alexboin Inviato 3 Giugno 2013 Condividi Inviato 3 Giugno 2013 Premetto che ho appena piantato un meleto, ho tenuto dal "fosso" la distanza di 4 metri (il comune ne chiede 3). Oggi ho avuto una visita dal consorzio di bonifica il quale mi ha rotto non poco le scatole su due cose: 1) Il buon addetto del consorzio contesta che dovevo tenere almeno 6 metri dal ciglio fosso. 2) Dovevo fare richiesta allo stesso consorzio di poter piantare il meleto. MI chiedo ma per piantare un frutteto si deve avere l'autorizzazione del consorzio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Plinio Inviato 4 Giugno 2013 Condividi Inviato 4 Giugno 2013 Premetto che ho appena piantato un meleto, ho tenuto dal "fosso" la distanza di 4 metri (il comune ne chiede 3). Oggi ho avuto una visita dal consorzio di bonifica il quale mi ha rotto non poco le scatole su due cose: 1) Il buon addetto del consorzio contesta che dovevo tenere almeno 6 metri dal ciglio fosso. 2) Dovevo fare richiesta allo stesso consorzio di poter piantare il meleto. MI chiedo ma per piantare un frutteto si deve avere l'autorizzazione del consorzio? Dover chiedere una vera e propria autorizzazione magari no, però rispettare alcuni vincoli dettati dal consorzio si... Io ad esempio ho un canale di bonifica in testa all'appezzamento, ed anche nel caso di colture annuali devo lasciare 5 metri di capezzagna per quando fanno la pulizia delle sponde... poi sapendo ormai che ne bastano meno semino un pò più giù... non hanno mai fatto storie al massimo pestano qualcosa e buonanotte. Tu parli di un fosso e chiedere 6 metri di passaggio mi sembrano tanto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
caseforever Inviato 5 Giugno 2013 Condividi Inviato 5 Giugno 2013 io ho lavorato per una ditta di escavazioni anni fa,e facevamo la pulizia dei canali con trincia collegato all'escavatore da 250quintali ,risagomatura e ripristino delle frane per il consorzio di rimini,e delle volte sopprattutto per le frane nn bastavano 5m,comunque la regola è di lasciare 5m....eravamo autorizzati a passare anche sopra il mais se era nei 5m dal fosso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rico96 Inviato 16 Aprile 2015 Condividi Inviato 16 Aprile 2015 Scusate ma se io prendo in affitto un terreno che sia di un privato o dello stato chi paga la tassa annuale per il consorzio di bonifica e quanto ammonta a ha seminato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nik91 Inviato 1 Giugno 2015 Condividi Inviato 1 Giugno 2015 ciao a tutti, ho letto che avrebbero intenzione di unire i consorzi di bonifica in un unico consorzio, se ciò succedesse i pozzi che sono attualmente gestiti dal consorzio di adesso come andrebbero a finire?? lavoreranno come adesso o non saranno piu utilizzabili? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 1 Luglio 2015 Condividi Inviato 1 Luglio 2015 oggi mi è arrivata una "batosta" mica da poco bollettino consorzio di bonifica per euro 612 seicentododicieuro......mai pagato niente per noi questa è una novità e un altro ladrocinio della nostra "amata" regione grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 2 Luglio 2015 Condividi Inviato 2 Luglio 2015 oggi mi è arrivata una "batosta" mica da poco bollettino consorzio di bonifica per euro 612 seicentododicieuro......mai pagato niente per noi questa è una novità e un altro ladrocinio della nostra "amata" regione grazie Mai pagato niente in che senso? Non sono serviti dalle reti de consorzio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 2 Luglio 2015 Condividi Inviato 2 Luglio 2015 Mai pagato niente in che senso? Non sono serviti dalle reti de consorzio? hanno istituito questo consorzio per la tutela dei fiumi affluenti e fossi in teoria loro dovrebbero su segnalazione intervenire in caso di problemi"idrici" in pratica è un ulteriore tassa .. da noi sono arrivate queste bollette ed è veramente una cifra troppo alta, ieri c'èra la fila al caf per protestare personalmente ho chiamato e mi hanno detto che mi ricontattano