Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Buonasera, vi chiedo una info. La misura posteriore 340/85 r38 corrisponde alle gomme da trattamenti? Perche il JD 6210 che uso attualmente per diserbo e concime ha le gomme troppo larghe e stavo considerando di sostituirle con una gomme più stretta senza però magari arrivare a quelle strette strette da trattamento che mi limiterebbero gli utilizzi della macchina. Scusate l'ignoranza! 
Da noi le grandi aziende usano trattori da 120/130cv per trattamenti e concimazioni quindi si sono orientati su gomme da 300 o anche 320. Xò poi quando fanno altri lavori tornano a montare le normali.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Gianni il Folle ha scritto:

Da noi le grandi aziende usano trattori da 120/130cv per trattamenti e concimazioni quindi si sono orientati su gomme da 300 o anche 320. Xò poi quando fanno altri lavori tornano a montare le normali.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 

Ok ma una 340 può essere considerata una via di mezzo fra quelle da trattamento e quelle normali?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ok ma una 340 può essere considerata una via di mezzo fra quelle da trattamento e quelle normali?
Si xò diciamo che rimane un po' stretta per fare lavorazioni normali come erpice ecc. E anche in trasporto poi non è il massimo quindi sei costretto ad avere il doppio treno di gomme, secondo me

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

11 ore fa, SAN64 ha scritto:

340 è una gomma da 34 cm e certo non è una gomma di quelle da trattamenti.....è una gomma stretta ed è un giusto compromesso ma non è mai come una 11.2 " o addirittura una 9.5" che rispettivamnete sono 285 e una 240...però puoi farci anche altri lavori

Sono quelle che ho io nel 307 per carciofi e fungicida grano. Ovvio che con 34 cm circa schiaccio due file però con un trattore da 43 q.li non posso mica mettere le 11.2 figurati le 9.5. Cioè poi non potrei fare nulla su terreno umido e poi le rompo troppo presto.

9 ore fa, algamot ha scritto:

Ok ma una 340 può essere considerata una via di mezzo fra quelle da trattamento e quelle normali?

Si si certo però devi avere il doppio treno di gomme oppure sapere che con quelle gomme sicuramente non andresti a fare traini importanti in situazioni difficili perchè potrebbe essere un'esperienza spiacevole

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie! Spulciando la tabella ho visto che eventualmente anche le 230/95 r40 monterebbero anche sull’altro mio trattore che ha le 540/65 R 30... così con un acquisto farei due servizi o sbaglio?

Modificato da fatmike
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie! Spulciando la tabella ho visto che eventualmente anche le 230/95 r40 monterebbero anche sull’altro mio trattore che ha le 540/65 R 30... così con un acquisto farei due servizi o sbaglio?

Si c’è poca differenza di altezza, puoi fare così


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie! Spulciando la tabella ho visto che eventualmente anche le 230/95 r40 monterebbero anche sull’altro mio trattore che ha le 540/65 R 30... così con un acquisto farei due servizi o sbaglio?
E sono anche più larghe, credo che le 230 siano la sua misura.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti, gradirei un vostro consiglio.

Sul Kubota M5091 Narrow Rops ho le Michelin Multibib 320/65 16 e 480/65 24.

Al momento le ho a 1,4 bar, il trattore va liscio in strada senza saltellamenti.

Ma se volessi sgonfiarle per pestare di meno, a quanto posso arrivare?

Se le sgonfio, cambia la portata massima? Tenete conto che io faccio poca strada, il più lontano che vado sarà 5km, ho i noccioleti tutti vicini.

L'attrezzo più pesante che ci attacco è un erpice a dischi da 12 ql

Il trattore ha il sollevatore e pdf anteriore,  e pesa 29 ql,

Grazie

Modificato da ogurek
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 25/3/2020 Alle 07:41, Gianni il Folle ha scritto:

E sono anche più larghe, credo che le 230 siano la sua misura.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 

Qualcuno sa le 9.5 R44 quanto sono alte ? Eventualmente ci starebbero su un nh4050 che monta 540/65 r30?

Link al commento
Condividi su altri siti

230/95 r 44 diametro 1570 mm

io le monto sull'atos 230 che ha le 540/65 r30 con diametro 1470 mm

in pratica devi vedere se hai 5cm di spazio sotto i parafanghi

mi sembra di ricordare che con le 540/65 r30 sia già al limite il t4050  come spazio sotto i parafanghi

forse sarebbero meglio le 230/95 r 40 da 1460mm di diametro

Modificato da daniele74
Link al commento
Condividi su altri siti

Qualcuno sa le 9.5 R44 quanto sono alte ? Eventualmente ci starebbero su un nh4050 che monta 540/65 r30?

Le equivalenti delle 540/65r30 sono 230/95r40 o 270/95r38, se le hai sull’allegato la misura dopo sono 210/95r44 però essendo più strette non te le consiglio. Le 230/95r44 quasi sicuramente non sono a libretto e sono ancora più alte
Link al commento
Condividi su altri siti

Informazione. Sotto il mio trattore ho delle firestone 420 dietro e 340 davanti. Purtroppo nn ho potuto montarle più larghe per motivi di ingombro. Ora volevo sapere se sgonfiandole per arare potrei avere più grip sul terreno per avere un po più di trazione. È fattibile o le rovinerei? Grazie

Inviato dal mio SM-A600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 26 marzo 2020 Alle 16:09, ogurek ha scritto:

Ciao a tutti, gradirei un vostro consiglio.

Sul Kubota M5091 Narrow Rops ho le Michelin Multibib 320/65 16 e 480/65 24.

Al momento le ho a 1,4 bar, il trattore va liscio in strada senza saltellamenti.

Ma se volessi sgonfiarle per pestare di meno, a quanto posso arrivare?

Se le sgonfio, cambia la portata massima? Tenete conto che io faccio poca strada, il più lontano che vado sarà 5km, ho i noccioleti tutti vicini.

L'attrezzo più pesante che ci attacco è un erpice a dischi da 12 ql

Il trattore ha il sollevatore e pdf anteriore,  e pesa 29 ql,

Grazie

Riprendo per dire che ho guardato sul sito michelin, incrociando le portate massime degli assali con la velocità massima, mi consiglia di mettere le anteriori a 1,3 bar, e le posteriori a 0,8 bar.

appena il tempo migliora provo a metterle cosi e vedere come si comporta.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...