Vai al contenuto

Loietto


Fabio

Messaggi raccomandati

Si senza problemi.

E uscendo un po' fuori tema, ma non trovo dove poterne parlare, un altra coltura da mettere in rotazione, in un terreno di colmata prevalentemente argilloso con il grano duro e il loietto*alessandrino quale potrebbe essere?

Escludendo i girasoli per il problema colombe.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sorgo da granella

 

Sono scettico sul sorgo da granella, un amico ci ha provato per qualche anno ma ha dovuto smettere in quanto estati calde e siccitose hanno ritardato la raccolta e reso difficile le lavorazioni di preparazione per la semina del duro. Mi insegni che nella terra prevalentemente argillosa l'aratura va lavorata presto per dar modo al sole di lavorare e ridurre così i passaggi di affinamento e quindi il compattamento. In questo terreno la semina del grano la anticipo all'ultima settimana di ottobre (se possibile...)

Forse il sorgo da biomasse...... ma non so i tempi di raccolta.

Grazie comunque per le info Dj e scusa il piccolo fuori tema.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sorgo va seminato entro il 20-25 aprile, e lo trebbi a fine agosto primi di settembre, poi il grano lo fai in minima senza problemi.

 

Grazie Dj. Sei sempre il top in fatto a consulenze

Link al commento
Condividi su altri siti

Si soffre un po ma poi a primavera parte anche lei.

 

Mi è venuta in mente in quanto apporta più azzoto importante nel bilancio C/N.

Quindi farei lo sfalcio a metà maggio e il secondo taglio, se viene, lo taglio e lo sovescio. In questo modo dovrei ottenere un po' di realizzo e nel contempo migliorare un po' la s.o del terreno (anche se di poco) interrando sia la fibra del loietto che l'azzoto della leguminose.

E questo senza rovinare la struttura del terreno e la preparazione anticipata del terreno per la semente del grano. Infatti così l'aratura (che in questo modo avverrebbe sempre a fine agosto inizio di settembre) è l'ideale per quel terreno.

Cosa ne pensi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Dopo fieno per fare grano l'aratura è inutile.

 

La mia è una piccola azienda 22 ha. Non ho un grosso parco macchine ne attrezzi innovativi (es gruber o seminatrice da sodo). Ho come attrezzi deputati alle lavorazioni principali un aratro e un ripper, come attrezzi da affinamento ho un erpice a disci, un estirpatore, un vibro, un mini vibro e una combinata artigianale (rotante+seminatrice).

Per rompere un manto erboso, anche se annuale, in un terreno di colmata prevalentemente argilloso e umido come quello in cui andrei a seminare il loietto e veccia, io vedo bene: l'aratura estiva, il passaggio con il vibro e poi la semina e direttamente con la seminatrice (o con la combinata se non perfettamente preparata dal vibro).

Poi concordo con te che ad esempio dopo il girasole basta una piccola rippata a 25-30 cm per fare una semina perfetta, ma negli autunni più piovosi il grano va più in crisi per il ristagno che nel terreno.....

Certo ad avere l'attrezzatura adatta a lavori minima o su sodo, si risparmia sicuramente gasolio e passaggi ottenendo forse lo stesso risultato...ma in quel tipo di terreno ho i miei dubbi.

Comunque leggo e mi informo per stare al passo coi tempi e sono un lettore del forum proprio per questo.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Appena di finito di pressare il loietto dopo un'annata disastrosa x il fieno da noi. Ad averlo pututo fare un mese fa sarebbe stato uno spettacolo ma la pioggia non ci ha mai dato tregua.

Su terreno solo fresato raccolto 80q/ha più almeno altri 15-20 non raccolti a causa dei cinghiali e caprioli che lo avevano schiacciato in terra ed impossibile da falciare. Dove avevo passato anche l'estirpatore qualche quintale in più c'era ma non più di 10-15 poi si giudica male perché i caprioli ne hanno rovinato parecchio.

Tutto concimato con 150kg/ha di urea a fine marzo.

Peccato c la qualita ormai scarsa ma purtroppo ci possiamo fare poco, al tempo non si comanda.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho tagliato il fieno a maggio, avena loietto e poco alessandrino, con una produzione di 89 q.li ad ettaro di prodotto secco. Ora faccio il seme, visto che ha una bella spiga, tagliarlo nuovamente a fieno non credo sarebbe comvenuto. Ho altri 11 ha dove l alessandrino è più abbondante del loietto e lo ha sovrastato completamente percui li solo alessandrino

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Salve ragazzi, io volevo provare quest anno a seminare il loietto ma qua da me se ne vede poco quindi ho un paio di domande, dissodatore dopo grano e poi semina può andare? È soprattutto si vende poi o mi tocca tenerlo in casa a marcire? Valore delle balle?

grazie a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

Direi che adesso non è un buon fare perché di foraggi ce ne sono troppi quindi il loietto non si vende..... il latte è ormai storia e di foraggi paglia compresa ce né a iosa e stalle poooche. Senza fare semplicismi..... i prezzi e i consumi sono bruttini.

Link al commento
Condividi su altri siti

Direi che adesso non è un buon fare perché di foraggi ce ne sono troppi quindi il loietto non si vende..... il latte è ormai storia e di foraggi paglia compresa ce né a iosa e stalle poooche. Senza fare semplicismi..... i prezzi e i consumi sono bruttini.

 

Quindi tu cosa metteresti per fare una buona rotazione?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...