Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Si, esatto 
Nello specifico parliamo di un Tl 100 che da sempre mi da dei colpi inaccettabili nel disinserimento della dt specie su strada.
Ha il caricatore anteriore e non lo aiuta.
Monta delle 380/85 r 24 con delle 18.4 r 34.
Ora davanti è quasi a 0 e dietro al 50%.
Che fare?

Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, tripleboss ha scritto:

Nello specifico parliamo di un Tl 100 che da sempre mi da dei colpi inaccettabili nel disinserimento della dt specie su strada.
Ha il caricatore anteriore e non lo aiuta.
Monta delle 380/85 r 24 con delle 18.4 r 34.
Ora davanti è quasi a 0 e dietro al 50%.
Che fare?

Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk
 

Con l'accentuarsi dell'usura i colpi sono più forti o meno forti? 

Per dire, nel mio 8880 con le gomme quasi finite la trazione (ha ancora l'innesto a leva manuale) usciva e rientrava liscia su strada dritta, quindi anticipo pressochè nullo. Con le gomme nuove bisogna o togliere la DT prima di partire facendo mezzo metro indietro oppure sterzando parecchio, per far aumentare la strada alle ruote anteriori e annullare l'effetto dell'anticipo

Link al commento
Condividi su altri siti

480/65 r 24
480=larghezza in mm
65=altezza spalla in percentuale ripetto alla larghezza
quindi la spalla di una 480 sarà alta circa 312mm
mentre la spalla di una 440 sarà alta circa 286mm
da qui la differenza di altezze
Quanto è più alta una 540/65R38 di una 540/65R34 ?

Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Con l'accentuarsi dell'usura i colpi sono più forti o meno forti? 
Per dire, nel mio 8880 con le gomme quasi finite la trazione (ha ancora l'innesto a leva manuale) usciva e rientrava liscia su strada dritta, quindi anticipo pressochè nullo. Con le gomme nuove bisogna o togliere la DT prima di partire facendo mezzo metro indietro oppure sterzando parecchio, per far aumentare la strada alle ruote anteriori e annullare l'effetto dell'anticipo
Ma...
Sembra quasi peggiorare nonostante la circonferenza diminuisca...
Probabilmente a gomme usurate si perde l'effetto elastico che il tallone deformandosi compensa sull'anticipo.
Non mi dò altra spiegazione.
Stavo anche pensando anziche mintare una 380/85 di provare a montare qualcosa di più basso tipo una 380/70 o75 se c'è ma non vorrei fare una c.

Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

23 ore fa, tripleboss ha scritto:

Ma...
Sembra quasi peggiorare nonostante la circonferenza diminuisca...
Probabilmente a gomme usurate si perde l'effetto elastico che il tallone deformandosi compensa sull'anticipo.
Non mi dò altra spiegazione.
Stavo anche pensando anziche mintare una 380/85 di provare a montare qualcosa di più basso tipo una 380/70 o75 se c'è ma non vorrei fare una c.

Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk
 

Potresti provare a misurare il rapporto anteriore/posteriore, fai un segno sulle gomme e fai 100 metri dritti con la dt e poi conti i giri ruota al posteriore e quelli all'anteriore, magari meglio se lo fai da entrambi i lati con qualcuno che ti dà una mano così escludi eventuali effetti del differenziale anteriore che può far slittare una ruota sola. 

Da li poi hai il rapporto di trasmissione e puoi vedere se l'anticipo che hai è ok oppure no 

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno quesito compatibilità gomme, attualmente monto delle 540/65r38 e 480/65r24
Vorrei passare alle 600/65r38 e 540/65r24
Ho fatto questo calcolo seguendo le schede tecniche on line dei pneumatici
Circonferenza posteriore diviso circonferenza anteriore e mi da 1,334
Le nuove gomme mi fanno 1,338 / 1,335 in base alla marca
Differenze entrambe trascurabili? O meglio prendere quella teoricamente più simile?
Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, bahcwm ha scritto:

Buongiorno quesito compatibilità gomme, attualmente monto delle 540/65r38 e 480/65r24
Vorrei passare alle 600/65r38 e 540/65r24
Ho fatto questo calcolo seguendo le schede tecniche on line dei pneumatici
Circonferenza posteriore diviso circonferenza anteriore e mi da 1,334
Le nuove gomme mi fanno 1,338 / 1,335 in base alla marca
Differenze entrambe trascurabili? O meglio prendere quella teoricamente più simile?
Grazie

Trascurabili senza dubbio puoi tollerare anche al 2x100 senza problemi 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho un vecchio fiat 480 v , monotrazione. Dovrei sostituire le gomme anteriori cerchio 15 che sono semplici direzionali, senza battistrada degno di nota e inoltre un pò fini come carcassa dato che quasi sempre vengono dall'india ed evidentemente lì asfalto non ne vedono e quindi durano di più. Per errore il mio gommista ha preso delle ruote tacchettate per un trattorino doppia trazione che ha la stessa misura del cerchio mio. A parte l'incongruenza della carta di circolazione, ci sono delle controindicazioni a montarle su di un monotrazione? Me le darebbe praticamente allo stesso prezzo delle altre anzi anche un pò meno, che per inciso costerebbero circa 90 euro l'una montate .

Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Ho un vecchio fiat 480 v , monotrazione. Dovrei sostituire le gomme anteriori cerchio 15 che sono semplici direzionali, senza battistrada degno di nota e inoltre un pò fini come carcassa dato che quasi sempre vengono dall'india ed evidentemente lì asfalto non ne vedono e quindi durano di più. Per errore il mio gommista ha preso delle ruote tacchettate per un trattorino doppia trazione che ha la stessa misura del cerchio mio. A parte l'incongruenza della carta di circolazione, ci sono delle controindicazioni a montarle su di un monotrazione? Me le darebbe praticamente allo stesso prezzo delle altre anzi anche un pò meno, che per inciso costerebbero circa 90 euro l'una montate .

