Vai al contenuto

Loietto


Fabio

Messaggi raccomandati

Qua da me (bassa valdimagra)il loietto viene messo dopo il mais: frangizollatura-concimazione-erpice rotante-semina nel periodo tra ottobre primi di dicembre (periodo cosi ampio perchè in mezzo c è la semina dei cereali autunni vernini)....la destinazione è insilato per il primo taglio e affienamento e per il secondo...qualche anno è capitato di veder fare anche la sementa sul secondo taglio e parlando col terzista che lo ha trebbiato mi ha raccontato delle bestemmie per ottenere un bel lavoro dalla trebbia su una sementa cosi piccola..qualcuno ha provato a produrre sementa???

nella mia zona chi lo semina in appezzamenti non irrigui, dopo il primo taglio il secondo lo lascia maturare e verso luglio lo mietono.....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Un consilio... o appena arato 6 ettari di stoppia di orzo dellannoscorso e mi piacerebbe seminare del loietto faccio bene nasiera qualcosa, o niente avrei pensato di passarla due volte, prima con la zappa poi con lerpice, perche è rimasta grossa la coltura:AAAAH:

e non lo arato prima perche è un terreno che o appena comprato!!.....ora dite la vostraO0

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono un pò sopra di te, sempre nel reggiano e mi appresto a seminare 5 ha di loietto ma non ne ho mai seminato. Vorrei mettere quello perenne ma vedo che qui nessuno ha esperienza, vanno tutti con la ''sementina'' cioè la medica ma io ho vacche da carne e tante proteine non mi interessano, miro piuttosto a molta produzione. Aspetto esperienze e consigli.

Link al commento
Condividi su altri siti

guarda che io ne di erba medica , e con le vacce da carne va molto bene

 

per il semplice fatto che nei primi tagli non ha molta proteina.

 

e comunque l'alterno con l'erba dei prati e il loietto

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao montanaro, visto che abiti poco sopra di me di dove sei .... di Casina:).

io comunque anche se non o avuto pareri in proposito domani inizzio a zappare, la passo due volte e poi semino il loietto, sperando che nasca qualcosaO0

Link al commento
Condividi su altri siti

perche non ci mischi anche della festuca e della dactilis , e un po di avena , e del logio perenne , e fare un bel muscuglio,cioe illoietto da solo senta un po a parteire nei primi stadi

Link al commento
Condividi su altri siti

mi sa che il miscuglio lo fa tu quando scrivi!

a ggyno porca la miseria , ma rileggi quando scrivi un messaggio , e che ti costa!!!!!

 

ma dactilys o come la scrivi tu, parli di (dactilis glomerata ) tipo la mazzolina?

che poi non so perchè viene sempre chiamata come phalaride .

Link al commento
Condividi su altri siti

Se non sbaglio esistono gia in commercio dei miscugli da erbaio, con loietto e varie essenze, senza che si debbano fare in casa. Silverone penso che se ti rivolgi al consorzio agrario possano darti una mano. O senò ce la SIVAM che ha degli ottimi miscugli da erbaio. Secondo me seminando loietto adesso riesci ad ottenere un buon taglio di roba, forse un pò piu avanti che il canonico periodo di fienagione per la loiessa, penso circa a metà giugno, e questo non è male per te, visto la zona dove abiti.

Link al commento
Condividi su altri siti

accidenti cosi caro il loietto . e dire che mi sembrava caro a agosto il loietto tipo barspecra a 1, 6 piu iva...

io uso i miscugli quando semino fuori dalle epoche canoniche , per il semplice fatto che se non viene una essenza ne cresce un altra al suo posto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma figurati silveroneO0

Visto che si parla di loietto, qualcuno di voi ha mai seminato il miscuglio Landsberger (dovrebbe scriversi così)? se non sbaglio dovrebbe essere composto da loietto, trifoglio e veccia.

Per ottenere del foraggio secco, non è meglio, secondo voi, l'utilizzo della loiessa in miscuglio più che in purezza?

Link al commento
Condividi su altri siti

dipende dal terreno.

 

io sinceramente preferisco un miscuglio da prato polifita sciutto , in cui ce'e anche il loietto , ma che mi duri 2 anni.

