ralfg Inviato 14 Giugno 2009 Condividi Inviato 14 Giugno 2009 Grazie Ralf per la risposta (sempre) molto competente. Se invece ti chiedessi le 16.9-30? Sono per un Lamborghini 654, la misura menzionata dovrebbe essere compatibile con il mezzo. La 16,9-30 e' molto piu' commerciale, si trova di tutto, ovviamente costa anche meno, sicuramete in questo caso puoi trovare anche delle carcasse usate ancora in discreto stato che il gommista deve smaltire (costo notevole:AAAAH:) percio' ringrazia chiunque sia disposto anche a pagare qualcosa per un articolo che per lui non e' altro che un aggravio dei costi e che in questo caso ritorna a fare reddito! Basta girare un po' dai gommisti specialisti agricoli, si riconoscono da lontano per avere una montagna di gomme usate accatastate, non avete idea quanto ben di dio si nasconda in quei piazzali!:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 14 Giugno 2009 Condividi Inviato 14 Giugno 2009 non so se questa è la sezione giusta ma non sapeo dove altro scrivere...comunque io ho il problema che per fare lavori interfilari nel tabacco ho isogno di portare alla larghezza massima la carreggiata dei mezzi...purtroppo a volte non è sufficente allargarli tutti i mezzi e quindi devo ricorrere all utilizzo di distanzieri da applicare tra cerchione e mozzo.....siccome l utilizzo di questi mi aiuta molto anche nelle operazioni di stringimento della carreggiata del mezzo (che a volte faccio anche direttamente in campo) volevo cercare di far costruire per tutti i mezzi dei distanzieri....purtroppo però parlando qua e la ho sentito dire che non si è a norma....volevo sapere se queso è vero e se magari ce qualche procedura particolare per far si che io sia a norma anche utilizzando i distanzieri...grazie per il vostro aiuto..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilmarronaro Inviato 14 Giugno 2009 Condividi Inviato 14 Giugno 2009 I distanzieri di cui parli divrebbero essere costruiti e approvati dal costruttore, perchè comunque vai a modificare le caratteristiche strutturali del mezzo (lo allarghi più di quanto prescritto). Questo per quanto rguarda la modifica in sè. Se parli di larghezza del mezzo, se superi i mt 2,55 sei fuori sagoma per la circolazione stradale e per circolare in quelle dimensioni devi chiedere i permessi prescritti. Una domanda che ti volevo fare da tempo: Ma perchè per le lavorazioni interfila devi per forza allargare tutto il trattore? Non basta avere una larghezza tale da passare appunto nell'interfila? Mi scuso per il fuori tema. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 14 Giugno 2009 Condividi Inviato 14 Giugno 2009 (modificato) i permessi quelli ce li ho.... perchè se stringo tutto il trattore non riesco a passare a cavallo di un solco perchè pisto le piante.....lo tesso problema succede se è tutto largo il mezzo.....pisto le foglie...cosa molto grave...... su questa foto non si vede bene perchè ancora riesco bene a passare a cavallo dei 2 solchi...invece qando il tabacco è un po più alto e iniza anche ad allungare le foglie ce il problema che si pestino le foglie con relativa rottura...quindi in un mezzo ho i distanzieri che mi permettono quasi di camminare al centro dei 2 solchi laterali e quindi zero o quasi danni alle foglie....... Modificato 14 Giugno 2009 da MT765B Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilmarronaro Inviato 14 Giugno 2009 Condividi Inviato 14 Giugno 2009 Mi scuso ancora per il fuori tema, si potrebbe spostare se volete. Ma un mezzo più stretto tipo frutteto, non sarebbe piu indicato? Scusa le domande che possono sembrare stupide, ma di tabacco ne so poco più di niente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 14 Giugno 2009 Condividi Inviato 14 Giugno 2009 ci mancbe il bello del forum è proprio fare domande e ricevere risposte......purtroppo con macchine da frutteto ce il problema dell altezza da terra...quindi si risolverebbe un problema ma ne se crea un altro........quindi per quanto riguarda i distanzieri o devono essere fatti dalla asa costruttrice o niente da fare, si è fuori regola...giusto????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 18 Giugno 2009 Condividi Inviato 18 Giugno 2009 La 16,9-30 e' molto piu' commerciale, si trova di tutto, ovviamente costa anche meno, sicuramete in questo caso puoi trovare anche delle carcasse usate ancora in discreto stato che il gommista deve smaltire (costo notevole:AAAAH:) percio' ringrazia chiunque sia disposto anche a pagare qualcosa per un articolo che per lui non e' altro che un aggravio dei costi e che in questo caso ritorna a fare reddito! Basta girare un po' dai gommisti specialisti agricoli, si riconoscono da lontano per avere una montagna di gomme usate accatastate, non avete idea quanto ben di dio si nasconda in quei piazzali!:asd: Ralfg scusami per il ritardo di risposta, ti ringrazio nuovamente per i consigli, visto che ho appurato che il 654 porta da libretto anche le 16.9-30, ho indirizzato la scelta verso questa misura, pare che, con questa misura, il gommista abbia "sparato" circa 430 euro per due firestone (nuove, naturalmente). Si puo' montare anche roba asiatica, ad un costo naturalmente piu basso, ma il gommista si rifiuta di farlo per precedenti lamentele ricevute. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ralfg Inviato 18 Giugno 2009 Condividi Inviato 18 Giugno 2009 visto che ho appurato che il 654 porta da libretto anche le 16.9-30, ho indirizzato la scelta verso questa misura, pare che, con questa misura, il gommista abbia "sparato" circa 430 euro per due firestone (nuove, naturalmente). Secondo me ha proprio "sparato", qui in Romagna non ne compri nemmeno una di Firestone!:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Filippo B Inviato 18 Giugno 2009 Condividi Inviato 18 Giugno 2009 Scusami, ho sbagliato a scrivere io (in pratica, la "sparata" è mia ), 430 euro all'una di Firestone, montate con camera d'aria eventualmente a parte. Non so altri dettagli, perchè nel frattempo sono state trovate due gomme (come quelle che dicevi tu..) usate ma ancora buone e ha montato quelle. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 18 Giugno 2009 Condividi Inviato 18 Giugno 2009 ricordo nel same laser 150 una uniroial la pagai circa 450 euro...aveva tacchetti altissimi , ovviamente radial! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ralfg Inviato 19 Giugno 2009 Condividi Inviato 19 Giugno 2009 ricordo nel same laser 150 una uniroial la pagai circa 450 euro...aveva tacchetti altissimi , ovviamente radial! Il Gruppo Continental dopo aver praticamente abbandonato il nome Barum ha marcato per un periodo le gomme agricole Uniroyal, ora le chiama Continental, in sostanza si tratta dell'evoluzione del prodotto Barum (ottime gomme comunque!). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 19 Giugno 2009 Condividi Inviato 19 Giugno 2009 si non erano malvagie, sul duro i tacchetti mi si lineavano dalle giunzioni , perchè erano troppo alti , però come trazione non erano da buttare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 19 Giugno 2009 Condividi Inviato 19 Giugno 2009 Filippo calcola che due 9.5/20 firestone l'inverno scorso montate sono venute 380 € quindi 190 l'una, quindi forse è nella media. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fiat 110/90 Inviato 6 Luglio 2009 Condividi Inviato 6 Luglio 2009 Ciao ragazzi, su questa discussione c'è qualche rappresentante di gomme?? se si mi può contattare per messaggio privato.. graz:leggi:ie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 9 Luglio 2009 Condividi Inviato 9 Luglio 2009 Nel nostro 513R non era più possibile prorogare la sostituzione dei pneus anteriori, quindi dal nostro gommista abbiamo optato per “prime price”, insomma degli economici da spendere poco per le solite motivazioni che non sto qui a ri-ri-riproporre. Ci ha proposto delle DURO (made in Taiwan), 6.00-19, 6 tele a 80.00 euro cadauna tutto compreso; il prezzo mi sembrava ottimo e le abbiamo montate, su internet ho visto dei prezzi superiori (nuove a non meno di 100 e poi da montare). L’unico appunto che posso rilevare è che sono proprio “sottili”, l’impronta a terra è di 9 mm in meno rispetto alle altre 6 pollici che ho sul Fiat 600, inoltre c’è scritto: , ovvero niente volate in autostrada col 513R !!!!!! Tuttavia per l’uso de devo farne vanno benissimo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fiat 110/90 Inviato 15 Luglio 2009 Condividi Inviato 15 Luglio 2009 Ciao Ragazzi se c'è qualche rappresentante di gomme lo invito a contattarmi per MP. Volevo chiedevi se questi prezzi di pneumatici michelin Omnibib sono seri (a me sembrano molto cari) Gomma 280/80 18" € 316 Gomma 420/70 24" €835 Ma costano cosi tanto, altre marche alternative. (PS non mi convincono tanto le Michelin a prima occhiata) Sono più care le Pirelli....? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 15 Luglio 2009 Condividi Inviato 15 Luglio 2009 Guarda per la 18'' non so...le 24 ne ho cambiate due adesso un pò più strette (380) della Kleber le ho pagate 450€ l'una montate (con trasporto gomme cascina-gommista-cascina a carico del gommista), con restituzione dell'usato. Se poi vai su marche come Semperit, Barum o roba così risparmi ancora 50-100€... il disegno è il SuperVigne e per ora mi sto trovando bene... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fiat 110/90 Inviato 15 Luglio 2009 Condividi Inviato 15 Luglio 2009 Guarda per la 18'' non so...le 24 ne ho cambiate due adesso un pò più strette (380) della Kleber le ho pagate 450€ l'una....QUOTE] Quindi 380/70 R24"? giusto?..... Kleber è una sottomarca michelin vero? grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 15 Luglio 2009 Condividi Inviato 15 Luglio 2009 si esatto 380/70 R24, delle tubeless. Si kleber fa parte del gruppo michelin! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianpi Inviato 15 Luglio 2009 Condividi Inviato 15 Luglio 2009 Sono più care le Pirelli....? Come fascia di prezzo siamo lì, se vuoi risparmiare prodotti discreti e abbastanza diffusi sono mitas, barum. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 18 Luglio 2009 Condividi Inviato 18 Luglio 2009 (modificato) Qualcuno conosce le Goodyear Optitrac R+ ? le ho viste l'altro giorno dal mio gommista e non mi sembrano affatto male, con ramponi alti e un disegno molto marcato. Chiedo a tutti e al Conte in special modo che conosce bene il marchio... Modificato 18 Dicembre 2009 da albe 86 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bolo86 Inviato 18 Luglio 2009 Condividi Inviato 18 Luglio 2009 Ciao faccio una domanda a voi esperti di gomme, sto per prendere una rimorchio, e devo cambiare le gomme perche sono alla frutta, a parte la misure che non me la ricordo, ho sentito che esistono gomme con diverse numero di tele, voi cosa mi consigliate? Ad esempio mio cugino ha sostituito le gomme originali del rimorchio con delle altre, e diceva che con quelle nuove si trova male perchè sembra di andare in barca... Conta qualche cosa il numero delle tele? E se il rimorchio ha le balestre bisogna tener conto? grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
walter-66 Inviato 19 Luglio 2009 Condividi Inviato 19 Luglio 2009 Qualcuno conosce le Goodyear Optitrac R+ ? le ho viste l'altro giorno dal mio gommista e non mi sembrano affatto male, con ramponi alti e un disegno molto marcato. Chiedo a tutti e al Conte in special modo che conosce bene il marchio... Ho comprato le Optitrac 6mesi fa in internet su questo sito: http://www.gommedalavoro.eu Visto che faccio tanti chilometri su strada (>8000/anno), mi sono durate un casino, quasi come le Michelin. Comprandole su questo sito ho pagato quanto le Taurus dal mio gommista di zona che però mi duravano la metà. Anche la trazione sul terreno è molto buona. Saluti Walter Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Giordy Inviato 19 Luglio 2009 Condividi Inviato 19 Luglio 2009 Ciao faccio una domanda a voi esperti di gomme, sto per prendere una rimorchio, e devo cambiare le gomme perche sono alla frutta, a parte la misure che non me la ricordo, ho sentito che esistono gomme con diverse numero di tele, voi cosa mi consigliate? Ad esempio mio cugino ha sostituito le gomme originali del rimorchio con delle altre, e diceva che con quelle nuove si trova male perchè sembra di andare in barca... Conta qualche cosa il numero delle tele? E se il rimorchio ha le balestre bisogna tener conto? grazie Il numero di tele (o Ply Rating) è un indice della capacità di carico del pneumatico...deriva dai tempi nei quali le tele erano di materiali naturali (stoffe, cotone) e quindi più tele c'erano più la gomma sopportava carico. Attualmente invece le tele vengono fatte con materiali più robusti (acciai, reti, etc.) ma il numero di tele (PR) è rimasto a indicare la capacità di carico del pneumatico. Viene utilizzato ormai solo sui pneumatici convenzionali in quanto sui radiali è stato sostituito dal'indice di carico. Teoricamente se il rimorchio è omologato sul libretto dovrebbero essere indicate le specifiche delle gomme da utilizzare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 17 Dicembre 2009 Condividi Inviato 17 Dicembre 2009 ciao a tutti, avrei le gomme anteriori del fiat 640 2 rm da sostituire con misura 6.00/19 una gomma precisamente quella di destra cambiata più recentemente rispetto a quella sinistra si è usurata molto più in fretta, io penso che sia un problema di mescola del pneumatico non tanto buona considerando tutto l'asfalto che ha visto. il gommista mi dice che è un problema di convergenza, dicendomi che erano consumate le testine dei braccetti dello sterzo, cosa che non ritengo vera visto che non hanno nessun gioco. ammetto di non aver mai sentito parlare di convergenza nei trattori. poi come è possibile fare una convergenza sostituendo queste testine quando il mozzo della ruota è montato sul fusello verticale. la cosa mi puzza di imbroglio perchè tempo fa, quando avevo le altre gomme montate non si sono consumate così velocemente considerando che avevo le testine in questione alla frutta che poi poco dopo avevo sostituito. cosa ne pensate? Grazie gianlu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.