green deer Inviato 28 Gennaio 2013 Condividi Inviato 28 Gennaio 2013 ciao, abbiamo un problema di zabrogobbo nel loietto che progressivamente se lo sta mangiando tutto.. domenica quando siamo andati a vederlo quasi mi veniva il magone.. era così bello, con concime in presemina, loietto pioneer.. ora non ce quasi più nulla.. porca miseria.. che consigliate? il prossimo anno ci vado giù di zelig e force in quei maledetti terreni essendo il primo anno che coltiviamo li!!! cavolo menomale che è un pezzo piccolo.. appena si può ci vado dentro col linzer e vediamo se si riprende! :bleuteamwin: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede155 Inviato 28 Gennaio 2013 Condividi Inviato 28 Gennaio 2013 ciao, abbiamo un problema di zabrogobbo nel loietto che progressivamente se lo sta mangiando tutto.. domenica quando siamo andati a vederlo quasi mi veniva il magone.. era così bello, con concime in presemina, loietto pioneer.. ora non ce quasi più nulla.. porca miseria.. che consigliate? il prossimo anno ci vado giù di zelig e force in quei maledetti terreni essendo il primo anno che coltiviamo li!!! cavolo menomale che è un pezzo piccolo.. appena si può ci vado dentro col linzer e vediamo se si riprende! :bleuteamwin: Valuta se ne vale la pena di entrare con del linzer piuttosto che riseminare l'appezzamento con altro. Quest'anno vedo dei campi in giro che fanno paura con zabrogobbo a pieno campo. L'unica cura sono le rotazioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 28 Gennaio 2013 Condividi Inviato 28 Gennaio 2013 eh lo so, ma il terreno non lo lavoravamo noi! nel grano abbiamo dovuto mettere lo zelig.. lo scorso anno c'era l'orzo.. il prossimo anno metteremo la colza e vediamo se si risolve il problema! io ci credo fino in fondo percui il concime credo che lo daremo! giusto da ripagare la semenza.. perchè riseminarlo girano le scatole!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 28 Gennaio 2013 Condividi Inviato 28 Gennaio 2013 Chiedo informazioni,sulla semina di loietto. Ci sono agricoltori che lo stanno seminado in questi giorni.Quindi condizioni di terreno molto bagnato,e temperature basse.fine a -4. Cosa ne pensate...ci sono situazioni analoghe in altre zone d'Italia?! qui da me si semina entro la prima metà di ottobre, dopo mais, su una passata di rotante, oppure con aratura (poco utile a mio parere).. adesso sarebbe impossibile per la neve.. comunque l'anno scorso avevo pubblicato delle foto, di loietto su mais da trinciato seminato a ottobre.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 2 Febbraio 2013 Condividi Inviato 2 Febbraio 2013 appena finito di trattare il loietto, un po di decis e force nelle macchie dove era più visibile la gravità.. un ettaro e mezzo a spargere a mano e diserbare.. speriamo bene!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 19 Febbraio 2013 Condividi Inviato 19 Febbraio 2013 Ho dato un'occhiata alla discussione ma ciò che volevo sapere non ha ottenutto una risposta precisa. Siccome ho dei terreni dove non posso usare prodotti chimici, e visto che questo è la seconda semina che faccio dopo aver rotto un vecchio medicaio, volevo piantare anche quest'anno una graminacea, ma viste le precipitazioni ancora non abbiamo seminato nulla. E' ancora possibile seminare loietto? Se lo seminassi entro febbraio a cosa andrei incontro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B155B Inviato 19 Febbraio 2013 Condividi Inviato 19 Febbraio 2013 E' ancora possibile seminare loietto? Io dico di sì. Appena puoi entra e con un po' di umidità e giornate calde spunta. Cosa useresti la seminatrice da grano? Se lo seminassi entro febbraio a cosa andrei incontro? Immagino lo vorrai falciare e affienare... Normalmente il primo taglio buono lo faresti a maggio con una semina autunnale; nel tuo caso penso che sarà a giugno se piove a sufficienza. Il secondo taglio non lo posso ipotizzare, dipende dal clima... Quanto detto prendilo però un po' con le molle, non sono un esperto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FalcoTK Inviato 19 Febbraio 2013 Condividi Inviato 19 Febbraio 2013 Si io un anno l'ho seminato a inizio marzo appena la terra permetteva di entrarvi, di certo non produci come la semina autunnale però è sempre ottimo come fieno quindi vai tranquillo. Il secondo taglio l'ho fatto due anni fa con un estate piovosa il primo taglio l'avevo sfalciato a inizio maggio e piovendo ,poi ad un mese di distanza qualcosa è ricresciuto ma la differenza di qualità e di quantità era notevole praticamente ho fatto un ballone di secondo dove ne avevo fatti 10 di primo taglio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 19 Febbraio 2013 Condividi Inviato 19 Febbraio 2013 anche io due anni fa riuscì a fare il secondo taglio.. quando iniziò a piovere ci mettemmo un po' di azoto e venne bello, altri q.li di fieno sono sempre ben accetti.. tieni conto che ogni mese che passa dal ritardo della semina le produzioni calano.. cerca di prendere un alternativo se lo trovi.. o uno a ciclo corto.. possibilmente diploide e non tetraploide.