 

pero se ho un terreno calcareo tufaceo , che non e' ne carne ne pesce , che so che dopo il primo taglio non ricaccia ( dopo 8 cicli ne ho provati di tutti i tipi) tanto vale che metto loietto tipo barspectra , tento di fare 2 tagli( se piove dopo il primo taglio , qualche rotolo lo faccio ancora) porto del letame , e rimetto grano., e dopo rimetto loietto.

 

anche se devo dire al verita non e' male neanche la festuca arundinacea , per il fatto che tende a spigare piu tardivamente rispetto al loietto , e visto e considerato che nella mia zona in genere il picco di piovosita si ha dal 28 aprile al 18 maggio , nella media degli ultimi 25 anni come da statistica.

l'unica cosa che la festuca a volte da un fieno con ua fibra un po silicea, e non sempre e' appetibile dagli animali , sopratutto nel secondo taglio.

 

Per chi invece insila , non avete mai provato la dactilis glomerata, se non la si taglia spigata dovrebeb dare un buon foraggio. pari al loilum.

Modificato da GGyno
Link al commento
Condividi su altri siti

Aggiungo al loietto un misto erbaio primaverile con veccia avena pisello e voglio provare ad affienarlo alternativa la fasciatura ma ho paura che mi costi una fortuna però dovrei avere il terreno libero in tempo per seminare mais superprecoce e trinciarlo. Mamma mia in tanti anni non avevo mai elaborato cosi' i piani colturali. Segno dei tempi.... magri.

Link al commento
Condividi su altri siti

ma come fate a mettere il concime oltre al letame io l'ho seminato la prima volta l'anno scorso dopo il mais ci ho messo solo letame con un pò di vento mi si è ribaltato tutto xche era troppo grasso....

Link al commento
Condividi su altri siti

ma come fate a mettere il concime oltre al letame io l'ho seminato la prima volta l'anno scorso dopo il mais ci ho messo solo letame con un pò di vento mi si è ribaltato tutto xche era troppo grasso....

 

Beh guarda noi diamo letame prima di arare.....liquame fine inverno....e 50/60 kg/ha di nitarto ammonico ai primi di marzo....

Si dove se ne concentra di più tende ad allettare, però è da considerare che lo seminiamo in superfici dove trinciamo il mais....quindi di sostanza organica non ne rimane niente....

poi comunque dipende anche dal terreno...ci sono appezzamenti che solo con un quintale ad ettaro di nitrato si alletta...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

quest anno ho provato a fare il seme nel secondo taglio.e sinceramente a reso molto di più del mais.con un ha di loietto da seme.ho seminato 15ha di loietto.poi visto che nel 2008 il costo della semente era raddopiato.è nato bene e si presenta come gli altri con sementi certificate.speriamo che abbia una buona resa nello sfalcio.

Link al commento
Condividi su altri siti

quest anno ho provato a fare il seme nel secondo taglio.e sinceramente a reso molto di più del mais.con un ha di loietto da seme.ho seminato 15ha di loietto.poi visto che nel 2008 il costo della semente era raddopiato.è nato bene e si presenta come gli altri con sementi certificate.speriamo che abbia una buona resa nello sfalcio.

Be anche da me fanno tale operazione però con la semente "fatta in casa" chi la utilizza, alla semina, mette più seme per non rischiare che ne nasca poca per via della germinabilità.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io comunque ho notato una cosa quest'anno......con delle semine tardive (parlo dalla metà di ottobre in sù) la semente certificata è morta tutta, mentre chi ha seminato una semente prodotta in casa invece ha tenuto molto di più le gelate...

Quindi secondo voi è questione di rusticità o solamente di fondoschiena?

Link al commento
Condividi su altri siti

io seminavo anche io a fine settembre il loietto , poi su consiglio di coloro che seminano i prati nei giardini privati o nei campi da golf, ho iniziato a seminare a fine agosto , e preparare i campi da da fine luglio terreno in tempera permettendo , e comnque le cose sono cambiate molto , sia come resistenza alle basse temperature sia che le leguminose resistono meglio ai ristagni.

Link al commento
Condividi su altri siti

io seminavo anche io a fine settembre il loietto , poi su consiglio di coloro che seminano i prati nei giardini privati o nei campi da golf, ho iniziato a seminare a fine agosto , e preparare i campi da da fine luglio terreno in tempera permettendo , e comnque le cose sono cambiate molto , sia come resistenza alle basse temperature sia che le leguminose resistono meglio ai ristagni.

