green deer Inviato 21 Febbraio 2013 Condividi Inviato 21 Febbraio 2013 nono non ho mai detto che lo crea gesù.. ma se lo semini e il prossimo anno lo riutilizzi sono fatti tuoi per quanto riguarda produzioni e sanità.. però non puoi venderlo.. stop! sicuramente quello che fanno le aziende sementiere è un bel 30-40% migliore di quello che si semina riutilizzando il nostro seme.. ma simone voleva mandarlo a seme, se lo semini per te va bene ma se poi lo vende no.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 21 Febbraio 2013 Condividi Inviato 21 Febbraio 2013 che vuol dire??????????? ma la medica che trebbi è speciale rispetto a tutta l'altra? credi che quella che ti vendono sia speciale? è normale seme selezionato che qualcuno ha seminato trebbiato e consegnato alla ditta sementiera così come vuole fare simone! e se il prossimo anno si lascia quel quintale di seme, può sempre ripiantarselo e rivendere sempre il seme come seme per esportazione extra UE. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 21 Febbraio 2013 Condividi Inviato 21 Febbraio 2013 ma è due pagine che dico che nel loietto o negli erbai riutilizzare il seme non cambia nulla in produzione!! volete che non lo sappia?! anche qui lo fanno.. mica sono stupidi come noi che andiamo a prendere ogni anno loietto originale pioneer che costa più di 2€..!! però prova nel grano a seminare grano non originale, il primo anno può andare bene, ma poi gli altri?!? se hai letto i documenti che ho postato vedi i rispettivi contro e pro.. che secondo me non giustificano la semina di grano che viene dalla trebbiatura! forse è meglio finirla perchè non siamo più in tema! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 21 Febbraio 2013 Condividi Inviato 21 Febbraio 2013 qualcuno ha scritto di riseminare tutti gli anni lo stesso seme? sono pagine che continui. se fossi sveglio come credo basta metterne il minimo indispensabile sia di grano che altro certificato per tenerselo per l'anno successivo e rinnovare ogni anno la semente!(sempre se non si prende l'art 68)ma comunque anche epr il 68 se di grano ne mettono obbligatorio 180kg e ne semini 300 i 120 puoi mettere il tuo e certo non farai un pappne mischiando il tutto, ma lo seminererai a parte sapendo che è impuro quello! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 21 Febbraio 2013 Condividi Inviato 21 Febbraio 2013 se simone diceva che lo voleva mandare a seme vuol dire che ogni anno semina lo stesso seme... credo.. comunque sarò testardo ma rimango dell'idea che è meglio seminare seme puro al 100%, non me ne frega dei soldi quando si parla di semenza, cerco di prendere sempre il top, perchè voglio fare sempre il top, non mi accontento di quei q.li che normalmente si fanno.. nella vita nessuno ti regala niente, percio cerco di farmi io i regali, anche spendendo di più, ma poi sono soddisfatto quando sono sulla pesa.. e anche per continuare a far lavorare le aziende.. altrimenti sai se tutti seminassero il 30% di semenza riprodotta quanto lavoro e operai che perdono le aziende.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 21 Febbraio 2013 Condividi Inviato 21 Febbraio 2013 (modificato) ma è due pagine che dico che nel loietto o negli erbai riutilizzare il seme non cambia nulla in produzione!! volete che non lo sappia?! anche qui lo fanno.. mica sono stupidi come noi che andiamo a prendere ogni anno loietto originale pioneer che costa più di 2€..!! però prova nel grano a seminare grano non originale, il primo anno può andare bene, ma poi gli altri?!? se hai letto i documenti che ho postato vedi i rispettivi contro e pro.. che secondo me non giustificano la semina di grano che viene dalla trebbiatura! forse è meglio finirla perchè non siamo più in tema! nono non ho mai detto che lo crea gesù.. ma se lo semini e il prossimo anno lo riutilizzi sono fatti tuoi per quanto riguarda produzioni e sanità.. però non puoi venderlo.. stop! sicuramente quello che fanno le aziende sementiere è un bel 30-40% migliore di quello che si semina riutilizzando il nostro seme.. ma simone voleva mandarlo a seme, se lo semini per te va bene ma se poi lo vende no.. Se vuoi vedere da dove viene quel seme che credi speciale, ne ho qualche chilo da parte...oppure su youtube guardi i video trebbiatura loietto e trebbiatura medica. Il migliore, altro non lo crea il fatto che loro hanno i macchinari per pulirlo meglio di altri metodi manuali, stop... Scusa green deere, adesso la metti sul piano della sanita e dei guadagni e siamo sempre stati tutti d'accordo con te, nel dire che non si puo vendere o acquistare seme autoprodotto spacciandolo per certificato, e che chi lo usa lo fa a proprio rischio. Ma stavamo solo cercando di dirti, che non è vero che è illegale come tu ti sei ostinato a sostenere in questo messaggio Per la semenza si può fare, ma poi che fai? Ormai con la legge devi seminare semenza certificata, altrimenti è illegale o in questi.... Il problema è che se eventualmente fanno