Filippo B Inviato 23 Aprile 2009 Condividi Inviato 23 Aprile 2009 Nessuno che aiuta il nostro amico Rallyman? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rallyman Inviato 27 Aprile 2009 Condividi Inviato 27 Aprile 2009 la discussione si è spenta.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 27 Aprile 2009 Condividi Inviato 27 Aprile 2009 la discussione si è spenta.. ...e perche' invece del loietto non semini un bel prato polifita stabile? non hai il problema delle risemine, puoi scegliere il tipo di erbe da inserire nel miscuglio di semina e sopratutto le percentuali di semi piu' adatte all'alimentazione dei cavalli, hai un prodotto che presenta minori difficolta' di essicatura rispetto al loietto puro,...insomma io valuterei la cosa,...fai pure tutte le domande che desideri,cosi' non spegnamo la discussione.... ps: sei della zona di S.clemente verso Riccione?... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rallyman Inviato 28 Aprile 2009 Condividi Inviato 28 Aprile 2009 Ciao Sten, grazie davvero per aver risposto! ps: sei della zona di S.clemente verso Riccione?... No, sono nell'entroterra, in Valmarecchia. ...e perche' invece del loietto non semini un bel prato polifita stabile? non hai il problema delle risemine In che senso non ho il problema delle risemine? Mi sta bene seminare un polifita, a patto però che sia composto solo da graminacee. Pensavo di seminare il loietto perchè mi risultava più semplice calcolare la razione in UFCv e SADCv, ma un polifita mi va benissimo lo stesso. Avete qualche miscuglio (di graminacee) da consigliare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 28 Aprile 2009 Condividi Inviato 28 Aprile 2009 Ciao Sten, grazie davvero per aver risposto! No, sono nell'entroterra, in Valmarecchia. In che senso non ho il problema delle risemine? Mi sta bene seminare un polifita, a patto però che sia composto solo da graminacee. Pensavo di seminare il loietto perchè mi risultava più semplice calcolare la razione in UFCv e SADCv, ma un polifita mi va benissimo lo stesso. Avete qualche miscuglio (di graminacee) da consigliare? ...te lo dice proprio il nome "stabile"...cioe' una volta che lo hai seminato rimane prato fino a quando non ti stufi......poi pian piano tra le piante che hai seminato le piu' adatte prenderanno il sopravvento e con il passare degli anni l'impianto si avvicinera' sempre di piu' a un prato naturale spontaneo....cioe' ci sara' la tendenza delle piante piu' resistenti e adatte al terreno a svilupparsi mentre quelle che centrano poco con il tipo di terreno e clima diraderanno da sole...puoi guardare sul sito della ditta Frigo sementi della provincia di padova,che sono perfettamente in grado di consigliarti e di preparare il tipo di mix che meglio ti aggrada,puoi telefonare e chiedere senza problemi, sono disponibili e cortesi...oppure manda una mail,... Ps: come mai preferisci solo le graminacee? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GGyno Inviato 28 Aprile 2009 Condividi Inviato 28 Aprile 2009 Come miscuglio , ti consiglierei sicuramente il loietto perenne , che ha una taglia inferiore all'italico , e in piu ha un buon ricaccio , festuca arundinacea , con la dactilis glomerata vai piano perche da un foraggio che dopo la fioritura diventa trioppo siliceo , e ha una fibra che non viene ben digerita, poi ci sono le graminacee minori , ma quelle son piu difficili da trovare Penso che il consiglio che ti posso dare, e' quello di predere separate le essenze e poi mischiarle , e seminarle . un po laborioso , ma ha 2 vantaggi , primo costa meno, secondo sai sicuro di quello che semini , terzo fai tu le porzioni... prova a cercare su internet con un motore di ricerca , mettendo prato politita , o direttamente i nomi delle graminacee . il fatto che ogni zona ha i suoi distributori , per cui andare a consigliarti quelli del piemonte , sicuramente ti trovarai bene , pero se cerchi tramite consorzio agrario o i granatini che vendono sementi prodotti chimici , della tua zona sarebbe meglio , perche puoi contare su di loro anche un domani per altre richieste. contattane piu di uno per confrontare qualita' e prezzo, secondo me e' al scelta migliore.