IlCoNtE Inviato 4 Agosto 2015 Condividi Inviato 4 Agosto 2015 Diciamo che ci provano a farli robusti . Poi son cose che girano la certezza assoluta non la si può avere per nessun marchio . Penso che le mappe e conseguenti lavori pesanti riducono la durata . come consumo alla pompa reale a quanto siamo ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giordyjoy93 Inviato 4 Agosto 2015 Condividi Inviato 4 Agosto 2015 Diciamo che ci provano a farli robusti . Poi son cose che girano la certezza assoluta non la si può avere per nessun marchio . Penso che le mappe e conseguenti lavori pesanti riducono la durata . come consumo alla pompa reale a quanto siamo ? allora ancora devo verificare per bene, nel senso che ho verificato che il consumo che da lui totale è uguale (errore di 1 lt su 160) a quello alla pompa, ora vedrò di segnarmi per bene le ore così vi dico bene, per ora 5 giorni son fermo in aratura che stiamo facendo altri lavori Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
John_6620 Inviato 4 Agosto 2015 Condividi Inviato 4 Agosto 2015 Comunque ritornando al discorso che ho alzato due pagine fa ... posso dire che il mio JD consuma meno a 1500 giri. Questa è una prova su un 6620 in aratura con bivomere reversibile er.mo ... ho provato a portarlo a 2000 giri ma consumava il serbatoio e la giornata non la concludeva ... il motivo non te lo so spiegare so solo dirti la mia esperienza. Può essere anche la differenza di età tra i motori e le diverse tecnologie ... ma son simili dai ... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giordyjoy93 Inviato 5 Agosto 2015 Condividi Inviato 5 Agosto 2015 Comunque ritornando al discorso che ho alzato due pagine fa ... posso dire che il mio JD consuma meno a 1500 giri. Questa è una prova su un 6620 in aratura con bivomere reversibile er.mo ... ho provato a portarlo a 2000 giri ma consumava il serbatoio e la giornata non la concludeva ... il motivo non te lo so spiegare so solo dirti la mia esperienza. Può essere anche la differenza di età tra i motori e le diverse tecnologie ... ma son simili dai ... Io non credo sia la differenza di età, credo sia differenza di trattore prima cosa...cioè il 6620 è un 6 cilindri ed il mio un 4, quindi già c'è differenza tuttavia non è che io ho notato che andando sempre a 2200 risparmio più che a 1500, se gli attacco un frangizolle vado a 1500/1600 perchè consuma meno così, ma con carico molto pesante, benche anche a 1500 lo regga mi consuma di più che a 2200, comunque se proprio vuoi la conferma quando gli attacco il ripper vedo di fare un video con prove di consumo così vediamo con precisione che ne esce fuori Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
John_6620 Inviato 5 Agosto 2015 Condividi Inviato 5 Agosto 2015 Io non credo sia la differenza di età, credo sia differenza di trattore prima cosa...cioè il 6620 è un 6 cilindri ed il mio un 4, quindi già c'è differenza tuttavia non è che io ho notato che andando sempre a 2200 risparmio più che a 1500, se gli attacco un frangizolle vado a 1500/1600 perchè consuma meno così, ma con carico molto pesante, benche anche a 1500 lo regga mi consuma di più che a 2200, comunque se proprio vuoi la conferma quando gli attacco il ripper vedo di fare un video con prove di consumo così vediamo con precisione che ne esce fuori si ripeto anche io in trasporto consumo di più se lo porto a 2000 giri comunque quando lo fai postalo ... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 8 Agosto 2015 Condividi Inviato 8 Agosto 2015 Su che prezzi sono i 2 modelli per il 100 cv? Conviene valutare l'mc se si vuole il tls o conviene stare gia sull rc? La concorrenza usa l'urea anche in questa fascia, come vanno questi solo diesel? Problemi e durata del filtro? Inviato dal mio SM-G388F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marcorighini88 Inviato 8 Agosto 2015 Condividi Inviato 8 Agosto 2015 Su che prezzi sono i 2 modelli per il 100 cv? Conviene valutare l'mc se si vuole il tls o conviene stare gia sull rc? La concorrenza usa l'urea anche in questa fascia, come vanno questi solo diesel? Problemi e durata del filtro? Inviato dal mio SM-G388F utilizzando Tapatalk sono stato da poco ad informarmi per un mc dovendo sostituire un jd 5820, ma siccome lo uso anche con caricatore e quindi faccio parecchi accendi e spegni me lo hanno sconsigliato per problemi di intasamento filtri gia avuti da altri!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 10 Agosto 2015 Condividi Inviato 10 Agosto 2015 Comunque ritornando al discorso che ho alzato due pagine fa ... posso dire che il mio JD consuma meno a 1500 giri. Questa è una prova su un 6620 in aratura con bivomere reversibile er.mo ... ho provato a portarlo a 2000 giri ma consumava il serbatoio e la giornata non la concludeva ... il motivo non te lo so spiegare so solo dirti la mia esperienza. Può essere anche la differenza di età tra i motori e le diverse tecnologie ... ma son simili dai ... Sicuramente i litri consumati non sono gli stessi...ma nemmeno gli ettari che hai lavorato...a te i tuoi conteggi! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 11 Agosto 2015 Condividi Inviato 11 Agosto 2015 Oggi son stato a provare un 6090 mc a parte le inutili disquisizioni tra cruscotto e fanali che per me van bene veniamo al dunque. La macchina mi sembra semplice solida e robusta. Montava il cambio 16-16 che non mi è piaciuto: velocita minima troppo alta, prima marcia della gamma successiva piu veloce dell'ultima della gamma precedente. Non ha la rilevazione intuitiva delLa marcia da inserire al cambio gamma. La versione a 6 rapporti come si sviluppa? Ottimo l'inversore. Inserimento pto non brusco ma si poteva fare di meglio. Inviato dal mio SM-G388F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco Caroli Inviato 11 Agosto 2015 Condividi Inviato 11 Agosto 2015 Il 24x24 ha velocità minima 1,4 invece di 3,2 per il 16x16 (40 km/h) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Agosto 2015 Condividi Inviato 12 Agosto 2015 Se vuoi tls prendi versione rc con ecoshift. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco Caroli Inviato 12 Agosto 2015 Condividi Inviato 12 Agosto 2015 Mi sembra che tutte le trasmissioni abbiano l'adattamento automatico della marcia sottocarico quando cambi gamma, su tutte c'è la possibilità di superriduttore, poi come ha detto djrudy solo l'autoquad plus ha la possibilità della marcia eco (ecoshift) quindi già che ci sei se vuoi prendere il 24x24 e di strada ne fai tanto vale.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 12 Agosto 2015 Condividi Inviato 12 Agosto 2015 Mi sembra che tutte le trasmissioni abbiano l'adattamento automatico della marcia sottocarico quando cambi gamma, su tutte c'è la possibilità di superriduttore, poi come ha detto djrudy solo l'autoquad plus ha la possibilità della marcia eco (ecoshift) quindi già che ci sei se vuoi prendere il 24x24 e di strada ne fai tanto vale.... La 16 x16 no, cambi gamma e rimane nella marcia precedente, indipendentemente dalla velocità. Mi interesserebbe sapere se nel 24x24 l'ultima marcia della gamma A è piu veloce della prima della gamma B e viceversa con tutti gli altri cambi gamma. Comunque mi è piaciuta la concretezza della struttura posteriore, inoltre montava gancio traino D3 ma non penso possa trainare piu di 140 qli sbaglio? Infatti come dice Dj la macchina completa è l'rc ma anche l'mc con il tls e l'eco. Valuterò per ora non ho ancora contattato nessun squalo commerciale, con calma andrò in giro da conoscenti a provare i vari modelli di mio interesse. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco Caroli Inviato 12 Agosto 2015 Condividi Inviato 12 Agosto 2015 (modificato) Io ho trovato questa Non è ecoshift , il trattore è un 6230 ma il cambio dovrebbe essere quello Direi che la differenza di velocità minima (l'unica che conosciamo) è data da un regime motore più alto Modificato 12 Agosto 2015 da Francesco Caroli Completamento del messaggio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Agosto 2015 Condividi Inviato 12 Agosto 2015 mc non può avere eco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giordyjoy93 Inviato 12 Agosto 2015 Condividi Inviato 12 Agosto 2015 La 16 x16 no, cambi gamma e rimane nella marcia precedente, indipendentemente dalla velocità. Mi interesserebbe sapere se nel 24x24 l'ultima marcia della gamma A è piu veloce della prima della gamma B e viceversa con tutti gli altri cambi gamma. Comunque mi è piaciuta la concretezza della struttura posteriore, inoltre montava gancio traino D3 ma non penso possa trainare piu di 140 qli sbaglio? Infatti come dice Dj la macchina completa è l'rc ma anche l'mc con il tls e l'eco. Valuterò per ora non ho ancora contattato nessun squalo commerciale, con calma andrò in giro da conoscenti a provare i vari modelli di mio interesse. la ripartizione è come nella foto di francesco caroli, per quanto riguarda il traino se guardi indietro c'è la foto della targhetta e c'è scritto che la massa frenata massima trainabile è 350 ql Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 12 Agosto 2015 Condividi Inviato 12 Agosto 2015 la ripartizione è come nella foto di francesco caroli, per quanto riguarda il traino se guardi indietro c'è la foto della targhetta e c'è scritto che la massa frenata massima trainabile è 350 ql In altri Paesi si può arrivare fino a 350 q.li, dove sono anche ammessi i "treni" con due rimorchi rallati, in Italia la massa massima rimorchiabile è di 200 q.li con frenatura pneumatica o idraulica.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 12 Agosto 2015 Condividi Inviato 12 Agosto 2015 (modificato) la ripartizione è come nella foto di francesco caroli, per quanto riguarda il traino se guardi indietro c'è la foto della targhetta e c'è scritto che la massa frenata massima trainabile è 350 ql La ripartizione non è male dalla gamma C si sviluppa come deve essere, e nemmeno il traino da 200 è male per la mia realtà. I diretti concorrenti, SDF, NH, e MF hanno il traino da 200qli sul modello paritario? Modificato 13 Agosto 2015 da tripleboss Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giordyjoy93 Inviato 13 Agosto 2015 Condividi Inviato 13 Agosto 2015 In altri Paesi si può arrivare fino a 350 q.li, dove sono anche ammessi i "treni" con due rimorchi rallati, in Italia la massa massima rimorchiabile è di 200 q.li con frenatura pneumatica o idraulica.. ma il trattore potrebbe trainarli 350 ql. con un rimorchio omologato (ammesso che esista)oppure è un limite anche del mezzo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 13 Agosto 2015 Condividi Inviato 13 Agosto 2015 La ripartizione non è male dalla gamma C si sviluppa come deve essere, e nemmeno il traino da 200 è male per la mia realtà. I diretti concorrenti, SDF, NH, e MF hanno il traino da 200qli sul modello paritario? L'RC dovrebbe avere 200 q.li pesando 55 a vuoto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 13 Agosto 2015 Condividi Inviato 13 Agosto 2015 ma il trattore potrebbe trainarli 350 ql. con un rimorchio omologato (ammesso che esista)oppure è un limite anche del mezzo? - in Italia la massa massima rimorchiabile è di 200 q.li per legge; - in Italia la massa massima ammissibile di un rimorchio è 200 q.li; - sempre in Italia, non si possono fare "trenini" con due rimorchi uno dietro l'altro. Il trattore lo vendono in tutto il mondo, dove ci sono leggi diverse, in alcuni Paesi più permissivi questo trattore può trainare fino a 350 q.li (rimorchi con frenatura ovviamente), che è il limite stabilito dal Costruttore. Per fare un esempio, puoi comprarti una Ferrari che fa 350 km/h, ma in Italia per legge non puoi andare oltre ai 130 km/h in autostrada, in altri paesi i limiti sono maggiori. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giordyjoy93 Inviato 13 Agosto 2015 Condividi Inviato 13 Agosto 2015 - in Italia la massa massima rimorchiabile è di 200 q.li per legge; - in Italia la massa massima ammissibile di un rimorchio è 200 q.li; - sempre in Italia, non si possono fare "trenini" con due rimorchi uno dietro l'altro. Il trattore lo vendono in tutto il mondo, dove ci sono leggi diverse, in alcuni Paesi più permissivi questo trattore può trainare fino a 350 q.li (rimorchi con frenatura ovviamente), che è il limite stabilito dal Costruttore. Per fare un esempio, puoi comprarti una Ferrari che fa 350 km/h, ma in Italia per legge non puoi andare oltre ai 130 km/h in autostrada, in altri paesi i limiti sono maggiori. in pratica siamo sempre i soliti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 14 Agosto 2015 Condividi Inviato 14 Agosto 2015 Ragazzi non lamentiamoci sempre, oggi in Italia si trainano 200 qli. Nella ricca, si fa per dire, Lombardia vedo ancora parecchi rimorchi non omologati circolare figuriamoci altrove. Fino ad oggi non abbiamo avuto obblighi di revisione di tipo alcuno. Non mi sembra che ci siano pattuglie dissipate per il belpaese a pesare i Ns rimorchi. Siete sicuri di volere i 350 qli? Credo che dove possano trainarli abbiano ben altre normative. Ok che il 6mc/rc è omologato per trainare fino a 350 qli, ma io non ci andrei in giro ne per strada peggio ancora per campi. Fino a 250 ok ma siamo al limite per la stazza e soprattutto il passo della macchina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giordyjoy93 Inviato 14 Agosto 2015 Condividi Inviato 14 Agosto 2015 Ragazzi non lamentiamoci sempre, oggi in Italia si trainano 200 qli. Nella ricca, si fa per dire, Lombardia vedo ancora parecchi rimorchi non omologati circolare figuriamoci altrove. Fino ad oggi non abbiamo avuto obblighi di revisione di tipo alcuno. Non mi sembra che ci siano pattuglie dissipate per il belpaese a pesare i Ns rimorchi. Siete sicuri di volere i 350 qli? Credo che dove possano trainarli abbiano ben altre normative. Ok che il 6mc/rc è omologato per trainare fino a 350 qli, ma io non ci andrei in giro ne per strada peggio ancora per campi. Fino a 250 ok ma siamo al limite per la stazza e soprattutto il passo della macchina. su questo sono assolutissimamente daccordo con te, ma se vai su mezzi più grandi no...comunque vorrei sapere chi non ha mai attaccato al proprio trattore un rimorchio fuori peso...detto questo, io in collina con 120 ql dietro, non ho avuto alcun problema, in nessuna condizione, insomma è molto stabile come macchina Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
John_6620 Inviato 24 Agosto 2015 Condividi Inviato 24 Agosto 2015 Éovvio che teoricamente puoi trainare con il 6mc/RC i 350 q.li ... Basta vedere i video altrove ... Un po per i limiti legislativi un po per sicurezza non li mettere ai mai quei q.li dietro un trattore di quella stazza ... Poi se c'è qualcuno che vuole correre quel rischio ... E io che dietro al 6620 porto i 150 -170 q.li con frenatura e già mi preoccupo per le salite e discese ( essendo il mio un ambiente collinare ) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.