Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

"maximo" come si comportano?
mi dicono che sono parenti delle trelleborg
Si sono fatte da trelleborg ma come prodotto economico. Le ho montate due anni fa su un 150cv e non vanno male, forse leggermente morbide e qualche tacchetto rovinato c'è già, ma poca roba. Avranno fatto mille ore circa e a livello di consumo non c'è male

Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Buongiorno a tutti, lavoro in un'azienda che possiede un G190 a cui deve cambiare le gomme e avrei bisognodi un consiglio. Considerando che lavoriamo il 90% dei terreni in forte pendenza e il mezzo fa principalmente aratura e ripper d'estate e combinata in autunno. Ora monta 600 r30 e 710 r42 xeobib, ma abbiamo problemi ai cerchi posteriori in quanto sono troppo "leggeri" per la macchina in questione e tendono a flettere durante il lavoro (in pendenza ovviamente) facendo fuoriuscire l'aria e mandando a terra la gomma, probabilmente tendono a stallonare anche per colpa dell'assenza del classico bordino lungo la circonferenza del cerchio?(problema risolto momentaneamente mettendo la camera d'aria) e inoltre tendono sempre a creparsi in prossimità del buco dove c'è la valvola di gonfiaggio.

Detto ciò il gommista ci propone di montare delle 540 r30 e 650 r42 axiobib 2 o le multibib stessa misura se si vuole risparmiare un po. Lui si prenderebbe indietro i cerchi attuali e ci da quelli adatti per questa misura a costo zero. L'alternativa sarebbe continuare con le xeobib(stesso prezzo delle axiobib2) ma con i problemi elencati sopra. Spero di essere stato chiaro, avete consigli a riguardo?? Grazie in anticipo 

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno a tutti, lavoro in un'azienda che possiede un G190 a cui deve cambiare le gomme e avrei bisognodi un consiglio. Considerando che lavoriamo il 90% dei terreni in forte pendenza e il mezzo fa principalmente aratura e ripper d'estate e combinata in autunno. Ora monta 600 r30 e 710 r42 xeobib, ma abbiamo problemi ai cerchi posteriori in quanto sono troppo "leggeri" per la macchina in questione e tendono a flettere durante il lavoro (in pendenza ovviamente) facendo fuoriuscire l'aria e mandando a terra la gomma, probabilmente tendono a stallonare anche per colpa dell'assenza del classico bordino lungo la circonferenza del cerchio?(problema risolto momentaneamente mettendo la camera d'aria) e inoltre tendono sempre a creparsi in prossimità del buco dove c'è la valvola di gonfiaggio.
Detto ciò il gommista ci propone di montare delle 540 r30 e 650 r42 axiobib 2 o le multibib stessa misura se si vuole risparmiare un po. Lui si prenderebbe indietro i cerchi attuali e ci da quelli adatti per questa misura a costo zero. L'alternativa sarebbe continuare con le xeobib(stesso prezzo delle axiobib2) ma con i problemi elencati sopra. Spero di essere stato chiaro, avete consigli a riguardo?? Grazie in anticipo 

Il problema sono i cerchi, o si cambiano cerchi con stesse misure di ora o cambi cerchi per altra misura comunque


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, fendt724 ha scritto:


Il problema sono i cerchi, o si cambiano cerchi con stesse misure di ora o cambi cerchi per altra misura comunque


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Esatto...ma i cerchi per le 540 e 650 ce li dà il gommista, oppure valutare se è il caso di cambiare solo i cerchi posteriori per continuare a montare le  una macchina del genere è meglio gommata 710 o 650?? Per quanto riguarda calpestio/aderenza

Link al commento
Condividi su altri siti

34 minuti fa, Luca6470 ha scritto:

Esatto...ma i cerchi per le 540 e 650 ce li dà il gommista, oppure valutare se è il caso di cambiare solo i cerchi posteriori per continuare a montare le  una macchina del genere è meglio gommata 710 o 650?? Per quanto riguarda calpestio/aderenza

Io cambierei solo i cerchi, oltre che a risparmiare hai anche delle gomme più larghe

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho bisogno di un consiglio. Axiobib 2, 710 60r42 posteriori, 600 60r30 anteriori, montati su un fendt 718. Devo preparare il terreno con un alpego dp500. Penso di andare senza zavorra, quindi siamo sui 110 qli circa totali. Attualmente a fare trasporti la pressione è a 2.2 all'anteriore e 2.0 al posteriore. Ho un km al massimo di strada e poi sono nel campo. A che pressioni posso andare per pestare meno possibile? Grazie 

Link al commento
Condividi su altri siti

Esatto...ma i cerchi per le 540 e 650 ce li dà il gommista, oppure valutare se è il caso di cambiare solo i cerchi posteriori per continuare a montare le  una macchina del genere è meglio gommata 710 o 650?? Per quanto riguarda calpestio/aderenza
Le 710 attuali son da cambiare?
No
Cambia i cerchi e risolvi.
Si valuta se val la pena di risparmiare e quanto per regredire alle 650.

Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

48 minuti fa, tripleboss ha scritto:

Mi sembra comunque tanto a più di 2 bar quelle gomme li anche per trasporti.
Vai a 1,5 e probabilmente devi scendere ancora. Magari verso 1- 1,2.

Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk
 

Grazie tripleboss. È nemmeno un anno che ho questo trattore e le ho sempre lasciate come quando me l'hanno consegnato. Solo qualche giorno fa ho guardato le tabelle sul sito Michelin, per avere un'idea e ho visto dei valori relativamente bassi, per poi chiedere qua... 

Intanto le metto a 1 per preparare la terra... 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, tripleboss ha scritto:

Le 710 attuali son da cambiare?
No
Cambia i cerchi e risolvi.
Si valuta se val la pena di risparmiare e quanto per regredire alle 650.

Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk
 

Si, le 710 son da cambiare...xeobib710 e 600 e axiobib2 650 e 540 stesso prezzo, solo che i cerchi per le 650 e 540 sono gratis in quanto daremo indietro quelli delle 710 e 600

Modificato da Luca6470
Link al commento
Condividi su altri siti

17 minuti fa, Luca6470 ha scritto:

Si, le 710 son da cambiare...xeobib710 e 600 e axiobib2 650 e 540 stesso prezzo, solo che i cerchi per le 650 e 540 sono gratis in quanto daremo indietro quelli delle 710 e 600

sia xeobib sia axiobib 2 sono pneumatici VF (Very High Flexion) quindi necessitano di cerchi appositi per poter lavorare bene. Dunque ad ogni modo dovrai cambiare i cerchi se vuoi lavorare bene e in sicurezza.

valuta il costo dei cerchi per 710 VF e il costo degli pneumatici VF anzichè il costo dei cerchi non VF per misura 650 (gratis a quanto pare con la permuta degli attuali) e il costo degli pneumatici 650 non VF (20% di costo in  meno?). Sicuramente la differenza di performance tra 650 e 710 c'è, ma a questo punto pensare alle multibib 710? così hai stessi cerchi attuali ma pneumatici non VF. 

Se invece vuoi per forza tecnologia VF senza cambiare i cerchi puoi pensare ad altri marchi (BKT fa pneumatici VF (VFlecto) che non hanno bisogno dei cerchi appositi (NarrowRimOption))

Link al commento
Condividi su altri siti

29 minuti fa, GeoTech ha scritto:

Ma da quando esistono le multibib 710?

 

hai ragione... volevo indicare pneumatici michelin non VF o HF ma "tradizionali" come i multibib così da non avere problemi con i cerchi che non sono adeguati alle tecnologie VF e HF

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, savioleo ha scritto:

hai ragione... volevo indicare pneumatici michelin non VF o HF ma "tradizionali" come i multibib così da non avere problemi con i cerchi che non sono adeguati alle tecnologie VF e HF

Sinceramente non so se gli altri pneumatici vanno bene perché hanno la spalla più alta e non so se ci entrano ahah...rimane il fatto che i cerchi posteriori sono abbastanza sottili e tendono a crearsi quindi andrebbero cambiati...

Link al commento
Condividi su altri siti

Sinceramente non so se gli altri pneumatici vanno bene perché hanno la spalla più alta e non so se ci entrano ahah...rimane il fatto che i cerchi posteriori sono abbastanza sottili e tendono a crearsi quindi andrebbero cambiati...

Fagli fare un preventivo di 2 cerchi, rispetto alla cifra dei pneumatici non dovrebbero costare una follia


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

Considerare le multibib 710 e tenere i tuoi cerchi è un consiglio valido.
Forse non spendi una follia e hai delle buone gomme.

Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk


Se vuoi le 710 non xeobib devi cambiare i cerchi comunque e mettere i 38...
Le xeobib sono 710 60 42 corrispondenti alle 710 70 38, 650 65 42, 650 75 38

Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho bisogno di un consiglio. Axiobib 2, 710 60r42 posteriori, 600 60r30 anteriori, montati su un fendt 718. Devo preparare il terreno con un alpego dp500. Penso di andare senza zavorra, quindi siamo sui 110 qli circa totali. Attualmente a fare trasporti la pressione è a 2.2 all'anteriore e 2.0 al posteriore. Ho un km al massimo di strada e poi sono nel campo. A che pressioni posso andare per pestare meno possibile? Grazie 
Avuto 4 treni di xeobib le progenitrici delle axiobib 2...
Non ha alcun senso tenerle a 2 vanifichi i vantaggi di tali gomme e perdi di confort...



Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ho bisogno di un consiglio. Axiobib 2, 710 60r42 posteriori, 600 60r30 anteriori, montati su un fendt 718. Devo preparare il terreno con un alpego dp500. Penso di andare senza zavorra, quindi siamo sui 110 qli circa totali. Attualmente a fare trasporti la pressione è a 2.2 all'anteriore e 2.0 al posteriore. Ho un km al massimo di strada e poi sono nel campo. A che pressioni posso andare per pestare meno possibile? Grazie 
a ottobre ho fatto il test x la michelin in campo con le stesse gomme su 724 e ti dico che a ripuntare me le avevano messe prima a 1.5/6 e poi a 0.8 al post. a memoria mi sembra di ricordare che lo slittamento sia sceso dal 20/22% al 10/11% e il gasolio misurato consumato sulla stessa tratta sia stato il 10 /11% in meno oltre al minor tempo sulla passata derivato dal minor slittamento. a trasporto mettile 1.4 1.5 al max ,x preparare vai sulla pesa e pesi singolarmente i 2 assi,vedi sulla tabella sul sito della Michelin il carico x gomma in base alla pressione(tieni riferimento cmq la velocità più alta che ti mettono) e le metti a misura.tenerle a 2.2 è un sacrilegio.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, vara ha scritto:

Se vuoi le 710 non xeobib devi cambiare i cerchi comunque e mettere i 38...
Le xeobib sono 710 60 42 corrispondenti alle 710 70 38, 650 65 42, 650 75 38

Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
 

Eh infatti immaginavo...vedremo quanto costano due cerchi nuovi e poi valuteremo...grazie a tutti per i  consigli!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, vara ha scritto:

Avuto 4 treni di xeobib le progenitrici delle axiobib 2...
Non ha alcun senso tenerle a 2 vanifichi i vantaggi di tali gomme e perdi di confort...



Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
 

 

49 minuti fa, Alessandro82 ha scritto:

a ottobre ho fatto il test x la michelin in campo con le stesse gomme su 724 e ti dico che a ripuntare me le avevano messe prima a 1.5/6 e poi a 0.8 al post. a memoria mi sembra di ricordare che lo slittamento sia sceso dal 20/22% al 10/11% e il gasolio misurato consumato sulla stessa tratta sia stato il 10 /11% in meno oltre al minor tempo sulla passata derivato dal minor slittamento. a trasporto mettile 1.4 1.5 al max ,x preparare vai sulla pesa e pesi singolarmente i 2 assi,vedi sulla tabella sul sito della Michelin il carico x gomma in base alla pressione(tieni riferimento cmq la velocità più alta che ti mettono) e le metti a misura.tenerle a 2.2 è un sacrilegio.

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
 

Grazie ad entrambi. È il mio primo treno di VF, sono stato stupido a non informarmi prima. Ok che non ho fatto 2000 ore. Correggo immediatamente 

Ma è vero che non sono indicate per aratura entrosolco? 

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie ad entrambi. È il mio primo treno di VF, sono stato stupido a non informarmi prima. Ok che non ho fatto 2000 ore. Correggo immediatamente 
Ma è vero che non sono indicate per aratura entrosolco? 
anche con le xeo sempre arato senza problemi. chiaramente non a 0.8 altrimenti ti mangi la spalla nel solco,ma a 1.5 no problem

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Salve a tutti e auguri di Buona Pasqua e Pasquetta a tutti voi.......!!!!!

Vorrei un vostro consiglio sui pneumatici che posso montare sul mio atomizzatore Projet Maxi 1100; i cerchi che ho ora sono 7Jx15H2 con pneumatici di tipo "automobile" con misure 235/60R15 98S M+S, sul web ho trovato questi con misura in pollici 10.0/75 -15.3 PR10 PK-303 IMPLEMENT che sono di tipo agricolo e che mi sembrano un po' piu' resistenti, nel caso questi da me trovati non andassero bene, cosa potreste consigliarmi anche di altro? Grazie a tutti per l'aiuto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...