MARCO92 Inviato 21 Giugno 2009 Condividi Inviato 21 Giugno 2009 di solito voi quantin tagli fate di fieno con loietto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianpi Inviato 21 Giugno 2009 Condividi Inviato 21 Giugno 2009 ultimamente ho visto dei carri autocaricanti,delle trince e delle presse che hanno montato un serbatoio con del liquido a cosa serve? il loietto mi sembra che sia abbastanza verde,ho pensato che lo tagliano e lo trinciano in poco tempo? qualcuno sa se questa pianta la trinciano quasi verde? Di solito qui serbatoi contengono dei conservanti che vengono spruzzati sul prodotto trinciato. Si tratta di sostanze acide (acido lattico, acido formico + altri acidi) che dovrebbero evitare fermentazioni indesiderate. Non si usano solo per il loietto ma possono essere utilizzate anche per il trinciato di mais, sul foraggio secco o dentro al carro miscelatore per evitare che la massa fermenti in mangiatoia. Un ottimo prodotto è il Luprosil della Basf. Un altro liquido magico che si può trovare nei serbatoio è l'inoculo, in pratica batteri lattici (quelli dello yougurt ma che si trovano praticamente dappertutto) che dovrebbero avere la funzione di favorire la fermentazione lattica della massa in modo da evitare anche in questo caso fermentazioni non desiderate. Comunque si tratta di prodotti abbastanza costosi che hanno un efficacia limitata, se l'insilato è fatto malamente sarà da buttare sia con il conservante/inoculo o senza. Il loietto grazie alla buona presenza di zuccheri fermentiscibili può essere sfalciato e trinciato a distanza di una giornata quando è ancora verde, cosa non possibile con le leguminose. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilmarronaro Inviato 22 Giugno 2009 Condividi Inviato 22 Giugno 2009 Grazied a tutti dei consigli, vi farò sapere le decisioni che vado a prendere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianpi Inviato 29 Giugno 2009 Condividi Inviato 29 Giugno 2009 grazie a tutti voi per le risposte, purtroppo non avendola mai vista qui non ne so un bel nulla. per le pioggie meglio non parlarne.......come mi dura la veccia dopo tutta l acqua che ha fatto io manco lo capisco! magari ne parliamo dove è piu corretto......ma il loietto il terreno non lo sfrutta come il grano? che senso ha fare fieno ....... Io avevo consigliato il loietto nel caso tu vollessi interrare un bel pò di sostanza organica, il loietto è affamato di azoto, quando la pianta è in levata (primavera) se si spostano le piante si vede una muffa bianca che ricopre tutto il terreno...non è muffa ma è l'apparato radicale del loietto scavando ci si accorge che arriva a 10-15 cm ed è così fisso da "legare" pure l'aratro durante l'aratura :AAAAH:. Nel nostro caso abbiamo seminato il Belinda http://portale.agrozooweb.it/jportal/controller/AllegatoHandler/Cat.Loglio_SIVAM_2007.pdf?lingua=1&allegato=80599&azioneprossima=21. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 2 Luglio 2009 Condividi Inviato 2 Luglio 2009 Ragazzi,il loietto ha bisogno di essere irrigato per fare una buona produzione?quest'anno dovrei provare a seminare una decina di campi,mi hanno consigliato il loietto italico a 1.98 euro/kg ivato,quanto ne va messo per ettaro?una letamata con pollina a 300q ettaro può andare bene?epoca di semina?fine agosto?potrei mettre per 3-4 anni sempre loietto?e poi scambiarlo con la medica?e poi mettere il loietto dove avevo la medica?scusate le mille domande..............grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 2 Luglio 2009 Condividi Inviato 2 Luglio 2009 grazie gianpi , non fa per me, io semino colture da rinnovo per fissare azoto sui terreni non depauperatrici mangiatrici di azoto! comunque sia mi piace l idea di far massa, ma poi ho voglia di atltantis a dose piena, il gioco non vale la candela. comunque ottimi come sempre! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Inviato 2 Luglio 2009 Autore Condividi Inviato 2 Luglio 2009 Ragazzi,il loietto ha bisogno di essere irrigato per fare una buona produzione?quest'anno dovrei provare a seminare una decina di campi,mi hanno consigliato il loietto italico a 1.98 euro/kg ivato,quanto ne va messo per ettaro?una letamata con pollina a 300q ettaro può andare bene?epoca di semina?fine agosto?potrei mettre per 3-4 anni sempre loietto?e poi scambiarlo con la medica?e poi mettere il loietto dove avevo la medica?scusate le mille domande..............grazie il loietto non ha bisogno di essere irrigato, bastano le piogge invernali e primaverili, il prezzo è nella norma. Per le dosi dipende se lo semini con lo spandiconcime, quindi ne va di più e ci aggiriamo sui 60-70 kg ettaro, se li semini con una macchina pneumatica o in linea puoi fare anche 50 kg ettaro. Il periodo di semina è relativo alle zone, comunque io ti consiglio nella prima-seconda settimana di ottobre perchè se lo metti prima rischi che cresca troppo prima dell'inverno e si alletta. seminarlo 3 o 4 anni di fila puoi però, come detto da Giampi, il loietto mangia tanto azoto...quindi dovrai concimare se vorrai avere determinate produzioni. Sicuramente quando seminerai il loietto dopo la medica te ne accorgerai della produzione...in positivo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 2 Luglio 2009 Condividi Inviato 2 Luglio 2009 Che dimensioni ha il seme del loietto?non va bene la seminatrice che userei per la medica? Avevo appreso che mangia tanto azoto,per cui pensavo ad una concimazione annuale prima di arare con 300q di pollina ettaro............credo che per me vada bene come periodo di semina,visto i tuoi consigli Fabio,verso i primi 10 giorni di ottobre,in quanto, da me negli ultimi anni,l'inverno si è spostato un pò in la...... Ah pensavo di mettere loietto,perchè ho bisogno di una coltura che faccia più fieno possibile e di buona qualità,per venderlo,senza bisogno di essere irrigato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinolo Inviato 2 Luglio 2009 Condividi Inviato 2 Luglio 2009 Ah pensavo di mettere loietto,perchè ho bisogno di una coltura che faccia più fieno possibile e di buona qualità,per venderlo,senza bisogno di essere irrigato. allora vai tranquillo con il loietto che se ti becchi una stagione come quest anno ti fai anche un bel secondo taglio(l unico consiglio che ti posso dare è quello di non fare come noi che per risparmiare abbiamo provato un altra qualità piu scadente con risultati pessimi che uniti alla stagione anomala ci ha causato un 50% in meno di fieno)chi piu spende meno spende:asd::asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianpi Inviato 3 Luglio 2009 Condividi Inviato 3 Luglio 2009 Che dimensioni ha il seme del loietto?non va bene la seminatrice che userei per la medica? Avevo appreso che mangia tanto azoto,per cui pensavo ad una concimazione annuale prima di arare con 300q di pollina ettaro............credo che per me vada bene come periodo di semina,visto i tuoi consigli Fabio,verso i primi 10 giorni di ottobre,in quanto, da me negli ultimi anni,l'inverno si è spostato un pò in la...... Ah pensavo di mettere loietto,perchè ho bisogno di una coltura che faccia più fieno possibile e di buona qualità,per venderlo,senza bisogno di essere irrigato. Si ma il letame non basta ti serve anche una soffiatina di solfato ammonico a primavera. Vedrai che il loietto è un mostro se in inverno ci sono giornate calde (tipo 10-15 gradi) lui cresce. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Inviato 3 Luglio 2009 Autore Condividi Inviato 3 Luglio 2009 Si ma il letame non basta ti serve anche una soffiatina di solfato ammonico a primavera. Vedrai che il loietto è un mostro se in inverno ci sono giornate calde (tipo 10-15 gradi) lui cresce. esatto!! il letame non basta però non so come si comporta la pollina, ho avuto esperienze con il mais dove un uso prolungato di pollina fece dei bei danni... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 3 Luglio 2009 Condividi Inviato 3 Luglio 2009 Pinolo come varietà pensavo al loietto Italico Gianpi grazie della soffiata! Fabio eventualmente farò un mix tra pollina e letame Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crono Inviato 21 Settembre 2009 Condividi Inviato 21 Settembre 2009 Ragazzi volevo un consiglio. Mi appresto ad arare un pezzo di terra di circa 1.5 Ha e volevo seminare loietto prima di tornare a fare medica. Lo utilizzerei per fare del fieno, avete qualche varietà da consigliarmi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rallyman Inviato 22 Settembre 2009 Condividi Inviato 22 Settembre 2009 Ragazzi volevo un consiglio. Mi appresto ad arare un pezzo di terra di circa 1.5 Ha e volevo seminare loietto prima di tornare a fare medica. Lo utilizzerei per fare del fieno, avete qualche varietà da consigliarmi? Anni fa un amico ha usato il Loietto Perenne varietà Pamir con buoni risultati.