loro per chiarimenti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 2 Luglio 2015 Condividi Inviato 2 Luglio 2015 hanno istituito questo consorzio per la tutela dei fiumi affluenti e fossi in teoria loro dovrebbero su segnalazione intervenire in caso di problemi"idrici" in pratica è un ulteriore tassa .. da noi sono arrivate queste bollette ed è veramente una cifra troppo alta, ieri c'èra la fila al caf per protestare personalmente ho chiamato e mi hanno detto che mi ricontattano loro per chiarimenti Noi paghiamo da sempre un tributo per il miglioramento fondiario e la bonifica e un altro per la manutenzione della rete idrica e la cifra totale mi pare sia intorno ai 60€ a ha, il canone dell' acqua è a parte Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ursusc328 Inviato 2 Luglio 2015 Condividi Inviato 2 Luglio 2015 In totale io pago 100 e rotti euri annuali x HA Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 2 Luglio 2015 Condividi Inviato 2 Luglio 2015 In totale io pago 100 e rotti euri annuali x HA E di canone irriguo quanto pagate? Noi intorno a 300€ a ha Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tizio.8020 Inviato 2 Luglio 2015 Condividi Inviato 2 Luglio 2015 Quanto??? Non vorrei sbagliarmi, ma mi sembra che dove ha la terra mio padre si paghino meno di 50 € all'ettaro/anno. Considera che è la zona dove ci sono i canali a Ravenna, noi preleviamo dal terzo canale, e l'acqua è quella del CER. Mi informo sulla cifra esatta. Mi sembra che all'inizio fossero 12 € all'ettaro... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 2 Luglio 2015 Condividi Inviato 2 Luglio 2015 A noi arriva in pressione, è solo da collegare ai nostri impianti di irrigazione che solitamente sono a goccia a a pioggerelline Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tizio.8020 Inviato 3 Luglio 2015 Condividi Inviato 3 Luglio 2015 Ecco, se arrivasse in pressione forse ne varrebbe la pena! Qui hai solo il "diritto di prelievo", senza pagare i consumi. Che tu non la usi, o che prosciughi il canale, paghi uguale! Non abbiamo una tubazione di circa 300 m da 3" , parte in acciaio zincato con attacchi Garolla e (la maggior) parte in polietilene HD. Basta caricare la tubazione , poi la apri e l'acqua arriva per caudta (siamo sotto al piano di campagna di 1,3 m, zona di idrovore). Diciamo che quando il livello del canale è basso (ultimi anni!) ti serve la pompa ma solitamente arriva per caduta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ursusc328 Inviato 3 Luglio 2015 Condividi Inviato 3 Luglio 2015 Sono compresi di tutto,acqua,manutenzione,ecc.ecc,tu paghi cosi tanto perche viene in pressione,da me viene semplicemente per scorrimento dal fiume po. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tizio.8020 Inviato 3 Luglio 2015 Condividi Inviato 3 Luglio 2015 Esatto. Credo anche io che mantenerla in pressione abbia costi elevati. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 3 Luglio 2015 Condividi Inviato 3 Luglio 2015 Ecco, se arrivasse in pressione forse ne varrebbe la pena! Qui hai solo il "diritto di prelievo", senza pagare i consumi. Che tu non la usi, o che prosciughi il canale, paghi uguale! Non abbiamo una tubazione di circa 300 m da 3" , parte in acciaio zincato con attacchi Garolla e (la maggior) parte in polietilene HD. Basta caricare la tubazione , poi la apri e l'acqua arriva per caudta (siamo sotto al piano di campagna di 1,3 m, zona di idrovore). Diciamo che quando il livello del canale è basso (ultimi anni!) ti serve la pompa ma solitamente arriva per caduta. arriva per caduta, ma non ho capito che sistema usate (scorrimento, pioggia, goccia etc)per irrigare? Sono compresi di tutto,acqua,manutenzione,ecc.ecc,tu paghi cosi tanto perche viene in pressione,da me viene semplicemente per scorrimento dal fiume po.Qua ci sono varie bocchette nei campi e quando fai domanda utenza irrigua ti montano un contatore che apre e chiude il flusso dell'acqua con una scheda da cui è possibile regolare orario e metri cubi di