90 euro è un furto pensando che sono delle 5.50x15 ma non ti consiglio tacchettate poi lo sterzo diventa più pesante 

Link al commento
Condividi su altri siti

9 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

A parte l'incongruenza della carta di circolazione,

Se la misura è identica, non ci sono problemi di circolazione, poichè non sono riportate altre indicazioni al di fuori della misura ed eventualmente delle tele. Dal punto di vista visivo, non sono il massimo, ma se non ti fai questi scrupoli, non vedo il problema. Molte attrezzature cui devono ricevere il moto dalla ruota per trasferirlo ai vari meccanismi (ranghinatori, seminatrici ecc) hanno le tassellate.

In fondo, tutti i doppia trazione, che viaggiano con la dt disinserita, hanno le direzionali tassellate; semmai, il problema potrebbe essere, che viaggiando spesso in strada, i talloni comincino ad usurarsi alternativamente; per cui sarebbe bene alternarle tra dx e sx cambiandole di posizione ogni anno.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

12 ore fa, NICOLA 67 ha scritto:

90 euro è un furto pensando che sono delle 5.50x15 ma non ti consiglio tacchettate poi lo sterzo diventa più pesante 

Il mezzo ha il servosterzo messo dal mio meccanico . Tassellate avrebbe un pòpiù di tenuta laterale quando lavora su orticole , perchè quella direzionae diventa liscia subito.

10 ore fa, Tiziano ha scritto:

Se la misura è identica, non ci sono problemi di circolazione, poichè non sono riportate altre indicazioni al di fuori della misura ed eventualmente delle tele. Dal punto di vista visivo, non sono il massimo, ma se non ti fai questi scrupoli, non vedo il problema. Molte attrezzature cui devono ricevere il moto dalla ruota per trasferirlo ai vari meccanismi (ranghinatori, seminatrici ecc) hanno le tassellate.

In fondo, tutti i doppia trazione, che viaggiano con la dt disinserita, hanno le direzionali tassellate; semmai, il problema potrebbe essere, che viaggiando spesso in strada, i talloni comincino ad usurarsi alternativamente; per cui sarebbe bene alternarle tra dx e sx cambiandole di posizione ogni anno.

Vediamo . Allora le provo tanto più di consumarle non è.

Link al commento
Condividi su altri siti

12 ore fa, superbilly1973 ha scritto:

Tassellate avrebbe un pòpiù di tenuta laterale quando lavora su orticole , perchè quella direzionae diventa liscia subito.

Poi dipende molto dal tipo di tessitura del terreno e l'umidità; es da noi, che è molto argilloso, se bagnato si attacca e non conta più avere o meno le tassellate; in questo caso è assai meglio inserire la dt (chi c'è l'ha) che fa si di mantenere pulite le ruote.

Semmai, le direzionali classiche con le tre coste perimetrali, si puliscono prima, cioè perdono la terra attaccata, mentre con le tassellate rimane all'interno dei talloni per molto di più; e nel caso uscendo dal campo, si debbano percorrere strade, poi si perde il terreno con le velocità centrifuga imbrattando l'asfalto (cosa non simpatica, bisogna ammetterlo....)

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, Tiziano ha scritto:

Poi dipende molto dal tipo di tessitura del terreno e l'umidità; es da noi, che è molto argilloso, se bagnato si attacca e non conta più avere o meno le tassellate; in questo caso è assai meglio inserire la dt (chi c'è l'ha) che fa si di mantenere pulite le ruote.

Semmai, le direzionali classiche con le tre coste perimetrali, si puliscono prima, cioè perdono la terra attaccata, mentre con le tassellate rimane all'interno dei talloni per molto di più; e nel caso uscendo dal campo, si debbano percorrere strade, poi si perde il terreno con le velocità centrifuga imbrattando l'asfalto (cosa non simpatica, bisogna ammetterlo....)

Lo uso pochissimo. Fa qualche lavorazione su carciofo in estate, poi trattamenti in vigna in genere in asciutta, e lavoretti vari in oliveto etc etc. Per la maggior parte asfalto dato che ci metto più tempo ad arrivarci che non a fare i lavori. Quello sarebbe un problema molto limitato. Per ora le provo giusto perchè sarebbero a 6 teli e poi dovrebbero durare più delle direzionali che verrebbero comunque 90 euro l'una per delle gomme del piffero. Baaaa

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 27/05/2024 at 17:09, bahcwm ha scritto:

Buongiorno quesito compatibilità gomme, attualmente monto delle 540/65r38 e 480/65r24
Vorrei passare alle 600/65r38 e 540/65r24
Ho fatto questo calcolo seguendo le schede tecniche on line dei pneumatici
Circonferenza posteriore diviso circonferenza anteriore e mi da 1,334
Le nuove gomme mi fanno 1,338 / 1,335 in base alla marca
Differenze entrambe trascurabili? O meglio prendere quella teoricamente più simile?
Grazie

Su che marca hai intenzione di andare? Hai già fatto preventivi?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
  • 2 settimane dopo...
4 ore fa, Bio27 ha scritto:

Ciao a tutti, secondo voi è normale che un Landini 7880 abbia questo abbinamento di gomme: 18.4 r30 posteriori (460/85 r30) e 12.4 r24 anteriori (320/85 r24)? 
Grazie a chi saprà rispondermi! 

Se gira bene la DT che cosa vedi di anormale 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
  • 2 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...