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 19 Febbraio 2013 Condividi Inviato 19 Febbraio 2013 Grazie dei consigli a tutti voi... E se uno volesse fare solo il seme? Perchè se va bene si possono prendere buoni soldi col fieno, ma se piovesse praticamente avrei buttato tutti i soldi dell'impianto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 20 Febbraio 2013 Condividi Inviato 20 Febbraio 2013 Per la semenza si può fare, ma poi che fai? Ormai con la legge devi seminare semenza certificata, altrimenti è illegale, ma se hai da fare 1 o 2 ettari credo che molti problemi non ce ne sono e diciamo che in produzione si perde poco o nulla.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 20 Febbraio 2013 Condividi Inviato 20 Febbraio 2013 Ma anche se fosse, qual'è il problema? Non basta seminare seme certificato? Comunque ne dovrei mettere almeno 15 ettari Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 20 Febbraio 2013 Condividi Inviato 20 Febbraio 2013 Il problema è che se eventualmente fanno un controllo e vogliono vedere il cartellino della semenza che fai?? Devi seminare seme certificato ogni anno non vale se quest'anno semini semenza originale e la trebbi e poi il prossimo anno la usi.. Ma poi fai come ti garba.. Tieni conto che in produzioni non perdi.. Anzi.. Per ora c'è ne sono che lo fanno, noi preferiamo sempre semenza originale! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 20 Febbraio 2013 Condividi Inviato 20 Febbraio 2013 Scusami Green DEere ma non capisco... Se io adesso compro il seme certificato e lo semino, poi lo mando direttamente a seme e lo vendo, quale sarebbe il problema? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 21 Febbraio 2013 Condividi Inviato 21 Febbraio 2013 Simone lo vorresti mettere con la Semeato su sodo questo loietto, ho capito bene? Perchè una cosa del genere potrebbe interessare anche me ma non so se sia fattibile e soprattutto se continuano queste precipitazioni sarà gia dura fare il primo taglio! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 21 Febbraio 2013 Condividi Inviato 21 Febbraio 2013 No, quest'anno lo dovrei mettere su arato. In caso è possibile mandare a seme il primo taglio direttamente? In principio volevo seminare orzo, e mi interesserebbe sapere se il loietto mediamente magari è più precoce rispetto all'orzo. Se invece essendo anch'èsso una graminacea ha bisogno dello stesso tempo per andare a frutto, andrò direttamente sull'orzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 21 Febbraio 2013 Condividi Inviato 21 Febbraio 2013 (modificato) Scusami Green DEere ma non capisco... Se io adesso compro il seme certificato e lo semino, poi lo mando direttamente a seme e lo vendo, quale sarebbe il problema? chiariamo le cose!! tu semini semenza certificata e poi cosa vorresti fare?!? se ho capito bene trebbiarlo.. ma cosa intendi con "mandarlo a seme"?!? non ha senso!! vorresti dire che tu lo semini e poi lo trebbi e lo vendi il prossimo anno?!? bhe se fosse così è illegalissimo.. primo perchè non sei autorizzato, secondo perchè quelli che comprerebbero la tua semenza sarebbero anch'essi nei casini in caso di controllo, perchè non avrebbero nessun cartellino da mostrare.. non centra che se tu per un anno semini semenza certificata dopo tutti seminano la tua.. perchè non è più certificata!! è certificata solo quella che esce dalle aziende sementiere.. sai che fine farebbero se tutti volessero fare come te? altro caso invece se tu fai un contratto con un'azienda per produrre seme lì è tutto ok.. poi si parla di 15 ettari.. un bel po' di semenza!! inoltre fai prima a coltivarlo per foraggio, che sicuramente guadagni di più!! ciao Modificato 21 Febbraio 2013 da green deer Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 21 Febbraio 2013 Condividi Inviato 21 Febbraio 2013 Scusa e allora quelli che si seminano il grano o l'orzo trebbiato l'anno prima? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 21 Febbraio 2013 Condividi Inviato 21 Febbraio 2013 Scusa e allora quelli che si seminano il grano o l'orzo trebbiato l'anno prima? quelli che seminano grano trebbiato meriterebbero belle sanzioni.. perchè è illegale se ancora non lo sapete!!! leggete qua che è meglio.. http://www.informatoreagrario.it/ita/Riviste/Infoagri/10ia15/15004sup.pdf SIS - Società Italiana Sementi - Azienda - Seme Certificato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 21 Febbraio 2013 Condividi Inviato 21 Febbraio 2013 quelli che seminano grano trebbiato meriterebbero belle sanzioni.. perchè è illegale se ancora non lo sapete!!! leggete qua che è meglio.. http://www.informatoreagrario.it/ita/Riviste/Infoagri/10ia15/15004sup.pdf SIS - Società Italiana Sementi - Azienda - Seme Certificato Concordo con te sul fatto che non va seminato grano proprio, ma solo per motivi fitosanitari, non certo perchè è fuori legge... soprattutto se non prendi l'articolo 68 della PAC. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 21 Febbraio 2013 Condividi Inviato 21 Febbraio 2013 (modificato) quelli che seminano grano trebbiato meriterebbero belle sanzioni.. perchè è illegale se ancora non lo sapete!!! leggete qua che è meglio.. http://www.informatoreagrario.it/ita/Riviste/Infoagri/10ia15/15004sup.pdf SIS - Società Italiana Sementi - Azienda - Seme Certificato Intanto calmati, oppure metti meno punti esclamativi Nel leggere i tuoi articoli l'unica cosa che emerge e con il quale sono assolutamente d'accordo, è che non bisognare seme autoprodotto per tutta una serie di motivi agronomici e di salvaguardia varietale, ma come dice Dj se uno non usufruisce dell'art 68 questa pratica non è illegale. Quindi ti invito anche ad informarti meglio prima di partire a razzo nello scrivere le risposte. Modificato 21 Febbraio 2013 da fatmike Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 21 Febbraio 2013 Condividi Inviato 21 Febbraio 2013 (modificato) per esempio un articolo cita questo "Rispetto delle leggi. Le sementi commercializzate devono essere ufficialmente certificate. La vendita e l’acquisto delle sementi non certificate è illegale e sanzionabile per Legge . L’utilizzo non autorizzato di varietà brevettate è passibile di azioni legali." se in quel caso simone vuole commercializzare il loietto non so fino a che punto è sicuro.. se lo fai per usoconsumo massì.. problemi tuoi per quanto riguarda produzioni e qualità del raccolto.. ma smerciarlo mi sembra un po' azzardato! anche se noi semenza non certificata non l'abbiamo mai seminata perchè da persone civili si cerca sempre di rispettare le leggi nel minimo del possibile.. ciao P.S. la frase "problemi tuoi" non è riferito a nessun utente ma ad una persona immaginaria che usa semenza di seconda produzione.. Modificato 21 Febbraio 2013 da green deer Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 21 Febbraio 2013 Condividi Inviato 21 Febbraio 2013 per quel poco che ne so io, le sementi "fatte in casa" non le puoi vendere, ma le puoi utilizzare finchè ti pare, a meno che non ci sia un accordo sulla produzione (es. contributi).. la semente "cartellinata" dovrebbe essere garantita come sana, oltre all'eventuale concia e simili.. il fatto che la semente "home made" non si possa vendere, è stato fatto per tutelare chi brevetta le varietà.. le varietà non brevettate non si possono vendere o comprare.. mi astengo dal commentare il tutto.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 21 Febbraio 2013 Condividi Inviato 21 Febbraio 2013 La vendita e l’acquisto delle sementi non certificate è illegale e sanzionabile per Legge . L’utilizzo non autorizzato di varietà brevettate è passibile di azioni legali." Appunto vendita e acquisto... non l'usare il seme proprio dell'anno precedente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 21 Febbraio 2013 Condividi Inviato 21 Febbraio 2013 (modificato) vedo che sul forum ultimamente c'è molta disinformazione simone se semini loietto certificato, quidni tipo il baspectra della sivam che va molto bene ed è un tetraploide, puoi mandarlo a seme il primo taglio,ma anche il secondo.(Simone se vai da conti trovi molte varietà) Green deere, credi che il seme che piantiamo tutti lo crei gesù cristo moltiplicando un semino come se fosse un miracolo? al mercato di bologna è quotato sia il loietto certificato, che quello per esportazione, così come l'erba medica, e cosa è quello epr esportazione? semplicemente seme di loietto definito italico che non ha certificazione di varietà e purezza, come molte specie di erba medica nostrane che non sono la 4 cascine o la bella campagnola o altro. unica cosa che è illegale, è venderla fra privati come seme da rimonta. il seme che esce si deve conferire ad un commerciante con regolare fattura. edit: in allegato metto bolletino di bologna dove è quotato le sementi. ora non è quotato in natura ma solo certificato, eprchè lo quotano solo nel periodo di trebbiatura in natura, così come l'erba medica Modificato 21 Febbraio 2013 da giovanniv Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.