Be tutto dipende dalle zone, per esempio da me se dovessi seminare a settembre prima dell'inverno è già alta, quindi si alletta con le prime piogge e soprattutto con i primi freddi e poi in primavera quando inizia la crescita un 30% marcisce e poi quando a maggio sfalci vedi che fieno ti ritrovi!!!

 

Scusate ma come fate a farvi il seme in casa? Lo trebbiate con la mietitrebbia o che altro sistema usate? perchè sarebbe una buona economia e poi l'idea dell'autosufficienza è il mio chiodo.

Il seme in casa, dalle mie parti, dopo lo sfalcio di maggio, se il tempo è generoso con le piogge, si lascia crescere e verso luglio si miete ma se il tempo è ostico c'è chi la irriga e ci butta un pochino di concime.

Io non so quanto ne valga la pena, a parte che il numero di persone che adottano questo sistema sono pochissime, quasi nessuno, ma devi lasciare il campo adibito a tale coltura quando, magari, potresti seminare dell'altro per esempio mais ecc ecc

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao montanaro.prima di tutto nel campo che vuoi seminare loietto da seme,devi usare una semente certificata,cioè quella che si compra dal commerciante .si fà il primo taglio per il fieno.poi la seconda,e forse la terza raccolta(tempo permettendo).la si fè con la mietitrebbia con la sbarra del orzo .attenzione .il loietto deve essere ben spigato con un colore quasi paglierino .una volta raccolto nel carro ,lo si deve far seccare nel cortile o in una superficie piana e asciutta ,fino a quando non sia ben secco.cosi lo si può accantonare senza risciare muffe ecc.cosi si ha il loietto da seme.ma attensione.quando si va a seminare è consigliato dare qualche kg in piu al ha.

Link al commento
Condividi su altri siti

trovare un loietto che non si alletti , a maggio e' quais impossibile.

 

Penso comunque che il loietto , abbai lo steso problema delle crucifere , nei terreni argillosi calcarei , e cioe' che il letto di semina vada preparato per tempo, vista l'emergenza molto lunga .

una cosa e' a fine agosto arare/rippare e seminare, una cosa e' preparare il terreno per tempo e poi all'ultimo seminarlo con una combinata

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve ragazzi, sono un nuovo utente del forum.

Vivo in collina, zona di Rimini, a 400 mt slm e ho qualche ettaro di terra attorno casa e qualche mezzo "molto alla buona" per lavorare la terra: un vecchio Fiat 352 montagna cingolato del '68, un aratro, un estirpatore, un imballatrice NovaRota per presse piccole (15-20kg), una falciatrice BCS, una macchina da seminare, un carro.

Cinque anni fa, quando ho preso casa e terra, ho seminato del frumento, l'anno dopo della medica e tuttora ho questo tipo di impianto.

Vengo al dunque:

siccome il foraggio lo devo usare per l'alimentazione dei miei cavalli, pensavo di seminare il LOIETTO in quanto fornisce il miglior erbaio per cavalli (la medica è troppo proteica e fermentiscibile per loro).

Quello che vorrei chiedervi è quanto segue:

 

1.ho visto che ci sono vari tipi, qualità di Loietto, quale tipo è il più adatto per la mia zona (non ho la possibilità di irrigare) e comunque per poterlo affienare/imballare nelle presse da 20kg?

 

2.qual'è il periodo adatto alla semina per poterlo falciare in maggio?

 

3.dopo luglio, quando farò il secondo e ultimo taglio di erba medica, come si deve procedere per predisporre il terreno al loietto? va concimato prima, quando?

 

4.siccome nella mia zona tira molto vento e l'erba tende a alettarsi, poi quando la vado a falciare mi rimane un po nel terreno, non viene tagliata in parte, c'è un modo per ovviare a questo?

 

5.si fa solo un taglio di Loietto se non viene irrigato? è annuale vero, quindi ogni hanno bisogna seminarlo, va alternato ad altre colture o posso seminarlo tutti gli anni?

 

Scusate per le tante domande, ma sono nuovo del settore, ho pochissima esperienza, ma molta voglia di imparare, e l'agricoltura per me è solo un hobby, faccio tutt'altro lavoro.

Grazie a chiunque mi risponderà. :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...