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rallyman Inviato 28 Aprile 2009 Condividi Inviato 28 Aprile 2009 ...te lo dice proprio il nome "stabile"...cioe' una volta che lo hai seminato rimane prato fino a quando non ti stufi... quindi non devo riseminarlo ogni anno? quanti anni dura (5-6 tipo la medica?)? che resa da all'incirca un prato stabile per ettaro? Ps: come mai preferisci solo le graminacee? perchè sono quelle più adatte nell'alimentazione dei cavalli. Grazie ancora Sten Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rallyman Inviato 28 Aprile 2009 Condividi Inviato 28 Aprile 2009 Come miscuglio , ti consiglierei sicuramente il loietto perenne , che ha una taglia inferiore all'italico , e in piu ha un buon ricaccio , festuca arundinacea , con la dactilis glomerata grazie mille GGyno questo mi sembra un buon miscuglio, sono tutte graminacee. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 28 Aprile 2009 Condividi Inviato 28 Aprile 2009 Qui puoi trovare degli ottimi miscugli SIVAM - Login Vai nella sezione sementi, poi altre foraggere, poi prati & erbai Io mi servo da loro e sono contento. Io ho un prato stabile che ogni 5 6 anni trasemino, ossia risemino dentro, perchè, come ben detto da Sten, le essenze poi che tendono a predominare son quelle che interessano meno.Io uso il gruppo graminacee 23st che vedi nella pagina che ho linkato. I prati miei in questione sono ultracentenari e vengono detti appunto "prati stabili" Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rmel Inviato 3 Giugno 2009 Condividi Inviato 3 Giugno 2009 Ma nelle vostre zone com'è andato il taglio di loietto? Perchè qui quest'anno con tutta l'acqua che è venuta ne è morto parecchio anche se non sono mai rimaste pozze d'acqua nel campo e il raccolto è veramente scarso.Vedo che anche i prati stabili qui in giro hanno fatto poco di primo taglio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinolo Inviato 3 Giugno 2009 Condividi Inviato 3 Giugno 2009 Ma nelle vostre zone com'è andato il taglio di loietto? Perchè qui quest'anno con tutta l'acqua che è venuta ne è morto parecchio anche se non sono mai rimaste pozze d'acqua nel campo e il raccolto è veramente scarso.Vedo che anche i prati stabili qui in giro hanno fatto poco di primo taglio da noi è stato un mezzo disastro manca all incirca il 50% del prodotto vuoi perchè ha piovuto molto come dici tu vuoi perchè i lavori sono stati fatti a cavolo di cane per il maltempo e poi noi per risparmiare un po(cosa che non faremo mai piu infatti chi piu spende meno spende)abbiamo seminato la varieta movistar che costava molto meno rispetto a quella che mettiamo sempre di cui adesso mi sfugge il nome.comunque essendo disperati abbiamo fatto venire il tecnico e ci ha detto che anche in altre zone al nord anche cè una variazione in negativo di prodotto dal 30 al 50 %.gli altri utenti che mi sanno dire in merito? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 3 Giugno 2009 Condividi Inviato 3 Giugno 2009 da noi è stato un mezzo disastro manca all incirca il 50% del prodotto vuoi perchè ha piovuto molto come dici tu vuoi perchè i lavori sono stati fatti a cavolo di cane per il maltempo e poi noi per risparmiare un po(cosa che non faremo mai piu infatti chi piu spende meno spende)abbiamo seminato la varieta movistar che costava molto meno rispetto a quella che mettiamo sempre di cui adesso mi sfugge il nome.comunque essendo disperati abbiamo fatto venire il tecnico e ci ha detto che anche in altre zone al nord anche cè una variazione in negativo di prodotto dal 30 al 50 %.gli altri utenti che mi sanno dire in merito? ...io sono al nord,e ti posso dire che la produzione del foraggio di quest'anno e' nella media normale di produzione,...se la paragoni alla produzione dell'altr'anno sicuramente ce' un calo,ma l'annata appena passata e' stata eccezzionale per produzione,come quantita'...;io personalmente non mi posso lamentare,sia i medicai che i prati stabili hanno dato un ottimo risultato,per fare un esempio,un medicaio al 3° anno,con moltissimo loietto e festuca,praticamente molto affienato, mi ha dato una produzione di 299 q.li con il tenore di umidita' del 15% (igrometro su big baler claas)su una superficie di circa 3,1 ha...non male direi...poi facendo media su tutte le parcelle si scende un po'...ma tutto sommato direi bene,...dei miei colleghi nel riminese si lamentano anche loro della scarsa produzione,...questo dimostra quanta differenze ci sono tra le varie zone del nostro paese.