un controllo e vogliono vedere il cartellino della semenza che fai?? vorresti dire che tu lo semini e poi lo trebbi e lo vendi il prossimo anno?!? bhe se fosse così è illegalissimo.. primo perchè non sei autorizzato, secondo perchè quelli che comprerebbero la tua semenza sarebbero anch'essi nei casini in caso di controllo, perchè non avrebbero nessun cartellino da mostrare.. ciao quelli che seminano grano trebbiato meriterebbero belle sanzioni.. perchè è illegale se ancora non lo sapete!!! l per esempio un articolo cita questo "Rispetto delle leggi. Le sementi commercializzate devono essere ufficialmente certificate. La vendita e l’acquisto delle sementi non certificate è illegale e sanzionabile per Legge . L’utilizzo non autorizzato di varietà brevettate è passibile di azioni legali." Quindi, chiudiamo l'off topic, un abbaglio ogni tanto lo possiamo prendere tutti... Modificato 21 Febbraio 2013 da fatmike Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 21 Febbraio 2013 Condividi Inviato 21 Febbraio 2013 Dove ha scritto Simone che semina sempre il suo seme? Continui a immaginarti le cose che fanno gli altri (sparando relative sentenze) senza sapere la realtà della cose... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 21 Febbraio 2013 Condividi Inviato 21 Febbraio 2013 (modificato) ben detto colleghi qui ci si inventano le storie e si sparano le sentenze! una sola parola green coltura da seme per riproduzione! di certo se simone la vuole piantare già avrà un compratore, non è uno sprovveduto Modificato 21 Febbraio 2013 da giovanniv Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 21 Febbraio 2013 Condividi Inviato 21 Febbraio 2013 Scusami Green DEere ma non capisco... Se io adesso compro il seme certificato e lo semino, poi lo mando direttamente a seme e lo vendo, quale sarebbe il problema? qua lo dice... va bene bon non è illegale, sapevo diversamente, ma voi ci lavorate ogni giorno percui vi credo.. comunque mi informerò.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 21 Febbraio 2013 Condividi Inviato 21 Febbraio 2013 che ha scritto di male simone? compra seme certificato e lo manda a seme! vende il seme alla ditta sementiera e risquote il prezzo di bologna! è come dire compro grano certificato e lo trebbio! c'è chi fa mais da granella e chi da trtinciato, bene simone invece di fate loietto da fieno fa loietto da seme! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 21 Febbraio 2013 Condividi Inviato 21 Febbraio 2013 boh lui non ha specificato.. se lo vende come dici tu all'azienda è tutto ok.. scusa ma non posso immaginarmi cosa voglia dire con "lo mando a seme".. poi non ha scritto nulla di male.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 21 Febbraio 2013 Condividi Inviato 21 Febbraio 2013 (modificato) allora se non te lo immagini non scrivere 3 pagine di risposte a gente che cerca di farti capire che non hai capito! non è che se ad alessandria nessuno fa loietto da seme , non si possa fare da nessuna parte, perchè qualcuno il tuo seme piooner da 2€ lo avrà trebbiato per far si che tu possa seminarlo! tutte le colture da seme che si fanno da noi di solito sono per i paesi nordici che non hanno estati buone come le nostre per far si che la coltura possa andare a seme. pensa ai ravanelli all'insalata a molte orticole e in genere moltissimi semi, vengono fatte sulla fascia adriatica da ravenna fino ad ascoli per la maggior parte e il punto nevralgico delle sementi è cesena! Modificato 21 Febbraio 2013 da giovanniv Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 21 Febbraio 2013 Condividi Inviato 21 Febbraio 2013 sìsì.. ok il seme del loietto pioneer arriva dall'america, quest'anno dalla francia mi sembra.. c'è qualcuno che ha seminato altre varietà tipo LG o apsovsementi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fatmike Inviato 21 Febbraio 2013 Condividi Inviato 21 Febbraio 2013 Cosa intendi nel dire che arriva dall'america o dalla francia? Che quello che dice giovanniv è una mezza balla o che in Italia non si produce la semente del loietto? (per la cronaca, eredi Peraro opera in valle del mezzano= basso ferrarese, terratech nel ravennate, quindi sempre fascia adriatica si tratta) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede155 Inviato 21 Febbraio 2013 Condividi Inviato 21 Febbraio 2013 Dai ragazzi non cerchiamo la polemica a tutti i costi, penso che ormai chi doveva capire abbia capito. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 21 Febbraio 2013 Condividi Inviato 21 Febbraio 2013 no riportavo solo un'informazione.. tutto qua.. apsovsementi che è a 20min da casa mia produce loietto e la semenza del grano la fanno sempre qui vicino.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
