-sinistro. per utilizzare un solo distributore ho montato un'elettrovalvola da cui partono i tubi per entranbe punti idraulici, ho posto un tasto sulla consolle vicino la leva del distributore per manovrarlo con una sola mano ed una'altro tasto impermeabile sotto il parafango vicino il tasto esterno del distributore. appena posso carico le foto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mio babbo tempo fà ha sentito per un terzo punto originale jd...

mi ha sfarfugliato il prezzo(non ricordo ..ma costoso),al chè presi un pistone commerciale grezzo,a cui saldai occhielli .

a memoria...... dovremmo esser stati dentro a 130 eurozzi... tubazioni comprese.

Link al commento
Condividi su altri siti

per il tsa avevamo chiesto, ma diceva il conc che il terzo punto non poteva essere mosso da terra con pulsante per motivi di sicurezza, quello sel suocero ha 5 distributori, e dall'esterno si poteva muovere solo il tirante degli stegoli, pero' qualcuno modifica gli attacchi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vi ringrazio,non avevo pensato che esistono così tante possibilità,mi sento un pò idiota :asd:. In effetti ho i tasti del sollevatore sul parafango..

Mi è venuto questo desiderio di cambiamento dall'estate scorsa quando trinciavo col TL 100A,con tutte le buche che ho trovato mi toccava sempre alzare il sollevatore perchè grattavo la terra,a un certo punto in un dosso ho raccolto un sasso che ha rotto quel piccolo finestrino sopra il tiro, mi è toccato abbassare le slitte e il rullo per lo sfinimento,magari sarà più flessibile il lavoro, adesso che me lo procuro.O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Vi ringrazio,non avevo pensato che esistono così tante possibilità,mi sento un pò idiota :asd:. In effetti ho i tasti del sollevatore sul parafango..

Mi è venuto questo desiderio di cambiamento dall'estate scorsa quando trinciavo col TL 100A,con tutte le buche che ho trovato mi toccava sempre alzare il sollevatore perchè grattavo la terra,a un certo punto in un dosso ho raccolto un sasso che ha rotto quel piccolo finestrino sopra il tiro, mi è toccato abbassare le slitte e il rullo per lo sfinimento,magari sarà più flessibile il lavoro, adesso che me lo procuro.O0

i tasti per il sollevatore sono una cosa e quelli idraulici sono un'altra, i primi servono esclusivamente per muovere il sollevatore, gli altri solo per un distributore, questi li trovi solo in alcuni trattori che hanno i distributori elettroidraulici.

Link al commento
Condividi su altri siti

per il tsa avevamo chiesto, ma diceva il conc che il terzo punto non poteva essere mosso da terra con pulsante per motivi di sicurezza, quello sel suocero ha 5 distributori, e dall'esterno si poteva muovere solo il tirante degli stegoli, pero' qualcuno modifica gli attacchi.

il tasto per il distributore che si trova sul parafango è studiato apposta per il terzo punto, mi sembra un pò stupido poter manovrare da li gli stegoli e dover and in cabina per muovere il terzo punto, cmq controlla perchè sulla leva del distributore più vicina al montante cabina ci dovrebbe essere un tasto che pigiato mentre si aziona la leva fà funzionare il terzo o il secondo punto. se così fosse invertendo gli attacchi dei tubi potresti azionare il terzo punto dall'esterno.

Link al commento
Condividi su altri siti

... mi sembra un pò stupido poter manovrare da li gli stegoli e dover and in cabina per muovere il terzo punto...

 

Non tutti i trattori con distributori elettronici hanno il richiamo di almeno un comando sul parafango. Ne è un esempio il deutz agrofarm profiline: sollevatore elettronico, 4 distributori elettronici e solo i comandi del sollevatore sui parafanghi. Il comando per un distributore non c'è neppure tra gli optionals, tanto che pensavo di mettermelo da me...

Nessuno che lo abbia fatto?

Ste

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...