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinolo Inviato 3 Giugno 2009 Condividi Inviato 3 Giugno 2009 si concordo con te cè un enorme differenza tra le varie realtà del nostro paese.comunque 100q/ha su un medicaio al 3 anno è un ottimissimo risultato complimenti.comunque cavolo ultimamente non cè un annata che vada tutto dritto, l anno scorso abbiamo tenuto una media di 100q/ha con punte di 120 su loietto che da noi è un ottimo risultato ma l 80% ha preso acqua e quello che nn lo ha presa lo abbiamo sfalciato che era paglia ormai quest anno che il tempo ci ha assistito e il fieno è di ottima qualita, abbiamo una media di 50 60q/ha.......alle bestioline che gli diamo?:cheazz::cheazz::cheazz::cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rmel Inviato 4 Giugno 2009 Condividi Inviato 4 Giugno 2009 alle bestioline che gli diamo? Appunto è anche il mio problema principale.Già del latte non si prende molto se poi aumenta anche il prezzo del fieno perchè la produzione è stata scarsa che si fa? Nessuno che sia in zona Brescia/Lodi e che sappia com'è andato il primo taglio li? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Inviato 4 Giugno 2009 Autore Condividi Inviato 4 Giugno 2009 eccomi nella mia zona ci sono state delle ottime produzioni. Purtroppo c'è chi ha preso l'acqua anche se i giorni successivi ha fatto parecchio sole ed è asciugato bene. Comunque produzioni maggiori rispetto all'anno precedente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rmel Inviato 5 Giugno 2009 Condividi Inviato 5 Giugno 2009 Grazie Fabio.Almeno se in lombardia han prodotto bene non ci dovrebbero essere grossi ammanchi di fieno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 5 Giugno 2009 Condividi Inviato 5 Giugno 2009 Grazie Fabio.Almeno se in lombardia han prodotto bene non ci dovrebbero essere grossi ammanchi di fieno ..forse e' il caso di tenere in considerazione il fatto che in romagna e marche,zone in cui si produce molto fieno,e che in gran parte viene venduto al nord,...ci sono delle indicazioni che portano a pensare che li' il calo di produzione sia piuttosto sensibile,....di conseguenza poco prodotto = prezzi tendenzialmente elevati......poi magari e' un po' presto per azzardare delle previsioni...verso agosto avremo di sicuro le idee piu' chiare sull'argomento.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BASA Inviato 5 Giugno 2009 Condividi Inviato 5 Giugno 2009 ..forse e' il caso di tenere in considerazione il fatto che in romagna e marche,zone in cui si produce molto fieno,e che in gran parte viene venduto al nord,...ci sono delle indicazioni che portano a pensare che li' il calo di produzione sia piuttosto sensibile,....di conseguenza poco prodotto = prezzi tendenzialmente elevati......poi magari e' un po' presto per azzardare delle previsioni...verso agosto avremo di sicuro le idee piu' chiare sull'argomento.... Si ma molto fieno di Medica...penso che fieno di loietto la lombardia sia una grande prodruttice.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Inviato 5 Giugno 2009 Autore Condividi Inviato 5 Giugno 2009 Grazie Fabio.Almeno se in lombardia han prodotto bene non ci dovrebbero essere grossi ammanchi di fieno purtroppo non è così!!!Ha detto giusto il buon sten!! io parlo della mia zona di fieno le aziende ne acquistano parecchio soprattutto medica perchè non è zona di produzione. Per quanto riguarda il loietto se ne produce ma non è assolutamente abbastanza a coprire il fabbisogno delle aziende, ovviamente ci sono aziende che riescono a prodursi il loietto necessario senza dover comprarlo e si parla di aziende piccole e medie, ma quando si hanno aziende con certi numeri il fieno quasi tutto lo acquistano perchè i terreni posseduti, in certe aziende, riescono a coprire solamente il fabbisogno di silomais oppure ne seminano una piccola parte soprattutto dovuta al fatto di vuotare un pò le vasche dei liquami. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rmel Inviato 6 Giugno 2009 Condividi Inviato 6 Giugno 2009 forse e' il caso di tenere in considerazione il fatto che in romagna e marche,zone in cui si produce molto fieno,e che in gran parte viene venduto al nord,...ci sono delle indicazioni che portano a pensare che li' il calo di produzione sia piuttosto sensibile,....di conseguenza poco prodotto = prezzi tendenzialmente elevati. Si questo è vero ma se almeno le aziende lombarde hanno avuto una produzione normale non cercheranno più prodotto rispetto agli altri anni e se non è cresciuta la domanda si spera che di conseguenza non crescano eccessivamente i prezzi. Qui anche il secondo taglio si preannuncia povero e oramai è un mese che non piove...e siamo a Giugno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilmarronaro Inviato 6 Giugno 2009 Condividi Inviato 6 Giugno 2009 Come sapete, sono in montagna a circa 600-800 mt.; normalmente, semino medica e lupinella da foraggio e per rinnovo, semino avena che poi sfalcio e usosempre come foraggio. Le rese, a parte quest'anno che per il troppo caldo fatto a maggio, e che ha permesso solo all'avena di crescere bene, non sono male, siccome mi piacerebbe sperimentare qualcosa di alternativo all'avena, o comunque complementare, avrei pensato al loietto come coltura annuale.Infromandomi un po' in giro e leggendo questa discussione nel forum, ho visto che si potrebbe mischiare addirittura con il pisello. Ora io l'avena la uso nell'ingrasso dei ristalli per la presenza del seme che unito ai cereali che somministro a parte, da una buona resa in termini di accrescimento; la domanda è secondo voi seminando in prova circa 7000 mt di un misto di avena-loietto-pisello e altro che dosi dovrei seminare? Seminare a metà settembre và bene? Grazie a tutti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GGyno Inviato 7 Giugno 2009 Condividi Inviato 7 Giugno 2009 a ricordi di superiori , sarebeb meglio il miscuglio avena pisello veccia , pero se vuoi amunetare le proteine ti conviene togliere l'avena e mettere il triticale e fare triticale e pisello, se aggiungi il loietto (specie se tipo barspectra, ammazzi il pisello , perche rimane indietro come sviluppo) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Inviato 7 Giugno 2009 Autore Condividi Inviato 7 Giugno 2009 Come sapete, sono in montagna a circa 600-800 mt.; normalmente, semino medica e lupinella da foraggio e per rinnovo, semino avena che poi sfalcio e usosempre come foraggio. Le rese, a parte quest'anno che per il troppo caldo fatto a maggio, e che ha permesso solo all'avena di crescere bene, non sono male, siccome mi piacerebbe sperimentare qualcosa di alternativo all'avena, o comunque complementare, avrei pensato al loietto come coltura annuale.Infromandomi un po' in giro e leggendo questa discussione nel forum, ho visto che si potrebbe mischiare addirittura con il pisello. Ora io l'avena la uso nell'ingrasso dei ristalli per la presenza del seme che unito ai cereali che somministro a parte, da una buona resa in termini di accrescimento; la domanda è secondo voi seminando in prova circa 7000 mt di un misto di avena-loietto-pisello e altro che dosi dovrei seminare? Seminare a metà settembre và bene? Grazie a tutti dipende dal clima che ci sarà a settembre.....solitamente negli ultimi anni sto notando che chi semina verso le fine di settembre, prima dell'inverno, si ritrova ad avere un loietto abbastanza alto, quindi si alletta....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crono Inviato 7 Giugno 2009 Condividi Inviato 7 Giugno 2009 marronaro in commercio ci sono dei miscugli che possono fare al caso tuo, senza star li a mischiare le varie sementi; PADANA SEMENTI Continental Semences S.p.a. - Altre specie e miscugli ::: SIS - Società Italiana Sementi ::: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
936 VALE Inviato 21 Giugno 2009 Condividi Inviato 21 Giugno 2009 ultimamente ho visto dei carri autocaricanti,delle trince e delle presse che hanno montato un serbatoio con del liquido a cosa serve? il loietto mi sembra che sia abbastanza verde,ho pensato che lo tagliano e lo trinciano in poco tempo? qualcuno sa se questa pianta la trinciano quasi verde? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.