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 22 Settembre 2009 Condividi Inviato 22 Settembre 2009 Consiglio Lifloria, westervoldico italico diploide, stelo fine facile da affienare con ottime produzioni. Ora mi sfugge la casa produttrice, cercherò il cartellino per essere piu preciso. Si possono fare anche 2 sfalci, io ne ho fatti anche 3 dando un po' di nitrato e, ovviamente, irrigando (il terzo non è molto produttivo, ma diciamo che si paga la spesa) Il problema a fare la medica dopo è che se hai fatto il terzo maturo, o hai abbandonato dopo il secondo il loietto lascia cadere la semente e la ritrovi poi nel medicaio che tende ad essere soffocato dal loietto stesso, quindi, dopo il secondo sfalcio, arala e sei a posto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crono Inviato 22 Settembre 2009 Condividi Inviato 22 Settembre 2009 Io pensavo di fare due tagli ( se riesco) e seminare dopo del panico, penso che nel medicaio poi non dovrei avere problemi. Angelillo un paio di domande, tempo di essicazione circa in campo? epoca di sfalcio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 22 Settembre 2009 Condividi Inviato 22 Settembre 2009 Sfalcio indicativamente prima settimana di maggio, 4 belle giornate di sole se ben condizionata bastano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crono Inviato 22 Settembre 2009 Condividi Inviato 22 Settembre 2009 :)Ok grazie delle info:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 18 Marzo 2010 Condividi Inviato 18 Marzo 2010 Troppo tardi seminare il loitto ora su asciutta?rese ettaro?cosi mi faccio due conti..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 19 Marzo 2010 Condividi Inviato 19 Marzo 2010 Alessio lascia perdere.... rischi di fare meno di 20 q.li/ha di fieno. L'oietto va seminato a settembre, già seminato a metà ottobre non produce un tubo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 20 Marzo 2010 Condividi Inviato 20 Marzo 2010 Troppo tardi seminare il loitto ora su asciutta?rese ettaro?cosi mi faccio due conti..... Evita come detto da DJ, poi è una foraggera autunno vernina su asciutto non rende un tubo e spendi molto come sementi, ora o pensi di metter girasole oppure non saprei oppure mais su asciutta però con il prezzo attuale è un rischio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 20 Marzo 2010 Condividi Inviato 20 Marzo 2010 Urca 20 q ettaro,manco il gasolio ci tiro fuori!meglio qualcos'altro...uhmm girasole.....e poi dove lo attacco?non saprei a chi venderlo.....sarebbe meglio mais da insilato....ma su asciutta se fa come l'hanno scorso 3 mesi senza pioggia..... come foraggere semmai che potrei mettere?panico?la terra deve essere libera per settembre circa.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toxi 82 Inviato 20 Marzo 2010 Condividi Inviato 20 Marzo 2010 Urca 20 q ettaro,manco il gasolio ci tiro fuori!meglio qualcos'altro...uhmm girasole.....e poi dove lo attacco?non saprei a chi venderlo.....sarebbe meglio mais da insilato....ma su asciutta se fa come l'hanno scorso 3 mesi senza pioggia..... come foraggere semmai che potrei mettere?panico?la terra deve essere libera per settembre circa.... Il panico a bisogno di molta acqua..... forse un sorgo che sfrutta al meglio il terreno.... oppure nn metterci nulla così risparmi:fiufiu: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessio Inviato 20 Marzo 2010 Condividi Inviato 20 Marzo 2010 Già già mi sa che hai ragione.....non ci metto nulla cosi almeno non guadagno nulla,ma nemmeno spendo!peccato però sarebbe già lavorata pronta per la semina.....ma visto ciò che mi dici è meglio lasciar perdere!grazie ragazzi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Beppe66 Inviato 21 Marzo 2010 Condividi Inviato 21 Marzo 2010 Troppo tardi seminare il loitto ora su asciutta?rese ettaro?cosi mi faccio due conti..... Alessio lascia perdere il loietto va seminato a settembre fino al dieci di ottobre:io peserei al panico o miscuglio più biada oppure se vuoi sfalciare o fare silos mi hanno detto che è ottimo il sorgoO0 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.