toroJD Inviato 23 Maggio 2013 Condividi Inviato 23 Maggio 2013 viste le previsioni che non permettono di entrare ancora per qualche giorno, a chi non ha ancora sfalciato il loietto da fienagione, con uno stadio di maturazione cosi avanzato, sarebbe piu' appetibile farlo preappassire e poi fasciarlo invece che affienarlo? questo era destinato ai tori all'ingrasso, invece fasciandolo lo darei alle vacche nutrici Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 23 Maggio 2013 Condividi Inviato 23 Maggio 2013 viste le previsioni che non permettono di entrare ancora per qualche giorno, a chi non ha ancora sfalciato il loietto da fienagione, con uno stadio di maturazione cosi avanzato, sarebbe piu' appetibile farlo preappassire e poi fasciarlo invece che affienarlo? questo era destinato ai tori all'ingrasso, invece fasciandolo lo darei alle vacche nutrici E' lo stesso che trinciarlo, forse visti i costi costa meno trinciarlo che fasciarlo con meno lavoro. Affienarlo alla fine può essere un vantaggio perchè si conserva meglio, lo si da a chi si vuole e non si è tiranneggiati dal contenuto di zuccheri, piuttosto vecchiotto per le fattrici è anche meglio perchè vogliono fieni più grossolani. Il fasciato è quello che da più rischio e poca conservabilità, per assurdo soprattutto quando è spigato e ha tanta sostanza secca, paradossalmente si può trinciarlo in trincea direttamente con una hard-disc senza preappassimento ma tagliato e trinciato direttamente in piedi. Eventualmente esiste sempre l'ipotesi Biogas. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
toroJD Inviato 23 Maggio 2013 Condividi Inviato 23 Maggio 2013 infatti fasciandolo si hanno maggiori costi e rischio di conservabilita', ma ora come ora, essendo spigato gia da un bel po', e' poco piu' che paglia, nel senso che andandolo ad affienare si avra un foraggio grossolano e poco appetibile... maledetta stagione, non ne va dritta una:umorenero: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 23 Maggio 2013 Condividi Inviato 23 Maggio 2013 infatti fasciandolo si hanno maggiori costi e rischio di conservabilita', ma ora come ora, essendo spigato gia da un bel po', e' poco piu' che paglia, nel senso che andandolo ad affienare si avra un foraggio grossolano e poco appetibile... maledetta stagione, non ne va dritta una:umorenero: Nel 2009 ho visto di peggio, ho tagliato loietti e miscuglio(appunto Apsov) al 15 di giugno, come ho detto se lo trinci in piedi senza preappassimento (alla nordica) te la cavi ma non è un male comunque affienarlo per le vacche da carne o meglio ancora le fattici, meglio se ruminano...certamente un è pò più condito e sostanzioso della paglia di frumento. Lo so bene non è che sia troppo lontano dall'oltrepò e credimi è dura èper tutti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 23 Maggio 2013 Condividi Inviato 23 Maggio 2013 Metti qualche foto toroJD. Anche qua è lo stesso,loitto tutto secco,pero non si usa fasciarlo,si falcia cosi com'è! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 23 Maggio 2013 Condividi Inviato 23 Maggio 2013 Soprattutto se si concima poco o per niente il loietto accorcia il ciclo, da noi, parlo per Lombardia occidentale e Piemonte orientale, i loietti sono tenuti in forza con liquami in pre semina e almeno 70-90 unità di N in copertura, non troppo oltre, è si una pianta fotoperiodica ma allunga il ciclo, sicuramente se affienato o tagliato così tardi non ha gran tempo per accumulare nitrati, ma si a tempo di sfuggire ai temporali, come adesso lo sta facendo in diretta. Molti han tagliato lo stesso dieci gg fa , hanno portato a casa un qualcosa ricco d'acqua saltando o riducendo il preappassimento però hanno un prodotto in magazzino. Il loietto da fieno è da sempre una maledizione ma senza preappassimento lo diventa lo stesso in fasciatura se non si hanno i coltelli sopra il pick-up, vecchio e lungo è meglio tagliarlo e fasciarlo immediatamente anche senza coltelli e con pocho preappassimento giusto il tempo di finire di tagliarlo e senza toccare le andane, raccogliarle direttamente. La terra e la palta sono il vero nemico degli insilati. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 27 Maggio 2013 Condividi Inviato 27 Maggio 2013 visto l'andamento stagionale ho venduto il loietto per il biogas anche se era un diploide visto l'intenzione di affienarlo,ha prodotto sui 230 qli /ha quale sarebbe l'indice di conversione da utilizzare per sapere se affienato quale risultato avrebbe dato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 27 Maggio 2013 Condividi Inviato 27 Maggio 2013 Che umidità aveva l'insilato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 6 Giugno 2013 Condividi Inviato 6 Giugno 2013 quest'anno è proprio un dramma per il loietto.. rido per non piangere ovviamente, verrebbe da sbattere la testa da tutte le parti o ancora meglio viene voglia di prendere l'aratro e voltare tutto sotto. :doppio::doppio::doppio::doppio::doppio::doppio::doppio::impiccato2::impiccato2: gli 80/90q.li/ha del loietto pisano di Rudy sono lontani anni luce, che anno super schifoso.. avrei guadagnato di più se fossero stati incolti quei campi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.