Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Chi di voi ha montato e usato gomme Vredestein ?

 

L'unica cosa che posso dirti è che su strada offrono davvero un buon comfort di marcia, grazie al battistrada a V molto pronunciata al centro riescono a diminuire molto le vibrazioni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ripropongo qua la domanda, che è sicuramente l'argomento più adatto!

Ho un trattore equipaggiato con gomme 540/65r38, che vorrei rimpiazzare don una gomma più larga per poterci fare anche la semina di precisione, che calpesti il meno possibile, ma allo stesso tempo versatile. Pensavo ad una 600/60r38 xeobib, chi usa questo tipo di gomma può descriverne i vantaggi rispetto ad una 600 "normale" di pari diametro (ovvero una 600/65r34)?? Vale la spesa?

Link al commento
Condividi su altri siti

I vantaggio principale è che essendo una gomma con fianco basso e flessibile lavora ad una pressione più bassa rispetto ad uno pneumatico convenzionale, col vantaggio di creare un'impronta a terra maggiore ed un basso calpestamento. Per contro non si prestano per l'aratura in solco ed in trasporto, pur garantendo un buon comfort di marcia, si usurano maggiormente essendo morbide.

Link al commento
Condividi su altri siti

. Per contro non si prestano per l'aratura in solco ed in trasporto, pur garantendo un buon comfort di marcia, si usurano maggiormente essendo morbide.

Gian daccordo che non si presta per aratura entro solco (potrebbero esserci problemi di terra che si infila nel cerchio... ma nelle nostre terrette non succede) ma sul fatto del trasporto non mi trovo d'accordo!

grandissimo confort essendo a bassa pressione ed ottima tenuta di strada..... usura uguale agli altri....

 

 

http://www.michelin-pneumatici-agricoli.it/Pneumatici-agricoli/Pneumatici-per-trattori/MICHELIN-XEOBIB

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Per curiosità con quali altre gomme confronti l'usura?

 

Tempo fa ho posto la stessa domanda a Dj Rudy ed ho letto questa risposta:

 

Xeo numero 1 in ripasso e anche in aratura (ma fuorisolco, non entrosolco perchè entra la terra tra gomma e cerchio), su strada sono comode, ma si consumano molto di più delle trelleborg tm 800, ho in casa il confronto tra 6620 con tm 800 e 6080 con xeo bib.

 

Per il resto sono completamente d'accordo con te sulla superiorità delle Xeobib, mi manca solo di verificare personalmente l'usura su strada.

Sicuramente te ne sai qualcosa dato che le usi da anni sul trattore impegnato col carrobotte.

Link al commento
Condividi su altri siti

Paragono con altri 6 fendt 820 sotto botte ma tutti gommati Michelin ..... 3 con le 650 65 42 (durano meno anche solo per la minor superficie d'appoggio) e 3 con 710 70 38

 

Può essere che con 724 l'usura sia superiore .... Per il maggior sforzo di trazione .... Anche perché son date fino a

220 ;-)

 

Ma nel suo caso se passa da 540 a 600 non avrà problemi di usura ....

Modificato da vara
Link al commento
Condividi su altri siti

Ma in pratica una xeobib quanto costa in più di una multibib?

Guardavo su gomme da lavoro.eu la differenza è solo di 200 €:cheazz:

Ok che ci vuole anche il cerchio apposito, ma se uno le prende di fabbrica no.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se si prendono le Xeobib di primo equipaggiamento sarai vincolato per sempre a quella gomma e non potrai prendere una Mitas(magari quando dovrai cambiare gomme non avrai una gran disponibilita' economica).

Io non sono ancora cosi' specialista da guardare anche la gomma, per me sarebbe come prendere un trimble 1000 per fare la guida parallela.

Naturalmente(come dice un mio amico) ognuno a casa sua pittura del colore che vuole.

Ciao

Filippo

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me appena sotto la xeobib c'è la michelin "normale" e poi tutti gli altri.. io ho trattori gommati good year, michelin, kleber, firestone, ecc.. per me michelin è il miglior compromesso tra comfort, durata e capacità autopulente.. ovviamente si paga

 

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Federico metti le Xeo, non ci sono paragoni, per seminare e ripassare non hanno concorrenti, e riguardo al discorso consumo non è il caso di Federico dato che di certo non si mette a fare trasporti con il 5820, e come minimo delle Xeo sul quel trattore gli durano 10 anni senza alcun problema.

 

San ha proprio le 600/60 r 38 sul Silver, poteva risparmiare e mettere delle semplici 600/65 r 34 ma ora che le ha se ne è innamorato!

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono nuove ancora dato che anche il trattore è nuovo. Mi avevano detto che non si potevano montare se prendevo il caricatore frontale ma poi parlando con la Michelin mi hanno detto che si può perché c'è stato un errore di trascrizione sull'allegato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sul mio vecchio 480 Dt , al posteriore ho delle 13.6 r28, visto che sono alla frutta dovrei cambiarle ma non ne trovo usate, ho pensato di mettere quelle anteriori del Maxxum, le 440 65 r 28, ci stanno sulll stesso cerchio del 480?

Davanti al Maxxum metterei delle gomme un pò migliori delle attuali continental che stanno durando proprio poco, i gommisti qui in zona mi hanno consigliato tutti le Firestone che hanno un ottimo rapporto qualità prezzo, sconsigliano tutti Michelen per il costo elevato e per via del consumo eccessivo su strada, malgrado riconoscono la qualità eccellente, ne ho girati 4 e mi hanno detto tutti la stessa cosa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Le continental non le conosco ma le Firestone le ho avute sotto l'explorer 90 e le ho dovute togliere per la disperazione saltava come un canguro era inguidabile spero che ora siano migliori, perchè io le ho provate circa 10 anni fa....

Link al commento
Condividi su altri siti

Sul mio vecchio 480 Dt , al posteriore ho delle 13.6 r28, visto che sono alla frutta dovrei cambiarle ma non ne trovo usate, ho pensato di mettere quelle anteriori del Maxxum, le 440 65 r 28, ci stanno sulll stesso cerchio del 480?

....

 

Direi proprio di no, è troppo stretto il cerchio.

Link al commento
Condividi su altri siti

salve atutti a proposito di pneumatici sto restaurando un trattorino lugli le ruote anteriori non sono le sue originali sul libretto dei ricambi ce scritto cerchi gianetti anteriori 100 - 203 pneumatici anteriori 400-8 a questo punto ringrazio chiuque mi da una dritta dove possibile aquestare i cerchi se possibile nel veneto saluti e grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...