ogni intervento x cui (se tutto funziona bene) una volta concluso l'intervento proggramato l'acqua si chiude in automatico. La dotazione dipende dalla coltura ma solitamente è di 6000 m3 x ha Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tizio.8020 Inviato 3 Luglio 2015 Condividi Inviato 3 Luglio 2015 Mio padre in quel sito non ha molto terreno, sono meno di 15.000 mq ma a parte un pò di vigneto è tutto orto. Una parte la irriga semplicemente a scorrimento, invece nelle orticole, nelle fragole etc. usa delle manichette forate e un pò di irrigazione a goccia. Chiaramente fai un settore alla volta, altrimenti devi usare una pompa (tipo quelle da autoclave) per ricevere e mandare in pressione l'acqua ai vari settori. Dalla tubazione da 3 " (che arriva in fondo la campo) ha prelevato parecchie derivazioni con semplici "rubaacqua" da 1", con cui alimenti le vaire zone. Anni addietro il livello del canale era molto alto e l'acqua arrivava con una discreta forza. Di giorno la indirizzavi a turno in un solo settore (massimo due), ma di notte la lasciavi scorrere fino al punto più lontano dal canale. Tanto ci pensavano i fossi a far uscire l'acqua in più. Diciamo che essendo terreno argilloso, restavano lo stesso delle crepe impressionanti, sembra di poterci cadere dentro!!! Poi quest'anno , il 6-7-8-9 febbraio, abbiamo avuto l'alluvione! Acqua che saliva lentamente, fino a raggiungere circa gli 80 cm dal piano di campagna. Tenendo presente che siamo sotto idrovora, già a mezzo chilometro da casa l'acqua non c'era... Un danno enorme, casa, impianti, container, attrezzature, tutto da contreollare, smontare, manutenzionare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nemox Inviato 3 Luglio 2015 Condividi Inviato 3 Luglio 2015 Noi paghiamo circa 100€/ha compreso il diritto di prelievo illimitato (acqua non in pressione). Diciamo che visti i costi non trascurabili è meglio irrigare il più possibile per recuperarli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ursusc328 Inviato 4 Luglio 2015 Condividi Inviato 4 Luglio 2015 Io irrigo con pompe a tre punti del trattore,la pesco e la sparo dove vo lo,noi non abbiamo contatori ma semplici bocchette che apriamo a piacimento,l acqua viene fornita dal 15 marzo al 15 settembre,poi tutto secco e si spera dalla alto,sono andato a controllare e l anno scorso o pagato 3000 euro su 27 HA. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
kubota7001 Inviato 4 Luglio 2015 Condividi Inviato 4 Luglio 2015 Anche noi paghiamo piu o meno 100 euro annuali HA, ma ci sono zone vicine da me che usano il contatore perche praticamente irrigano con acqua potabile e la spesa va su parecchio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 5 Luglio 2015 Condividi Inviato 5 Luglio 2015 Da quel che ho letto mi pare di capire che i nostri costi a ha sono molto più alti....però nella nostra zona senza acqua a pressione è difficile irrigare a scorrimento per caduta perché (nonostante siamo in pianura) i terreni non sono livellati e anche avendo (ipoteticamente) vostri sistemi di prelievo, dovremo sempre mandarla in pressione e le spese x farlo.....non credo sarebbero inferiori di quel che paghiamo. Non ho capito bene una cosa, pagate solo x gli ha irrigati o per l'intera azienda? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ursusc328 Inviato 5 Luglio 2015 Condividi Inviato 5 Luglio 2015 Intera azienda,le bocchette sono ovunque,io sono libero di aprire dove mi serve. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 5 Luglio 2015 Condividi Inviato 5 Luglio 2015 Intera azienda,le bocchette sono ovunque,io sono libero di aprire dove mi serve.quindi paghi anche dove (se) non irrighi?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ursusc328 Inviato 5 Luglio 2015 Condividi Inviato 5 Luglio 2015 Irrigo tutta l azienda,cmq pago anche se non irrigo,lavoro anche 6 HA in affitto e la non pago nulla,pago solo l affitto e il consorzio se lo paga il proprietario. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.